![]() |
Comparazione spettro led CINESI con CREE
Salve a tutti. Ho eseguito alcune misurazioni sui led più diffusi in campo acquariofilo marino, i CREE e i SATISTRONIC . Come spettrometro ho utilizzato un OceanOptics S2000:
http://www.oceanoptics.com/Products/s2000.asp Tutte le misurazioni sono state effettuate pilotando i led a 350 mA L'asse delle Y non misura i PAR, ma è una valore di intensità che comunque è bene apprezzare. Ecco a voi i grafici ottenuti: http://img21.imageshack.us/img21/559...perbcombo1.jpg http://img821.imageshack.us/img821/7...xperoyalsl.jpg http://img444.imageshack.us/img444/6...oldwhite20.jpg Ciò che incuriosisce è che i led cinesi COLD WHITE da soli danno uno spettro più completo dei CREE XPG COOL WHITE usati in combo con i royal blu in rapporto 1:1 lascio il mio photobucket per le altre misurazioni eseguite: http://s919.photobucket.com/albums/a...ING/?start=all |
Ottimo lavoro ! Finalmente qualcuno che pubblica una misurazione oggettiva sulla cromaticità.
Se ben interpreto i risultato il confronto XP-G + royal 1:1 vs. satistrinic , i secondo danno maggiore energia luminosa sui colori caldi mentre i primi danno maggior energia sulla gamma delle fluorescenze .. Giusto ? ti torna ? |
recialeo, hai pensato di fare le misurazioni dando in ingresso la stessa potenza per tutti ? Credo che ci sarebbe un dato interessante ulteriore, l'effettiva resa luminosa
|
tutti i led sono pilotati a 700 mA. Come dici tu fogliam i satistronic da 20000 k pompano maggiormente sui colori caldi degli XP-G + royal 1:1, pur mantenendo però la stessa intensità e gradazione sui blu
|
Quote:
Sul grafico hai messo 700mA per i cree, non so se è un refuso, ed i cree arrivano ad un picco di 450 mentre gli altri a 250....... a mio avviso una prova attendibile andrebbe fatta con un alimentatore a corrente variabile mantenende costante il rapporto di Forwarding V con I . In pratica metterli mettendoli a pari Watt consumati, si avrebbe la misura dell'effettiva resa luminosa Comunque le gaussiane mi sembrano abbastanza in linea con quanto dichiarato dai produttori . Al seguente link puoi anche vedere "il dichiarato" mescolando diversi tipi di LED . http://www.1023world.net/diy/spectra/ |
attendo delucidazioni sull'intensità di corrente usata...
Dal grafico presumo che i satisled abbiano una temperatura di colore più bassa, giusto? |
Quote:
|
hanno però la stessa quantità di blu dell'accoppiata cree bianco-cree royal
Per INK L'intensità usata è di 700 ma per tutti i led presi in esame |
Quote:
|
molto molto interessante
|
nel secondo grafico sono misurati 1 led cree bianco con 2 led cree royal
|
Anch'io farei una prova mettendoli nella stessa situazione ossia portandoli entrambi a dissipare la stessa potenza quindi aggiustando il rapporto volt amper. Fatto questo credo che comunque gli ultimi abbiano un colore molto più sul giallo rispetto agli xp-g e quindi il raffronto ancora non è possibile .Per quanto riguarda l'uso nell'acquario dolce le cose cambiano drasticamente e probabilmente questi ultimi sono molto più indicati..
|
a me sembra che gli ultimi come spettro siano molto più completi
|
Per "più completi" a cosa ti riferisci? che coprono un range più ampio di colori?
|
sì, pur mantenendo però un'alta quantità di blu
|
Però a me come range di spettro mi sembra uguale casomai è l'intensità che cambia. La caduta di tensione dell'ultimo quant'è?? sarà minimo 8-9 volt vero?
|
Ottimo lavoro, grazie! ora me lo studio un po'! -28
|
Non si mettono articoli copiati per poi spacciarli per prove fatte di persona ..... oltretutto test fatti quasi un anno fa #26
L'autore vero lo trovate su twitter @redfishNC e questo è il suo post http://www.nano-reef.com/forums/inde...owtopic=271198 |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
#25
Bravo Fogliam.. ahahah E' comunque interessante anche se non possiamo chiedere più test direttamente all'autore del post.. Stavo guardando lo spettro degli XM-L è perchè sono affascinato da questo led oppure alimentato a 3A ha uno spettro che parte da 420nm circa?? ------------------------------------------------------------------------ e con picco inferiore ai 450nm |
guardate che sono sempre io solo che sono registrato anche sul forum americano -_-
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
|
Quote:
Più che XM-L mi piacerebbe capire un po di piu il comportamento degli XB-D perchè hanno una potenza analoga agli XP-G ma costano molto meno e non c'è il problema surriscaldamento che avrebbero gli XM-L a 3A. |
complimenti e grazie per aver eseguito queste prove....!!!
|
Quote:
gli Xm-L....li puoi portare ad un massimo di 1000ma altrimenti andando oltre la luce tende a diventare più gialla..... un xml pilotato a 1000ma consuma all'incirca 2,98w con un colore che si avvicina agli 11.000°K oltre i °K diminuiscono.....!!! |
Forse ti riferisci alla selezioni 0A sugli 11.000°K.
Gli XB.D che resa luminosa hanno?? |
Cercherei di mantenere il discorso su degli elementi oggettivi e dimostrati altrimenti si rischia di creare falsi miti e qualcuno potrebbe anche crederci.
Mi fate capire come fate a parlare di 11000 kelvin ? con cosa e sopratutto chi li ha misurati ? Attenendosi ai datasheet di cree, che fino a prova contraria, sono la fonte piu attendibile disponibile , gli XM-L non vanno oltre gli 8000 kelvin a prescindere dalla corrente con cui sono alimentati e/o dal Bin code. Per quanto riguarda invee il comportamento del colore rispetto alla corrente e alla temperatura, secono quanto riportato da Cree a pagina 5 del datasheet , con l'aumentare della corrente di abbassano i valori di ΔCCx e ΔCCy. Questo vuol dire che rispetto ad una certa cromaticità sul grafico ANSI, aumentando la corrente le due region si abbassano di valore secondo quanto nella tebella. Vediamo cosa vuol dire : XM-L Bin 1 T = 6000 kelvin circa x 0.3099 Y 0.3509 Lo stesso led alimentato a 750mA mantiene esattamente quel colore Alimentato a 3000mA diventa x 0.3099 - 0,015 Y 0.3509 diventa x 0,3084 y 0,3504) che corrisponde al confine tra la selezione 1T ed 1B praticamente da 6000 diventa 6500 kelvin. con questo si conclude che con XM-L aumentando la corrente emettono una luce piu fredda e aumentano la gamma cromatica. Se poi c'è qualcuno che è convinto che sia meglio alimentare a bassa corrente quel led (aggiungo pagandoli di piu) perchè fanno una luce piu fredda è padronissimo di mantenere la propria convinzione ma non è oggettivamente dimostrabile da un'analisi dei dati ufficiali. |
Sui gradi Kelvin non voglio entrare nel merito. Ho detto Bin 0A perchè è quello nella fascia 8300°K poi che arrivi a 11000° proprio non lo so avevo letto qualcosa di Donato ma più di questo non ho rilevamenti. E' invece chiaro da datasheet il cambiano di colore tendente al
"cool" all'aumentare della corrente. Forse la sottoalimentazione viene fatta per dissipare meno calore ma sono solo mie opinioni. Sta di fatto che lo spettro di questi led è molto interessante |
Quote:
|
Quote:
Lettocosi il tuo messaggio,in questo modo significa che le nuove plafoniere,ad esempio della acqualiving sono una bufala e non funzionano,e inoltre i dati della temperatura in K dichiarati sono un errore....ecc ecc..... hanno fatto una plafoniera sbagliata quindi....io un xml acceso a 3A l´ho visto ed a occhio nudo e´ molto giallo..... |
Quote:
|
Quote:
allora e' possibile che aqualiving ordini degli xml meno 'drogati'che hanno un'intensita diversa rispetto ai classici xml..... sai se fosse vero che gli xml montati fossero dei 6000 o 6500K??? gli avrebbero tirato dietro le plafoniere...immagina l'utente Savo con una plafo 2mx0,60...e una luce bella gialla tipo lampadina ad incandescenza :-D:-D:-D:-D ;-) |
Quote:
Cosa fanno tizio e caio mi interessa poco , cerco di dire la mia su tematiche dove forse ho un minimo di competenze per farlo. |
.....ho già fatto diversi interventi su questo argomento...io ero presente (e mi ricordo per certo che vicino a me c'era Dodarocs) a Livorno alla miurazione eseguita sull'xml alimentato a 700 mA....erano esattamente 12.000 °K.....
..per quanto riguarda le misurazioni di cui all'inizio, chiunque le abbia eseguite, sono falsate dal fatto che il LED cinese non era accompagnato dai RB...per cui sembra avere uno spettro più completo, seppure meno intenso sul blu....secondo me insieme ad un royal sarebbe molto simile come spettro alla prova fatta con l'xpg (quello si molto giallo) con 2 RB.... |
Quote:
Faccio anche notare che se provate a cercare notizie in giro per internet e per le fonti universitarie nessuno parla di temperature così alte con i Cree ...... solo in Italia sui forum di acquari. Una valutazione razionale porta almeno ad avere dei dubbi. |
...dubbi leciti...non resta che munirsi di uno strumento valido e provare a misurare da qualcuno che ha gli xml a disposizione...mi piacerebbe assistere ad un'altra prova....
...comunque, la differenza tra 7/8000 e 12000 si vede pure ad occhio...e quei LEd facevano una luce molto simile agli spezial dell'ATI... |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Buonasera Sig. ........ le chiedo scusa se la disturbo disturbo, avendo incominciato ad utilizzare gli XM-L T6 selezione 0A la più fredda, ho rilevato delle incongruenze sui data sheet, praticamente vengono dati fino a 8300 k ma se alimento il led a 350 mA mi ritrovo circa 14.000 K - se alzo la corrente a 500 mA scende circa a 13000 a 700 mA sono circa a 12000 k a 1000 mA arrivo a 10000 K non ho provato a 1500 mA anche perchè non rientra nel mio utilizzo. con lo stesso foto colorimetro ho testato anche altri led e siamo nel range indicato dal data sheet CREE perciò dubito che sia un errore di lettura dello strumento, anche perchè tarato circa 8 mesi dalla MINOLTA Ha qualche riscontro a tal proposito, ne è a conoscenza, magari se ha possibilità d'informarsi su questo mi toglierebbe un grosso dubbio Nel ringraziarla per la sua disponibilità cordiali saluti PN GROUP SRL Zungrone Donato ripsposta: Buona sera, Tutti i LED di potenza sono misurati in una sfera integratrice per tutti I parametri ottici (Flusso, CCT) Non vi e’ una correlazione semplice e diretta tra la misura in sfera e la misura di luce incidente che lei sta eseguendo. I LED tendono ad essere piu’ freddi in asse e piu’ caldi ai lati e questo fenomeno aumenta all’ aumentare delle dimensioni del chip. Il valore al qualle viene misurato il LED e’ 700mA per cui per ritrovare gli 8300K dchiarati della selezuione 0A deve misurare il LED in una sfera integratrice a 700mA. Naturalmete la sfera deve avere tutte le calibrazioni del caso. Cordiali Saluti XXXXXX.XXXXX DOMANDA Salve, innanzi tutto la ringrazio per la risposta, posso capire che la mia misurazione non sia in linea con il metodo da voi eseguiti sicuramente molto più accurati dei mie, allora anche la misurazione k degli altri led XR-E Q5 WA non corrisponde alla reale emissione, anche se sono in linea con i data sheet? Nel ringraziarla ancora cordialmente la saluto. Zungrone Donato risposta Buon giorno, Non e’ questione di accuratezza della misura ma proprio del metodo. Con il medoto da lei utilizzato si evidenziano le differenze di cromaticita’ con l’angolo di visione. Il metodo che i costruttori di LED devono usare invece fatto per misurare il flusso del LED e le variazioni di temperature di colore correlate vengono mediate. In alcuni casi I valori tornano di piu’ perche’ il LED ha una variazione minore della CCT con l’angolo. Cordiali saluti xxxxx xxxx |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl