AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Acquisto sensore di livello per osmoregolatore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=349226)

GiuseppeCaradonna 30-01-2012 11:42

Acquisto sensore di livello per osmoregolatore
 
Ciao ragazzi.
Devo ordinare dal sito RS un sensore di livello. Ho notato questo:
http://it.rs-online.com/web/p/sensor...vello/0519258/
ma nella descrizione c'è scritto che il sensore è N/O e riporta l'immagine

http://s7.postimage.org/4j4fgpv07/Sensore.jpg

Sbaglio o dovrebbe essere il contrario?

valex_1974 30-01-2012 12:26

Puoi montarlo come vuoi, nel senso che il sensore puo' essere usato sia N/o (normalmente chiuso) che N/c (normalmente aperto), basta togliere l'anello seeger davanti e girare il galleggiante.
Normalnente si mette sempre con i fili in aria..
Ciao

GiuseppeCaradonna 30-01-2012 12:28

Quote:

Originariamente inviata da valex_1974 (Messaggio 1061419755)
Puoi montarlo come vuoi, nel senso che il sensore puo' essere usato sia N/o (normalmente chiuso) che N/c (normalmente aperto), basta togliere l'anello seeger davanti e girare il galleggiante.
Normalnente si mette sempre con i fili in aria..
Ciao

Anello seeger??? #24

cica.manu 30-01-2012 15:31

Quote:

Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna (Messaggio 1061419764)
Quote:

Originariamente inviata da valex_1974 (Messaggio 1061419755)
Puoi montarlo come vuoi, nel senso che il sensore puo' essere usato sia N/o (normalmente chiuso) che N/c (normalmente aperto), basta togliere l'anello seeger davanti e girare il galleggiante.
Normalnente si mette sempre con i fili in aria..
Ciao

Anello seeger??? #24

è un anello posto al fine corsa del galleggiante.. con un cacciavite a taglio lo levi inverti il senso del galleggiante e ti funziona al contrario..

http://s18.postimage.org/ymj1jefit/Sensore_1.jpg

matteociocca 30-01-2012 22:12

Proprio così .. Li fanno che posso essere utilizzati in entrambe le maniere.. fai come dice cica.manu ke è ooooook #70

GiuseppeCaradonna 30-01-2012 22:29

A dire il vero ora sono un po' indeciso per via del wattaggio della pompa da pilotare...è da 8W ma mi sa che quel sensore non va bene

davide56 30-01-2012 22:38

sopporta 0,7 amper che sono circa 140w vai tranquillo

GiuseppeCaradonna 30-01-2012 23:12

Nella descrizione c'era scritto di evitare il pilotaggio di carichi induttivi...per via dello spunto all'accensione...

davide56 30-01-2012 23:19

io infatti preferisco adoperare um relè ma in tanti li usano diretti
anzi per la verità preferisco usare un timer pilotato dal galleggiante co impostato il tempo massimo di ripristino per due motivi
se si blocca il galleggiante dopo tot sec la pompa si spenge comunque
se finisce l'acqua di osmosi dopo il tempo impostato la pompa si spenge non lavorando a secco

cica.manu 31-01-2012 01:44

io ho fatto così se ti può essere utile..
http://s17.postimage.org/q7k987ojv/schema.jpg

http://s17.postimage.org/j1x3ji4uj/P1060837.jpg

danpao 31-01-2012 16:28

Ciao, può sembrarti banale il mio intervento... cmq ho letto sul mercatino che vendono proprio i galleggianti che cerchi te... e come consiglio ti dico di non avere il galleggiante pilotato con la 220v per questioni di sicurezza... e di quindi montare un relè come ti hanno suggerito.

GiuseppeCaradonna 31-01-2012 17:19

Grazie. Comunque ero intenzionato a fare il circuito con il relè. L'unica cosa è che devo cercare uno schema elettrico e una sorta di "lista della spesa" con i codici RS

aleslai 31-01-2012 17:28

Hai provato a vedere sul sito futura elettronica a me sono arrivati questa mattina ne ho presi due uno nc l'altro no a 5 euro vedi se ti vanno bene
http://www.futurashop.it/index.html devi vedere componenti elettronici/sensori

GiuseppeCaradonna 31-01-2012 17:39

Mmmm...bello. Hai anche comprato il relè?

GiuseppeCaradonna 31-01-2012 17:56

Va bene...mi sono deciso a farlo per bene. Comprerò un galleggiante a 12V ed un relè per pilotare la pompa a 220V...non mi va di rischiare di trovare la casa allagata. Chi mi aiuta a progettare l'impiantino e a darmi i link di rs per l'acquisto dei due componenti?

GiuseppeCaradonna 31-01-2012 18:19

http://s15.postimage.org/9xdet8mbr/Impianto.jpg
Lo schema sbaglio o è questo?

aleslai 31-01-2012 20:04

Ma una pompa a 12v non e' meglio quelle dei camper per intenderci sarebbe piu semplice.

GiuseppeCaradonna 31-01-2012 20:13

Piccolo inconvente: l'ho già comprata!!!!

GiuseppeCaradonna 31-01-2012 22:10

Ragazzi...è corretto lo schema?

GiuseppeCaradonna 01-02-2012 19:53

Nessuno?

davide56 01-02-2012 19:55

Quote:

Originariamente inviata da GiuseppeCaradonna (Messaggio 1061424734)
Ragazzi...è corretto lo schema?

lo schema è corretto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10027 seconds with 13 queries