![]() |
proposte per composizione vasca Aulonocara
Ciao a tutti :-)
Sto per allestire una vasca di 750lt lordi (dimensioni cm 200x60x70h ) e sto valutando l opzione (fra le tante che ho in mente e che mi avete fato venire in mente ;-) ) di inserire degli Aulonocara come popolazione base attorno alla quale introdurre altri ciclidi del malawi compatibili... Per quanto riguarda gli Aulonocara, le varietà che mi piacciono di più personalmente sono gli stuartgranti e gli jacobfreibegi! ma non so quanti inserirne e per questo chiedo vostro consiglio.. Inoltre come pesci da affiancare la scelta deve cadere su labidochromis caeruleus, otopharinx, sciaenochromis, protomelas (vanno bene?) oppure ho altre possibilità? i copadichromis ? Grazie, ciao :-) |
in quella vasca in teoria potresti allevare praticamente tutte le specie disponibili in commercio di questo lago :-))
dicci quali sono le tue preferenze e poi vediamo ;-) Comunque, le jacobfreibergi sono pesci dal carattere tosto e aggressive, vanno alla grande con gli mbuna e con altri pesci dell'ambiente roccioso. se quella vasca deve essere malawi e di ambiente roccioso-intermedio, personalmente non mi farei scappare questi due pesci: - nimbochromis livingstoni (vederlo fare il finto morto in vasca è uno spettacolo) - placidochromis milomo (pesce molto bello e dalle labbra pronunciate, sa farsi rispettare ma non rompe le palle) come mbuna, un "calssico" per le vasche grosse con grandi haps e predatori è lo pseudotropheus crabro |
Allora :-) adesso ti indico i miei punti fissi e poi una carrellata delle preferenze sui pesci possibili da affiancare !
punti fissi: - no pseudotropheus - Aulonocara stuartgranti preferenze: -Nimbochromis Livingstoni -Nimbochromis Venustus -Labidochromis Caeruleus -Labidochromis Mbamba -Placidochromis Electra -Placidochromis Milomo -Copadichromis Trewawasae -Sciaenochromis Fryeri -Protomelas -Lethrinops |
Se vuoi le Aulonocara ti sconsiglio lo Sciaenochromis perchè c'è il rischio di ibridazione.
|
Quote:
con quelle preferenze, un'idea di popolazione potrebbe essere: - 1m + 2f nimbochromis livingstoni - 1m+2f aulonocara jacobfreibergi o stuartgranti - 2m + 3f placidochromis milomo (il doppio maschio aiuta la colorazione del dominante...per un po ho avuto in vasca due maschi e si scacciavano molto placidamente...me ne ha poi ucciso uno il red zebra) - 2m+3f labidochromis caeruleus possono sembrare pochi pesci, ma conta che nimbo e milomo sono pesci piuttosto grossi...i gialloni ti fanno del movimento e produrranno piccoli che stimoleranno l'istinto di caccia del nimbochromis...inoltre è più facile che il nimbo faccia il morto in vasche non troppo piene ;-) Se fai così, fai in modo di mettere dei caeruleus che non siano a portata di bocca dei nimbo l'electra è più adatto ad una popolazione psammofila (è un blue follower, che segue i grossi sifonatori per scroccare cibo)...come popolazione alternativa, potresti fare un gruppetto di electra, abbinato a un trio di sifonatori e al trio di aulonocara stuartgranti |
Quote:
1/2 Aulonocara stuartgranti (quella che + gradisci) 1/2 Lethrinops lethrinus (quando è colorato non lo schiarisce nemmeno la candeggina :-)) ) 1/2 Placidochromis sp.electra Mbamba Bay 1/2 Copadichromis trewavasae 1/4 Labidochromis Caeruleus X il layout piazzi qualche bel roccione (roba grossa da 30/40 cm) qua e la a delimitare territori e x formare qualche riparo alle femmine ovigere,un paio di monoliti alti a spezzare la visuale della vasca e x i siti riproduttivi di Copa e Placido e luce non molto eccessiva. |
grazie mille del prezioso aiuto :)
allora adesso ipoteticamente pensavo di fare così (facendo una sorta di mix di quello che mi avete consigliato): - 1m + 2f aulonocara jacobfreibergi / stuartgranti - 2m+3f labidochromis caeruleus - 1m + 2f copadichromis trewavasae - 1m + 2f nimbochromis livingstonii - 1m + 2f nimbochromis venustus potrei aggiungere una sesta specie (lethrinops o protomelas)?o è meglio che mi fermi sulle 5 specie? rocce ne possiedo gia molte calcaree tutte bucherellate che assieme a rocce piu grosse penso calzeranno a pennello, fornendo protezione agli esemplari piu piccoli/indifesi :-) |
Certo che bello avere a disposizione 750l di vasca da popolare malawi... invidia #28b :-D
Ti toglierai grandi soddisfazioni con questa vasca... ;-) Il Dimidochromis compressiceps non ti piace? |
Troppo "predatore" per i miei gusti :-p
|
1m + 2f nimbochromis livingstoni/venustus
Perchè questi come li chiami, guppy? :-D |
No pesci rossi :-D
No a parte gli scherzi mi riferivo all aspetto prettamente estetico del pesce che mi sa da cattivone :-) Comunque se vuoi azzardare una composizione con i compressiceps fai pure! :-) Accetto sempre di buon grado proposte e consigli!anche perchè magari visti dal vivo mi piaceranno di piu... |
il venustus lascialo stare se metti già il livingstoni....il venustus è uno dei predatori più spaccamaroni e ingestibili (inoltre è quello più "inutile" dei nimbo, non ha un comportamento di caccia particolare...delle due, meglio il Nimbochromis Linni)
|
Tyrannochromis macrostoma?Come lo vedi?
|
Gia meglio il tyrannochromis Anto :-)
E metalstorm dici meglio il linni del venustus?perchè secondo il mio modesto parere il venustus è piu bello in quanto a colorazione da adulto |
Quote:
|
Il macrostoma diventa una padella da 40 cm, il linni é il più statico dei nimbo, ma se deve cacciare non si fa problemi e il livingstoni é il più scaltro dei predatori. Sono tutti pesci che stanno bene insieme. In mezzo a loro non ci vedo per nulla il caeruleus. Tra linni e venustus sceglierei il primo, il maschio comunque si colora ed é meno rompipalle del venustus. Se vuoi un'aulo opta per le jacob e in ogni caso devi scegliere pesci di carattere abbastanza forte. I predatori non sono pesci particolarmente aggressivi ma se gli pigliano i 5 minuti devi avere comunque inquilini in grado di reggere un furia di 35 cm. Eviterei il macrostoma per un 2 metri, se ti piace il tyranno guarda il nigriventer che rimane un po' piu piccolo.
--- I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.983723,7.716492 |
Il macrostoma quindi non lo metteresti in200cm?
|
Quote:
--- I am here: http://maps.google.com/maps?ll=44.983695,7.716508 |
Ma quindi...se volessi mettere il tyrannochromis nigriverter che composizione di pesci dovrei adottare?
|
E un altra domanda...una specie relativamente tranquilla che superi i 20 25 cm a parte il placidochromis milomo?!
------------------------------------------------------------------------ |
Quindi i tuoi "punti fissi" sono già cambiati?
|
no non sono cambiati...la mia prima scelta sarebbe quella però volevo capire come sarebbe venuta una composizione con i tyrannochromis, cioè quali pesci posso affiancarci!
una composizione del genere andrebbe bene? : -1m + 2f aulonocara jacobfreibegi / scyaenochromis fryeri iceberg -1m + 2f protomelas taeniolatus -1m + 2f copadichromi trewavasae / kadango -1m + 2f nimbochromis livingstonii in aggiunta potrei inserire un trio di lethrinops lethrinus e/o un trio di placidochromis milomo? i caeuleus meglio lasciarli stare da quello che ho capito non è vero? e se volessi aggiungere fossorochromis rostratus o cyrtocara moorii? |
aiuto ragazzi aiutatemi nella decisione perchè ho paura di accostare pesci incompatibili #06
|
Quote:
Quote:
|
Okok grazie mille:) per il discorso delle jacob e fryeri assieme ip mio pensiero era al rischio ibridazione....ne sai qualcosa?
|
In effetti è capitato... #24
|
Quindi? :-) sono bellissimi entrambi é dura scegliere
|
ma un bel fossoro?
http://www.malawi-dream.info/Fossoro..._rostratus.htm prova a cercare altre foto sul web queste non sono delle migliori |
Sisi a me piace molto! Ma potrei tenerlo con gli altri haps citati prima?
|
non me lo farei scappare sarebbe il primo pesce del mio elenco se avessi una vasca del genere
lo inserirei insieme ad un blue followers (inseguitori blu ),sono pesci che in natura si affiancano proprio a queste specie come il fossoro e sfruttano il fatto che questi pesci per nutrirsi filtrando la sabbia alzano numerose partricelle dove i followers trovano qualcosa da mangiare per esempio questi:(ovviamente una sola specie di blue followers va inserita) http://www.malawi-dream.info/Placido...s_Tanzania.htm http://www.malawi-dream.info/Placido...ilus_Mdoka.htm http://www.malawi-dream.info/Otopharynx_selenurus.htm http://www.malawi-dream.info/Cyrtoca...rii_Malopa.htm per le convivenze aspetterei qualcun altro considera che dovrai lasciare una bella porzione della vasca dedicata all'ambiente sabbioso |
Quote:
|
Sisi la parte dediacata all ambiente sabbioso non è un problema, di spazio ce ne è
Ma il placidochromis electra andrebbe bene lo stesso come blue followers? ------------------------------------------------------------------------ Anto86 io non riesco a decidere :) penso che sceglierò in base ai colori degli altri pesci in vasca :-) |
Quote:
|
Ora vi propongo una possibile popolazione con i fossorochromis rostratus:
1m 3f fossorochromis rostratus 1m 2f placidochromis mdoka 1m 2f nimbochromis livingstonii 1m 2f sciaenochromis fryeri/ aulocora jacobfrieibegi 2m 3f labidochromis caeruleus 1m 2f copadichromis kadango/ protomelas hertae / lethrinops lethrinus Come allestimento dovrei ovviamente limitare la rocciata a favore della zona sabbiosa Inserisco i caeruleus con l intento che la loro numerosa prole stimoli gli atteggiamenti predatori di fosso e nimbo Ditemi che ne pensate :) |
Quote:
|
E invece il buccochromis Nototaenia?
|
Quote:
|
ecco la popolazione che ho composto grazie ai consigli vostri e dei colleghi malawitosi:
1/2 sciaenochromis friery 1/2 aulonocara jacobfreibergi 1/2 protomelas hearte 1/2 nimbochromis livingstonii / buccochromis nototaenia 1/2 dimidochromis strigatus 2/3 labidochromis caeruleus |
Non mi sembra male dai...20 pesci in 200cm...poi alcuni sono anche abbastanza grossi...avrai un bell'effetto #70
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl