![]() |
Quale skimmer su 30 Lt?
Volevo sapere se è essenzialmente necessario lo skimmer su una vasca da 30 lt ,volendo allevare solo coralli molli Lps, se si quale mi consigliate?
Sento dire da alcuni che x vasche piccole basterebbe fare i regolari cambi d'acqua xche lo schiumatoio andrebbe ad eliminare anche cose utili al sistema , è cosi? Considerato che i miei valori sono nella norma ma ovviamente ancora dentro ho solo una colonietta di Zoannthus....! |
se non metti pesci (e in 30 litri non si può) non serve lo skimmer
|
E se in futuro mettessi un pesce invece....quale skimmer per un 30 lt???
|
non si possono mettere pesci sotto i 40 litri...
|
Black suppongo che i 30 litri siano lordi. Netti saranno 25 o anche meno
Un pesce in quei litri oltre alle questioni morali che imola diventerebbe una fonte di inquinamento che non riusciresti a controllare, provocandoti un innalzamento di inquinanti che andrebbero a discapito dei coralli Emanuele |
Ok niente pesci.... ma ancora nessuno ha risposto alla domanda sullo skimmer.....! Non esiste uno skimmer x 30 lt che riesca a non portare via troppi nutrienti alla vasca??
|
Quale domanda? Ti è stato consigliato di non mettere skimmer
Anche perchè non penso esistano skimmer appositi per quel litraggio Emanuele |
io mi sono costruito un semplicissimo schiumatoio a porosa
|
Ok quindi niente skimmer che andro' a sostituire con semplici cambi d'acqua? Quanti litri e ogni quanto?
|
Io direi un 10% ogni quindici giorni
Emanuele |
ok Grazie 1000 x il consiglio......cosa puo' provocare il non utilizzo dello skimmer in un litraggio cosi basso? Mi spiego meglio quali valori si altererebbero non facendo cambi d'acqua e non utilizzando lo schiumatoio? (non che non voglio fare cmbi d'acqua anzi......e' solo x sapere quali valori devo controllare piu' frequentemente non avendo la vasca disponibilita di essere ripulita mediante lo skimmer..... questo intendo) Ovviamente oltre ai normali test di calcio magnesio e KH
|
Lo skimmer ti rende l'acqua oligotrofica che va benissimo per gli sps ma i molli preferiscono invece un acqua più grassa quindi mettendo lo skimmer ne risentirebbero..
Come valori devi controllare gli inquinanti no3 no2 e po4 Emanuele |
Grazie 1000 di nuovo! ;-) Quindi risolverei con i cambi d'acqua e resterebbe sempre un po grassa per i molli....Quindi invece mi servirebbe assolutamente se inserisco i SPS o LPS vero?
|
Quote:
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ok quindi questa "acqua grassa" come dite voi da quali parametri la si rivela???
|
No3 ( che non fanno "male" ai molli) ma sopratutto oligoelementi, che rendono nutriente l' acqua...
Io ho sempre cambiato il 10% ogni settimana... |
ovviamente dipende da cosa metterai secondo me in un nano senza sps non vale la pena inserire uno skimmer ma con sps è meglio averlo sempre, quello a porosa non è potentissimo ma almeno toglie qualcosa (solitamente anche se il carico organico è bassissimo e ciò significa niente pesci o altro ti toglie una schiuma che diventa giallastra) uno a porosa in tutti i casi io ce lo vedrei bene anche perché gli No3 anche se non fanno male ai molli mai li lascerei sopra i 10mg\l
|
X quello a porosa ci avevo pensato...solo che dovrei metterlo interno e mi occuperebbe tanto spazio x i 35 lt effettivi....! Non so cosa fare....x ora continuero' senza schiumatoio poi vedro' come va'!!! Cmq grazie x i consigli!!
|
A quando il primo cambio d'acqua dopo la fine del fotoperiodo????
|
di solito si fa in quel momento
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl