AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   Micro Meduse??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=349941)

vento76 01-02-2012 21:39

Micro Meduse???
 
non saprei proprio cosa altro potrebbero essere... hanno il tipico movimento pulsante delle meduse... la cosa strana è che le ho trovate in un angolino della sala parto dove tengo i baby kau! le ho aspirate con una siringa (saranno grandi qualche decimo di mm)!
vorrei sapere cosa ne pensate e se possono davvero essere una specie di meduse... vi è mai capitato di trovarne in vasca? da dove possono provenire visto che non inserisco niente in vasca da diverso tempo?

scusate la scarsa qualità ma sono davvero microscopiche e difficili da mettere a fuoco!

http://s16.postimage.org/dd8bykxep/DSC_0005.jpg

http://s7.postimage.org/pesll0evr/DSC_0015.jpg

http://s9.postimage.org/umonyvynf/DSC_0022.jpg

http://s11.postimage.org/wlhua6b4f/DSC_0028.jpg

http://s10.postimage.org/4ckrdpk91/DSC_0035.jpg

http://s16.postimage.org/d6z898dnl/DSC_0042.jpg

http://s15.postimage.org/qfvot46qf/DSC_0052.jpg
------------------------------------------------------------------------
mi spiace, il filmino si vede meglio sull'iphone che qui -28d#

Clicca per vedere il video su YouTube Video

Manuelao 01-02-2012 21:47

Spettacolari


Emanuele

alex369 01-02-2012 21:55

Spero per te che siano meduse! Sono semplicemente fantastiche!

Stefano G. 01-02-2012 22:01

probabilmente sono la fase natante di alcuni idroidi ....... bellissime :-))

vento76 01-02-2012 22:07

si ma possibile che nascano così spontaneamente?
cosa devo fare? dove le metto?
per ora sono riuscito ad aspirarle con una siringa e le ho messe in un bicchiere... che faccio?
------------------------------------------------------------------------
appena le tocchi o smuovi l'acqua si adagiano tutte sul fondo immobilizzate fingendosi morte!

Stefano G. 01-02-2012 22:10

Quote:

Originariamente inviata da vento76 (Messaggio 1061427730)
si ma possibile che nascano così spontaneamente?
cosa devo fare? dove le metto?
per ora sono riuscito ad aspirarle con una siringa e le ho messe in un bicchiere... che faccio?

puoi provase ad allevarle in una vaschina con un'aerazione a bolle grosse in moddo da creare movimento senza danneggiarle
per alimentarle puoi provare con alimenti per coralli

Anzanello 01-02-2012 22:10

che spettacolo!!

vento76 01-02-2012 22:50

ma se le lascio nella sala parto con i baby kau possono essere dannose per gli avannotti?

Stefano G. 01-02-2012 22:52

Quote:

Originariamente inviata da vento76 (Messaggio 1061427901)
ma se le lascio nella sala parto con i baby kau possono essere dannose per gli avannotti?

non mangiano i piccoli .....ma sono dotate di tentacoli per predare piccoli organismi quindi possono urticare ;-)

Alex_Milano80 01-02-2012 23:11

Con cosa pensi di nutrirle ?

Jonny85 02-02-2012 00:42

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=277572

:-)

omeroped 02-02-2012 00:58

Spettacolari...
Seguo #e39

ALGRANATI 02-02-2012 08:20

prepara subito dei naupli e una vaschina separata.....sono stupende.

vento76 02-02-2012 10:47

Quote:

Originariamente inviata da Jonny85 (Messaggio 1061428236)

EFIRA! sembrano proprio loro!

Porcaccia! ieri sera avevo improvvisato una sorta di vaschetta in plastica appesa a bordo vasca ma stamattina l'ho trovata ribaltata! >:-(
che peccato! ora girano libere per la vasca sarò pressochè impossibile rivederle e ripescarle >:-(
a meno che non si tornino ad infilare nella nursery dei baby kau!
se le ritrovo provo ad allevarle, sono microscopiche ma affascinanti!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1061428470)
prepara subito dei naupli e una vaschina separata.....sono stupende.

Teo quando le ho aspirate non so dirti se fossero tanto piu grandi dei naupli, erano davvero piccole!
comunque se riesco a ribeccarle ci provo, stò gia allevando i naupli per i kau quindi li avevo anche disponibili freschi freschi!

vento76 02-02-2012 18:20

aggiornamento:
appena tornato a casa ritrovo un mucchio di queste micro medusine di nuovo nella nursery... un pò di piu di ieri...
alchè mi sorge un dubbio, tringo gli occhi e inizio a scrutare bene la colonna d'acqua nella vasca e... sono PIENO! ho la vasca piena!!! direi INFESTATA!
adesso? quelle che potevo le ho aspirate e messe in un bicchiere (con un pò di plankton della oceanlife che sembrano gradire), ma è impossibile riuscire ad aspirarle tutte!

sono preoccupato #30

Stefano G. 02-02-2012 18:24

forse ultimamente hai somministrato artemie o altri alimenti che hanno stimolato la riproduzione

vento76 02-02-2012 18:27

si, mi sono nati i baby kauderni in vasca e stò somministrando naupli da quasi un mesetto!
ma ho provato a dargli qualche nauplo con la siringa e ho visto che le meduse non li cagano neanche di striscio!

Stefano G. 02-02-2012 18:34

Quote:

Originariamente inviata da vento76 (Messaggio 1061430029)
si, mi sono nati i baby kauderni in vasca e stò somministrando naupli da quasi un mesetto!
ma ho provato a dargli qualche nauplo con la siringa e ho visto che le meduse non li cagano neanche di striscio!

in zone ombrose ci saranno le colonie che si sono nutrite ..... questi sono i "cuccioli" ;-)

camiletti 02-02-2012 19:20

ma i coralli le mangiano?

vento76 02-02-2012 20:19

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061430047)

in zone ombrose ci saranno le colonie che si sono nutrite ..... questi sono i "cuccioli" ;-)

sotto alle foliose cin effetti ci sono delle piccole colonie (abbastanza sviluppate per la verità) di quegli strani idrozoi ma con il tubicino calcareo attaccato alle rocce... da vedere sembrano dei piccoli parazoanthus... possibile che siano nate da lì? a me però sembrano due cose dierse!

ALGRANATI 02-02-2012 20:39

non puoi vedere i genitori e capire come sono i figli e viceversa......spessissimo non centrano una mazza.

Stefano G. 02-02-2012 20:39

Quote:

Originariamente inviata da vento76 (Messaggio 1061430320)
sotto alle foliose cin effetti ci sono delle piccole colonie (abbastanza sviluppate per la verità) di quegli strani idrozoi ma con il tubicino calcareo attaccato alle rocce... da vedere sembrano dei piccoli parazoanthus... possibile che siano nate da lì? a me però sembrano due cose dierse!

#36# #36#

La metagenesi è un tipo di riproduzione che alterna..... fasi aploidi a fasi diploidi e di conseguenza porta all'esistenza una generazione diploide la cui prole è aploide

http://www.lacellula.net/media/Image...si_cnidari.jpg

Alex_Milano80 02-02-2012 22:38

Magari ti si è riprodotto qualche bel corallo... tu continua a nutrire i kauderni come sempre, le efire che sopravvivono a questa fase si fisseranno a un substrato e solo allora avremo delle risposte concrete.

vento76 03-02-2012 11:08

Quote:

Originariamente inviata da Alex_Milano80 (Messaggio 1061430706)
le efire che sopravvivono a questa fase si fisseranno a un substrato e solo allora avremo delle risposte concrete.

quindi non c'è possibilità di riuscire a svilppare/crescere una medusa e farla rimanere tale? si fissa al substrato comunque?
scusate ma sono ancora un pò ignorante in materia.... oggi provo a vedere se trovo qualche bell'articolo da leggermi!

egabriele 03-02-2012 12:43

Vento76, si tratta di capire in quale stadio sarebbe. Le Planule si fissano al substrato, si formano delle specie di corali/anemoni i quelli formano le gemme che si staccano e diventano le meduse che abitualmente conosciamo.
Se quelle fossero gemme potrebbero divenire meduse.
Se fossero planule tenderebbero a fissarsi da qualche parte.

Se trovi un articolo in formato elettronico, mandaci il link.

iapo 03-02-2012 13:00

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061431919)
Vento76, si tratta di capire in quale stadio sarebbe. Le Planule si fissano al substrato, si formano delle specie di corali/anemoni i quelli formano le gemme che si staccano e diventano le meduse che abitualmente conosciamo.
Se quelle fossero gemme potrebbero divenire meduse.
Se fossero planule tenderebbero a fissarsi da qualche parte.

Se trovi un articolo in formato elettronico, mandaci il link.

..questa la devi spiegare meglio.....tu vuoi dire che le meduse che conosciamo sono planule natanti di coralli / anemoni?......mi apri un capitolo di conoscenza che davvero mi giunge nuovo....
------------------------------------------------------------------------
...comunque gli idrozoi che dici tu li ho anch'io in vasca.....ma non ho mai notato queste planule natanti e tieni conto che non ho predatori (a parte i coralli ovviamente...)...però potrebbe essere che non li ho mai notati se sono così piccoli......

erisen 03-02-2012 13:32

spettacolariiii :-)!

Jonny85 03-02-2012 13:34

Può anche essere la semplice riproduzione sessuata di aptasie e majano...

vento76 03-02-2012 13:38

si ma queste nuotano velocissime, ed hanno proprio il tipico movimento pulsante delle meduse... come ombrelli che si aprono e si chiudono! a me sembrano proprio meduse in tutto e per tutto!

egabriele 03-02-2012 13:50

Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061432007)
..questa la devi spiegare meglio.....tu vuoi dire che le meduse che conosciamo sono planule natanti di coralli / anemoni?......mi apri un capitolo di conoscenza che davvero mi giunge nuovo....
.

NO.
Voglio dire che il ciclo riproduttivo delle meduse comprende una fase "sessile" in cui assomigliano a molli/anemoni.
E non lo dico io ma lo dicono i biologi che studiano queste cose.

PEro' e' anche vero che la riproduzione sessuata di molti coralli che conosciamo passa per una fase pelagica con planule simili a quelle delle meduse. La riproduzione sessuata dei coralli in acquario e' pero' molto rara, e se si trattasse di una cosa del genere, Bento76 dovrebbe ritenersi ugualmente fortunato.

Vento76, effettivamente dalle foto le planule sembrano avere tutt'altra forma. Cerca di osservarle e fotografarle periodicamente, sara' un' ottima documentazione per tutti noi!!!

Googlando vedo che comunque questo ciclo e' simile per molti idrozoi. Quindi potrebbe non trattarsi di meduse.

http://s14.postimage.org/ity93w08d/meduse2.jpg
http://s13.postimage.org/xq1u8lhyb/170_MED2.jpg
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=277572

vento76 03-02-2012 13:57

io ho capito che:
la EFIRA diventa poi medusa, la quale rilascia planule che attecchiscono al substrato diventanto polipi e poi scifostomi che a loro volta tornano a rilasciare EFIRE....
ma quindi il prossimo stadio delle efire dovrebbe essere proprio quello delle meduse?!?!
------------------------------------------------------------------------
quindi stando a questo e a quello che dice anche Stefano66 queste "efire" potrebbero essere state rilasciate da quelle specie di idrozoi (o pseudoanemoni o stoloniferi piccolissimi o come diavolo si chiamano) che mi stanno colonizzando le rocce in penombra sotto alla foliosa...

quello che non capisco è:
questi idrozoi che già mi stanno colonizzando le rocce si riproducono anche diversamente? perchè all'inizio erano pochini, ora sono molto piu numerosi...

scusate la mia ignoranza in tema anche per la tassonomia che utilizzo #12
stò cercando di imparare qualcosa di nuovo!

DanyVI76 03-02-2012 14:35

Infatti Vento76, con tutta probabilità sono le efire rilasciate dalle Nausitoe che hai in vasca.....a periodi capita anche a me di trovarle in vasca....

egabriele 03-02-2012 14:47

Questo sull'argomento meduse e' interessantissimo. Qualsiasi cosa siano quelle di Vento!!
http://www.youtube.com/watch?v=bApgzAb1fW0

Birk 03-02-2012 15:04

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061432347)
Questo sull'argomento meduse e' interessantissimo. Qualsiasi cosa siano quelle di Vento!!
http://www.youtube.com/watch?v=bApgzAb1fW0

Molto interessante

Alex_Milano80 04-02-2012 02:58

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061432187)
Quote:

Originariamente inviata da iapo (Messaggio 1061432007)
..questa la devi spiegare meglio.....tu vuoi dire che le meduse che conosciamo sono planule natanti di coralli / anemoni?......mi apri un capitolo di conoscenza che davvero mi giunge nuovo....
.

NO.
Voglio dire che il ciclo riproduttivo delle meduse comprende una fase "sessile" in cui assomigliano a molli/anemoni.
Pero' e' anche vero che la riproduzione sessuata di molti coralli che conosciamo passa per una fase pelagica con planule simili a quelle delle meduse.
Googlando vedo che comunque questo ciclo e' simile per molti idrozoi. Quindi potrebbe non trattarsi di meduse.

Concordo, essendo una fase del ciclo vitale di molti idrozoi (dai coralli tropicali alle meduse che rovinano l'estate ai bagnanti del Lido di Comacchio) non c'è modo di sapere quale organismo sia finchè non si sviluppa un po... se la forma adulta resta natante è una medusa, se si fissa a un substrato è un corallo duro o molle, o un'anemone o un turlupepa degli abissi.

Quote:

Originariamente inviata da vento76 (Messaggio 1061432204)
ma quindi il prossimo stadio delle efire dovrebbe essere proprio quello delle meduse?!?!

Come sopra.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,24554 seconds with 13 queries