![]() |
i pro e i contro delle resine anti PO4
da tempo e da molti le resine vengono sconsigliate..
sinceramente io le ho usate spesso...in passato attualmente si ha la tendenza a sconsigliarle nella gestione e mantenimento della vasca, probabilmente perchè ci stiamo orientando su una gestione sempre piu' a proliferazione batterica, dove le resine appunto non servono sinceramente io guardo la proliferazione batterica non occhio critico perchè sono tantissime le vasche che hanno problemi.. quindi non riesco a capire perchè non usarle quando per svariati motivi ci sono accumuli di po4..... per inciso è solo una tendenza di questo portale..anche perchè oltreoceano ci sono centinaia di vasche anche megagalattiche che le usano continuativamente e con evidenti successi.... l'ultima per esempio http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1674294 |
benny se trovi il giusto compromesso fra numero di pesci e alimentazione secondo me puoi fare a meno sia delle resine che della proliferazione batterica #36# mio parere ;-)
|
certo....il famoso input output
ma il discorso non è questo.... |
le resine spesso le ho usate anche io, ma il piu delle volte dopo un breve miglioramento ho avuto qualche problema notando cun abbassamento dei po4 ma uno squilibrio rispetto i valori azotati con un conseguente aumento di no3, probabilmente è il modo migliore per sballare il R/R
vedrei piu opportuno tenere a stecchetto i 44 gatti ops.. pesci |
no...no...è un discorso estraneo alla mia vasca...
era solo per parlarne..in america le usano piu' o meno tutti....e parlo di vasche micidiali per es quella del thailandese.... |
benny effetivamente la vasca che hai linkato è stratosferica, verrebbe da dire metto subitole resine anche io...
però sarebbe da valutare tutta la gestione per capire , forse nella sua gestione sono parte integrante ed stato bravissimo ad adattarle al sistema però io resto scettico e le uso solo saltuariamente per correggiere dei miei errori |
non so! io sono convinto che una vasca che ha bisogno delle resine x tener bassi i po4 e una vasca che ha qualche problema.
|
Quote:
|
Benny, io in genere le sconsiglio perchè penso che una vasca matura, deve essere in grado di smaltire in maniera autonoma gli inquinanti e poi perchè così ci avete insegnato voi Anziani.:-)
|
benny la vasca del link e uno spettacolo ma non credo che faccia uso continuo di resine #07 cioè non penso faccia parte della gestione...............come cacchio fa a togliere quello che mette senza destabilizzare il sistema #24
|
Quote:
perchè non usare le resine in modo continuativo...???? è una tendenza moderna... un accumulo di po4 è inevitabile....hai voglia.. se così non fosse..non si giustificherebbero i sistemi a proliferazione batterica..pochissime solo le vasche che non hanno accumulo |
Io non sono espertone, ed allevando Molli e LPS non ho la Fobia dei fosfati a quasi-zero.
Pero' seguo molto e mi pare che non e' cosi' automatico che se la vasca gira bene, mantenga basso tutto. Mi pare che vasche quasi uguali, con carichi organici simili, abbiano problemi diversi. Quindi la vedo cosi': Ce la mettiamo tutta con la tecnica e la gestione per ottenere la vasca ideale (compatibilmente con il Budget!!) che non ha bisogno di resine. Se poi pero' si vede che non ci si fa, si usano le resine. Certo, se si vede che la necessita' e' una settimana di resine al mese, tanto per controllare i fosfati e' un punto, se sivede che si tengono fisse cambiandole ogni 3 giorni.... allora e' un altro. i Contro? - Il costo (le resine buone non costano certo poco!) - L'impatto sul KH che tende a sbilanciare la Triade. |
Quote:
e hanno grandi risultati |
Sull'abuso di resine sono stati descritti casi di RTN per accumulo di ferro in vasca.
|
Quote:
Tutto ciò che si distacca da questi 4 elementi è un'anomalia da gestire. Come tale, anche i fosfati devono essere gestiti con resine a bisogno (le metto, fanno il loro lavoro e poi le levo). Se i fosfati mi tornano, vuol dire che ho problemi in vasca da risolvere. Questo è quanto mi era stato insegnato a suo tempo. -15 Poi oggi vedo nuove metodologie... come ad esempio il carbone. La vecchia scuola diceva che il carbone andava messo per pochi giorni una volta al mese.... da lì, abbiamo visto proliferare metodi che dicono di lasciare il carbone fisso in sump (si diceva che certi colori che si ottenevano con quel metodo, erano anche dovuti all'azione filtrante del carbone che faceva passare più luce). Da quel momento, leggevo sempre di più di gente che lasciava il carbone fisso in vasca. Oggi vedo che è una costante di tutti. Stesso discorso mi sembra di vederlo per le resine anti Po4. Si fa prima a lasciarle fisse, che stare a smanettare con togli e metti. in questo modo, però, rischiamo di perdere di vista l'essenzialità dei 4 elementi fondamentali citati sopra (le resine diventano parte integrante di un metodo). Riguardo ad un metodo che mi consenta di tenere ottimi colori, tanti pesci e Po4 bassi, ben venga!! Quindi, concludo dicendo la mia: le resine sono la soluzione ad un problema e sono contrario all'uso continuativo (se poi non si ha scelta, amen). |
Quote:
|
Quote:
riproduzione batterica e zeolite spesso vanno a braccetto....no ?? |
Questa è la mia idea, per quanto scarsa possa essere.
Le resine bisogna saperle usare. Esattamente come i neon. Fanno si il loro lavoro ma credo si debba cogliere il giusto ritmo di sostituzione. Detto questo, visto che capita spesso di vedere vasche con neon non cambiati da 10 mesi (commento nel post: "so che dovrei cambiarli") credo possa avvenire lo stesso con le resine che tanto economiche non sono. Ogni quanto va cambiata? Come capisco che non sta funzionando senza i test? Inoltre vanno utilizzate nel filtro a letto di fluido che, non so nelle altre vasche, ma nella mia sump, tra discesa, skimmer, riscaldatore, galleggianti, sonde e reattore di calcio non ci starebbe proprio. Però ammetto che sto valutando di inserirne un sacchettino in sump, libero, per una settimana ogni mese per compensare eventuali accumuli che il refugium non sa gestire. Che ne pensi benny? |
Quote:
ultimamente non piu mi pare...................... molte persone hanno abbandonato i dosaggi diretti di carbonio lasciando solo la zeolite io nella mia vasca l ho dosato solo i primi 20gg dopo di che stop propio oggi ho fatto il test del fosforo perche sabato scorso non l ultimo misi in vasca 3 fiale di reefbooster e il lunedi successivo avevo i po4 a 0.09 rimessa la zeolite oggi mi trovo con test del fosforo che mi da 3 quindi 3x3.066 9.198 / 1000 0.009 |
Il discorso e' sempre lo stesso...
E' inutile "curare" se non si trova la malattia.... Le resine posso essere una soluzione a una situazioen temporanea.....ma se non trovi perche' ha fosfati divente una "schiavitu'"..... Certo che se in 500 litri d'acqua ho pesci che dovrebbero stare in 1000 litri e li nutro col badile le resine diventano un metodo di gestione.... Per uno sa' che e' fuori da "canoni",e gli sta' bene,e allora sa' che le resine diventano parte della gestione.. Per la vasca del link.... Dire che usa le resine e' riduttivo.... Bisognerebbe sapere quante ne usa quanti pesci ha come li alimenta come alimente i pesci e i coralli....insomma un po' tutto... Pi ci sono resine e resine...piu' o meno aggressive a base di alluminio o ferrose...che richiedono passaggi lentissimi alre velocissimi.... |
Gianluca rimane il fatto che le resine non rientrano in nessun metodo di gestione,possono essere di aiuto in determinate situazione e basta
|
Quote:
|
Maxcc.....dipende cosa intendi per metodo di gestione....e cosa usi per il metodo...
Perche' se per metodo intendi l'uso di determinati prodotti per il raggiungimento di uno scopo...allora anche usare le resine e' un metodo.... Tanto quanto quelli a riproduzione batterica... Con uno usi i batteri e substrati con l'altro.materiale per eliminare.... Che in parte,facendo i precisini,e' quello che fa' anche lo schiumatoio.... Se invece per metodo ti limiti alla definizione classico....allora no....usare resine non lo e'.... In parole semplici son due metodi per arrivare allo stesso risultato.. Capisci cosa intendo....perche' io mica mi son capito tanto!!!!!!!!!!!HAHAHHAAH |
Quote:
|
Come ho già detto al telefono a Simone, credo che il "trucco" rimanga sempre nel rapporto input/output. Intendo dire che pur ulizzando resine fisse, stia alla bravura dell'acquariofilo immettere le giuste sostanze/numero pesci con relativo cibo per tenere bilanciato il redfield.
Però da questo deriva che si possono anche tenere i fosfati a zero senza resine e la dimostrazione è che siamo in tanto a farlo... se poi si possano ottenere gli stessi risultati in termini di valori e colori con 8 ore di luce + resine invece di 12h di luce sarebbe bello capirlo, almeno da parte mia... |
Quote:
|
scusa franco, cos'è che non credi sia fattibile?
|
Quote:
Non vedo una cosa fattibile |
e come lo spieghi questo?
http://www.reefkeeping.com/issues/20...totm/index.php poi ci vorrebbe il link a reefcentral con l'evoluzione degli ultimi 2 anni, che fanno davvero spavento... |
Quote:
|
Non so' come si sia evoluta quelle vasca ....ma non e' che avesse chissa' quanti pesci....
Luca...franco... Il problema e' che voi partite dal presupposto che per avere vasche oligotrofiche bisogna limitare gli inquinanti(pesci) e avere una tecnica adeguata...che e' giustissimo per carita'.... Ma lo avete capito dopo quante vasche o dopo quanti pesci comprati e che in vasca non ci andavano???? Il 90% degli acquariofili non si chiede se la vasca sopportera' il carico organico....ma se il pesci ci stanno...se hanno abbastanza spazio o se sono compatibili tra loro...ma difficilmente si chiedono se il sistema riuscira' a smaltire tutto quell'organico..... Da li accumuli di fosfati,per me molto piu' dannosi sui colori che non i nitrati,e l'uso forzato di resine"..perche' neanche uno skimmer enorme puo' piu' di tanto.... Siamo sempre al solito discorso....le resine si possono usare....ma va' valutato da caso a caso.... Anche io ho parlato con Simone....e glielo detto.... E' inutile che si danni coi colori e la fauna ittica che ha....e conoscendolo con le badilate di cibo che gli dara'....per quanto grande sia la sua vasca e anche contando il refugium...ha gia' passato il limite da mo'.....e nel suo caso le resine sarebbero l'unica soluzione.... Ma conoscendolo se mette le resine mette altri pesci!!!!hahhahahaha Insomma capra e cavoli e' difficile averli.....tanti pesci e colori sgargianti e' difficilissimo averli a meno di non avere una parco luci della madonna..... A dimostrazione ci sono molte vasche del portale e se guardate tutte le piu' belle hanno pochissimi pesci..possono piaceere o no....non sta' ame giudicarlo.... Per mio gustompreferisco coralli normali e tanti pesci....ma e' il mio gusto... |
Quote:
OT domani ti chiamo cara ;-) |
Quote:
|
allora x avere colori sgargianti e qualche pesce in piu devi essere socio enel.
|
tutto è proporzionato.
C'è anche la riproduzione batterica, con i suoi rischi, che credo tutti conosciamo... |
io per un anno le ho usate fisse in acuqario ..ogni mese le sostituivo..le tenevo anche quando fosfati e nitrati erano a zero..infatti le ho dovute togliere perche iniziavano a tirarmi le acropore...pero' be'...mai avuto problemi, le tenevo con serenita' ;)
|
Quote:
allora Luca parti dal presupposto che lui ha 1000litri d acqua +- e ha 20 di pesci di piccola taglia utilizza 1800w mi pare .ha uno skimmer alto quanto noi due messi insieme un letto fluido caricato con 50kg di resina ................. un letto fluido per il carbone ,noi di solito lo facciamo lavorare passivamente in sump c'e da notare una cosa se leggi i valori lui ha po4 non rilevabili se ho tradotto bene ma ha no3 1 quindi squilibrati .....e vuoi vede che so propio le resinuccie la causa di questo squilibrio???????????? che la vasca sia bella è fuori discussione ma se il tipo ci mette in propozione i pesci che ha benni e li alimenta come fa Benny credo che dovrebbe montare un altro reattore di resine ........... e sostituirle ogni 15gg no ogni 2-3 mesi come dice il discorso è semplice lui utilizza come metodo di gestione le resine e non i microrrganismi ma ha degli squilibri . come ti dicevo sopra per me le resine devono essere un tampone momentano ad un eventuale errore di gestione o problema .ma non una costante ------------------------------------------------------------------------ allora sarebbe bellissimo gestire le vasche cosi ............. con resine per po4 resine per no3 no2 http://www.aquariumline.com/catalog/...ti-p-9590.html togliamo gli skiimer e mettiamo 7 ore di luce ed avremo coralli colorati e gia che ci siamo buttiamo anche le rocce .........hahhahaahahahah |
Franco, ma quello che chiedo è esattamente: come fa ad avere una vasca così bella e che gira così bene (innegabile, vista la crescita mostruosa) con un simile squilibrio? Per questo dico di non aver capito nulla...
|
Quote:
cioe mi spiego meglio quelli sono i colori per una vasca con quei valori........... e ci siamo per la crescita molto probabilmente lui mantiene i valori costanti senza dare squilibri sia di triade che di nutrienti .gli animali si abituano ........... anche perche lui ha nitrati e non po4 che potrebbero inibire la crescita ............ pensa io ho visto una vasca per 5 anni (di un amico) che cresceva alla grande e mi so sempre fatto le croci .........po4 0.17 e no3 2.5-5 colori discreti ma gli animali crescevano se trovo qualche foto te la posto lui aveva i valori costantemente uguali nel tempo |
Ok, per me e te che vogliamo certi tipi di colori che impongono valori a zero assoluto ok, ma molti, come Benny, potrebbero essere ben contenti di avere PO4 prossimi allo zero grazie alle resine, con qualcosa di nitrato e animali decenti, se questo non porta a problemi...
Se così fosse, rimane implicitamente l'obbligo di evitare l'azzeramente assoluto dei PO4, che si manifesterebbe cone tiraggi dalle punte... credo sia sufficiente alimentare per evitarlo... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl