![]() |
Nuovo progetto RIO 300
Ciao a tutti , dopo un paio di anni di esperienza su di un acquario da 80 litri gia' avviato ed abbandonato ( Storia vecchia ) , vorrei passare un acquario nuovo trasferendo gli attuali inquilini .
Per questa operazione vorrei ripartire da zero e farla insieme ad il vostro aiuto passo a passo, poiche' ho fatto esperienza con il mantenimento della vasca ma sono totalmente a digiuno per il primo avvio. Prima cosa , avevo in mente di acquistare un Rio 300 .....prima domanda ..... viene fornito gia' con un filtro ,ma io preferirei utilizzarne uno sovradimensionato ..... faccio bene oppure e' totalmente inutile ? Chi ha questo acquario potrebbe darmi giudizi in merito alla bonta' del prodotto ? |
Io ho un rio 300 e lo trovo ottimo. Trovo buono anche il filtro interno in dotazione, certo sarebbe meglio un filtro esterno anche a livello estetico.
Ha un'impianto d'illuminazione al di sopra della media che ti permetterà di coltivare piante più esigenti con i relativi accorgimenti. Un filtro sovradimensionato non fa mai male, ma dipende anche dal tipo di vasca che vuoi allestire. Nel mio ho fatto un plantacquario con pochissimi pesci e quello in dotazione interno è fin troppo grande per le mie esigenze. |
L'illuminazione e' senz'altro la cosa fondamentale per il discorso filtro vorrei l'esterno perche' la vasca e' praticamente visibile su tutti i lati e quello interno sarebbe antiestetico.
Per l'allestimento vorrei un paio di legni e piante basse anubias nane e barteri , inoltre vorrei mettere qualche pietra ...... il layout interno per il momento non mi e' ancora chiaro , per i pesci devo travasare ddal vecchio al nuovo dei neon due ancystrus dei coridoras e dei macrobrachium |
Ho anch'io l'acquario visibile dai due lati lunghi e uno corto e proprio per questo ho preferito lasciare il filtro interno per non avere tubi in vista.
Inoltre il mobile dell'acquario dietro è aperto, io ho fatto fare dal falegname due pannelli dello stesso colore e spessore e li ho attaccati col millechiodi. Per le piante che vuoi mettere direi che l'illuminazione del rio 300 è anche troppo, al limite puoi tenere una plafoniera spenta, ma queste cose si vedranno dopo. |
Le anubias si potrebbero sistemare ai lati e nelle zone piu' centrali erbetta bassa e qualche piantina che faccia dei piccoli cespuglietti , ho visto qualcosa in internet ma non ricordo il nome...... tipo riccia fluitans o piantine del genere .
|
Ci sono molte piante da pratino più facili da tenere tipo: echinodorus tenellus, cryptocoryne parva, eleocharis acicularis, marsilea hirsuta.
|
Diciamo che al momento quello che mi preoccupa di piu' e' la costituzione del fondo , la disposizione delle piante ,non riesco a trovare esempi che mi stimolino in internet, la maggior parte delle foto sono con fondali artificiali sul lato lungo , mentre io ho la necessita' di averlo visibile da entrambi i lati
|
Guarda se ti può essere utile questo è l'allestimento del mio acquario. E' un rio 300 ed è messo nella posizione che hai scelto tu. C'è tutta la descrizione dell'allestimento con tanto di foto anche nelle pagine successive.
|
Molto bello ,ma vorrei provare a mettere piante ""nane"" o ""miniature"" per enfatizzare le dimensioni della vasca ...... tipo questa ma con piu sabbia a vista
http://s18.postimage.org/x8mwlgig5/a...terzoo0818.jpg |
Potresti usare la riccia fluitans legata a rocce per creare quei cespuglietti. Oppure della pogostemon helferi, vari tipi di muschio come il monosolenium tenerum, fissidens fontanus, riccardia. C'è l'anubias petite che ha delle foglie molto piccole. Puoi usare anche l'etheranthera zosterifolia per e tenerla bassa che crea dei bei cespugli.
L'hydrocotyle sp japan la trovo stupenda. |
Quote:
Pogostemon helferi .....e' quella che vedevo su internet, ma non conoscevo il nome ,mi piace moltissimo |
Piace moltissimo anche a me. Con un fondo fertile e l'illuminazione del rio non hai problemi a farla crescere al meglio. Se vuoi più luce puoi anche montare dei riflettori, io l'ho fatto e la differenza si nota.
|
Ciao,
Trevor cosa ne fai dell'80 lt? |
Quote:
Prima opzione riproduzione caridine Seconda Opzione (piu' probabile) Terrario per piante carnivore |
Ah ok... quindi lo tieni...
|
Quote:
|
Mi sapreste dare le dimensioni del filtro interno del Rio 300 ...... nel caso di sostituzione vorrei mettere un Eheim professional 3 , oppure il termofiltro
|
Il filtro è un bioflow 6.0 e misura 13,2 x 53 x 20 cm.
Per il rio 300 puoi prendere un tetra ex 1200 se vuoi spendere un pò di meno ed è comunque un ottimo filtro. Di eheim o il 2073 o il 2075, meglio il secondo un pò sovradimensionato. Se non vuoi avere il termoriscaldatore in vasca c'è quello esterno della hydor l'eth da 300w che si collega sui tubi del filtro esterno. |
Quote:
Interessante il riscaldatore esterno .... non lo conoscevo.... il filtro interno come e' attaccato alle pareti dell'acquario ? Risulta complicato eliminarlo ? |
Il filtro è incollato col silicone. Ti basta prendere un filo di nylon, tipo la lenza da pesca, e segare il silicone (meglio usare dei guanti da giardinaggio altrimenti rischi di segarti anche le dita:-)) ).
Una volta tolto il filtro prendi una lama affilata di un cutter e con molta calma togli i residui di silicone stando attento a non graffiare il vetro. |
Molto ben fatto il filtro della Tetra , in effetti mi piacerebbe ridurre al minimo la presenza di aggeggi all'interno della vasca , giusto la mandata ed il ritorno del filtro , e con il riscaldatore esterno eviterei un ulteriore cavo che vi entra dentro ,,,,,,molte idee me le hai chiarite ,ti ringrazio molto per ora. Ora devo vedere come allestire il fondo e cercare qualche immagine in giro da prendere come esempio, per la predisposizione degli arredi.
Magari riesci anche a togliermi una curiosita' , se per assurdo , prendessi ora il filtro e lo utilizzassi per il mio attuale acquario , un domani che allestirò il nuovo potrei avere dei vantaggi a inserire un filtro già attivo in una vasca completa di acqua biocondizionata nuova ?Spero di essermi spiegato #24 |
Il fondo dipende tutto da che pesci e che piante vuoi inserire.
|
Quote:
|
Per i discus andrebbe meglio la sabbia perchè hanno l'abitudine di soffiarci sopra alla ricerca di cibo. Per neon e scalari va bene anche un ghiaino. Meglio scegliere un colore troppo chiaro per non infastidirli con il riflesso della luce.
|
Magari riesci anche a togliermi una curiosita' , se per assurdo , prendessi ora il filtro e lo utilizzassi per il mio attuale acquario , un domani che allestirò il nuovo potrei avere dei vantaggi a inserire un filtro già attivo in una vasca completa di acqua biocondizionata nuova ?Spero di essermi spiegato
|
La vasca dovrebbe comunque maturare visto che i batteri si trovano anche nell'acqua e soprattutto nel fondo.
Forse potrebbero accorciarsi un pò i tempi, ma forse. Io ti consiglio di metterlo in funzione nella nuova vasca e aspettare il mesetto di maturazione controllando i valori con i test a reagente per essere sicuro. |
quoto tutto detto da johnny ma io non toglierei il filtro. come si dice in una famosa pubblicita' two is mei che one.
meglio due filtri almeno fino a quando non hai deciso i pesci da inserire. se decidessi di mettere discus dovresti in tal caso aggiungere un'altro esterno ------------------------------------------------------------------------ ps. poi secondo me dovresti fare il contrario scegliere prima i pesci e poi costruirgli l'acquario attorno, inteso nell'idea non nei tempi |
Quote:
Il filtro lo vorrei eliminare prima di tutto per fattore estetico , secondariamente per recuperare spazio in vasca Poi che il filtro esterno tipo il Tetra Ex 1200(da 200 a 500litri) non sia sufficente per i Discus e' un problema che al momento non mi si pone perchè io principalmente devo trasferire i miei attuali pesciotti e quindi devo pensare prima a loro , neon, ancistrus ,corydoras,otocinclus e acantopsis e una volta trasferiti nella loro casa nuova e devo recuperare da un'amico la mia coppia di scalari cresciuti troppo per la mia vasca attuale. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl