![]() |
Layout 200lt per scalari
Salve, ho fatto partire qualche settimana fa una vasca da 200lt di queste dimensioni: 100(L)x40(P)x50(H).
Al momento ho ricreato questo layout: http://s13.postimage.org/7pojl0fkz/Layout_ACQ.jpg Riporto settore per settore cosa ho fatto e perchè: ZONA CENTRALE: ho inserito una radice Redmoor Wood, perchè mi piace l'idea di vedere i pesci nuotarci attraverso. ZONA SX SUL RETRO: ho inserito due file di Vallinsneria (Gigantea e Nana). L'idea di creare una zona ad alta densità di steli mi allettava, ma ora il risultato non è proprio il massimo... ZONA DX SUL RETRO: l'Echonodorus posta dietro la radice spero che cresca a ridosso della radice stessa; quella posta a ridosso del filtro spero invece vada a coprire lo stesso. Le Vallisneria messe a fila sul retro sono a creare un effetto di contrasto con lo sfondo 3D riccioso. Inizialmente l'allestimento era spoglio perchè volevo inserire discus, ma poi viste le esigue dimensioni della vasca sono stato convinto a 'virare' sugli scalari. Posso pertanto mettere qualche pianta in più. L'illuminazione sarà composta da 3 neon da 25W cadauno, uno da 4.200 K, uno da 10.000 K (già in mio possesso) ed uno che sto epr comprare (credo 6.500/7.000K). Il fondo fertilizzato è il DENNERLE DEPROVIT MIX, mentre lo strato superficiale è del quarzo fine chiaro. La temperatura della vasca è di 27°C. Cosa mi consigliate? Qualche pianta da mettere sulla radice? Un pò di praticello? GRAZIE!!! |
Potevi mettere una foto invece del progetto, così le idee sono molto chiare ma con la foto si sarebbe avuto d'impatto il risultato finale.
Immaginandomi l'allestimento sembra bello. Visto che hai un fondo fertile io ci vedrei bene delle cryptocoryne intorno al legno. Il praticello lo lascerei perdere perchè non hai una luce tale da poterlo far crescere. Inoltre è meglio se togli il neon da 10000k che è troppo per il dolce, secondo me l'ideale sarebbero due da 6500k e uno da 4000k. Aspetto le foto;-) ------------------------------------------------------------------------ A sulla radice puoi mettere delle anubias o del microsorium. |
Quote:
|
|
L'acquario non è male, la cosa che salta all'occhio è che sia un pò troppo schiacciato sulla parte posteriore.
Ti do un mio parere (senza offesa). Potresti raccogliere la vallisneria su un lato (facciamo il destro per esempio), mettere le echinorodus con il legno sulla sinistra che vadano ad avvolgere la parte posteriore del legno, un bel microsorium legato al ramo basso e lungo del legno, anche la roccia incastonata vicino al legno oppure mischiata tra le cryptocoryne che puoi mettere davanti alla vallisneria. L'anfora via:-) Non so se sono riuscito a farmi capire e darti un'idea. Giusto per dare più profondità e giocare con i volumi delle piante. Anche così non è male, negli acquari appena allestiti bisogna sempre aspettare che le piante prendano piede. |
Quote:
Purtroppo anfora e sassi poco naturali li dovrò lasciare perchè li ha scelti mia moglie -28d# . Essendo le uniche cose che ha scelto non posso toccarle pena rottura di scatole vita natural durante... Per i sassi ho già in mente come fare... li scambierà con altri più appropriati e più naturali. L'anfora mi sa che mi toccherà tenerla... pensa che l'avevo messa dietro il filtro per renderla poco visibile, ma non sono riuscito a tenercela... SIGH Il tuo consiglio mi ha fatto venire un'idea... sposterò il tronco sul lato SX della vasca. Lascerò la fila sul retro delle Vallisneria, e sposterò la seconda fila. Se metto la radice sul lato SX posso lasciarci dietro una fila di Vallisneria (tieni presente che tra il legno e lo sfondo c'è un dito di spazio, per cui le piante non sarebbero pressate dalla radice. A questo punto mi si aprirebbe lo spazio centrale. Potrei mettere al centro l'Echinodorus che ora ho dietro al legno in posizione centrale, con dietro delle Vallisneria. Secondo me l'acquario ne guadagna. |
|
Credo che già così andrebbe molto meglio.
Capisco perfettamente e hai la mia solidarietà per l'anfora;-) Ti dicevo di mettere l'echinodorus vicino al legno per renderlo tutt'uno con le piante e non un pezzo a se stante. Io una la metterei sul lato sinistro del legno. Un'ultima cosa, quella anubias in realtà è una cryptocoryne. Non si vede tanto bene ma sono quasi sicuro che si tratti di lei. Ci vedrei anche bene alla base del legno, dove si dipartono tutti i rami, una anubias nana o un microsorium legati sopra. Se cambi la pietra con dei sassi più naturali, prima di tutto assicurati che non siano calcarei, e poi potresti disporli davanti al legno a casaccio. Secondo me con poche modifiche si migliora molto la situazione, poi si va un pò a tentativi, se le cose non vanno bene se ne studia un'altra:-)) |
Ieri sera ho spostato la radice sul lato sx e ridistribuito le piante.
Non sono riuscito a fare una foto, ma stasera sicuramente ne posterò una. Al momento sulla parte posteriore ho Vallisneria interrotte solo in un punto da una Echonodorus. Mi piacerebbe diversificare un pò lo sfondo, cosa mi consigliate? Le Cabomba hanno problemi in acquari con temperatura 27°C? (ho visto che regge fino a 26°C...) Ho letto dalla schede che la Rotala sopporta fino a 30°C, ma non mi piace tantissimo: forse guardandola in un acquario fa un altro effetto rispetto alla foto della scheda: potete per cortesia postare una foto di una vostra vasca con questa pianta cresciuta? |
Come lo vedi? E' migliorato? Aspettiamo le foto stasera allora:-))
Purtroppo non hai un'illuminazione tale da poter scegliere un gran numero di piante. Potresti mettere delle hygrophila tipo corymbosa o polysperma, delle anubias (ci sono anche varietà molto grandi), altre cryptocoryne di vario genere. La cabomba e la rotala anche volendo non puoi mettere per il discorso delle luci. |
Mi sembra che la vasca ne abbia acquistato in armonia.
Grazie per l'ottimo suggerimento. L'illuminazione con un fattore di 0,37 W/lt non è il massimo, ma in linea con le esigenze dei pesci che voglio inserire. Meglio rinunciare a qualche piantina e non far soffrire loro... che ne dici? Stasera posterò la foto. |
Di niente;-)
Infatti è quello che devi puntare a creare, qualcosa di armonioso in cui un pezzo si incastra con l'altro. Per questo ti dicevo di mettere le echinodorus vicino alla parte posteriore del legno in modo da integrarlo nell'insieme. Sulle luci sono d'accordo con te. Per le piante guarda la seconda fila da sinistra di questa tabella. |
Ecco la foto della vasca.
I sassi a breve saranno sostituiti con altri di colore più naturale, per cui facciamo finta che non ci siano... http://s13.postimage.org/fztejjocj/P010212_21_28.jpg Grazie al consiglio di Johnny Brillo sullo spostamento della radice devo dire la verità che l'ambiente sembra più ampio. #70 #25 |
Bè che dire....ho messo le due foto vicino a confronto e va molto meglio. Anche il legno sembra più bello anche se è lo stesso :-))
I sassi non li metterei però dove sono adesso le pietre ma vicino a qualche pianta o sotto al legno sparsi a caso, ammassandoli un pò sotto alla radice e poi sfumando. Ti resta solo da giocare un pò con le piante che abbiamo detto oggi. Anche se già così va bene, giusto qualcuna qua e la.:-) |
Quote:
|
Mel mi sa che ti conviene fare un giretto in montagna:-)
|
Quote:
Prendi bene le misure perchè fuori dalla vasca sembrano piccoli, ma una volta messi dentro... sembrano enormi. La radice che vedi è ancorata tramite filo di lenza ad una lastra non calcarea posto sotto al legno; il sasso è stato nascosto coprendolo con la sabbia. Io sto tentando di ricreare un biotopo amazzonico per ospitare scalari. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Nella sezione Flora ed allestimento » Biotopi e Vasche tematiche del forum ho avviato un thread chiamato Popolazione 200lt per scalari per avere consigli su come popolare la vasca.
Spero di ricevere ottimi consigli come già avvenuto per il layout dell'acquario... Nota: stamattina mi sono svegliato e guardavo la vasca con la nuova disposizione e pensavo... Benedetto sia Johnny Brillo |
:-D Santo subito -78
Dai per così poco. Sicuramente troverai anche li persone preparate che ti consiglieranno al meglio;-) |
|
Ciao, la vasca va molto meglio :-)
Cosa hai messo di nuovo? Ma dopo solo 3 settimane già hai messo i pesci. Hai fatto i test per vedere se il filtro era maturo??? Piccolo consiglio, le foto falle con la stanza buia e solo l'acquario acceso senza usare il flash. Se poi riuscissi a mettere foto più grandi sarebbe meglio;-) |
Quote:
Dal 15° giorno avevo i nitriti a 0. Ho inserito un pulitore di alghe per dare una pulita al legno ricoperto di muffa: in questo modo ho immesso dopo 2 settimane un pesce 'robusto' che non necessitava di cibo (dunque non caricavo il filtro). Dopo una settimana il pulitore manifestava una perfetta integrazione con l'ambiente. Ieri ho rifatto le analisi dell'acqua ed ho questi valori: pH: 7,5 NO2: 0 KH: 7,5 GH: 10 Per far scendere il ph ho inserito foglie di catappa e pigne di ontano (entrambe della Dennerle). Ma so che fino a che il KH non scenderà non avrò grossi risultati... per cui il prossimo cambio acqua sarà fatto completamente con acqua di osmosi (mi aspetto di scendere a circa 4/5). A quel punto potrei aggiungere CO2 liquida per un effetto combinato con gli acidificanti naturali già inseriti per puntare ad un pH fra 6.5/6.8. Sempre ieri avrei voluto inserire qualche pulitore di fondo, ma il mio negoziante (che mi sta guidando nel'avviamento) mi ha sconsigliato di mettere in questa fase i pulitori. Si è deciso dunque di mettere 3 scalari piccoli. Le condizioni dell'acqua sembrano buone. Io forse avrei aspettato un'altra settimana, ma ho grande fiducia in questo negoziante. |
Sinceramente avrei aspettato anch'io un'altra settimana per essere sicuro al 100%. Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio.:-))
Cerca di non eccedere con il mangime e di fare spesso i test di nitriti e nitrati. Visto che usi acidificanti naturali lascia perdere la co2, rischieresti di far abbassare troppo il ph. |
Quote:
Ho spostato l'Echinodorus che era messa centralmente un pò più a dx, davanti alle Vallisneria. Nello spazio lasciato libero ho messo una Hygrophila polysperma rosa con a dx ed a sx delle Rotala bosahii (per le piante non sono sicuro sui nomi). I sassi arcobaleno (quelli innaturali) li ho essi quasi a comporre una terrazza davanti alle piantine messe al posto dell'Echinodorus. Davanti ci metterò qualche cosa di basso, così da minimizzarne l'impatto visivo. Ho aggiunto poi 2 foglie di catappa e delle pigne di ontano. La vasca comincia a piacermi.:-)) |
No quella è sicuro una cryptocoryne e va interrata perchè prende nutrienti esclusivamente dalle radici. Le anubias invece non vanno mai interrate col rizoma perchè marcirebbero e prendono i nutrienti dalle foglie, vanno legate con della lenza a legni o rocce. Potresti mettere l'anubias nana, bonsai o petite (tutte varietà piccole) sulle rocce arcobaleno per mimetizzarle.
La rotala che hai messo ha bisogno di molta luce, non so se riuscirai a farla crescere però ormai ce l'hai :-) Inizia a piacere anche a me, io sono fissato per le piante;-) |
Quote:
Se ho cambiato idea sui pesci da ospitare (inizialmente discus, ora scalari), è anche perchè con i 're' in acqua non avrei potuto avere una vegetazione come mi sarebbe piaciuto. Con gli scalari invece posso mettere una vegetazione degna di questo nome. Certo, con 75W per 200lt non ho le migliori condizioni, ma posso provare a tirar su qualcosa di carino. come vedi dalla foto la parte sx è oramai completa, a meno di mettere qualche Anubias (che sia tale... ;-) ) sul legno. La parte centrale dell'acquario è stata volutamente lasciata libera per fornire ai pesci un ampio spazio per nuotare. Mi piacerebbe però creare qualcosina tipo un cespuglio; che ne dici della Sagittaria subulata? (non dovrebbe richiedere molta luce) |
Sul tronco principale del legno potresti mettere qualche piccola anubias tipo la nana, bonsai o petite che restano piccole e non te lo coprono.
Potresti provare con la sagittaria, anche se come tutte queste piante con più luce cresce meglio. Hai pensato a montare dei riflettori sui neon? |
Quote:
Comunque sono passato in negozio ed ho preso un altro reattore+cuffie: porterò l'illuminazione a 100W totali: - n.1 25W 4.200 K - n.2 25W 6.500 o 7.000 K - n.1 25W 10.000 K Il rapporto diventa così 0,5W/lt, sicuramente più accettabile. |
Hai avuto un'ottima idea#70
Sarebbe meglio togliere anche quella da 10000k e ne metti un'altra da 6500k. Partendo da dietro metti quella da 4200k e poi le altre. |
Quote:
|
Quote:
Se utilizzi la 4200 particolarmente vicina allo sfondo otterrai una profondità migliore. Ho visto le immagini della vasca... Io creerei qualche ondulazione sulla ghiaia di fondo, a me sembra piuttosto spianato e innaturale. Io solitamente creo delle onde che rendono mosso il layaut... Comunque sta venendo su bene. Johnny sei un buon maestro. |
:-D Grazie per la fiducia e considerazione#12
Ricambio il "favore" e quoto atomyx, la lampada da 10000k ha una gradazione tale da essere sfruttata meglio dalle alghe. La 6500k ha comunque una luce chiara anche se non fredda come la 10000k. Ovviamente si aspettano aggiornamenti:-) ------------------------------------------------------------------------ Volevo aggiungere che il merito è di Tillandsias! Si parla spesso ultimamente di nuovi utenti che non accettano critiche e consigli e anzi reagiscono in malo modo. In questo caso ho trovato una persona aperta e disponibile a confrontarsi e intelligente a capire che una critica o un consiglio può servire per migliorare#70 |
Quote:
Credo che il confronto fra le persone sia un elemento indispensabile per la crescita personale. Bisogna accettare i consigli come le critiche, e farne tesoro. Grazie sia per i consigli che per le critiche. |
Parole sante:-)
Ci sarebbe da farle leggere a qualcuno che ancora non è arrivato a ragionare in questo modo. Comunque si aspettano i prossimi aggiornamenti;-) |
Il negoziante mi ha chiamato proprio qualche minuto fa per dirmi che sono arrivati i neon.
