![]() |
10 discus in 180 litri...
Apro questo thread con lo scopo di alzare un piccolo polverone... nel senso buono ovviamente! Vorrei riuscire bene a capire per quale motivo esistono e continuano a sopravvivere da molti anni miriadi di "leggende metropolitane" legate ai re dell'acquario d'acqua dolce, tutte, ovviamente, non legate a nessun fondamento scientifico.
Convivo con acquari da più di 10 anni, con svariate pause ahimé, ma nonostante tutto non ha mai smesso di informarmi e studiare questo meraviglioso hobby dell'acquariofilia. Sono passato per molte vasche, fino ad arrivare a farmi un acquario marino, ma ora sono tornato alle origini e sto allestendo un 200 litri per discus. La vasca precedente era un 90 litri e quella ancora prima di essa un 600 litri netti ! Ora, dopo aver fatto le mie presentazioni e quindi dopo aver letto questo spero possiate darmi un minimo di credito su quanto sto per dirvi. Mi sono strainformato in queste settimane sul metodo di gestione di questa enorme società tedesca, la più grande per esportazione di discus in Europa, sto parlando della Diskuszucht Stendker Gmbh & Co che sicuramente molto di voi già conosceranno. Bene, ho studiato in che modo li allevano, come e dove li tengono, le loro proprietà delle acque, la riproduzione ecc ecc e dopo aver letto tutto questo e dopo aver passato molte ore a parlare col mio negoziante di fiducia che alleva i discus Stendker da più di 20 anni siamo giunti alle dovute conclusioni: Tutto ciò che si dice sui forum e su internet nei riguardi dei discus di allevamento, al 90% dei casi sono tutte "cretinate". Aaaaaaaaaaaah !!!! Cosa ho detto?!?!?! Pazzoooooooooo!!!!! Ok, placate i vostri animi... Ok, insultatemi ancora un po'.... bene, avete finito? Perfetto, potete continuare a leggere :-) Punto primo: I discus di allevamento, specialmente gli Stendker, vengono allevati in pura e semplice acqua di rubinetto! Lo sapevate? Il loro ph è di 7,0 con durezza carbonati da 8. Ma ovviamente, oltre a questi dati, sulle loro brochure indicano chiaramente che i discus possono vivere tranquillamente senza alcun danno e senza alcuno stress con valori di ph da 4,0 a 8,5. Punto secondo: Loro consigliano, sotto forma di "regola aurea" questa cosa: "La quantità minima di 10 esemplari (8 cm) in 180 litri deve essere rigorosamente rispettata perché altrimenti un esemplare viene isolato dal gruppo e non riceve mangime a sufficienza." Assicurano anche questo numero, in maniera massima però, quando i discus saranno cresciuti e avranno raggiunto i loro 15/20 cm. Argomento queste mie considerazioni dicendo chiaramente che quel mimo negoziante di fiducia che alleva discus da svariate decadi segue alla lettera queste regole della Diskuszucht Stendker. I suoi discus sono sempre in ottima forma, colorazioni ottime, si formano coppie regolarmente, nascono avannotti regolarmente e vivono in acqua di rubinetto con ph 7,5. Insomma, stanno da dio! A questo punto vi pongo due domande: 1) Per quale motivo voi, non consigliate, ma "obbligate" la gente ad inserire un discus per 50 litri? 2) Avete per caso una vasca da 200 litri con dieci discus e un'altra da 100 litri con due soli discus per fare confronti e quindi confermare in maniera "scientifica" che quei due singoli stanno meglio di quei dieci in gruppo? Vi giuro, non è per criticare nessuno, io voglio solo capire! Qui le cose sono due, o la Diskuszucht Stendker dice una marea di cretinate, ma alleva egregiamente da 40 anni discus oppure qui in questo forum si è sviluppata una moda assurda e priva di fondamenta per spargere consigli ai neofiti. E ora... forza con le vostre critiche/considerazioni. #70 |
Seguo..
Emanuele |
I miti che citi sussistono per alimentare il commercio di impianti co2, acquari sempre più grandi, prodotti per trattare l'acqua, pompe più grandi, filtri più grandi, terricci più costosi, illuminazione più grande.
Molti pensano che i ladri siano i negozianti che vendono i guppy a 2 euro, senza sconsigliarli a uno che ha un 30 litri, senza pensare a quanto è ladro chi invoca spese enormi con litraggi spropositati per ciascun pesce. Costa più un guppy o un 200lt? mmm Sono criteri e miti privi di scientificità fatti dagli stessi che non mettono i batteri per fare maturare la vasca (che fa tanto nature) e poi avvelenano i pesci con la co2 così hanno piante belle belle e grosse grosse. Sono mode fatte da persone che amano complicare il gioco così possono ampliare i pezzi del puzzle e giocarci di più... Anche perché a chi dice dei 50lt discus, chiedigli poi quanti lt netti ha o quanto spazio per nuoto orizzontale libero c'è nella sua vasca... chiediglielo e poi ti fai tante risate. Complimenti bel topic! |
Ciao, il topic è interessante ma finirà male... Scherzo. :-))
Il fatto secondo me è che, come hai detto tu, qui si parla sovente di consigli ai neofiti, che in quanto tali, spesso si ritrovano con "qualcosa che non sanno maneggiare", di cui ignorano un sacco(provenienza, habitus, dieta, ecc.) e per il quale hanno poco tempo(e purtroppo qualche volta anche voglia) di imparare. Pertanto se un tizio qualunque ti chiedesse "voglio i Discus a tutti i costi, chissene del resto", tu gli consiglieresti 10 esemplari in 180 litri, che daranno inevitabilmente il loro bel daffare(per mille motivi), o magari meno esemplari in un litraggio più ampio, che consentirà di tenere sotto controllo più aspetti, e magari perdonerà qualche errore di troppo? |
seguo anch'io,anche se non sono più del campo,questa "storia"del 1 a 50 l'ho sempre sentita anche da negozianti "specializzati"
|
Seguo con molto interesse il tutto, dato che ho appena finito di allestire il io nuovo acquario da 300 litri dedicato ai discus....
|
Sono contento di tutto questo interesse suscitato, staremo a vedere cosa uscirà fuori. Attengo con ansia qualche parere di qualche esperto nel settore.
@Jamario per quale motivo pensi che 10 esemplari siano più difficoltosi di due?! Per me è l'opposto, cioè, se è vero ciò che dico e che quindi se dieci discus stanno meglio tutti insieme invece che solo due esemplari, saranno meno soggetti a malattie, stress, colorazioni sbiadite, ecc ecc. quindi la gestione della vasca sarà più semplice in quanto ci sarà meno manutenzione. |
con tutto quel carico organico in 180 l i nitrati si alzeranno vertiginosamente...a meno che uno non proceda a cambi d'acqua giornalieri e filtraggio ultra-sovradimensionato...la regola non è ferrea ovviamente. un negoziante non scrive n pesce(x es un discus) solo in tot numero(minimo 4) e in tot litri(minimo 180l)...poi c'è acqua e acqua io non penso che gli stendker utilizzino acqua tale quale esce dal rubinetto(non ci sono mai stato, ma penso sia così) perchè un minimo valore non nella norma potrebbe mandare a male una intera covata! rintengo che un minimo di 4 esemplari e 40 l cad. sia un buon compromesso. detto questo attualmente non mi viene altro.....naturalmente IMHO
|
Quote:
Ok, per quale motivo dici questo? Hai due vasche e hai fatto delle prove? Hai visto differenze tra i discus che vivono in un branco di 10 esemplari e l'altro ambiente dove ce ne sono solo 3 o 4? Non per essere scontroso, ma io vorrei delle risposte certe, delle esperienze dirette e non "per me è giusto così"... insomma, sono frasi senza senso quelle! #70 E comunque la società Diskuszucht dichiara che le loro acque di rubinetto sono usate al 100% per allevare i loro discus... a quale pro dovrebbero mentire?! Ultima cosa, con quel carico organico è d'obbligo ovviamente avere un filtro sovradimensionato, questo è fuor di dubbio. E poi i cambi saranno settimanali pari al 10 o 20 % a seconda dei valori riscontrati. E un'ultima cosa, ricordo che i valori dei nitrati non devono stare per forza a zero... è stato dimostrato che fino a 50mg/lt i discus (come la maggior parte dei pesci d'acqua dolce) non subiscono alcun danno e non influisce nella loro vita. |
Il topic nasce male perchè chi lo ha aperto si pone male, malissimo.
Il taglio polemico, la presentazione del tuo cursus honorum, la prosecuzione da "tribuno del popolo" e la conclusione in cui leggo "che NOI obblighiamo qualcuno a fare qualcosa" (NOI chi...??? Boh!?!) vogliono arrivare ad una sola cosa... Lo scontro. Secondo me non hai scritto nulla di straordinario, ne innovativo, ne rivoluzionario. Sono cose note ed arcinote... Uno le può condividere o meno, io personalmente se dovessi allestire per i dischi meno di 600 litri non li farei. Ma non perchè sono un fenomeno... Perchè a me piace così e perchè le mie passate esperienze con i grandi ciclidi di acque nere mi dicono che in questo modo funziona, e bene. Poi, ognuno a casa sua faccia quello che crede... Stanotte vi assicuro che dormirò tranquillo ugualmente! ;-) |
sinceramente io non ho mai allevato discus per "testarli"...mi è capitato di averli per un po in vasche piccole ed effettivamente si notano cambiamenti di comportamento....in 2 la territorialità è più marcata perchè il discus "alpha" dovrà imporsi solo su uno...per me è giusto così non sono frasi senza senso..se te lo dico io si se te lo dice tutta la bibliografia moderna no....io considero il massimo esperto di discus al MONDO heiko bleher e non l'ho mai sentito dire 10 discus in 180l...con 10 discus in 180l stanne certo che il carico organico sarà tale che neanche il filtro lo riuscirà a smaltire se non come detto prima con frequenti cambi d'acqua e un filtraggio ben sovradimensionato....non penso poi che i valori dell'acqua di rubinetto siano uguali
|
Quote:
Ho detto che "voi" obbligate ad inserire un discus ogni 50 litri in quanto se provi a leggere una qualsiasi discussione di un qualsiasi neofita che chiede "quanti litri per i discus?" ti accorgerai che TUTTI qui riportano quanto io ho detto e se per caso qualcuno si "azzardasse" a scrivere diversamente verrebbe subito "rimproverato". E' successo a me, circa due anni fa, proprio in questo forum. E comunque, tranquillo che anche io dormirò tranquillo stanotte #70 |
Se ho frainteso, meglio così... Ma a me continua a sembrare un topic di rivalsa contro qualcuno o qualcosa.
Io ho tenuto per due anni dieci altum grossi come dei dischi in 670 litri, cambiandone 60 alla settimana e lastricando tutta la superficie della vasca con eichornia e pothos. Ho sempre avuto nitrati e fosfati a zero, conducibilità nulla e ph 5 senza mai usare co2, ma solo torba da vivaio presa a 12 euro per la balla da 240 litri ( e con questo rispondo anche all'illazione che certe mode qui le spingiamo per forzare la gente a spendere soldi). Cerchiamo di mantenere il topic su un binario di confronto cordiale, perchè la partenza non è delle più felici. Buon proseguimento... Io vado, per l'appunto, a nanna. :-) |
Quote:
Il discorso territorialità è più complicato ma provo a riassumere: Se c'è un solo maschio alpha su due discus quello, come dire, sottomesso, soffrirà di stress e mangerà di meno. E' capitato a me quando avevo due soli discus in 90 litri. Ne ho inseriti altri due e la situazione è migliorata, tutti crescevano alla stessa maniera, niente più lotte interne alla vasca. E' un po' come il discorso ciclidi del malawi... se ne mettono quanti più possibili per un litraggio preciso è per far sì che le lotte territoriali siano minori. E comunque ripeto, il filtro ultra/super/sovradimensionato è d'obbligo per quel numero di discus. Così facendo i nitrati rientreranno nella fascia di sicurezza (da 0 a 50 mg/l). @Paolo Piccinelli Spero anche io che questa discussione non finisca in toni scontrosi, farò del mio meglio per "moderare" in quanto fondatore del thread. |
Ragazzi... siamo nel 2012 e ancora siamo a questo punto??? Vogliamo paragonare un impianto d'allevamento intensivo professionale con il rio 180 in salotto dell'appassionato medio? Ma che senso ha? Che ragioni avrà uno che vive vendendo discus, tanti discus, a far mettere 10 discus in 180 litri? Che ragioni avrà per dire che a qualsiasi valore i pesci staranno bene? Proprio non lo riesco a capire... :-D
|
Quote:
Ma se così fosse, scusa eh, col tempo penso inizi a girare voce, tra negozianti e internet che tutti quei discus insieme rischiano di morire, che la loro società dice cretinate ecc ecc... quindi quale ritorno avrebbero loro nel dire tutto questo? Scusa ma non ho capito...#70 |
ha ragione michele al 100% e inoltre io considero come vera e propria guida in questo ambito heiko bleher
------------------------------------------------------------------------ allora adesso ti chiedo una cosa io perchè te difendi l'idea di 10 discus in 180l? uno consiglia a un neofita 10 dischi in 180l vedrai che lui probabilmente non riuscirà a mantenere 10 discus in 180l quindi stress e malattie(e vedrai appena parte una 10 padelle in 180l fanno presto a tramettersele) si accumuleranno al punto tale da provocare la morte di tutti o quasi e l'appassionato rattristato da questa esperienza lascerà la sua passione...io la vedo così |
Solo? SOLO? :-D l'allevamento intensivo è una cosa, il mantenimento nei punti vendita è un'altra cosa, l'allevamento a casa del privato e una terza cosa ben distinta... che si realizzano in modi e filosofie completamente differenti e non potrebbe essere altrimenti.... solo uno stolto potrebbe pensare che esiste solo un metodo sempre valido in situazioni tanto differenti per tecnica e esigenze. Qui non si tratta di cercare il pelo nell'uovo, è tutto molto più semplice, non abbiamo necessità di esercizi di stile fini a se stessi... qui parliamo a utenti medi, non a Jack Wattley pertanto tutta questa discussione è priva di senso dal mio punto di vista. Qui chiudo il mio apporto perché ritengo esaurito il discorso. P.s. sì ho provato a tenere questi discus comparando situazioni differenti, non con 2 vasche e 12 discus ma moltiplicando questi numeri per 70-100. #70
|
Quote:
Al massimo la differenza sta nel costo iniziale per comprarli :-) Comunque io non difendo l'idea dei dieci discus in 180 litri, voglio solo capire per quale motivo vige la regola aurea dei 50 litri ogni esemplare quando c'è una società famosa in tutto il mondo (più volte menzionata in maniera positiva anche da Heiko Bleher) che consiglia quegli esemplari per quei litri con quei valori. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Bene, sono contento che tu dica questo! #70 quindi, puoi dirmi se hai notato differenze sostanziali nell'allevamento di discus in vasche di egual litraggio con maggiore o minore popolamento? Ovviamente qui parliamo di Stendker eh, tutti gli altri ovviamente non sono stati mai menzionati e vorrei tenere il thread in riferimento a questo allevamento tedesco. Grazie mille #70 |
Come già scritto per me la discussione è nata morta per cui non ho altro da aggiungere, credo che le considerazioni già fatte fin ora siano più che sufficienti perché ogni partecipante e lettore tragga le sue conclusioni. Il mio contributo non può essere più di alcun aiuto perché sarebbe ridondante e una continua ripetizione dell'ovvio per il 99% delle persone. Buona continuazione.
|
Quote:
Buon proseguimento a te.#70 |
Quote:
|
Adoro questo moderatore che è sempre ultrascortese e sulle difensive.
Ma si pone male perché chiede prove? Tranquillo il forum non collasserà per qualche scettico. Oppure ne risentirebbe per la pubblicità di tutti quei pezzi che fanno complicato il puzzle? Dai su interventi tesi a semplificare le conoscenze, non sono polemici... ;) |
Quote:
Ma certo, sono pienamente d'accordo nel provare a dare buoni consigli alla gente affinché i nostri discus vivano egregiamente, ma qui in questo thread in fondo si parla proprio di questo, no? Cioè, è vero ed è provato che 4 discus stanno meglio in 180 litri invece che 10 insieme? E se fosse il contrario? Allora diremmo delle fesserie e consiglieremmo una cosa sbagliata ai neofiti, capisci cosa intendo? Forse sono vere entrambe le ipotesi eh, capirai, sono di larghe vedute io, vorrei solo capire per quale motivo si consiglia sempre il modus operandi 50 lt per esemplare. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
#70 |
No io dicevo Piccinelli.
Comunque stupendo dire lo si fa per il neofita mentre in realtà lo si esorta a comprare impianti a osmosi inversa, super torbe, super terricci, impianti co2, contabolle, cristalleria varia... strano modo di intendere la semplificazione. Ripeto chi parla della salute dei pesci non sa nemmeno quanto nuoto libero orizzontale ha in vasca (probabilmente pochissimo per vie del super piantone che mettono) e non sa il litraggio netto. Poi diciamocela tutta per molti l'hobby più complicato e più gustoso è... pertanto. Ricordo di quel povero cristo che chiese per un betta in 15 lt, fu inondato di polemiche, è poco qui su e giù... e la maggior parte neanche aveva mai avuto un betta. Zerozero rischio il ban? perché un moderatore dice che è un post di rivalsa? perché un moderatore dice che non seguirà più la discussione? perché un moderatore si è subito sentito al centro della teoria del complotto commerciale che nessuno aveva riferito al forum ma a culture dominanti instillate dai venditori?... oh ...evviva il ban allora! |
[QUOTE]
Quote:
Quote:
Quote:
non ce voi o noi, ma un leggermente è vero, più impersonale "obbligate" e pure tra virgolette per far capire l'inadeguatezza del termine... Quote:
Psicologo di qualità, indaga nell'animo e sa cosa cerca davvero... LO SCONTRO Quote:
Normalmente le persone umili scrivono cose normali. Quote:
in difesa dello stupendo topic di zerozero che tu stai tentando di delegittimare con fare da gendarme e di "questa è casa mia, e qui so mejo io" topic che, sinceramente, trovo molto interessante anche per capire su quali basi nascono alcuni dettami. Finora non è uscito di meglio del gusto e di teorie... |
bah solito discorso. il pesce deve adattarsi a voi, e non voi alla sue esigenze. tra tutte le specie che sono adatte ad acque dure, o ph basici, grandi e piccole, volete quella specie, e DEVE essere lei ad adattarsi
http://www.acquaportal.it/_archivio/...i-3/valori.asp almeno puoi capire su cosa si basano le nostre affermazioni. |
Ottimo topic che fa riflettere.
I consigli dati alla gente servono per far vivere meglio la gente, NON i pesci. Gestire un acquario discus in 200 litri è molto più semplice che gestirlo in 50 litri, per la persona! Un discus, in 50, 200 o 10.000 litri che sia, sarà sempre un animale sofferente rinchiuso e costretto a tornare indietro, una volta giunto al vetro-limite della vasca (etica PETA). Ovviamente l'amore va oltre ogni limite e quindi, pur di essere ipocriti e di sentirci "acquariofili consapevoli" ci illudiamo, giorno dopo giorno, che la nostra 600 litri con 10 discus sia una vasca bellissima, gestita regolarmente nel migliore dei modi in cui...i discus risultano avere colori straordinari! (dagli la parola e vedi che ti dicono i discus!) |
Quote:
Veramente complimenti per la riflessione che trovo intelligentissima. Chi impazzisce per i litraggi minimi sciorinando regole bibliche sulla qualità di vita dei pesci... beh, semplicemente farebbe meglio a non avere animali in cattività... |
Quote:
|
Scusami, la riflessione la posso anche rispettare ma seguendo il filo logico se sei d'accordo con quanto scritto significa che pensi sia sbagliatissimo allevare 10 discus in 180 litri, su questo non dovresti avere alcun dubbio.... stando a quello che scrivete un discus dovrebbe vivere solo nel Rio delle amazzoni. Sforzandomi di seguire il filo logico se i discus vogliono un litraggio illimitato come in natura, man mano che i litri diminuiscono i pesci saranno sempre meno contenti (ma poi come si fa a spere se un discus è contento o no??? Si può valutare solo da quel che si vede... chi sa che avrete visto di tanto tremendo?). Riassumendo quindi in modo schematico: discus+rio delle amazzoni=discus contento / discus+600 litri=discus poco contento / discus+180 litri=discus depresso.... d'altra parte, poniamo per esempio, se una persona per stare bene deve fare 3 pasti al giorno... in ogni caso farne 2 è meglio che non farne o farne uno solo a parità di quantità e qualità. Quindi sei d'accordo con noi che 10 discus in 180 litri è sbagliatissimo, più sbagliato di 10 in 600 litri. #70
|
"La quantità minima di 10 esemplari (8 cm) in 180 litri deve essere rigorosamente rispettata perché altrimenti un esemplare viene isolato dal gruppo e non riceve mangime a sufficienza. c scritto che sono x gli allevatori...prova solo ad immaginare 10 dischi di 20 cm in 180 litri.....
|
Ho avuto modo di girare tanto in tutta Europa e anche fuori dall'Europa. Sempre per discus. Ho conosciuto almeno 30 allevatori europei, una buona ventina di grossisti e parlo quotidianamente con alcuni fra i più grandi allevatori mondiali...Ebbene nessuno e ripeto nessuno, rispetta questa regola. Il segreto è il filtro. Che tipo di filtraggio si ha e come si gestisce il sistema vasca. Stop. Poi, in 180 litri, si possono anche allevare molti più pesci...;-)#24
|
Quote:
#24 |
Quote:
Ma riprendendo il tuo discorso: immaginati nella città più bella del mondo, super-allestita, donne dappertutto e benessere in ogni angolo. Hai fame? Cibo a volontà. Ma saresti realmente felice? Io non mi sentirei felice se solo mi privassero dei miei natali. Se sono costretto a vivere (nel caso dei pesci a nuotare) senza la propria famiglia. Costretto a vivere in un mondo dove la luce che mi picchia in testa non è più quella naturale del sole, ma quella di un t5-t8 veramente potente. Ovviamente non potremo sapere se i discus preferiscono la prima versione (nella supercittà) o la seconda, ma sicuramente credo che a nessuno faccia piacere, come dicevo prima, nuotare per 2 metri di acquario e poi rifarseli a ritroso. PS. tengo a precisare che sono il primo che tiene un betta in 20 litri, quindi non è una critica, in quanto anche io ne sarei convolto :-D |
Quote:
In ogni caso penso che un neofita abbia grossi problemi a gestire una vasca molto popolata, indipendentemente da chi è popolata, ma dopo 40 anni che gestisce acquari probabilmente ne sarà in grado (lo spero per lui :-D ), per cui se uno che fa il suo primo acquario mi dovesse chiedere gli direi di metterne pochi, tutti qui. |
Quote:
Sei qui da tre giorni, che ne sai che io sono sempre sulle difensive? #24 ...oppure sei una vecchia conoscenza che uscita dalla porta rientra dalla finestra? #24#24 Ad esempio, zerozero dice di avere avuto qui una brutta esperienza due anni fa, mentre a me risulta iscritto il sette marzo 2011... -28d# Vivo i forum da troppo tempo per non capire quando mi trovo di fronte a qualcuno che parte in quarta solo per fare polemica... E di solito finisce come una meteora che si incendia al rientro in atmosfera. ;-) Ti lascio con Michele e Gennaro, perchè io non riesco a seguire il filo logico (?) del tuo discorso. Loro ne sanno davvero, non per sentito dire :-) |
Quote:
Complimenti per il bell'OFF TOPIC che hai messo in piazza, bel moderatore sei. E comunque, chiedo scusa, ho scritto due anni invece che un anno, errore gravissimo il mio, quasi da ban credo... ma se comunque sei così "fissato" nel fare ricerche e sei così esperto nel forum allora fai una bella ricerca su tutti i miei messaggi e vai a cercare quando m'hanno "insultato" sulla storia dei 50 lt per esemplare. OFF TOPIC CHIUSO e lo dico io che sono un semplice utente. Per il resto ci sono gli MP. #70 Per tornare quindi in topic, ho notato per l'appunto, che si sta uscendo leggermente dalla discussione iniziale... VI PREGO NON GENERALIZZIAMO, io ho aperto questa discussione in riferimento ai discus Stendker e non ai discus prelevati direttamente dal Rio delle amazzoni o chissà quale altro pesce... sto parlando di pesci allevati e riprodotti in acquari da più di 40 anni !!!!!!!!! LORO NON SANNO NEMMENO COS'E' IL RIO DELLE AMAZZONI !!!!!!!!! Quindi, per favore, non fate esempi su esseri umani costretti a vivere in maniere differenti dalle loro abitudini.... Non c'entra niente!! E' chiaro il concetto? Rifletteteci su. Ultima cosa... Vorrei solamente sapere se qualcuno, meglio qualche esperto del settore (peccato per Michele che non risponde alla mia domanda diretta), possa dirmi se ha allevato in più vasche di egual litraggio con all'interno numeri differenti di discus Stendker e se quindi ha visto delle differenze sostanziali nelle loro vite, nei loro colori, stress, deperimento ecc ecc Per favore non andate OFF TOPIC altrimenti qui chiudono... e visto che, secondo me, stiamo arrivando a un unto di svolta, non mi pare il caso. Grazie mille. |
Alex369, partendo dal presupposto che l'acquariofilia è una forma di violenza sugli animali, che confiniamo in spazi ristretti per il nostro puro piacere, fai attenzione a non attribuire ai pesci sentimenti ed aspirazioni umane. :-)
i pesci non hanno biologicamente un sistema nervoso centrale (leggi un cervello) sufficientemente sviluppato per consentire pensieri articolati, per percepire la differenza fra cattività e libertà, e via dicendo. Se hanno abbastanza acqua per nuotare (i dischi non sono degli squali), se gli inquinanti sono al minimo, se la pressione osmotica è adeguata alla loro fisiologia e se sono nutriti in modo corretto... Stanno meglio in vasca che nel Rio di provenienza. Piuttosto dovremmo smettere di distruggere il loro ambiente naturale, quindi smettere di mangiare soia e i suoi derivati, di comprare oro, rame, alluminio, scrivanie di mogano e via dicendo. Concentriamoci sul tema, ovvero se sia opportuno consigliare su un forum di tenere 10 dischi in 180 litri lordi. Zerozero, l'esempio del Malawi l'hai sbagliato in pieno. La tecnica di cui parli si chiama overstoking e si usa solo in condizioni particolari... L'allevamento corretto è altra cosa. Mi piacerebbe farti vedere le fotografie della danza nuziale dei miei Lethrinus albus kande per farti comprendere la differenza fra allevamento in batteria e acquariofilia. Infine, visto che io sono sempre sulla difensiva, cercate il topic che ho aperto in approfondimenti dolce sugli acidificanti naturali... Trovate anche l'indirizzo per comprare 240 litri di torba per 12 euro, altro che le ******* scritte qui sul forum che alimenta il numero dei pezzi del puzzle epoimisonopersoperchèillivellodeldiscorsoeratantob assoche... Lassa perder! :-d |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl