![]() |
Allestimento Nano da 90 lt
Buonasera, dopo un'avvio disastroso, complici negozianti senza scrupoli, mia testardaggine e come scusa l'amore per la mia bambina di 4 anni e mezzo....-15
grazie a questo portale ho capito cosa devo fare...almeno lo spero#e39 Ho bisogno di consigli su come adattare la mia vasca da 90 lt misure L80xP32xH40. Dove ho inserito troppi pesci#12 Questa è la mia idea: 1-togliere l'hepatus ed il flavescens ed inserire coralli molli sps e lps (per l'illuminazione - a led - ho aperto un'altro topic) 2- costruire una sump, purtroppo lo spazio sotto il mobile è poco, misure L37xP38xH45 (60lt lordi), ,dove inserire schiumatoio mce300, riscaldatore. 3- Osmoregolatore:Tanica da 20 lt con pompa da 520lt/ora galleggiante in sump ed eventualmente un sensore di troppo pieno nel caso si rompa il galleggiante ed ecco le domande: - Che tipi di coralli potrei inserire? - La il litraggio della sump è sufficiente ? - Di quale altra attrezzatura ho bisogno? Attendo vs preziosi consigli. Grazie ps: inserisco foto della vasca com'è adesso, la sump andrebbe nello spazio fra i montanti sotto la vasca http://s18.postimage.org/kj4q2bvj9/Vasca.jpg |
Come hai allestito la vasca? Da quanto tempo? Quali sono i valori dell'acqua? Che guide hai letto?
|
1) perfetto , in pochi purtroppo tolgono i pesci che stanno stretti in una vasca #25
la sump delle misure che hai indicato va benissimo, se metti uno schiumatoio monopompa ti consiglio di fare una paratia in sump che tiene il livello d'acqua constante. inoltre ti consiglio di forare la vasca per non usare un tracimatore , sono abbastanza inaffidabili. aggiungi un'altra pompa di movimento dall'altro lato e alternale ogni 6ore in modo che ci sia buon movimento in tutta la vasca. per il rabbocco va benissimo una tanica da 20Lt se non hai pretese particolari e se fai una buona plafo a led puoi allevare sicuramente molli e una volta che i valori sono buoni anche Lps per gli sps diventa più complicato e si vedrà ;-) |
Quote:
La vasca è in funzione da ottobre 2011, montata dal negoziante con 5 kg di rocce e filtro biologico>:-( io ho tolto il filtro ed inserito schiumatoio appeso deltec mce300 e altri 12 kg di rocce. I valori sono: no2: 0.2 no3: 10 po4: 0.1 kh: 7 Ca: 420 Densita: 1024 Temp: 25 - 26 luce: 7 ore bianchi 2 di blu da oggi Guide nè ho lette talmente tante che mi sono rinco....#e39 DSB, berlinese, refugium e filtrazione biologica... sono confuso-:33 Grazie ------------------------------------------------------------------------ Quote:
per forare la vasca non sò come fare... c'è il bordo di plastica tutt'attorno( era chiusa quando me l'ha venduta il negoziante di FIDucia>:-() pompa di movimento si vorrei aggiungere un altra koralia 2800lt come quella che ho già per alternare, visto che ho inserito una nano da 1600lt dietro la rocciata. grazie del'aiuto scambio hepatus+flavescens http://www.acquariofilia.biz/showthr...post1061436936 |
Hai i po4 leggermente alti, ma si può capire, visto tutti quei pesci...
Metti delle resine in sump, oppure in un filtrino rapido esterno a zainetto... Ti spiego velocemente i metodi: Berlinese: Rocce vive, Movimento, Skimmer ( NIente sabbia , solo una spolveratina dopo 6 mesi mininmo) Dsb: Strato di sabbia da 12 cm ( CA!!!!!), rocce vive e ski, per la formazione della zona anossica nel fonod dello strato di sabbia... Filtrazione biologica: nel marino non si usa poichè non porta a termine il ciclo dell' azoto, lo fanno i batteri anaerobici sul fondo della sabbia del dsb, o dentro le rocce nel berlinese..( ma non è un metodo) Riproduzione batterica: Come zeovit Xaqua o Vodka, c3ercaano attraverso molti prodotti di riprodurre molti batteri che "mangieranno" i nitrati, i morti poi verrano schiumati da uno ski. ( questi sono più difficili e difficilmente utilizzabili in nanorref) |
La vasca sarebbe importante forarla... quanto è alto il bordino di plastica?
Io farei il foro a 5 cm dal bordo vasca ma se per necessità lo devi fare un pò più in basso non è una tragedia... E' abbastanza facile da fare se sai come farlo |
Oramai la sabbia lasciala, fai un cambio da 30 litri così abbassiamo gli inquinanti. L'acqua che vai a cambiare deve essere perfetta, salinità e temperatura identica a quella che hai in vasca.
|
Camiletti,
Stamattina ho controllato i valori visto che giovedì ho fatto il cambio di 20 lt (avevo le resine antifosfati della Rowa) a proposito delle resine, prima le mettevo nel filtro biologico dentro una calza e non facevano un gran chè, poi ho preso una bottiglia di plastica forata sul fondo ed usata come letto fluido con spugna e resine, pompa da 520lt regolata al min. e le resine hanno fatto il loro lavoro egregiamente. ecco i valori di stamattina( vi scrivo le marche dei test così mi dite se sono +/- attendibili) po4: 0 seachem no2: 0,1 prodac no3: 0,5 prodac kh: 8 sera ca: 460 sera densità: 1024 (densimetro a galleggiamento) cosa nè pensi? |
Mmm io cambierei marche dei test
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
il bordo di plastica è di 3 cm, quindi il foro dici di farlo che sò a 4 cm dal bordo? penso si faccia con una punta diamantata o no? che diametro dev'essere? Ne faccio solo uno per lo scarico e la per la risalita faccio una "U" sul tubo o due fori? Scusate se faccio troppe domande Grazie ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Io ho fatto solo il buco per lo scarico ma se fai entrambi viene un lavoro più ordinato. Foretti diamantati, vetro sempre bagnato e trapano a batteriA con frizione. E chiedi prima di farlo ;-)
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Al posto dei sera usa i salifert...
|
Quote:
Per i cambi ho trovato un'altro negoziante dove prendo l'acqua, sembra serio, purtroppo non ho strumenti per "misurarla", però son tre volte che faccio il cambio con la sua (20 lt ogni 20gg) e sembra che vada bene, gli inquinanti si abbassano e gli animali ( anche se troppi) sembra stanno bene, penso di acquistare un rifrattometro e che altro? Grazie ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Acquisto il/i foretti diamantati, solo che devo sapere il diametro#24, o diametri (scarico e risalita) |
Ma l'acqua te la devi fare da solo. Risparmi e poi sei sicuro di quello che prendi.
|
Allora facciamo il punto.
Domani ordino i vetri per la sump, mi attrezzo per fare almeno un foro per lo scarico ( vado bene togliendo 20 lt d'acqua? mi dite che diametro deve avere? la lunghezza dei tubi ( calcolando 5 cm dal bordo) è di 98 cm fino in sump acquisto pompa di risalita... prevalenza 100 cm giusto? e lt di che portata ? Avrei altre mille domande.... Grazie a tutti Elio |
Beh gi à che ti sei accorto di questi problemi è un grosso passo avanti credimi...
Prima di iniziare a darti consigli però devo farti una domanda.... Devi per forza tenere questa vasca???Venderla o regalarla e prendertene una anche più piccola ti è possibile?? Ti dico questo perchè si può fare tutto è vero..ma adattare questa vasca al marino ti costerà cmq parecchio denaro e il risultato estetico sarà mediocre..... |
Quote:
Io volevo cambiarla per una più grande per tenere l'hepatus ed il flavesces, ma i problemi sono molteplici: visto i costi del nuovo devo andare sull'usato, devo comunque trovare misure max 80 di lunghezza per problemi di spazio, poi le vasche usate nessuno (o quasi )le spedisce e sono comunque da vedere prima di comprarle vedi graffi e/o piccole incrinature. Non per ultimo... il tempo libero a mia disposizione è pochissimo. Ho pensato di modificare questa così lo faccio pian pianino, (perchè il risultato sarà mediocre?) Fare i fori è quello che più mi preoccupa. Anche te sei dell'idea che il tracimatore non è affidabile? Attendo tuoi consigli e/o sgridate:-)) Grazie Elio |
Elio dicevo più piccola proprio per i costi delle vasche..per tenere i pesci che hai ci vorrebbe una vasca 100x60 e già l Hepatus sarebbe sacrificato cmq ma almeno vivrebbe decentemente..
Io una vasca del genere non la forerei mai e poi mai..al massimo pensa all overflow..anche se secondo me dovresti pensare seriamente ad una vasca "completa" data la tua poca esperienza e ai negozianti poco affidabili delle tue parti... Vai a vedere sul sito della Elos l'acquario completo System MIDi secondo me quello sarebbe perfetto ti arriva a casa hai solo da montare il mobile, tu dico così perché ho appena preso il System MINI e mi sono trovato davvero bene..certo il costo c è ma credimi che è tutta un altra cosa rispetto a quello che vorresti fare con la vasca attuale..se poi il prezzo è improponibile parliamo delle modifiche a questa ;-) |
I foretti se vuoi te li posso passare io se non li trovi...
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Alessandro, sono andato a vedere l'Elos midi, molto bello ma credimi impossibile per me #07. visto i tempi...
Quindi accetto consigli su come modificare questa...#13 sono scettico nel bucarla, ho telefonato oggi ad un amico che lavora presso una vetreria per chiedere come forarlo, mi ha sconsigliato dicendomi che ci sono buone probabilità di romperlo...#24. Domani comunque vado ad ordinare i vetri per fare la sump e parlo con il capo che è più esperto. Ero partito per fare un overflow, ma molti mi hanno sconsigliato, quindi adesso non sò#24 Che nè pensi? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
tu come l'hai forata? l'hai prima svuotata? Ho paura di romperla -:33 con tutti gli animali che ci sono dentro-43#23 non voglio nemmeno pensarci... Sono ad un bivio!! Aiuto#12 |
ho fatto un giro sul forum ho trovato questo in tecnica marino
http://www.acquariofilia.biz/showthr...rare+una+vasca Forerò la vasca!! Garth, sei un amico, vedo se la trovo quì una fresa a tazza solo che non sò ancora il diametro! tu che foro hai fatto? Grazie |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ci sono molti video che mostrano come fare... Geppy credo abbia forato ad occhi chiusi durante una dimostrazione
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
cercherò i video. grazie come sempre gentilissimo |
Quote:
Grazie Elio |
Io farei 40 e 25
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
pensavo fosse per vasche più grandi, comunque forse è meglio più grande che più piccolo giusto? Elio ps: ti ho inviato mp x la koralia 2800lt se mi dai gli estremi per il pagamento.... Ciao |
Quote:
allora domani andrò a vedere il materiale per l'impianto idraulico, in base ai diametri che troverò farò i fori #e39 |
Ho trovato finalmente i raccordi per la discesa e la risalita
Discesa diametro interno 38mm, esterno 46 mm quindi foro da 50?!!! mamma mia Risalita diametro interno 24 mm, esterno 38 mm, quindi foro da 40? azz http://s14.postimage.org/i4sf5458t/Discesa.jpg http://s15.postimage.org/metreun4n/Discesa_1.jpg http://s17.postimage.org/a37eetx2j/Risalita.jpg http://s13.postimage.org/3rfol2ttv/Risalita_1.jpg Che nè pensate troppo grandi? Grazie Elio |
Secondo me 40 di scarico e 25 di mandata sarebbe l'ideale
|
Mi sembrano troppo grossi... Guarda su forwater.it
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Scusami ma sui passaparete non vedo le guarnizioni, se le hai levate tu per fare le foto ok, ma se te li hanno venduti cosi l'acqua te la ritrovi tutta sul pavimento di casa.
|
Quote:
discesa: http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3410 risalita: http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3408 Che dici? Grazie Elio ------------------------------------------------------------------------ Quote:
che ne pensi? Elio |
Io userei la seconda che hai postato come scarico... Quanta acqua tratta il tuo skimmer? Se non lo cambi quello che hai tratta meno di 200 litri ora e quello scarico secondo me sui 400 litri li regge. Comunque domani col pc guardo meglio in giro... Il silicone non tiene bene sul PVC, secondo me sono meglio le guarnizioni di gomma.
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Guarnizione comunque e sempre.
|
Quote:
lo skimmer non lo cambio#07 per il momento lascio l'mce300, ho calcolato che facendo i fori il litraggio si abbasserà a 75 lt, considerato come ho letto nei vari forum che il ricambio della vasca dev'essere di media 4 volte il litraggio e comunque non al di sotto dei litri che tratta lo skimmer,dovrei avere uno scambio di circa 300lt/ora... che ne dici? e per la risalita ? sempre 25mm? Gatrh mi devi aitare anche con la pompa di risalita ( per favore)#12 Grazie |
Scarico 32 risalita 20 io ho messo come pompa una NJ1700, che e' regolabile e la faccio girare al minimo.
|
Quote:
Guarda usa il secondo che hai postato tu http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3408 è 32 l'esterno, è lo stesso che uso io, scarica molto più di quanto ild eltec non riesca a trattare... Ho anche io il deltec e l'ho misurato varie volte, con la pompa pulita tratta sui 200 litri ora, già dopo una settimana ne fa 170 o giù di lì. Come risalita io uso una NJ1700 ma l'alternativa potrebbe essere una eheim compact 2000. La seconda forse è più affidabile ma comunque anche la prima è un muletto e basta tu la pulisca ogni tre mesi... |
Quote:
ho fatto l'ordine per risalita 1 x TUBO PVC INCOLLAGGIO D. 25 mm PN16 al metro (TUPVCI25) 1 x PASSAPARETE PVC 3/4" - 25 (PP34) 1 x VALVOLA A SFERA STANDARD INCOLLAGGIO PVC D. 25 (VSS25) grazie Elio aspettiamo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl