![]() |
Nuova vasca : Scelta popolazione
Buongiorno a tutti ecco le foto del mio nuovo allestimento
aspetto consigli riguardo alla flora, la fauna e magari anche per modificare il layout attuale ecco allora i dati: Vasca: 50 litri Data di avvio: 04/02/12 Tipo di fondo:sabbia granulometria fine 1-2 mm Piante: -Vallisneria spiralis "tiger" -vesicularia dubyana (legata ai legni) Fauna: al momento assente accetto anche consigli Le foto: http://s14.postimage.org/81p78g8r1/120205_101929.jpg http://s8.postimage.org/wpx912pu9/120205_101950.jpg http://s7.postimage.org/l11mcsufb/120205_102001.jpg http://s14.postimage.org/8h0h1guod/120205_102052.jpg Ecco tutto grazie in anticipo!!! |
quanti litri è?
|
molto carino! solo quella roccia rosa forse stona un poco.. :-)) però son sempre gusti!! :-) ricordati che per la fauna dovrai attendere un mese, ossia dopo il picco dei nitrati! che valori hai in vasca? :-)
|
é un 54 lordi
------------------------------------------------------------------------ valori non ancora misurati porto domani un campione al pescivendolo... |
------------------------------------------------------------------------
Quote:
|
ieri...la negoziante ha detto che potevo inserire le piante da subito...:)
|
si...le piante aiutano il filtro a maturare...
|
Capito hehe pensavo ci stessero ivece...le toglieró ma i legni sono disposti bene?
|
sisi le piante le puoi mettere subito, anzi! più ne metti meglio è! descrivici un po la tua vasca, che illuminazione hai? usi co2? usi fertilizzanti? perchè le piante andranno scelte anche in base a questi fattori! :-))
|
se a te piacciono messi così...l'acquario è tuo...mi sembra ci fosse anche un programmino per il latyout... boh ora non mi ricordo#24
---------------------------------------------------------------------- le vallisneria spiralis ti cresceranno fino a pelo d'acqua.. |
Quote:
liquido della dennerle e credo anche che mi autocostruiro una co2 artigianale :-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
la negoziante mi ha detto di non fertilizzare perché c'è il rischio di un ondata di alghe è vero? ------------------------------------------------------------------------ p.s. come illuminazione ho un unico neon t8 di cui non conosco però il wattaggio credo però di riuscire ad intuirne la gradazione in kelvin in base alla tonalità è possibile? la luce risulta piuttosto violacea... |
up:-D
|
nessun consiglio? non abbiate paura;-)
|
il muschio un po' ti ci mette...non so di preciso quanto...
|
il wattaggio divrebbe essere scritto sulla lampada! :-)) è importante capire quant'è perchè il rapporto Watt/Litro, poichè è un fattore limitante nella scelta delle piante!!
una volta che l'acquario è partito (dopo un mese sarebbe meglio) puoi fertilizzare liberamente, ci son delle dosi precise che si dovrebbero seguire proprio per evitare un invasione di alghe :-))! il muschio tendenzialmente ha una crescita piuttosto lenta, tuttavia con co2 ecc la sua crescita diventa molto più rapida.. pian piano (neanche troppo in vasche un po spinte) si ancorerà da solo! non avere fretta!! :-)) |
ciao, aggiungerei più piante soprattutto da primo piano e secondo....
es, anubias, microsorum e cryptocorine (sono tutte piante poco esigenti sia in termini di luce che di fertilizzazione) le prime due sono da ancorare agli arredi la terza da interrare poi metterei un altra pianta su fondo, es. egeria magari se ci dici qualcosa in più sull'illuminazione capiamo se puoi andare anche su piante più esigenti ------------------------------------------------------------------------ i dati della lampada dovrebbero essere scritti sul tubo prova a dare un'occhiata |
Grazie mille dei consigli...ho tolto le pietre rosse come mi avete consigliato voi e
ieri ho messo due gocci di latte nella vasca,e rimasta tutta la sera torbida ma stamattina è limpida ;-) |
ora però non mettere più nulla in vasca.... e aspetta un mese prima di inserire i pesci... a proposito.... hai già pensato a quali vuoi inserire?
hai misurato i valori dell'acqua? |
come pesci avevo pensato a i guppy ma girando sul forum ho notato che
poecilidi stanno solo con poecilidi mentre invece a me affascinano i barbus tetrazona e le microrasbore...solamente non saprei come ottenere acqua tenera... |
Ciao,
pietre rosse a parte, quel legno lì davanti mi sembra un pò "abbandonato". Potresti abbinarlo a una roccia e costruire come un agglomerato attorniato da piante. Visto che la vasca non è tanto grande ti consiglio di addossare il tutto sul fondo per guadagnare spazio per il nuoto. Come scelta iniziale per le piante non è il massimo: come prime dovresti inserire piante a crescita rapida (es. cabomba) che ti aiutano ad assorbire nitrati quando il filtro comincerà a produrli. Se intendi tenere il tipo di vegetazione che hai (scelta rispettabilissima) puoi tranquillamente fare a meno di fertilizzare. In quel caso farei un pensierino a un paio di anubias negli angoli e un paio di cryptocoryne sul davanti: una perfetta vasca "low profile" |
Quote:
le due rocce le ho tolte e ho modificato il layout a presto metterò le foto... i legni sono 3 in scala dal più grande al più piccolo Per le piante ho scelto queste perché al negozio non ho trovato la ceratophyllum e non so se la mia illuminazione sia abbastanza per delle cabombe cmq per altre piante che inserirò in seguito ho pensato alla microsorum peptorus , la criptocoryne wendtii e magari anche qualche piantina di echinodorus; io personalmente odio le anubias ,non so per quale motivo ma le trovo orripilanti :-)) #17 9 |
per i barbus non so se l'acquario è adatto.... ma per le microrasbore (non so se intendi i danio margaritatus o le boraras) va più che bene.... se fai un allestimento con un gruppo nutrito solo di loro e magari qualche caridina viene una bomba....
per modificare i valori dell'acqua devi fare dei tagli con osmosi.... ma finche non sappiamo i valori non c'è modo di consigliarti su come muoverti.... comunque non dovrai fare nessun cambio durante il periodo di maturazione.... i valori ormai andranno aggiustati dopo |
a giudicare dal volume della tua vasca potresti avere un 14W. In questo caso rimaniamo sulle piante meno esigenti. Le echinodorus sono ottime: belle e dalla scorza dura :-).
Occhio che i barbus tetrazona sono un pò litigiosi. |
Quote:
gli abbinamenti sono un po' buttati li criticate pure: -4 corydoras aneus 2m 2f -3 guppy 1m 2f -2 rasbora 1m 1f è fattibile la cosa?? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
tenendo la riccia galleggiante l'illuminazione sarebbe sufficiente? |
ciao c'è nessuno??
|
guppy (non andare oltre il trio) con cory aeneus ok...... e mi fermerei qui anche perchè le rasbore vogliono valori dell'acque diversi dagli altri due
|
fra poco vado a fare i test dei valori comunque se inacidissi l'acqua con co2 ci starebbero dei borelli o comunque dei ciclidi nani??? i guppy non mi affascinaano più di tanto...poi ho già inserrito la noce di cocco
|
Buona sera ragazzi:-))
ho apportato qualche modifica al layout: che ne pensate??? Frontale http://s7.postimage.org/gxpia2cs7/110212_1817.jpg Frontale 2 http://s7.postimage.org/wkgrnfqk7/110212_1817_003.jpg Particolare legni http://s10.postimage.org/gkf530y1h/110212_1817_001.jpg Particolare noce di cocco http://s17.postimage.org/6quuwxznv/110212_1817_002.jpg Prospettiva http://s8.postimage.org/p8fd14exd/110212_1818.jpg Avete qualche suggerimento?? |
Parere su layout
Ciao Tod,
ti premetto che tutto quanto scrivo è da considerare parere soggettivo e pertanto sicuramente opinabile. Nel caso desiderassi ospitare dei ciclidi nani credo sia necessario optare per qualche pianta a foglie larghe come l'anubias (ndr che non ti piace ...) o un echinodorus su cui buona parte di questi esemplari amano deporre. Mi pare un po' tristino quel guscio di noce di cocco in primo piano (ndr è proprio necessaria la pietra in equilibrio posizionata sopra ?), salvo che tu non decida di renderlo più naturale ancorando una pianta epifita come microsorum o l'anubias (ndr che ovviamente non ti piace ...). Personalmente inserirei anche sul fondo una pianta resistente a crescita rapida che faccia volume e un po' di ombra (es. limnophila sessiflora) e che coadiuverebbe il filtro a tenere in ordine i parametri dell'acqua. Se fosse possibile, cercherei un modo per occultare alla vista il riscaldatore, magari posizionandolo orizzontalmente dietro le radici. Valuta tu, ciao. |
ciao, l'acquario è ancora un pò spoglio in generale aumenterei il numero di piante sia sul fondo che sul davanti....
la pietra sulla noce di cocco immagino tu l'abbia messa per non farla tornare a galla.... comuqnue anche intorno alla noce metterei delle piante e magari del muschio sopra non capisco se dietro la noce c'è una grossa roccia o no... lo sfondo rende tutto un pò confuso inoltre dovresti alzare il livello dell'acqua a livello della cornice così è troppo basso |
Quote:
per le foglie larghe avevo pensato ad un echino belheri che mi piace molto.... e per le anubias di comprarle non mi va proprio se ne trovo qualcuna in regalo o a prezzo modico sul mercatino opterò anche per quella :-)) sì per la microsorum, di sommergere il riscaldatore ho paura : tutti i riscaldatori sono completamente sommergibili?? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
comunque pian piano riempiroò di piante ma ho un illuminazione da 0,3 watt luce...quindi non ho molta scelta #06 |
dico anche io la mia. sicuramente come ti hanno già detto è opportuno mettere più piante.
per la luce puoi mettere un riflettore, non cambia la vita ma un po' aiuta. per l'allestimento decidi prima cosa mettere, così da allestire una vasca adatta ai tuoi ospiti e da prendere piante adatte ai valori della tua acqua. se sei deciso con i ciclidi nani, premesso che in 54L lordi metti una coppia di ram e stop, e stanno sacrificati pure loro, dovresti mettere qualche echino sullo sfondo (ce ne sono molte varietà, un bel mix non guasterebbe) e delle cripto in primo piano, specie intorno alla noce. se vai con i poecilidi invece puoi togliere la noce e mettere altre piante, oltre alle epifite mircosorum e anubias anche vallisneria, bacopa, hygrophila e via dicendo. più ne metti e più facile sarà gestire la vasca, anche con un pesce in più (che con i guppy succede spesso), più l'ambiente sarà naturale ed ospitale per i tuoi pesci. |
Info riscaldatore
Ciao Tod,
mi fa piacere che qualche mio consiglio ti sia andato a genio. Per quanto attiene i riscaldatori per acquario, ti confermo che sono tutti completamente sommergibili, l'unico neo nel posizionarli orizzontalmente vicino al fondo della vasca è che è un po' più complesso variare il settaggio della temperatura anche se di norma sono operazioni che si effettuano molto raramente. Nel caso raccogliessi l'invito di altri amici del forum sull'acquisto di ramirezi (ottimo ciclide nano che ama acqua molto pulita) ti suggerisco l'abbinamento di pesci da fondo piccoli, pacifici e molto attivi come l'otocinclus affinis. Evita se puoi il "fritto misto", specie in vasche di ridotte dimensioni come la tua (ndr meglio una pianta in più ed un pesce in meno). A presto, ciao. |
forse gli oto sono gli unici compagni possibili per dei ram in una vasca così piccola, ma sinceramente li eviterei. comunque sono pesci molto timidi e non ti animerebbero la vasca. Amano stare in gruppi numerosi, ma se ne metti tipo 6 metti a dura prova anche il sistema di filtraggio.
|
dato che non hai molta scelta sulle piante gioca più sul numero che sulla varietà.... puoi mettere vari tipi di cryptocorine, vari tipi di anubias, l'egeria e il ceratophyllum
|
Quote:
alla plafoniera avevo già installato un riflettore quindi credo che la luce renda di più l'unico problema come ho già specificato è che non so di quale tipo wattaggio io sia in posesso quindi il calcolo dei watt\litro era approssimato,avendo io un neon t8 ho constatato che per la misura del neon che ho (60 cm circa) il wattaggio minimo è di 14-15 watt ed ho quindi ottenuto un 0,3 watt\litro correggetemi se sbaglio... Per la fauna ero più propenso per i cacatuoides avendo avuto in passato un'esperienza negativa con la stessa vasca vorrei rifarmi... La plafoniera artigianale http://s14.postimage.org/cxobxiy8d/130212_1408.jpg L'interruttore http://s15.postimage.org/96hxfaimv/130212_1409.jpg |
Quote:
ah si dimenticavo come da te consigliato ho alzato il livello dell'acqua ma non posso alzarlo più di così perché la signora che me l'ha venduto mi ha detto che non è consigliato riempirlo " a tappo"... comunque ecco la foto,pensi che possa andare?? #24#24#24 http://s17.postimage.org/bk6swgbmz/130212_1409_001.jpg ------------------------------------------------------------------------ Quote:
in negozio mi hanno anche detto che volendo ci starebbe anche un'ancy...voi che dite??#22 |
il calcolo W/L lo fai male con il riflettore, mediamente guadagni un +40% di luce, ma è moooolto indicativo. 14W+40%=20W ca => 0,4 W/L
misura indicativa, ma realistica. del resto lo stesso 0,4W/L produce illuminazioni diverse in una vasca con 20cm di colonna d'acqua rispetto a una con 50cm, non so se rendo l'idea. per i cacatuoides ho paura che siamo sullo stretto, anche se più vivaci i ram sono grandi la metà (rispetto al maschio) e questo aiuta quando lo spazio è poco. |
Quote:
comunque leggendo il tuo profilo ho notato i seguenti valori della tua vasca con cacatuoides e ramirezi: ph: 7 gh: 15 kh: 8 con questi valori raggiungi la riproduzione di entrambi i ciclidi?,avendo io come valori: ph: 8 gh: 17 kh: 10\11 potrei tagliando con un 40% o 50% raggiungere quei valori? #24 |
per l'ancistrus dai un'occhiata qui, comunque non lo metterei proprio. in 50L oltre alla coppia di ciclidi niente o al limite qualche otocinclus, specie se vuoi riprodurli.
cn quei valori ho riprodotto i cacatuoides, i ram li ho da poco e la femmina non è ancora matura. spero di saperti dire a breve. comunque sono valori del precedente allestimento, adesso tagliando con osmosi ho ridotto sia gh che kh. purtroppo tagliando con sola RO il ph non scende, al limite flette di qualche decimo per effetto della riduzione di kh. per arrivare a ph 7 che è proprio il minimo sindacale per i ciclidi devi usare torba o CO2. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl