AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   vasche a muro dei negozianti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=350382)

cuttysark293 03-02-2012 20:49

vasche a muro dei negozianti
 
Salve a tutti..mi sorge un dubbio!#24 Ho visto spesso che molti negozianti hanno più vasche in base alle specie di pesci . Ma vorrei tanto sapere se l'acqua che utilizzano all'interno delle vasche sia la stessa (con gli stessi valori)?
come giusta regola , rispettando i valori di ogni specie , ci dovrebbe essere per ogni vasca un filtro, o sbaglio? Come funzionano allora queste vasche ?

ippo86 03-02-2012 20:56

di solito le vasche dei negozianti,almeno dove vado io,hanno un impianto centralizzato di filtrazione e l'acqua purtroppo è uguale per tutti.....calcola che cmq i pesci li non devono vivere e si spera che restino in negozio il minor tempo possibile

cuttysark293 03-02-2012 21:11

Quote:

Originariamente inviata da ippo86 (Messaggio 1061433386)
di solito le vasche dei negozianti,almeno dove vado io,hanno un impianto centralizzato di filtrazione e l'acqua purtroppo è uguale per tutti.....calcola che cmq i pesci li non devono vivere e si spera che restino in negozio il minor tempo possibile

infatti è come pensavo..qualche giorno fa infatti, mi sono trovato in un negozio mentre faceva un cambio d'acqua... utilizzava un tubo attaccato al rubinetto per riempire tutte le vasche, dai guppy, ai neon , agli scalari e tutto il resto..e poi noi ci sforziamo di regolare i valori quando ormai i pesci hanno preso la batosta e se il pesce muore ci chiediamo il perchè!
non oso pensare poi alle malattie che si trasmettono di vasca in vasca#28f

carpakoi 03-02-2012 21:49

Quote:

Originariamente inviata da cuttysark293 (Messaggio 1061433428)
Quote:

Originariamente inviata da ippo86 (Messaggio 1061433386)
di solito le vasche dei negozianti,almeno dove vado io,hanno un impianto centralizzato di filtrazione e l'acqua purtroppo è uguale per tutti.....calcola che cmq i pesci li non devono vivere e si spera che restino in negozio il minor tempo possibile

infatti è come pensavo..qualche giorno fa infatti, mi sono trovato in un negozio mentre faceva un cambio d'acqua... utilizzava un tubo attaccato al rubinetto per riempire tutte le vasche, dai guppy, ai neon , agli scalari e tutto il resto..e poi noi ci sforziamo di regolare i valori quando ormai i pesci hanno preso la batosta e se il pesce muore ci chiediamo il perchè!
non oso pensare poi alle malattie che si trasmettono di vasca in vasca#28f

ma con acqua gelata >:-( ?

cuttysark293 03-02-2012 21:55

Quote:

Originariamente inviata da carpakoi (Messaggio 1061433521)
Quote:

Originariamente inviata da cuttysark293 (Messaggio 1061433428)
Quote:

Originariamente inviata da ippo86 (Messaggio 1061433386)
di solito le vasche dei negozianti,almeno dove vado io,hanno un impianto centralizzato di filtrazione e l'acqua purtroppo è uguale per tutti.....calcola che cmq i pesci li non devono vivere e si spera che restino in negozio il minor tempo possibile

infatti è come pensavo..qualche giorno fa infatti, mi sono trovato in un negozio mentre faceva un cambio d'acqua... utilizzava un tubo attaccato al rubinetto per riempire tutte le vasche, dai guppy, ai neon , agli scalari e tutto il resto..e poi noi ci sforziamo di regolare i valori quando ormai i pesci hanno preso la batosta e se il pesce muore ci chiediamo il perchè!
non oso pensare poi alle malattie che si trasmettono di vasca in vasca#28f

ma con acqua gelata >:-( ?

il danno è parecchio-14-

Giudima 04-02-2012 10:18

A me una volta un negoziante mi disse che erano sistemi separati, secondo me è anche vero perchè stava curando l'ictio solo ai pesci che teneva in una vasca e non a tutte le altre.

Di più ......... nin so'! :-D :-D

atomyx 04-02-2012 16:54

Voi siete pazzi !
Scusate l'affermazione ma è evidente che non siete mai stati dietro alle quinte di un negozio. Ogni batteria (questo è il nome delle vasche dei negozi) ha un filtro ne più ne meno a quello che abbiamo nelle nostre vasche. In alcuni casi viene utilizzato un solo filtro in vasche separate da un vetro a metà, tipo quelle che separano poecilidi maschi da femmine, ma che hanno gli stessi valori. Quando vedi il tubo attraversare il negozio per riempire le vasche, probabilmente arriva non dalla rete idrica, ma da una vasca di decantazione posta in alto nella quale viene aggiunto solitamente un biocondizionatore e a volte qualche goccia di blu di metilene che serve a prevenire il migrare di virus o parassiti da una vasca all'altra. In ogni caso sono tutti sistemi di filtraggio separati, con necessità diverse, temperature diverse, valori di durezza diversi. Avete mai notato quando una vasca viene messa in cura ? Non è che un negoziante può mettere litri di antibiotico per curare una infezione in 5000 litri d'acqua...

gigi1979 04-02-2012 20:33

ciao,
Quote:

Ogni batteria (questo è il nome delle vasche dei negozi) ha un filtro ne più ne meno a quello che abbiamo nelle nostre vasche
il mio negoziante ha un unico filtro (sump) per tutte le vasche poste sopra, ossia 5 vasche, alcune divise in 2 o 3 scomparti. Ha in totale 4 sump, intendevi questo?

Enomis 04-02-2012 23:11

Nei negozi l' acqua di tutte le vasche (ad eccezione di alcune particolari, tipo discus ad esempio) ha lo stesso valore (ph, gh, kh) e solitamente arriva da cisterne di osmosi o cmq preparata. Un acqua "media" che può andare bene un po' per tutte le specie.
Poi, eventualmente, ogni vaschetta può avere o meno il suo sistema chiuso (inteso come filtraggio e/o riscaldamento)

Credo sia molto "romantica" e assolutamente poco commerciale l' idea che ogni batteria abbia la sua acqua dedicata.

Ovviamente questo vale per i negozi che frequento o che ho frequentato, dai "pescivendoli" a blasonati negozi di acquaristica.
E francamente ritengo che per un esercizio commerciale sia una scelta logica... del resto è come pretendere che, ad esempio, per ogni coppia di ram si preveda una singola batteria da 40 lt invece di metterli tutti insieme come accade.
La vendita (fatta cmq con cognizione e coscienza) sta a loro, la cura e l' allevamento sta a noi.

Giudima 05-02-2012 10:36

Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 1061435356)
Voi siete pazzi !
Scusate l'affermazione ma è evidente che non siete mai stati dietro alle quinte di un negozio. Ogni batteria (questo è il nome delle vasche dei negozi) ha un filtro ne più ne meno a quello che abbiamo nelle nostre vasche. In alcuni casi viene utilizzato un solo filtro in vasche separate da un vetro a metà, tipo quelle che separano poecilidi maschi da femmine, ma che hanno gli stessi valori. Quando vedi il tubo attraversare il negozio per riempire le vasche, probabilmente arriva non dalla rete idrica, ma da una vasca di decantazione posta in alto nella quale viene aggiunto solitamente un biocondizionatore e a volte qualche goccia di blu di metilene che serve a prevenire il migrare di virus o parassiti da una vasca all'altra. In ogni caso sono tutti sistemi di filtraggio separati, con necessità diverse, temperature diverse, valori di durezza diversi. Avete mai notato quando una vasca viene messa in cura ? Non è che un negoziante può mettere litri di antibiotico per curare una infezione in 5000 litri d'acqua...

Parli della Svizzera o dell'Italia...........???

Luca_fish12 05-02-2012 12:22

Non mi pare di aver letto di che tipo di negozi si parla però!

Vi faccio due esempi che conosco qui a Roma: c'è un grandissimo negozio che ha qualcosa come 100 vasche espositive, tutte collegate alla stessa grande sump e tutti i pesci hanno la stessa acqua (di rubinetto, ma trattata).
Questo succede per molti negozi devo dire, ma la cosa che non è stata detta è che in caso di necessità (per esempio malattia da curare) le singole vasche possono essere scollegate dalla sump principale e lavorare autonomamente con un filtro proprio.

Il più delle volte è così, ma questi negozio non sono di certo considerabili i migliori, a mio avviso.
Invece da un po' di tempo collaboro con un negozio che non ha proprio la batteria di vasche, bensì una serie di acquari molto più grandi e tutti con filtro proprio, temperatura propria e acqua a seconda della specie e pesci compatibili tra loro!
Andando in giro per parecchi negozi ho visto che quelli migliori sono attrezzati con diversi filtri e diverse sump anche se usano degli acquari disposti a batteria.

Commercialmente parlando lo spazio è quello che è e i costi sono elevati...per cui bisogna organizzarsi in qualche modo; c'è chi punta sulla qualità e chi sulla quantità.
Poi la scelta ultima è del cliente!

cuttysark293 05-02-2012 13:53

Grazie a tutti per i vostri pareri..mi confermate che quello che pensavo è possibile, ma la maggior parte delle volte si usano i pesci solo per guadagnarsi lo stipendio#07

Enomis 05-02-2012 14:45

Quote:

Originariamente inviata da cuttysark293 (Messaggio 1061437565)
Grazie a tutti per i vostri pareri..mi confermate che quello che pensavo è possibile, ma la maggior parte delle volte si usano i pesci solo per guadagnarsi lo stipendio#07

Io sono molto critico e selettivo per quanto riguarda i negozi, però bisogna sempre cercare di capire che cmq svolgono un attività commerciale e devono portarsi a casa la pagnotta.
Qualche compromesso va accettato.
Costi, guadagni e ricavi è una regoletta da cui nessun esercente può esimersi.

ippo86 07-02-2012 01:18

Quote:

Originariamente inviata da atomyx (Messaggio 1061435356)
Voi siete pazzi !
Scusate l'affermazione ma è evidente che non siete mai stati dietro alle quinte di un negozio. Ogni batteria (questo è il nome delle vasche dei negozi) ha un filtro ne più ne meno a quello che abbiamo nelle nostre vasche. In alcuni casi viene utilizzato un solo filtro in vasche separate da un vetro a metà, tipo quelle che separano poecilidi maschi da femmine, ma che hanno gli stessi valori. Quando vedi il tubo attraversare il negozio per riempire le vasche, probabilmente arriva non dalla rete idrica, ma da una vasca di decantazione posta in alto nella quale viene aggiunto solitamente un biocondizionatore e a volte qualche goccia di blu di metilene che serve a prevenire il migrare di virus o parassiti da una vasca all'altra. In ogni caso sono tutti sistemi di filtraggio separati, con necessità diverse, temperature diverse, valori di durezza diversi. Avete mai notato quando una vasca viene messa in cura ? Non è che un negoziante può mettere litri di antibiotico per curare una infezione in 5000 litri d'acqua...

scusa ma il pazzo sei tu:-D,qui non siamo in svizzera e il 99% dei negozianti usa la stessa acqua per tutti.....a volte anche per i discus e i pesci che ho visto in cura erano in vasche separate e non nelle batterie.....

Fra91 07-02-2012 11:29

Ragazzi il negozio che frequento io ha qualcosa come duecento vasche, tutte disposte a mo di batteria, ma ogniuno con filtro interno (quello con sole spugne, mi sfugge il nome, alimentato ad aria)...ho visto io fare iò cambio...ha una cisterna piena solo con osmosi e una con acqua di rubinetto decantata...fa i cambi singolarmente per vaschetta miscelando opportunamente le due...per riscaldamento, riscalda la stanza non le singole vasche, illuminazione completamente a led..(ha anche una sezione marina con tutta la strumentazione neccessaria)....lui mi disse: poichè non c'è un grande mercato dei pesci preferisco farli vivere bene nelle mie vasce, vivendo più a lungo,fino ad essere venduti, a differenza di altri che pensano solo a vendere e quindi se ne fregano dei valori, anto se muore qualche pesce il costo viene amortizzato subito con la vendita di altri pesci...ah ultima scicheria: prima di chiudere il sacchetto chiede se abiti lontano dal negozio, se abiti vicino riempie il sacchetto con una misela di ossigeno puro e aria, in caso si abiti lontano lo riempie solo di ossigeno puro...che aggiungere, io mi ci trovo bene...:-))

cuttysark293 07-02-2012 11:34

Quote:

Originariamente inviata da Fra91 (Messaggio 1061442847)
Ragazzi il negozio che frequento io ha qualcosa come duecento vasche, tutte disposte a mo di batteria, ma ogniuno con filtro interno (quello con sole spugne, mi sfugge il nome, alimentato ad aria)...ho visto io fare iò cambio...ha una cisterna piena solo con osmosi e una con acqua di rubinetto decantata...fa i cambi singolarmente per vaschetta miscelando opportunamente le due...per riscaldamento, riscalda la stanza non le singole vasche, illuminazione completamente a led..(ha anche una sezione marina con tutta la strumentazione neccessaria)....lui mi disse: poichè non c'è un grande mercato dei pesci preferisco farli vivere bene nelle mie vasce, vivendo più a lungo,fino ad essere venduti, a differenza di altri che pensano solo a vendere e quindi se ne fregano dei valori, anto se muore qualche pesce il costo viene amortizzato subito con la vendita di altri pesci...ah ultima scicheria: prima di chiudere il sacchetto chiede se abiti lontano dal negozio, se abiti vicino riempie il sacchetto con una misela di ossigeno puro e aria, in caso si abiti lontano lo riempie solo di ossigeno puro...che aggiungere, io mi ci trovo bene...:-))

visto che non siamo così lontani dimmi chi è questo negoziante..così lo vado a trovare#70
Però non dirmi che non sei d'accordo che la maggior parte dei negozianti non è così? anzi, forse è l'unico

Fra91 07-02-2012 11:52

Quote:

Originariamente inviata da cuttysark293 (Messaggio 1061442857)
visto che non siamo così lontani dimmi chi è questo negoziante..così lo vado a trovare#70
Però non dirmi che non sei d'accordo che la maggior parte dei negozianti non è così? anzi, forse è l'unico

Assolutamente...anch'io dico che il 99% dei negozianti al massimo hanno due tipi d'acqua..ne ho girati parecchi anch'io...prima ho sistemato il mio 100l e poi ho scoperto sto negozio nel mio paese...;-)

Mel 07-02-2012 12:32

Conosce negozianti di entrambi i tipi.
Quello da cui mi servo solitamente ha acque diverse per i diversi tipi di pesci.
Quando ci vado fra settimana mi fermo spesso a chiaccherare, anche perchè lui si intende di marino ma di dolce non tanto, così accetta anche qualche consiglio.. Comunque ha impianti separati per piccoli gruppi di vasche (disposti in verticale), gestiti con differenti % di osmosi e quindi di differente durezza, tutte con sump e sterilizzatore UV.
L'unica cosa che non regola è il ph perchè avendo il filtraggio con la sump in tutte le vasche (e il getto sopra il livello dell'acqua per ossigenare) non riuscirebbe a regolarlo con la co2 e i clienti se vedono l'acqua gialla per la torba poi non comprano.
D'altra parte avere tanti pesci in una vasca per esposizione fa sì che bassa carica batterica e buona ossigenazione siano i 2 parametri principali.

Giudima 07-02-2012 15:14

Come al solito............ diciamo che la verità sta nel mezzo, in queste circostanze però mi torna sempre in mente la risposta che mi diede un noto ed antico allevatore di guppy (che ultimamente si ci menta un po' con tutte le specie ivi compresi discus e scalari).

Ebbene il tipo ha un capannone con vasche separate per ogni tipologia di pesce e di dimensione ognuna con un proprio filtro (più o meno grande e d artigianale) alla mia domanda <<Che valori di ha l'acqua che usa?>> la risposta <<E che ne so io, è quella del pozzo!>> -:33 -:33

atomyx 07-02-2012 19:22

Quote:

Originariamente inviata da Giudima (Messaggio 1061443607)
Ebbene il tipo ha un capannone con vasche separate per ogni tipologia di pesce e di dimensione ognuna con un proprio filtro (più o meno grande e d artigianale) alla mia domanda <<Che valori di ha l'acqua che usa?>> la risposta <<E che ne so io, è quella del pozzo!>> -:33 -:33

Ha ha, probabilmente ha un pozzo magico che si autoregola... A volte da anche acqua salata !!!
#rotfl##rotfl##rotfl#

Ho fatto un giretto oggi pomeriggio per rendermi conto della veridicità delle mie affermazioni...
Nel negozio italiano che frequento di solito funziona proprio come descritto sopra... Ogni vasca ha un tipo di filtraggio differente... Alcune hanno il sottosabbia, alcune un filtro esterno, due sono dotate di pompa e spugne ad aria, nelle vasche marine ci sono le sump e in una solo un berlinese di rocce vive.
In un altro negozio invece le vasche sono collegate a cascata 3x3, il tubo di mandata dal filtro entra nella vasca superiore e con dei tracimatori riversa l'acqua alla vasca sottostante per poi finire aspirata nuovamente dal filtro.
Il mio amico amicone Ghustavo in Swiss (sentito per telefono) ha detto di avere solo vasche separate, anche perchè secondo la disponibilità le trasforma da dolce a marino e viceversa.

gigo4ever 07-02-2012 20:10

Naturalmente come si è detto in base ai negozianti si usano delle tecniche diverse.
Vi metto il mio esempio: nel negozio dove vado hanno delle vasche con filtraggio separato, eccetto una sezione con soli discus dove usano una disposizione a batterie e un filtraggio su torba multiplo ogni 3 vasche in verticale. Hanno un grosso contenitore dove hanno solo acqua distillata ( fatta sul momento dall'impianto ). Per i cambi mischiano le quantità di acqua distillata e acqua di rubinetto in base alle esigenze dei pesci.
In base alle vostre descrizioni ho dedotto che questo è un caso abbastanza raro; quindi ho postato la descrizione per informarvi che altri negozi fanno parte dell'1% menzionato


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12548 seconds with 13 queries