AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Metodo DSB (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=349128)

marea 29-01-2012 21:40

Metodo DSB
 
salve-28
ieri sono andato nel mio negoziante di fiducia, per vedere se trovavo dei coralli da comprare, ci siamo messi ha parlare del + e del - riquardo gli aquari e metodi di gestione e nel parlare io ho detto che per 1 aquariofillia il mettodo dsb penso sia il massimo come metodo di gestione e esteticamente sia + bello, su questo lui ha voluto precisare ( e un suo parere ) che il dsb per quanto sia bello come metodo non lo è tanto. Il dsb funziona x qualche anno poi dopo che inserisci pesci che sporcano ,coralli, nella sabbia sucede un macello di inquinamento con dovute problematiche per la vasca. Voi esperti che ne pensate? mi piacerebbe sentire i vosti pareri in base alle proprie esperienze.
seguiro' con interesse i vostri commenti.#e39#e39-28-28

Manuelao 29-01-2012 21:54

Se non sbaglio Stefano69 ha un dsb da parecchi anni

Orysoul 29-01-2012 21:59

se il dsb è stato fatto a regola d'arte smaltisce tutto!!! sul discorso di longevita anche le rocce dopo anni si saturano e non riescono più a smaltire azoto....cmq la maggior parte delle persone smonta e riallestisce prima che ciò avvenga quindi puoi adottare benissimo qualsiasi sitema di aggradi di più!!!;-)

marea 29-01-2012 22:05

#e39#e39#e39

omeroped 29-01-2012 22:07

Ho visto il DSB di stefano66, in funzione da 10 anni... ed è una meraviglia, tanto che mi ha portato a tentare io stesso l'impresa.
Certo, bisogna mantenerlo, so per certo che stefano inserisce ogni anno qualche roccia nuova per andare a rimpolpare il benthos di tutte quelle specie che inevitabilmente in un sistema chiuso tendono ad estinguersi.
Comunque se ho detto qualche castroneria Stefano mi correggerà :-))

Buran_ 29-01-2012 22:07

io ho un dsb da due anni ... dei tuoi dubbi se ne è parlato in altri post

Stefano G. 29-01-2012 22:08

il mio ha più di dieci anni ed è ancora bello pimpante , sano e smaltisce di tutto

un piccolo esempio ....... 5 tuka immessi prima delle ferie estive .... al ritorno non ho trovato neppure le lische :-D


ps. tutta colpa di Omeroped #18

Manuelao 29-01-2012 22:12

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1061418582)
Se non sbaglio Stefano69 ha un dsb da parecchi anni

#23 sorry

Stefano G. 29-01-2012 22:19

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1061418646)
Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1061418582)
Se non sbaglio Stefano69 ha un dsb da parecchi anni

#23 sorry

avere 3 anni in meno non mi dispiace ....... anche il numero mi piace :-D

marea 29-01-2012 22:22

ma... la sifonatura viene fatta come in un qualsiasi aquario, ho cambia sistema, stefano dopo 10 anni come ai mantenuto ( parlo della manutenzione) il dsb cosi' integro e funzionante?.
P.S come gia' sapete sono un neofita posso dire caz....te, non fateci caso eh...

Stefano G. 29-01-2012 22:26

Quote:

Originariamente inviata da marea (Messaggio 1061418678)
ma... la sifonatura viene fatta come in un qualsiasi aquario, ho cambia sistema, stefano dopo 10 anni come ai mantenuto ( parlo della manutenzione) il dsb cosi' integro e funzionante?.
P.S come gia' sapete sono un neofita posso dire caz....te, non fateci caso eh...

la sifonatura non si deve fare ...... io non mantengo integro nulla .... ci pensano vermi crostacei e altri detrivori a fare il lavoro al posto mio ;-)

omeroped 29-01-2012 22:26

Non si sifona....

Manuelao 29-01-2012 22:27

Il fondo non va saifonato

omeroped 29-01-2012 22:27

Ops... scusa ste!
scritto in contemporanea.

mauro56 29-01-2012 22:28

In realtà in "metodi di gestione" si è affrontato l'argomento, ma ho esperienze con DSB di amici piu' longevi del berlinese per maggiore facilità di pulizia (visto che l'accesso alle zone posteriri della rocciata è spesso critico)

Io lo desidero da matti... ma abito al terzo piano......

marea 29-01-2012 22:40

E i sedimenti delle rocce quando è in maturazione?

omeroped 29-01-2012 22:46

Quote:

Originariamente inviata da marea (Messaggio 1061418755)
E i sedimenti delle rocce quando è in maturazione?

nutrono il sistema durante la maturazione....

Buran_ 29-01-2012 22:46

Quote:

Originariamente inviata da marea (Messaggio 1061418755)
E i sedimenti delle rocce quando è in maturazione?

ti consiglio di cercare un pò in rete qualcosa da leggere, il dsb non è proprio il metodo ideale per neofiti .... la maturazione di un dsb è anche una cosa un pò dibattuta, ci sono opinioni controverse

marea 29-01-2012 23:01

si..si... questo lo so' infatti io non devo farlo magari in futuro, il mio e un proporre un didattito
su questo tema e sentire pareri( oltre al mio negoziante) di voi esperti in funzione alle propie esperienze, puoi leggere tutto quello che vuoi pero' l'esperienza e quello che ti fa capire meglio
" la realta' dsb", come dire sbagliando s'impara

Orysoul 29-01-2012 23:02

dipende da come son messe le rocce, se devo fare una vera e propria stabulazione, prima le spurghi un pò e dopo le piazzi, se invece sono abbastanza buone le metti subito e quello che possono scartare se lo inghiotte il dsb,...
Mauro scusa ma quanto è grande la vasca? in comuni abitazioni essere al 1° o 10° piano non fa nessuna differenza, in quanto qualsiasi solaio e rialzato da terra, io sono del campo se vuoi chiedi pure!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10414 seconds with 13 queries