AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   120 litri senza filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348567)

Daishi 27-01-2012 13:25

120 litri senza filtro
 
salve a tutti!!! torno qui per chiedervi preziosi consigli.
ho deciso di riallestire il mio acquario di 120 litri, misure 100x30x40, ma questa volta voglio provare qualcosa di diverso.
tutto nasce dal fatto che l'acquario ha passato un certo periodo, quasi un anno, con un paio di pesci (ancistrus e pangio), qualche pianta e filtro spento, ovvero il filtro (interno) era completamente caricato con lana, spugna e cannolicchi ma la pompa era spenta. durante questo periodo ho tenuto sotto controllo i valori di nitriti nitrati ecc. e sono rimasti costanti, allo stesso livello di quando il filtro era acceso, inoltre non si sono formate alghe o qualcosa di anomalo.
da questo fatto mi è venuta l'idea su cui ho bisogno di consigli. pensavo di sostituire il riscaldatore con uno sottosabbia, mettere i cannolicchi anch'essi sotto il fondo e togliere completamente il filtro interno, quindi mettere moltissime piante e aggiungere solo una coppia di pesci (non so ancora di che specie, ma qualcosa di piccolo). secondo voi si riuscirebbe a mantenere un equilibrio dei valori? sarebbe "quasi" autosufficiente? i cannolicchi sotto la sabbia risco a svolgere il loro lavoro con i batteri che contengono?
grazie a tutti per le risposte e per i consigli!! :)
ciao!:-))

Agro 27-01-2012 13:33

Se cerchi sul forum trovi molte informazioni sull'autovasca.
Una pompa per il movimento mi sa che ci vuole altrimenti diventa una palude.

Mel 27-01-2012 13:35

E' un esperimento interessante, che è già stato provato con successo. Su internet ci sono diversi articoli, anche su acquaportal ce n'è uno, anche se mi pare cmq con l'uso di una pompa di movimento.

Ovviamente, come già sai, la popolazione che potrai ospitare sarà molto ridotta :)
Credo che potresti tentare con qualche razza di pesce adatta a una palude e ad acque ferme (es. un bel trio di betta).

L'acquario è aperto o chiuso? Sarà illuminato?

Daishi 27-01-2012 14:34

Quote:

Se cerchi sul forum trovi molte informazioni sull'autovasca.
Una pompa per il movimento mi sa che ci vuole altrimenti diventa una palude.
grazie mille per la repentina risposta, purtroppo non trovo più un post che ho visto l'altro giorno di una autovasca da terrazza, e altri post non mi davano le informazioni necessarie tenendo anche conto che la mia vasca è molto più piccola degli esempi che ho trovato. per la pompa ci ho già pensato, devo trovare solo una abbastanza poco potente, non oltre 400 l/h

Quote:

E' un esperimento interessante, che è già stato provato con successo. Su internet ci sono diversi articoli, anche su acquaportal ce n'è uno, anche se mi pare cmq con l'uso di una pompa di movimento.

Ovviamente, come già sai, la popolazione che potrai ospitare sarà molto ridotta :)
Credo che potresti tentare con qualche razza di pesce adatta a una palude e ad acque ferme (es. un bel trio di betta).

L'acquario è aperto o chiuso? Sarà illuminato?
grazie anche a te per la risposta! purtroppo, come scritto sopra, ho trovato solo un post che descriveva come fare il fondo, ma non lo trovo più!
per la pompa di movimento pensavo a qualcosa di poco potente, anche perchè mi piacerebbe riprodurre un ambiende lontanamente simile ad una risaia thailandese :-) quindi acqua ferma, ma vorrei mettere la pompa solo per evitare quella bruttissima pellicola che si forma dopo un po'.
per i pesci avevo già pensato ai betta, poi deciderò bene, per ora voglio preparare bene l'aquario.
per quanto riguarda l'acquario e l'illuminazione, il mio è chiuso, ma sto per ordinare una plafo esterna resun 2x30 (schermerò la luce con piante galleggianti) ma ho deciso di chiudere la vasca con una lastra di vetro in due pezzi, più che altro per il gatto e problema umidità (sopra la vasca ho dei quadri che si rovinerebbero!)
insomma diciamo che vorrei che fosse autosufficente solo dal punto di vista del filtraggio, per renderlo un poco più naturale, guadagnare spazio nella vasca e eliminare il rumore, dato che è in camera mia :-))

grazie mille per il sostegno!#70

Mel 27-01-2012 14:36

per il rumore ci sono filtri che non li senti neanche, tipo i tetra esterni, per esempio.
Per il resto.. Bene :)
------------------------------------------------------------------------
sono curioso di vedere gli sviluppi!

Daishi 27-01-2012 14:41

Quote:

Originariamente inviata da Mel (Messaggio 1061411931)
per il rumore ci sono filtri che non li senti neanche, tipo i tetra esterni, per esempio.
Per il resto.. Bene :)

------------------------------------------------------------------------
sono curioso di vedere gli sviluppi!

si lo so, ma già che devo cambiare pensavo di rivoluzionare un po' e fare nuove esperienze :-) mai accontentarsi di una sola strada :-))

comunque grazie mille, mi avete danto molta più sicurezza su questo esperimento! :-)

malù 27-01-2012 23:34

Dai un occhiata qui, la preparazione della vasca da 230 litri senza filtro è descritta a circa metà articolo.

http://www.acquaportal.it/_archivio/...nto_Zengen.asp

carpakoi 28-01-2012 00:46

nel fondo al posto dei cannolicchi , potresti usare il lapillo
e ti sconsiglio di prendere pesci che figliano in continuazione tipo platy o guppy tanto per fare un esempio...

l'idea non è male, io la sto adottando con una vasca da 30l in veranda con solo la luce del sole e con tante Ceratophyllum demersum , praticamente la vaschetta e piena , il sole ci arriva solo la mattina presto e dentro ci sono solo lumachine , e anche vero che ce ne sono tante e secondo me sporcano piu di 2 o 3 pesci , e vero che le lumachine sono più resistenti dei pesci ma ne sono tantissime , pero sull'alimentazione ci sto molto attento

Andrea1978 28-01-2012 04:01

Ma per un anno è stato fermo senza filtro, ok, ma la luce era accesa o spenta? perche se era spenta si capisce perchè non si sono formate alghe...

I quell'articolo l'acquarietto è senza illuminazione, se gli metti le luci è un macello!!

Secondo me "l'autovasca" è fattibile ma senza illuminazione... altrimenti serve il filtro...
Senza filtro diventerebbe tutto verde e poi la famigerata nebbia bianca con pesci a galla stecchiti..
Questo succede anche quando si rompe la pompa e le luci continuano a funzionare, se non ci si accorge succede entro 24 ore...

Daishi 28-01-2012 14:52

Quote:

Dai un occhiata qui, la preparazione della vasca da 230 litri senza filtro è descritta a circa metà articolo.

http://www.acquaportal.it/_archivio/...nto_Zengen.asp
grazie mille!!!

Quote:

nel fondo al posto dei cannolicchi , potresti usare il lapillo
e ti sconsiglio di prendere pesci che figliano in continuazione tipo platy o guppy tanto per fare un esempio...

l'idea non è male, io la sto adottando con una vasca da 30l in veranda con solo la luce del sole e con tante Ceratophyllum demersum , praticamente la vaschetta e piena , il sole ci arriva solo la mattina presto e dentro ci sono solo lumachine , e anche vero che ce ne sono tante e secondo me sporcano piu di 2 o 3 pesci , e vero che le lumachine sono più resistenti dei pesci ma ne sono tantissime , pero sull'alimentazione ci sto molto attento
grazie per il consigli, effettivamente con il lapillo sarebbe meglio!
per quanto riguarda i persci avevo già scartato pesci così prolifici :-)

Quote:

Ma per un anno è stato fermo senza filtro, ok, ma la luce era accesa o spenta? perche se era spenta si capisce perchè non si sono formate alghe...

I quell'articolo l'acquarietto è senza illuminazione, se gli metti le luci è un macello!!

Secondo me "l'autovasca" è fattibile ma senza illuminazione... altrimenti serve il filtro...
Senza filtro diventerebbe tutto verde e poi la famigerata nebbia bianca con pesci a galla stecchiti..
Questo succede anche quando si rompe la pompa e le luci continuano a funzionare, se non ci si accorge succede entro 24 ore...
no no, luce accesa con un fotoperiodo di 8-10 ore ;-)

Daishi 28-01-2012 20:00

ho bisogno del vostro parere su alcune questioni!
1-il cavetto da mettere sotto la sabbia necessita di un altro accessorio per regolarne la temperatura? ho visto che mediamente i cavi da 50w vanno bene da 60 a 120 litri, quelli da 75 da 100 a 200. quale vattaggio è più consigliato?

2-ho controllato la guida che mi avete linkato, e ho letto che sulla parte con i cannolicchi, quindi adibita a filtro, ha messo ghiaietto particolarmente grosso, quindi volevo chiedervi se ci sono controindicazioni a ricoprire i cannolicchi con sabbia fine (magari non arriva bene l'acqua o viene filtrata troppo lentamente, i cannolicchi si "otturano" o cose simili)

3-sempre nella guida ho visto che ha utilizzato una pompa di movimento da 1600l/h, per il mio litraggio che portata dovrebbe avere la pompa? considerando anche che vorrei riprodurre una risaia, quindi acqua quasi ferma.

grazie a tutti per l'aiuto!:-))

carpakoi 28-01-2012 22:30

io prenderei una 600 regolabile :-)

Daishi 28-01-2012 23:41

Quote:

Originariamente inviata da carpakoi (Messaggio 1061415993)
io prenderei una 600 regolabile :-)

hai qualche consiglio riguardo alla marca e modello? perchè a me piace un sistema tipo hydor koralia, ma sono troppo potenti. un'altro consiglio, meglio resun 2x30watt t8 o HDD1000 D-MAX 2X39W T5 ? è affidabile la seconda marca?
grazie!!!:-))

Daishi 29-01-2012 01:28

allora, ho un dubbio su quale plafo comprare, ho 3 possibilità

resun 2x30w t8
sunsun hdd1000 d-max 2x39w t5 ultraslim
sensen 2x39w t5

quale è meglio?

carpakoi 29-01-2012 04:26

io ho la hd1000 ma sinceramente ce lo da poco tempo per dirti della sua qualità ,in passato come pompa ho usato delle sicce ma pare che costano il doppio rispetto alle altre.
per la potenza se non mi sbaglio ci dovrebbero essere anche delle 400 - 1000 ,tieni presente che oltre i 400 o 500l/h avrai un bel movimento dell'acqua

Daishi 29-01-2012 12:34

Quote:

Originariamente inviata da carpakoi (Messaggio 1061416488)
io ho la hd1000 ma sinceramente ce lo da poco tempo per dirti della sua qualità ,in passato come pompa ho usato delle sicce ma pare che costano il doppio rispetto alle altre.
per la potenza se non mi sbaglio ci dovrebbero essere anche delle 400 - 1000 ,tieni presente che oltre i 400 o 500l/h avrai un bel movimento dell'acqua

leggendo su questo e altri forum, direi che la scelta dell'illuminazione cadrà sui T5;
tra le due case direi sunsun dato che tu, come altri membri del forum, l'hanno acquistata, mentre non ho quasi trovato informazioni sull'altra casa. in molti negozi online, inoltre, la hdd1000 è in offerta a 50€ circa rispetto ai 100€ d'origine (sarà vero o è il solito prezzo pompato?) mentre l'altra plafo l'ho trovata solo in un paio di negozi a circa 50€ ma non in sconto, quindi magari quest'ultima vale leggermente meno.

per la pompa vedrò più avanti, dato che non ho abbastanza dindi per prendere tutto subito, la prenderò più in là :-) sicuramente 400 l/h come da te consigliato #70

EDIT: ho ordinato la HDD1000 2x39 T5 #27
non vedo l'ora che arrivi:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10177 seconds with 13 queries