AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Identificazione pesci ed invertebrati marini (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=145)
-   -   che Anemone è? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350688)

omeroped 05-02-2012 11:06

che Anemone è?
 
Ciao,
ho questo piccolo anemone, il disco orale arriva al massimo ai 2 cm...
mi aiutate a capirne marca e modello?? :-))

Gassie...


http://s15.postimage.org/63vecxmjb/anemone.jpg

Stefano G. 05-02-2012 12:15

sembra una piccola urticina #24

omeroped 05-02-2012 18:57

per assomigliargli ci somiglia! ma non trovo notizie in ambito acquariofilo su questa specie...
se ne sa qualcosa?
è escluso che sia una fase giovanile di qualche altra specie?

Mazzoli Andrea 05-02-2012 19:41

a me sembra più una calliactis

ALGRANATI 05-02-2012 20:48

si sposta?

omeroped 05-02-2012 21:05

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061438537)
si sposta?

si è spostata raramente... ed in genere brevi tragitti.
Da quando l'ho trasferita dall'altra vasca in questa temporanea è rimasta ferma sulla roccetta dove si era sistemata prima del trasloco.
Si apre prevalentemente a luci spente. Però oggi è rimasta aperta anche a luci accese (non so se può dipendere dal fatto che ieri sera l'ho nutrita dopo un bel pò di tempo che non accadeva).

Dalle immagini che ho trovato non sembra molto una calliactis #24

Mazzoli Andrea 05-02-2012 22:02

prova a guardare questa:

http://s18.postimage.org/6yo1xg039/C...a_DSCN3390.jpg

però non so se vivono solo in simbiosi

forse non si sposta più perchè ha trovato la sua posizione

omeroped 05-02-2012 22:27

Effettivamente somiglia abbastanza alla calliactis della foto di questo link:
http://species-identification.org/sp...anthozoa&id=75
ma mi sembra che nella descrizione parli di una colonna priva di tubercoli e colorata a strisce, mentre la mia sembra avere tubercolo e una colorazione uniforme... #24

omeroped 06-02-2012 22:14

Nutrito anche ieri sera ed oggi è aperto e bello come il sole...
ma sempre senza nome.

Stefano G. 06-02-2012 22:17

Quote:

Originariamente inviata da omeroped (Messaggio 1061441682)
Nutrito anche ieri sera ed oggi è aperto e bello come il sole...
ma sempre senza nome.

meglio senza nome in salute ;-)....... che con il nome ma ........-28d#

omeroped 06-02-2012 22:21

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061441699)
Quote:

Originariamente inviata da omeroped (Messaggio 1061441682)
Nutrito anche ieri sera ed oggi è aperto e bello come il sole...
ma sempre senza nome.

meglio senza nome in salute ;-)....... che con il nome ma ........-28d#

e qui ti quoto in pieno... ma per farlo star meglio conoscere la specie sarebba un aiutone!!!

Stefano G. 06-02-2012 22:26

Quote:

Originariamente inviata da omeroped (Messaggio 1061441723)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061441699)
Quote:

Originariamente inviata da omeroped (Messaggio 1061441682)
Nutrito anche ieri sera ed oggi è aperto e bello come il sole...
ma sempre senza nome.

meglio senza nome in salute ;-)....... che con il nome ma ........-28d#

e qui ti quoto in pieno... ma per farlo star meglio conoscere la specie sarebba un aiutone!!!

potremmo chiamarlo ........ anemonia omeropedia :-D

omeroped 06-02-2012 23:03

Stefano,
in onore tuo lo chiamerei Stefanodactilus Nevosus :-D:-D:-D

Stefano G. 06-02-2012 23:08

Quote:

Originariamente inviata da omeroped (Messaggio 1061441936)
Stefano,
in onore tuo lo chiamerei Stefanodactilus Nevosus :-D:-D:-D

omero ........ pigghi pù culo ??????? :-D #rotfl#

omeroped 06-02-2012 23:14

NO! sono serio...
anzi, visto che nessuno è in grado di identificarmi con certezza questo anemone, è ufficiale, si chiamerà Stefanodactilus Nevosus...

...e così sia!

#rotfl##rotfl##rotfl#

Stefano G. 06-02-2012 23:24

Quote:

Originariamente inviata da omeroped (Messaggio 1061441984)
NO! sono serio...
anzi, visto che nessuno è in grado di identificarmi con certezza questo anemone, è ufficiale, si chiamerà Stefanodactilus Nevosus...

...e così sia!

#rotfl##rotfl##rotfl#

che onore :#O .........

sono basito :#O ............

#18 conosco un tale #18

....... voleva #18........ ma forse
...... non vuole più #18 ...... peccato -34

#rotfl# #rotfl#

omeroped 06-02-2012 23:48

Stefano, sei stato troppo criptico...
ma ho paura di chiederti cosa intendevi #13
comunque la S. Nevosus sembra gradire il suo nuovo nome, Fotina, dall'alto:


http://s14.postimage.org/5c9eptpb1/DSC_0402.jpg

Stefano G. 06-02-2012 23:56

Quote:

Originariamente inviata da omeroped (Messaggio 1061442148)
Stefano, sei stato troppo criptico...
ma ho paura di chiederti cosa intendevi #13
comunque la S. Nevosus sembra gradire il suo nuovo nome, Fotina, dall'alto:


http://s14.postimage.org/5c9eptpb1/DSC_0402.jpg

potevi farla prima questa foto :-D

è una tealia ;-)

omeroped 07-02-2012 00:09

Nooo... proprio adesso che avevami trovato un bellissimo nome :-D
Comunque direi che ci hai preso..... è proprio lei!
che poi alla fine è sempre un urticina... o sbaglio??

Stefano G. 07-02-2012 00:14

Quote:

Originariamente inviata da omeroped (Messaggio 1061442246)
Nooo... proprio adesso che avevami trovato un bellissimo nome :-D
Comunque direi che ci hai preso..... è proprio lei!
che poi alla fine è sempre un urticina... o sbaglio??

penso siano della stessa famiglia ...... sono poco allevate ..... ma bellissime :-))

omeroped 07-02-2012 00:18

si è vero... ma trovo poche notizie...
tipo quanto diventa grande, crescendo si colorerà?
sarà piccolo ma mi affascina da morire....

Stefano G. 07-02-2012 00:24

Quote:

Originariamente inviata da omeroped (Messaggio 1061442287)
si è vero... ma trovo poche notizie...
tipo quanto diventa grande, crescendo si colorerà?
sarà piccolo ma mi affascina da morire....

se te la cavi con l'inglese #13


Description
Diameter of base up to 120 mm in shore-dwelling specimens, often larger in examples from deep water offshore.
The base is broad and very firmly adherent.
Column usually shorter than wide, with a well-marked parapet and a deep fosse. Verrucae always present, variable in size but generally well-developed, largest in the middle of the column and extending on to the parapet where they tend to form longitudinal rows. They are strongly adhesive and, in shore dwelling specimens at least, invariably have numerous particles of gravel and other debris stuck to them, a contracted anemone having the appearance of a rounded mound of gravel. Disc not normally wider than the parapet.
Tentacles: Stout, short, occasionally moderate in fullest extension, their decamerous arrangement easily determined, up to 160.
Colouration: Very variable, a common form being as follows: column red, irregularly blotched with green, the verrucae grey; disc pale blue-grey shading to red around the mouth, with a prominent pattern of broad red lines amongst the tentacle bases; tentacles greyish, banded with dull red and white. The range of variation is endless: white, yellow, orange, red, blue, grey, purple and brown are all common colours, occurring in various combinations or, less frequently, plain. The distinctive and typical pattern of red lines on the disc is usually present, but it differs in detail: often the lines enclosing the primary tentacles are bordered with white behind the tentacles, sometimes they coalesce to form a broad red area amongst the tentacle bases, sometimes the whole disc is plain red. The tentacles are usually banded but may be plain; another common form is red all over except for grey verrucae and plain white tentacles.

Habitat
Typically a form of the lower shore, occurring in its greatest abundance in the Laminaria zone, particularly on shores exposed to strong wave action. Small specimens are frequently encountered as high as MTL and large ones are occasionally found in deep, permanent pools above the usual levels. It attaches to rocks and boulders, often crowding into crevices at the bottoms of pools and gullies, forming a dense carpet; also in caves, amongst Laminaria holdfasts, partly buried in gravel, etc. Offshore it occurs down to at least 100 m depth; specimens in the sublittoral may not bear the coating of gravel characteristic of shore dwellers.

Distribution
A widespread species, common, often very abundant locally, on all coasts of the British Isles. It occurs throughout Europe from north Russia to Biscay but is absent from the Mediterranean. Apparently a boreal-arctic, circumpolar species but knowledge of its full distribution is incomplete.

omeroped 07-02-2012 00:36

Qua dice che è diffusa nelle coste britanniche fino alla russia.... Ma siam sicuri che sopravviva in un acquario di barriera a 25° C costanti?

Mazzoli Andrea 07-02-2012 08:21

eh ma allora con quella foto cosi...ti piace vincere facile eh?!?bon dighi dighi bom...#rotfl#

Stefano G. 07-02-2012 15:47

Quote:

Originariamente inviata da omeroped (Messaggio 1061442353)
Qua dice che è diffusa nelle coste britanniche fino alla russia.... Ma siam sicuri che sopravviva in un acquario di barriera a 25° C costanti?

ne esistono di simili in tutti i mari ....... anche la nostra actinia equina ;-)

omeroped 10-02-2012 01:03

Stasera il mespilia è andato a trovare l'amichetto :-)


http://s18.postimage.org/m9whbydh1/DSC_0405.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13594 seconds with 13 queries