AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   I miei Orifiamma ed il loro Acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348323)

Entropy 26-01-2012 12:51

I miei Orifiamma ed il loro Acquario
 
Ho aperto questo topic per presentarvi i miei giovani orifiamma coda a velo e l’acquario che li ospita. Questi esemplari li ho presi la scorsa estate per desiderio mio e soprattutto di mia moglie e mia figlia, amanti da sempre di questi simpatici e bellissimi pesciolini. In realtà abbiamo fuori anche un laghetto di circa 2000 litri, con svariati esemplari omeomorfi (che si riproducono regolarmente in estate), ma lì l’osservazione non è sempre agevole ed è condizionata dalle condizioni climatiche e dal (sempre) poco tempo a disposizione.
Per ora sono 4 di numero, ma una volta che si farà evidente il loro sesso, ne lascerò in vasca solo una coppia o al massimo un trio.
L’ acquario misura 100x30x45 cm ed è stato avviato a Febbraio del 2009. La vasca è corredata con un filtro esterno Eheim Ecco Pro 2032, un termoriscaldatore da 100W ed un neon T8 da 25W (Sera Brillant Daylight da 6000 K°). L’arredamento interno si compone di uno strato (circa 4 cm) di sabbia fine color ambra (con integrazione di pasticche fertilizzanti vicino alle piante radicanti), rocce sedimentarie arrotondate e legni vari. La flora è composta da Vallisneria americana, Anubias barteri, Egeria densa, Echinodorus parviflorus Tropica, Cryptocotyne beckettii e Cryptocoryne nevillii. I parametri dell’acquario sono: Temperatura impostata a 22°C; Conducibilità = 600 μs ; GH= 16; KH = 12; pH = 7.8; NO3 = 10 mg/l ; NO2 e NH4+/NH3 assenti. Niente impianto di CO2 e fertilizzazione al minimo (un settimanale completo della EasyLife). Cambi ogni 2 settimane del 20%. L’alimentazione comprende un’’alternanza di granulato completo e spirulina in granuli. Occasionalmente qualche verdura bollita.
Ed ora qualche foto (cliccateci sopra 2 volte se le volete ingrandire):

http://farm8.staticflickr.com/7004/6...f64ba07cd7.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7154/6...b259a88651.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7025/6...bb058dba53.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7011/6...73f42ed8aa.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7007/6...59e92d7eef.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7175/6...4514c26c48.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7161/6...db704e4d77.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7168/6...57d30fe4a6.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7026/6...2ae9767798.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7158/6...9d2b04cb4a.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7159/6...a4eab493b3.jpg

http://farm8.staticflickr.com/7165/6...4847fcd8e3.jpg

Hank 26-01-2012 13:33

Complimenti, quando si parla di rossi apprezzo sempre. :-))

onlyreds 26-01-2012 13:35

Ma che bella sorpresa Andrea!! Non sono l'unico malato di questi pesci!!!
Complimenti, davvero bella vasca e bella pulita!
Immagino che dove vivi tu l'inverno sia abbastanza mite, vero? Dico questo perchè, avendo anche un laghetto, non è un'eresia pensare, quando vorrai formare le coppie, trasferire qualche eteromorfo nel laghetto.
Io sto facendo un'esperienza simile, più per caso che per volontà. Ho buttato nel laghetto delle potature di egeria e non mi ero accorto che c'erano attaccate delle uova.
Fatto sta che sono nati una trentina tra omeomorfi ed eteromorfi. Pescarli, in 9000L, è stato impossibile. Li ho lasciati lì, i più deboli (sia etero che omo) non ce l'hanno fatta (la dura legge della natura) ma ce ne sono ancora una quindicina (sempre misti) che stanno crescendo nonostante i 3/4 gradi dell'acqua.
In primavera cercherò di trarre delle conclusioni...

Danilo08 26-01-2012 15:48

Veramente molto bella complimenti

E_anna 26-01-2012 15:52

Quote:

Originariamente inviata da Hank (Messaggio 1061408956)
Complimenti, quando si parla di rossi apprezzo sempre. :-))

anche io mi unisco alla passione smodata per questi meravigliosi pinnuti
e se andate a vedere la mia fish room ve ne rendete conto #70

Entropy 26-01-2012 16:14

Grazie ragazzi ;-)

Quote:

Originariamente inviata da onlyreds
Immagino che dove vivi tu l'inverno sia abbastanza mite, vero? Dico questo perché, avendo anche un laghetto, non è un'eresia pensare, quando vorrai formare le coppie, trasferire qualche eteromorfo nel laghetto.

Marco, l'idea è proprio questa #36#
Dalle mie parti le temperature invernali sono basse, ma le gelate non sono così frequenti.
Nel mio laghetto inoltre ci sono in realtà già parecchi cometa ed un paio di eteromorfi. Il fondo è pieno di caldo e rassicurante fango e non mancano le piante sommerse, semiemerse e galleggianti che fungono da riparo (Vallisneria, Ninfea, Typha, Sagittaria, Myriophyllum, Iris, Mentha, Edera,…).
Ovviamente il trasferimento andrà fatto durante la bella stagione.

pirataj 26-01-2012 17:13

Complimenti mi piace molto

Tek1 26-01-2012 17:38

E' molto bello, complimenti!

angiolo 26-01-2012 20:05

Veramente una bella vasca, chapeau!
Li alimenti proprio come me, granulato per pesci rossi + spirulina + verdure.
Scommetto che il filtro esterno lo apri ogni morte di papa (sono convinto che i filtri sporchi di fanghiglia lavorino molto meglio di quelli puliti!).

Mel 26-01-2012 20:39

#25#25#25
Splendido!

Gattomeow 26-01-2012 21:17

Complimenti, bellissimo acquario! Penso che mi ispirerò al tuo layout per il mio futuro dei rossi.. Che purtroppo mi tocca rimandare di volta in volta per mancanza di soldi.. :(

rebelori 26-01-2012 21:19

Complimenti è davvero molto bello! #25

malù 26-01-2012 22:45

Bellissimo...........questa vasca, gli esemplari e chi li alleva rendono merito a questi bellissimi pesci a torto ritenuti di serie B.

marco1991 27-01-2012 00:09

Bellissime foto e bellissimi pesci! Complimenti! #70

Cookie989 27-01-2012 13:50

Ma che splendore! Ordinata ed armoniosa, davvero bellissima!

Entropy 27-01-2012 15:18

Grazie ancora a tutti per gli apprezzamenti :-)

Quote:

Originariamente inviata da angiolo (Messaggio 1061410082)
Scommetto che il filtro esterno lo apri ogni morte di papa (sono convinto che i filtri sporchi di fanghiglia lavorino molto meglio di quelli puliti!).

Quel filtro è attivo da 3 anni. E l'ho aperto 2 volte in totale #30

angiolo 27-01-2012 19:39

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1061412077)
Grazie ancora a tutti per gli apprezzamenti :-)

Quote:

Originariamente inviata da angiolo (Messaggio 1061410082)
Scommetto che il filtro esterno lo apri ogni morte di papa (sono convinto che i filtri sporchi di fanghiglia lavorino molto meglio di quelli puliti!).

Quel filtro è attivo da 3 anni. E l'ho aperto 2 volte in totale #30

Ecco appunto; prendano buona nota tutti quelli che invece non fanno altro che "disturbare" la colonia batterica ogni momento.

malù 27-01-2012 22:38

angiolo rassegnati......non ce la faremo mai :-D.........l'acqua deve essere sempre cristallina (a morte l'acqua ambrata), non si deve vedere nessuna particella in sospensione ( nemmeno con una lente da 10X), le alghe e le lumachine sono autentici "mostri" da eliminare come la peste e i pesci necessitano di almeno 2000 w/l per sentirsi a proprio agio.................

jackrevi 27-01-2012 22:42

wow è stupendo!!!!! #22 #25 #25 #25

madame 29-01-2012 15:42

rimane sempre il fatto che...non hai veri carassi.... >:-( se avessi delle belve come le mie...le tue piantine non sarebbero così belle e sane..... >:-( :-D
ragazzi,scherzi a parte, profonda invidia per i vostri che non divorano qualsiasi cosa contenga clorofilla e complimentissimi per questa splendida vasca....

onlyreds 29-01-2012 17:47

intendi carassi come il mio tonno da 20cm?

http://s13.postimage.org/gohd6a6dv/DSCN1147.jpg

quello in basso a sinistra nella foto.
lascia stare le alghe (putroppo ci batte il sole), ma le piante vivono.... #18#18
Andrea, scusa l'invasione...

malù 29-01-2012 22:39

Only.........molto bella anche la tua vasca #70

angiolo 30-01-2012 12:19

Quote:

Originariamente inviata da malù (Messaggio 1061413444)
angiolo rassegnati......non ce la faremo mai :-D.........l'acqua deve essere sempre cristallina (a morte l'acqua ambrata), non si deve vedere nessuna particella in sospensione ( nemmeno con una lente da 10X), le alghe e le lumachine sono autentici "mostri" da eliminare come la peste e i pesci necessitano di almeno 2000 w/l per sentirsi a proprio agio.................

Fondiamo il partito GLMDF : Giù le Mani Dal Filtro! :-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da onlyreds (Messaggio 1061417698)
intendi carassi come il mio tonno da 20cm?

http://s13.postimage.org/gohd6a6dv/DSCN1147.jpg

quello in basso a sinistra nella foto.
lascia stare le alghe (putroppo ci batte il sole), ma le piante vivono.... #18#18
Andrea, scusa l'invasione...

Bello e gigantesco Only, metti le foto nel Tuo Album.

Bloom79 30-01-2012 15:46

ho un rosso comune da 18cm... ogni pianta che metto ha una durata variabile da 1 settimana a un mese... dimmi come fai!!!!!!! :)sicuramente lo spazio è un fattore importante, il mio sta con 2 orifiamma e un rosso comune da 7cm in un 120Lt... ma ci deve essere un modo! :( non riesco a trovargli sistemazione migliore per il momento...

onlyreds 30-01-2012 18:12

eh... non so se posso dirlo. Non tutti sono all'altezza di una rivelazione così.
va beh, lo dico. ci vuole il fattore C. C per cu...lo :-D
non so cosa dire. le mangiano anche a me, ma fortunatamente sono + veloci le piante delle loro bocche...

sir mordred 01-02-2012 19:47

scusami andrea ma il filtro non è piccolo ?!?!?? da quello che so ci vuole un filtro abbbastanza grande....
fai sapere grazie !!!

Entropy 01-02-2012 20:37

Quote:

Originariamente inviata da sir mordred (Messaggio 1061427188)
scusami andrea ma il filtro non è piccolo ?!?!?? da quello che so ci vuole un filtro abbbastanza grande....
fai sapere grazie !!!

Molto dipende dal rapporto flora/fauna. Nel mio caso le piante (Cryptocoryne, Vallisneria ed Egeria su tutte) sono fondamentali nel filtraggio ottimale dell'acqua.
A questo si aggiunge che i filtri Eheim siano un caso a parte. Se dicono che vanno bene per acquari fino a 130 litri (come è il mio caso) puoi giurarci che è così.
E calcola che il filtro andava alla grande anche con il Tanganica, con zero piante e molti più pesci (in tal caso però, i cambi d'acqua risultano fondamentali).

sir mordred 02-02-2012 01:27

ok quindi il mio che misura 100x45x40 180 litri monta un pratiko 200 dovrebbe andare gia bene da solo ? ovviamente ho messo solo rocce e areatore .... te lo chiedo perchè stavo pensando di aggiungere anche un filtro interno che gia ho a disposizione usandolo solo come filtro meccanico...solo che esteticamente non mi piace....
fai sapere !!!

sir mordred 03-02-2012 19:09

??????????????????????????????????????????

jeckill 03-02-2012 19:43

Wow, davvero stupendo, complimentoni -35


Poso farti una domanda? con i carassi si hanno meno problemi di alghe?


Nel senso che li ho sempre visti come dei gran ''mangioni'#18''.



(Perchè purtroppo dopo un calvario interminabile con prima le filamentose e poi i dannati cianobatteri è un po' che sto valutando di riallestire il 240 lt e sono un po' stufo del classico tropicale... credo sia ora di cambiare un po'. Riutilizzerei le anubias (ho visto che ne hai molte anche tu). Le ripulirebbero dalle alghette?)

Thanks e di nuovo complimenti:-))

Entropy 03-02-2012 20:47

Quote:

Originariamente inviata da sir mordred (Messaggio 1061428328)
ok quindi il mio che misura 100x45x40 180 litri monta un pratiko 200 dovrebbe andare gia bene da solo ? ovviamente ho messo solo rocce e areatore .... te lo chiedo perchè stavo pensando di aggiungere anche un filtro interno che gia ho a disposizione usandolo solo come filtro meccanico...solo che esteticamente non mi piace....
fai sapere !!!

Secondo me, per quella vasca il Pratiko 200 va bene. Però non ho capito una cosa: stiamo parlando di carassi in una vasca con solo rocce ed areatore? Quanti pesci? #24

Quote:

Originariamente inviata da jeckill
Poso farti una domanda? con i carassi si hanno meno problemi di alghe?

Diciamo che loro hanno l'abitudine di spiluccare e "ciucciarsi" le foglie, quindi producono un'azione disturbatrice nella fase di attecchimento e crescita algale, ma non riescono a mangiarsi cospicuamente le alghe se queste sono presenti in gran numero. Il controllo delle alghe deve passare necessariamente dall'instaurarsi di un buon equilibrio tra i vari fattori (luce, nutrienti, flora, fauna).
Invece il fondo di sabbia fine (come il mio) lo tirano a lucido, in quanto lo smuovono continuamente in cerca di cibo. A questo si aggiunge l'azione benefica delle Melanoides presenti all'interno del substrato.
Comunque nella mia vasca sono presenti anche 2 Neritina zebra, che sono efficientissime nel ripulire la vasca da ogni accenno di alga #36#

jeckill 03-02-2012 21:00

Grazie mille:-))

marenko 03-02-2012 21:22

Complimenti per la vasca e complimenti anche per le stupende foto!!!! #70
Io sto per acquistare un Juwel Rio 125 perchè dovrei trasferirci 2 carassi rossi che ho da circa 1 anno e vorrei tanto avere qualche dritta per l'allestimento di piante e rocce, ma soprattutto qualche consiglio su come allevarli al meglio.

Grazie!

sir mordred 04-02-2012 14:44

ecco questo è il mio acquario...http://www.youtube.com/watch?v=BH3t5...px-8JsAUaCQuVl

per ora ospitano oranda red cap black moori l'altro credo che sia un ranchu e l'altro dovrebbe essere un ryukin calico e oranda rosso piccolino da 3 cm circa in tutto ne sono 5
il problema è che quando fanno escrementi rimangono sul fondo... :(

orandacalico 04-02-2012 15:32

Molto bello ! Complimenti.

malù 04-02-2012 18:55

sir mordred, scusa ma se non hai nitriti in vasca significa che il filtro fa il suo lavoro, se parliamo di nitrati/fosfati il filtro centra poco..........o li smaltisci con i cambi o con le piante sommerse/emerse.

Rosalba91 09-02-2012 22:26

molto bello una domanda ma che tipo di pietre si usano,voi che usate?

malù 09-02-2012 22:30

Io uso normalissime pietre di fiume.....sono belle levigate e gratis (anche se non si potrebbe :-)))

blixa 18-02-2012 18:51

ciao, acquario bellissimo!
Senti, siccome avvierò il mio acquario fra lunedì e martedì volevo farti 2 domande:
1- lo sfondo è bellissimo! sembra stoffa, o è normale cartoncino?
2- avrò un filtro esterno da 1000 l/ora per una vasca 100x42x53 (220 l lordi) con due ornamentali (ma vorrei prendere il terzo visto lo spazio); pensavo ad un prefiltro, ma ho letto adesso che non lo tocchi mai e fai solo cambi regolari...mai lavato o cambiato la lana? senza prefiltro vado sul sicuro? grazie

Entropy 18-02-2012 20:01

Grazie blixa :-)
1- E' normale cartoncino marrone #36#
2- Intendi un prefiltro in perlon? Io non l'ho mai utilizzato nell'Eheim. Preferisco lasciare la disposizione originale dei materiali #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10366 seconds with 13 queries