![]() |
90 giorni dal restyling della mia vasca da 70L
Ciao a tutti, dopo quasi un anno che seguo acquaportal e il suo forum, ho deciso che è arrivato il momento di scrivere qualcosa sulla mia vasca e su come dal non sapere quasi nulla sull'acquariofilia sono arrivato a capirci qualcosa ed a riuscire a ricostruire un habitat a mio parere vivibile per i suoi abitanti.
In altre parole, molto più concise, sono pronto a farmi "frustare" per tutti gli altri errori che non ho corretto in questi 3 mesi. -41 Struttura: Mobile ricoperto in legno di colore scuro, che nasconde una struttura in scatolato di ferro. Ho scelto di costruire questo mobile di dimensioni 120*60*85(larghezza*profondita*altezza) perchè ho intenzione in un prossimo futuro di passare ad una vasca di dimensioni maggiori, ovvero 120*50*55= 330L, quindi anche se adesso questa struttura sembra sprecata ha un suo perchè. L'interno del mobile è diviso in due scomparti, una parte contiene al momento il filtro esterno, e l'altra parte tutta la parte elettrica comandata da una centralina con 3 timer, in previsione di un sistema di illuminazione differente o di una diversa gestione della vasca. Veniamo adesso alla vasca e alla descrizione degli accessori: Le sue misure sono 62*40*31(L*H*P) per un litraggio netto di circa 68litri Come riscaldatore monta un 25w della Friskies La vasca viene mantenuta costantemente a 23° C. Il filtraggio è esterno ed affidato ad un EDEN 511 per massimo 120litri, ho preferito "abbondare" e devo dire che l'acqua a mio parere è pulitissima tanto che i valori risultano i seguenti: ph 7,5 - KH 5 - no2 0,2 La vasca è aperta e monta una lampada PL da 24w che voglio cambiare il prima possibile con almeno 2 neon t5. Il fotoperiodo è di 8 ore: dalle 13.00 alle 21.00 Evaporazione di circa 4L/settimana, rabbocco con acqua del rubinetto tenuta a riposare almeno un giorno prima di andare in vasca e riscaldata con un riscaldatore sempre da 25w e porto l'acqua di rabocco alla stessa temperatura dell'acquario. Cambi d'acqua una volta a settimana di circa il 10L, una volta al mese i cambi sono nell'ordine dei 20litri 1/2 pastiglia di Dennerle e15 FerActive ogni mese La popolazione è composta da: 12 guppy: 4 maschi + 8 femmine (questi sono tutti derivanti da parti dei capostipite e ne ho regalati davvero tanti) 2 Velifere ponpon: 1m+1f 2 neocaridina: 1maschio + 1femmina(almeno seguendo le guide di AP sono arrivato a questa conclusione) 2 red cherry: non ho idea del sesso 2 corydoras Flora: Dividendo in tre piani il fondo ecco come sono disposte le piante: in primo piano, dal centro verso sinistra: Anubias nana http://s17.postimage.org/pyxnrr4nf/anubias_AP.jpguna caridina trova riparo dalla luce a destra e sinistra in secondo piano: Lysimachia nummularia aurea, Bacopa caroliniana emers, Ludwigia Glandulosa http://s16.postimage.org/retlmpk5d/lysimachia_AP.jpgLysimachia nummularia aurea, red cherry http://s18.postimage.org/nkcpxh2z9/b...iana_emers.jpgbacopa caroliniana emers in terzo piano: Ludwiga repens 'Rubin' http://s15.postimage.org/yv5842kon/03022012350.jpgLudwiga repens 'Rubin' nella zona centrale dal primo al secondo piano: Hemianthus callitrichoides 'Cuba' http://s17.postimage.org/i6gnamudn/cuba.jpg Questa è la foto del mio acquario di stamattina: http://s12.postimage.org/hirdawd7t/APpiccola.jpg Grazie a tutti |
Riconoscere il sesso delle Red Cherry è veramente una sciocchezza. Le femmine sono rosso intenso con una sacca gialla sul dorso, diciamo la zona che verrebbe spontaneo chiamare nuca, oppure se gravide hanno il ventre pieno di uova anch'esse gialle. I maschi sono sprovvisti di questa pigmentazione così intensa e della sacca ovarica, ed è molto visibile quella che dovrebbe essere la "spina dorsale" nera. ;)
|
ciao e benvenuto su AP, la vasca è molto gradevole da vedere se si esclude il ghiaietto un po' troppo grossolano (ma è solo un parere estetico personale).
Piuttosto non mi convincono i valori: il pH 6,5 va mene per i neon, ma male per tutti gli altri che necessitano di pH sopra il 7,5 e acqua dura; che significa Quote:
|
é impossibile anche con sola acqua osmosi avere conduttivita 7, vuol dire che nella vasca non ci sono elementi, e pesci e piante come campano?
Per i guppy e portaspada ci vuole acqua piu dura ............ sono incompatibili con i neon |
Mi sembra anche un po sovrappopolato
|
l'accoppiata guppy neon non va bene.. e poi i neon 1 solo solo 4 (devono essere almeno in gruppi di 10) 2 vogliono vasche lunghe almeno 1 metro (sono grandi nuotatori) ;-)
|
bella vasca ma devi correggere la popolazione come ti hanno già suggerito.
|
purtroppo, passatemi il termine, i neon derivano da un regalo che mi è stato fatto quando ero agli inizi, adesso ho cambiato destinazione alla vasca da 50litri che uso come nursery per gli avannotti, ho allestito in stile zen con i valori adatti ai neon e li sposto li.
ma per non andare OT ho sistemato la parte dei valori dove avevo messo un 7 nel posto sbagliato no, uso acqua del rubinetto di casa come dicevo nel primo post, niente acqua da osmosi i red cherry sono arrivati ora alla lunghezza di quasi 2cm, poi sono molto riservati si nascondono ed è difficile riuscire a vederli. il ph per i guppy è troppo basso se lo stabilizzo a 7? per la popolazione sto cercando di abbassare il numero di guppy ed eventualmente togliermi anche i porta spada. a quanto dovrei stare come tetto massimo di popolazione? il fondo purtroppo non si vede bene, è composto da un ghiaino e da una striscia di sabbia che parte dal centro e curva verso sinistra sotto la zona del riscaldatore. il movimento dei pesci ha confuso un pò il tutto. :-)) |
Per i guppy ci vuole acqua dura con un ph intorno a 7,5............ solitamente va benissimo l' acqua di rubinetto ............ solo che tu hai una durezza carbonatica di 10 che va bene per i guppy, ma non so come fai ad avere un ph leggermente acido............. neanche se usi tanta CO2 in vasca riesci ad abbassare cosi il ph
probabilmente qualche valore è sbagliato |
io uso il test della Tetra 3in1, ho sempre avuto quel valore di ph. sapete di errori da parte di quel test?
|
Non lo so............... so solo che con quella durezza carbonatica è strano avere un ph leggermente acido
|
domani provo a ripetere i test.
intanto ho aggiornato la parte relativa la flora inserendo le foto |
Non è male ma a mio parere ci sono troppi pesci... :-)
|
per i neon li trasferisco nell'altra vasca, i porta spada li regalo ad un amico che sta finendo di attivare il suo acquario.
i guppy la metà li tengo, l'altra la do via. facendo i conti restano 6 guppy e 2 velifere e 4 gamberetti e 2 pulitori da fondo che mi ero dimenticato. come siamo adesso? pensate vada bene? |
Bravo già meglio... #70
|
Ottima soluzione, mooolto meglio un bel poelicidario.
|
stamattina incuriosito da quanto mi avete detto ho controllato la marca dei test che usavo, è sono friskies, non come mi ricordavo della tetra.
ho deciso quindi di andare al negozio dove mi servo solitamente e, ho chiesto al negoziante di fare i test sulla mia acqua, i valori sono totalmente diversi da quelli che mi dava il vecchio test. eccoli: ph 7,5 - KH 5 - no2 0 li abbiamo eseguiti con 2 test differenti, uno della "tetra" e l'altro della "sera" e la risposta è sempre stata questa, se uso i miei invece mi danno quelli che avevo inserito prima ovvero ph a 6.5 e kh a 10. ho deciso di buttare i miei e prendere quelli della tetra. |
Ciao, questi test sono piu veritieri, anzi la tua acqua di rubinetto è ottima per avere ciclidi centro/sudamericani, c'è chi pagherebbe per averla cosi............ per i poecilidi la durezza carbonatica è un po bassina , ma va bene cosi
|
La Frskies è bene che continui a fare cibo per gatti... :-D
|
nel primo post ho aggiunto altri dettagli, come il fotoperiodo..
ciao |
Ho diminuito la fauna e aggiornato il primo post.
in attesta di mettere le foto degli abitanti della vasca, posto questa di pochi minuti fa, dove ritraggo chi condivide con me questa passione ;) http://s14.postimage.org/ayr2fc58d/aggiornamento_AP.jpg Ciao |
secondo me le velifere vengono troppo grandi per la vasca (arrivano comunque a 10- 12 cm)
|
Quote:
e una per la siesta -31 Sei sicuro? Mi puoi spiegare meglio secondo quale principio questo funziona? Anch'io ho il medesimo tuo orario e così ho optato per un fotoperiodo dalle 12 alle 21. |
Ci sono un sacco di post aperti sull'argomento. Si tratta della cosiddetta paussa di mezzogiorno è una tecnica per l'illuminazione che viene usata per limitare li sviluppo delle alghe, che a differenza delle piante sfruttano la luce più tardi delle piante rispetto all'accensione. Ora io te l'ho spiegato grandi linee, la facevo anche io, ma se hai CO2 in vasca è inutile.
Se vuoi approfondire cerca, pausa di mezzogiorno |
la vasca è carina, avrei usato un ghiaino più fine però.... e il tuo cane è davvero una roba adorabile!!!!!!
|
Se ti vuoi godere l'acquario la sera io farei un fotoperiodo 15#23, 8 ore sono secondo me il giusto compromesso di luce...la vasca è carina ma concordo con Ale87tv sulle velifere...
|
Quote:
purtroppo è vizio di molti negozianti vendere i pesci fregandosene di tutte le richieste che fai, sarebbero capaci di vendere uno squalo di 6metri pur sapendo che lo andrai a mettere in una bacinella da 2 litri.. ;) comunque credo per il mese entrante di ricevere la vasca nuova, nella quale non avranno problemi di spazio Quote:
è una guida su AP! forse ho esagerato con 3 periodi, ma comunque non me lo sono inventato completamente. ;-) Quote:
la cosa bella è quando si mette ad annussare i pesci attraverso il vetro ;) Quote:
|
12 ore di luce al giorno secondo me sono troppe...rischi alghe...
|
Quote:
Mi sembra che la cosa rimanga più legata al desiderio di godersi l'acquario... cosa sacrosanta! |
credo che le alghe posso rischiare un attimino e vedere cosa succede allungando il fotoperiodo.
Alla fine ho tante piante a crescita rapida con le quali dovrei riuscire a contrastarle. che ne dici? |
secondo me fai otto ore continue, le piante ringrazieranno e le alghe subiranno il colpo :-)
|
Quote:
|
ok, mi avete convinto, allora per non fare impazzire il sistema, da domani mattina imposto con il nuovo fotoperiodo le lampade e stiamo a vedere i risultati.
intanto posto la foto della velifera maschio e del suo primogenito di 4 mesi che stasera andrà nell'acquario di mio fratello... http://s15.postimage.org/4g8nhesuv/velifere.jpg p.s.: scusate la qualità delle foto, spero prossimamente di avere il tempo per farne qualcuna decente ;) |
Ma quello è un molly balloon... non una velifera
|
Bella la foto #25
|
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl