AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=166)
-   -   Acquario coperto con alette aperte. Andrebbe bene? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=349723)

alex369 31-01-2012 23:11

Acquario coperto con alette aperte. Andrebbe bene?
 
Possiedo l'acquario che vedete in foto che a breve diventerà un pico-reef. Avevo intenzione di creare una plafoniera a neon che mi è stata sconsigliata perché in estate, con l'eccessivo calore, avrebbe portato sbalzi di temperatura e quindi un'eccessiva vaporazione (che in 20 litri sono un bel problema). Avevo quindi optato per una plafoniera a led, ma oltre a necessitare di materiali che da me sono irreperibili, il prezzo è totalmente fuori budget. Ho così pensato di lasciare una sola lampada da 20w a 10000K (che troverei facilmente in commercio), integrandola nel coperchio stesso dell'acquario.

Sarebbe però tutto scoperto, con quelle alette aperte. Credete che sia lo stesso oppure mi devo costruire questa plafo a neon e tenere sotto controllo gli sbalzi di salinità?

http://s18.postimage.org/bycbdvodh/31012012800.jpg

http://s18.postimage.org/fj86x3sx1/31012012801.jpg

http://s18.postimage.org/bbdeocrhh/31012012802.jpg

Zau 01-02-2012 13:52

Sei molto molto confuso oltre che ti hanno detto delle belle *******!
I neon, ossia t5 non riscaldano per niente l'acqua quindi puoi tranquillamente metterle, quelle che scaldano sono le hqi.
Una plafo a led, che puoi reperire su internet, per una vasca così spendi meno di 100€ se allevi duri, se molli anche meno di 60€, fuori budget?
La vasca la devi scoperchiare togli il coperchio e fatti una plafo!
Comunque le lampade non influenzano la salinitá, se evapora l'acqua la salinitá aumenta forse dicevi questo.
Comunque devi sempre munirti di osmoregolatore quindi...

alex369 01-02-2012 14:17

Quote:

Originariamente inviata da Zau (Messaggio 1061426185)
Sei molto molto confuso oltre che ti hanno detto delle belle *******!
I neon, ossia t5 non riscaldano per niente l'acqua quindi puoi tranquillamente metterle, quelle che scaldano sono le hqi.
Una plafo a led, che puoi reperire su internet, per una vasca così spendi meno di 100€ se allevi duri, se molli anche meno di 60€, fuori budget?
La vasca la devi scoperchiare togli il coperchio e fatti una plafo!
Comunque le lampade non influenzano la salinitá, se evapora l'acqua la salinitá aumenta forse dicevi questo.
Comunque devi sempre munirti di osmoregolatore quindi...

Quindi posso benissimo creare una plafoniera a 4 neon. I PL non vanno bene?
Comunque per gli sbalzi intendevo la salinità, si #70

Zau 01-02-2012 14:27

I pl non aumentano per nulla la temperatura, sai bene che con quell'illuminazione ti fermi a lps semplici vero?

pirataj 01-02-2012 14:34

Ciao allora prima di tutto leggiti le guide che ci sono qui http://www.acquaportal.it/nanoportal/
La vasca deve essere aperta per favorire al meglio lo scambio gassoso per l'illuminazione dipende da cosa vuoi allevare.

Misure della vasca?

alex369 01-02-2012 14:39

Ho già letto le guide e avevo chiesto questo proprio perché con le alette aperte si copriva circa il 50% della superficie della vasca, quindi non sapevo se potesse andar bene.

La scelta dei molli è anche forzata, perché in una vasca di 20 litri non potrei optare per altro. Le dimensioni sono 39,5 x 28 x 33 (questo della Tetra insomma)

Se sciegliessi i T5 invece potrei anche allevare qualche LPS?

Zau 01-02-2012 14:42

Dimensione inadeguate per le lampade t5, per quanto riguarda puoi allevare anche Sps in 20 litri...

pirataj 01-02-2012 14:44

Ciao le misure sono all'incirca come la mia vasca per l'illuminazione allora opterei per due pl da 24w.

alex369 01-02-2012 15:33

Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061426339)
Ciao le misure sono all'incirca come la mia vasca per l'illuminazione allora opterei per due pl da 24w.

Grazie per il consiglio, quindi una 24w a 10.000K bianca e una uguale attinica?

Andrebbero bene 2 da 11w bianche e 2 attiniche?

pirataj 01-02-2012 19:40

Si puoi fare anche con 4 da 11w

camiletti 01-02-2012 20:51

Quote:

Originariamente inviata da alex369 (Messaggio 1061426488)
Quote:

Originariamente inviata da pirataj (Messaggio 1061426339)
Ciao le misure sono all'incirca come la mia vasca per l'illuminazione allora opterei per due pl da 24w.

Grazie per il consiglio, quindi una 24w a 10.000K bianca e una uguale attinica?

Andrebbero bene 2 da 11w bianche e 2 attiniche?

oppure una da 18 bianca e una da 18 da 50\50, e se vuoi anche un' altra bianca va bene...

alex369 01-02-2012 22:00

Ok allora domani inizio a costruire questa plafoniera!
Per il fotoperiodo va bene se gestito così?
(ovviamente a 10 ore ci arriverò gradualmente)

- ore 11 accensione luce bianca
- ore 14 accensione luce attinica
- ore 19 spegnimento luce attinica
- ore 21 spegnimento luce bianca

Babu 02-02-2012 00:54

in circa 8 settimane :-) ogni settimana aumenti di 1 ora
oppure se è troppo vai di 3\4 d'ora per settimana e vai intorno alle 9 settimane ;-) i primi ospiti io a quel punto li inserirei già dopo aver raggiunto le 7 ore di fotoperiodo

alex369 02-02-2012 02:16

Procedendo col berlinese devo ovviamente fare 1 mese di buio (oscuro i vetri col cartoncino perché l'acquario si trova in una stanza soggetta a repentina accensione/spegnimento di luce) + 1 mese di fotoperiodo, giusto? Potrei inserire qualche pesce o siamo proprio al limite? Di recente vidi in sezione qualche 30 litri con un ocellaris...ovviamente se è sconsigliabile e rischioso preferisco di no e magari specializzarmi prima coi molli (e qualche duro)

Babu 02-02-2012 03:14

te lo dico, io sono nel mese di buio prolungato ormai sono a oltre 1 mese e penso durerà per un altro mezzo mesetto per via della luce in viaggio, cmq per quanto riguarda il cartoncino non farlo non ti serve a nulla :-) lascia i vetri normali anche il mio è soggetto a improvvise accensioni di lampade ma capita a tutti l'importante è che non usi la luce diretta alla vasca nel senso che illumini solo l'acquario capito ;-) ? per l'ocellaris, ricordami la vaschetta che hai cmq se compri uno skimmer molto potente e fai cambi ogni settimana io non vedo problemi anche se a quel punto è meglio un altro pesce magari un gobide ma i gusti sono gusti :-) conta molto che il carico non divenga esagerato, se allevi molli e qualche lps questi accettano di buon grado un acqua "grassa" ovviamente se avrai sps invece no capito? fai un calcolo se riesci a farlo inserisci un bello skimmer (deltec mc300 tunze oppure il bubblemagus che dovrò acquistare anche io a breve) e se ti va fai un refugium per la chaetomorpha :-)) ti ciuccia gli inquinanti e tutto va meglio

alex369 02-02-2012 03:31

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1061428413)
te lo dico, io sono nel mese di buio prolungato ormai sono a oltre 1 mese e penso durerà per un altro mezzo mesetto per via della luce in viaggio, cmq per quanto riguarda il cartoncino non farlo non ti serve a nulla :-) lascia i vetri normali anche il mio è soggetto a improvvise accensioni di lampade ma capita a tutti l'importante è che non usi la luce diretta alla vasca nel senso che illumini solo l'acquario capito ;-) ? per l'ocellaris, ricordami la vaschetta che hai cmq se compri uno skimmer molto potente e fai cambi ogni settimana io non vedo problemi anche se a quel punto è meglio un altro pesce magari un gobide ma i gusti sono gusti :-) conta molto che il carico non divenga esagerato, se allevi molli e qualche lps questi accettano di buon grado un acqua "grassa" ovviamente se avrai sps invece no capito? fai un calcolo se riesci a farlo inserisci un bello skimmer (deltec mc300 tunze oppure il bubblemagus che dovrò acquistare anche io a breve) e se ti va fai un refugium per la chaetomorpha :-)) ti ciuccia gli inquinanti e tutto va meglio

Non so se mi conviene inserire anche lo skimmer, dopotutto la vasca è 20 litri lordi, quindi inserendo riscaldatore e pompa già mi prenderei una bella parte di spazio. Al massimo rinuncio per l'ocellaris, era giusto per un fattore di "dinamicità" dell'acquario. Casomai mi butto su qualche paguro o lysmata (sempre nei limiti del possibile e del "vivibile")

Babu 02-02-2012 03:53

il paguro prendilo di quelli piccoletti ma se vuoi lysmata vai di amboinensis oppure prendi 4 thor amboinensis e il gioco è fatto :-) se potessi aggiungere una vaschetta sump ti aiuterebbe non poco

camiletti 02-02-2012 10:13

Quote:

Originariamente inviata da alex369 (Messaggio 1061428418)
Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1061428413)
te lo dico, io sono nel mese di buio prolungato ormai sono a oltre 1 mese e penso durerà per un altro mezzo mesetto per via della luce in viaggio, cmq per quanto riguarda il cartoncino non farlo non ti serve a nulla :-) lascia i vetri normali anche il mio è soggetto a improvvise accensioni di lampade ma capita a tutti l'importante è che non usi la luce diretta alla vasca nel senso che illumini solo l'acquario capito ;-) ? per l'ocellaris, ricordami la vaschetta che hai cmq se compri uno skimmer molto potente e fai cambi ogni settimana io non vedo problemi anche se a quel punto è meglio un altro pesce magari un gobide ma i gusti sono gusti :-) conta molto che il carico non divenga esagerato, se allevi molli e qualche lps questi accettano di buon grado un acqua "grassa" ovviamente se avrai sps invece no capito? fai un calcolo se riesci a farlo inserisci un bello skimmer (deltec mc300 tunze oppure il bubblemagus che dovrò acquistare anche io a breve) e se ti va fai un refugium per la chaetomorpha :-)) ti ciuccia gli inquinanti e tutto va meglio

Non so se mi conviene inserire anche lo skimmer, dopotutto la vasca è 20 litri lordi, quindi inserendo riscaldatore e pompa già mi prenderei una bella parte di spazio. Al massimo rinuncio per l'ocellaris, era giusto per un fattore di "dinamicità" dell'acquario. Casomai mi butto su qualche paguro o lysmata (sempre nei limiti del possibile e del "vivibile")

la sump aiuterebbe, ma un ocellaris NON LO PUOI METTERE, per spazio carico organico, etica eccecc...
La sump ti aiuterebbe nel senso dell' organico, ma lo spazio rimane stretto, quindi se non allevi sps lo ski non serve, tutto qui...

aristide 02-02-2012 10:52

l'ho avuto anche io questo acquario e il coperchio mi si e' letteralmente sciolto con il calore della lampada , tutto originale eh, quindi non lo vedo adatto al marino che richiede ancora piu' ore di illuminazione, rimane la vasca ma ha il vetro scuro, e a conti fatti fartene fare una in extrachiaro ti costera' sui 50 euro mantenendo le misure un inezia rispetto a quello che poi spenderai per il resto

alex369 02-02-2012 15:48

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1061428578)
la sump aiuterebbe, ma un ocellaris NON LO PUOI METTERE, per spazio carico organico, etica eccecc...
La sump ti aiuterebbe nel senso dell' organico, ma lo spazio rimane stretto, quindi se non allevi sps lo ski non serve, tutto qui...

Quindi se decidessi, magari più in là, di allevare sps (oltre a lps) devo obbligatoriamente necessitare dello skimmer?

Quote:

Originariamente inviata da aristide (Messaggio 1061428683)
l'ho avuto anche io questo acquario e il coperchio mi si e' letteralmente sciolto con il calore della lampada , tutto originale eh, quindi non lo vedo adatto al marino che richiede ancora piu' ore di illuminazione, rimane la vasca ma ha il vetro scuro, e a conti fatti fartene fare una in extrachiaro ti costera' sui 50 euro mantenendo le misure un inezia rispetto a quello che poi spenderai per il resto

Ovviamente il coperchio lo toglierei...

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1061428422)
il paguro prendilo di quelli piccoletti ma se vuoi lysmata vai di amboinensis oppure prendi 4 thor amboinensis e il gioco è fatto :-) se potessi aggiungere una vaschetta sump ti aiuterebbe non poco

Grazie Babu! #70 Se trovo spazio metterò anche la sump. Di quanti litri andrebbe bene? (qualcosa al limite, non vorrei che fosse più grande la vasca di scarico che l'acquario)

Babu 02-02-2012 16:20

segui anche gli altri cmq non metterlo il pesce se avessi il nano da 50 litri era un altra storia, per i gamberi vacci sicuro :-)) il refugium te lo consiglio di almeno 10 litri se puoi oppure una sala parto con chaetomorpha non usare altre alghe

alex369 02-02-2012 16:31

Ok perfetto. Per lo skimmer invece? Non vorrei essere "legato" dal fatto che magari in futuro potrò allevare solo LPS

Babu 02-02-2012 16:47

per lo skimmer dipende, se allevi solo invertebrati e crostacei non avrai inquinanti a palla se c'è un pesce in ballo (cosa improbabile) allora serve uno skimmer valido p.s. per gli sps cmq serve ugualmente imho

camiletti 02-02-2012 16:56

il pesce non lo mettrai, quindi non ti serve lo ski, se metti sps invece sì , nota bene che i coralli molli vogliono i nutrienti, quindi vasca grassa, metre gli sps i nutrienti bassi, vasca magra!
E' DIFFICILE METTERLI ASSIEME:::

Babu 02-02-2012 17:05

cami per questo esistono i compromessi ma infatti ho provveduto a specificarlo ;-)

camiletti 02-02-2012 17:54

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1061429752)
cami per questo esistono i compromessi ma infatti ho provveduto a specificarlo ;-)

sono d' accordo, ma è difficile trovare compromessi , vedi la vasca di erisen? Bellissima senza dubbio, ma come ha detto lui i molli erano sofferenti, quindi il compromesso è difficile da trovare...

alex369 02-02-2012 22:25

In realtà mi sono sempre piaciuti Zohantus, Caulastrea, spirografi e discosomi... sono compatibili? Ovviamente, spazio permettente, mi limiterei ad uno per ogni specie (forse dovrei anche rinunciare a qualcuno, considerando anche la loro crescita)
PS. ho appena comprato il necessario per la plafo, in questi giorni mi ci metto e la monto!

pirataj 02-02-2012 22:29

Si sono compatibili, per i molli ti riporto questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=330858

Emanuele Mai 02-02-2012 23:56

intanto sotto i 30 litri NESSUN PESCE ;-)
poi ora non so ma credo che con delle pl gli sps non ce li riesci a tenere (se dico boiate correggetemi).....

alex369 03-02-2012 00:22

Qui ho letto che la differenza tra pl e t5 non c'è, quindi posso tenere le pl o quegli animali potrebbero soffrire?
http://109.168.12.114/showthread.php?t=199467

pirataj 03-02-2012 00:35

Quelli scritti da te zoanthus, discosomi e altri molli con una 40 di w vai tranquillo ad allevarli, ovviamente più luce gli dai meglio stanno, per la Caulastrea serve più luce

Emanuele facciamo sotto i 40l netti niente pesce

alex369 03-02-2012 01:53

Che bella notizia allora! #70
In questi giorni vedo anche dove procurarmi le rocce e magari cerco di abbozzare qualcosa da condividere, in modo da ricevere più consigli a riguardo.

Ultima domanda: cosa s'intende per acqua grassa? Ho provato a cercare qualcosa ma non sono rimasto soddisfatto...

Babu 03-02-2012 07:55

acqua con carico organico alto e ricche di oligoelementi che vengono schiumate dallo schiumatoio :-) in un acquario per sps i valori di No2 ed No3 sono sempre sullo 0 per far prosperare i coralli ed evitare smarronamenti e stress ma nelle vasche con molli non incide affatto (se ho sbagliato correggetemi prego)

aristide 03-02-2012 08:00

perfetto anzi alcuni molli gradiscono un acqua piu' sporchina

Babu 03-02-2012 08:38

Quote:

Originariamente inviata da aristide (Messaggio 1061431300)
perfetto anzi alcuni molli gradiscono un acqua piu' sporchina

allora ricordavo bene :-D

camiletti 03-02-2012 09:06

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1061431297)
acqua con carico organico alto e ricche di oligoelementi che vengono schiumate dallo schiumatoio :-) in un acquario per sps i valori di No2 ed No3 sono sempre sullo 0 per far prosperare i coralli ed evitare smarronamenti e stress ma nelle vasche con molli non incide affatto (se ho sbagliato correggetemi prego)

il carico organico non deve essere alto, deve esssere, come ha detto aristide, sporchina, cioè con nitrati <20, se no diventano marroni e\o muiono anche loro...
Però hai detto giusto...#36#

Babu 03-02-2012 09:54

vabbè ovviamente per alto non intendevo 50 mg xD intendevo tipo 10mg\l massimi ma dico proprio esagerando a limiti osceni

camiletti 03-02-2012 10:03

beh, dieci non è un limite osceno, 15- 20 sono il limite;-)

Babu 03-02-2012 10:19

per come la vedo io se sta su 10 è sufficiente è come il ragionamento del cremnofobo se posso stare nel bordo del precipizio (cosa già da folli) non vedo perché dovrei mettere la testa fuori dallo strapiombo rischiando di cadere :-D

camiletti 03-02-2012 10:20

Quote:

Originariamente inviata da Babu (Messaggio 1061431463)
per come la vedo io se sta su 10 è sufficiente è come il ragionamento del cremnofobo se posso stare nel bordo del precipizio (cosa già da folli) non vedo perché dovrei mettere la testa fuori dallo strapiombo rischiando di cadere :-D

quoto ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16554 seconds with 13 queries