Purtroppo non gli sono stati consegnati i 6.500; mi ha detto che ha i 7.500, che secondo lui sono uguali. Dunque riepilogando la situazione: - n.1 4.200 nella parte posteriore - n.2 7.500 nella parte centrale - n.1 10.000 nella parte frontale (sto valutando di sostituirlo con un 7.500, anche se come già detto mi piace molto l'effetto brillante che dona all'acquario...) Tutti i neon sono T8 da 25W. Che ne dite? Li compro o e finalmente chiudo il discorso illuminazione? O aspetto la prossima consegna? Mi direte... cambia negozio... Li ho girati tutti, ed i 6.500 li ha solo uno, in particolare hanno i LIFE GLO che costano 35€ cadauno. Questi da 7.500 costano 12€ cadauno... Sinceramente spendere 70€ per i neon è troppo (almeno per me). Non riesco a trovare modelli più economici (so che ci sono, ma non li trovo qui n zona, e vi assicuro che ho girato tutti i negozi di Pistoia e provincia) |
Altro consiglio arrivato da un amico che anche lui ha la nostra passione.
Invece dei dei 7.500 mettere un altro 4.200 ed un 7.500 Così avrei: - n.2 4.200 - n.1 7.500 - n.1 10.000 Vi anticipo che sto andando nel pallone.... :-D |
Io farei 2x4200 e 2x7500 :-)
Viene un colore più caldo e naturale che fa risaltare meglio le piante senza nulla togliere ai pesci. Il 10.000 le piante non lo usano, ti stimola le alghe. ------------------------------------------------------------------------ Comunque per i 6500 devi andare in un negozio NON DI ACQUARI e chiedere un osram (o philips) 865, t8 da 25W. Se ti chiedono più di 7€ son dei ladri. Un negozio per elettricisti, forniture elettriche, etc |
Quoto Mel, non serve andare in negozi per acquari. Vai in un negozio di elettronica o illuminotecnica e chiedi philips o osram 865.
Per la disposizione io metterei partendo da dietro un 4200k un 6500k un 4200k un 6500k. Sei i 7500 li hai già presi metti quelli al posto dei 6500k. |
Quote:
Purtroppo i neon commerciali (Philips, Osram) non sono compatibili con le dimensioni del mio coperchio. Vabè... Metterò n.2 da 4.200 e n.2 da 7.500 semmai... rinuncerò al mio 10.000... se è per il bene della vasca rinuncerò alla brillantezza che tanto mi piace. -35 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Volendo rappresentare il mio coperchio dell'acquario è qualcosa di questo tipo: http://img208.imageshack.us/img208/76/prospetto.png Uploaded with ImageShack.us La lunghezza totale è di 100 cm. La zona neon è di 85 cm, di cui circa 75 sono aperti sull'acquario. Il vano per riporre i materiali è completamente chiuso. Le lunghezze dei neon Philips/Osram non sono compatibili. |
Sto monitorando i valori dell'acqua.
Sia i nitriti che i nitrati hanno valori non misurabili (per ora uso le striscette Dennerle; so che non sono il massimo, ma almeno a monitorare la vasca dovrebbero essere attendibili). Però ho notato che in talune zone della vasca ho un accumulo di deiezioni dei pesci. Evidentemente ci sono zone di ristagno della corrente, la quale non riesce a tenere in sospensione tali particelle (V<Vr). Nella mia pregressa esperienza, ovvero nel mio 50lt docle tropicale, avevo talmente tante piante da non vedere il fondo... E' normale avere questi accumuli? Ritengo opportuno precisare che ancora non ho immesso pesci da fondo. Forse manca la loro instancabile azione di movimentazione fondo? Devo rimuovere manualmente questi residui per evitare un aumento di nitriti? Vi ringrazio in anticipo per le risposte. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl