AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Preparazione acqua salata per i cambi. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=348162)

Lasius 25-01-2012 18:54

Preparazione acqua salata per i cambi.
 
Io uso un metodo molto grezzo.
Acqua osmotizzata in un secchio.
Aggiungo sale.
Mescolo fino a completo scioglimento.
Aspetto qualche minuto che l'acqu torni limpida.
Controllo T e densità.
Verso in vasca.
Sbaglio?

In genere cambio un 10% a settimana (18 litri.

Manuelao 25-01-2012 19:03

Sbagliamo in due allora ;-)


Emanuele

Achilles91 25-01-2012 19:03

senza offesa ma e completamente sbagliato rischi gravi danni cosi

1 metti l'acqua nel secchio
2 la porti a temp. con un termoriscaldatore 25 gradi
3 metti il sale
4 la fai giare con una pompa per 24 - 48 ore
5 la cambi

come fai tu il sale non si scioglie completamente e non dai il tempo alle reazione chimiche di chiudersi cosi che l'acqua risulti molto aggressiva

Manuelao 25-01-2012 19:04

La prassi sarebbe:
Riempi il secchio
Lo porti a temperatura
Versi il sale
Con una pompa lo fai sciogliere un paio di ore
Versi in vasca


Emanuele

Anzanello 25-01-2012 20:13

anche io faccio così di solito e mai successo nulla!la faccio girare con una pompetta per un oretta circa finchè l'acqua non è limpida!cambio 10 litri a settimana!

Sandro S. 25-01-2012 20:19

- "accendi" l'impiando d'osmosi
- metti il timer/sveglia
- tua moglie arriva e ti ordina di uscire
- dopo diverse ore torni, ovviamente il timer ha suonato a vuoto.....tu sei uscito
- torni a casa inconsapevole
- mentre tua moglie cucina tu cazzeggi sul forum di AP
- ad un certo punto senti strillare "l'acqua!!!!"
- entri in bagno e ti accorgi dell'allagamento.
- ti armi di straccio e scopa e inizi ad asciugare il tutto.
- a questo punto puoi aggiungere il sale.
- inserisci una pompetta all'interno e l'asci il tutto per qualche ora.
- misuri la densità e fai gli opportuni aggiustamenti del caso.
- fai il cambio.

devildark 25-01-2012 21:49

Quote:

Originariamente inviata da S_COCIS (Messaggio 1061407235)
- "accendi" l'impiando d'osmosi
- metti il timer/sveglia
- tua moglie arriva e ti ordina di uscire
- dopo diverse ore torni, ovviamente il timer ha suonato a vuoto.....tu sei uscito
- torni a casa inconsapevole
- mentre tua moglie cucina tu cazzeggi sul forum di AP
- ad un certo punto senti strillare "l'acqua!!!!"
- entri in bagno e ti accorgi dell'allagamento.
- ti armi di straccio e scopa e inizi ad asciugare il tutto.
- a questo punto puoi aggiungere il sale.
- inserisci una pompetta all'interno e l'asci il tutto per qualche ora.
- misuri la densità e fai gli opportuni aggiustamenti del caso.
- fai il cambio.

hahhahaha tutto uguale ma senza timer :D

Alegab 25-01-2012 22:36

Quote:

Originariamente inviata da Lasius (Messaggio 1061406952)
Io uso un metodo molto grezzo.
Acqua osmotizzata in un secchio.
Aggiungo sale.
Mescolo fino a completo scioglimento.
Aspetto qualche minuto che l'acqu torni limpida.
Controllo T e densità.
Verso in vasca.
Sbaglio?

In genere cambio un 10% a settimana (18 litri.

L'unica cosa diversa che faccio è quella di versare l'acqua in sump e non direttamente nella vasca, per il resto sono 20 anni che faccio così e non è mai successo nulla.
P.s. Cocis sei troppo simpatico!!!!:-D

Emanuele Mai 25-01-2012 22:55

Quote:

Originariamente inviata da S_COCIS (Messaggio 1061407235)
- "accendi" l'impiando d'osmosi
- metti il timer/sveglia
- tua moglie arriva e ti ordina di uscire
- dopo diverse ore torni, ovviamente il timer ha suonato a vuoto.....tu sei uscito
- torni a casa inconsapevole
- mentre tua moglie cucina tu cazzeggi sul forum di AP
- ad un certo punto senti strillare "l'acqua!!!!"
- entri in bagno e ti accorgi dell'allagamento.
- ti armi di straccio e scopa e inizi ad asciugare il tutto.
- a questo punto puoi aggiungere il sale.
- inserisci una pompetta all'interno e l'asci il tutto per qualche ora.
- misuri la densità e fai gli opportuni aggiustamenti del caso.
- fai il cambio.

#rotfl#
io la lascio 2 orette con la pompa e basta...

Sampei79 25-01-2012 23:06

Io sinceramente ho provato entrambe le soluzioni, ma mi son trovato meglio facendo il cambio dopo 24h.. L'acqua secondo me risulta più limpida e la densità si stabilizza meglio

mauro56 25-01-2012 23:24

Una curiosità

avete mai misurato il pH della RO appena preparata a cui avete aggiunto sale e il pH dell'acqua salata dopo un giorno con pompa o meglio areatore e porosa?

buddha 25-01-2012 23:40

Io riempi il rabbocco con osmosi..stacco la presa, sale in quantità corretta, pompa di movimento, controllo salinità e attacco il rabbocco dopo avere tolto lo stesso quantitativo di acqua dalla vasca..
Ovviamente valgono tutte le variabili cocis.. Mincxxhia quante volte ho dimenticato l'osmosi e ad un certo punto della cena suona l'allarme..e la moglie inizia a Imprecare..il ciac ciac all'ingresso di casa prelude al secchio e straccio..

Pischizzone 26-01-2012 07:20

Quote:

Originariamente inviata da S_COCIS (Messaggio 1061407235)
- "accendi" l'impiando d'osmosi
- metti il timer/sveglia
- tua moglie arriva e ti ordina di uscire
- dopo diverse ore torni, ovviamente il timer ha suonato a vuoto.....tu sei uscito
- torni a casa inconsapevole
- mentre tua moglie cucina tu cazzeggi sul forum di AP
- ad un certo punto senti strillare "l'acqua!!!!"
- entri in bagno e ti accorgi dell'allagamento.
- ti armi di straccio e scopa e inizi ad asciugare il tutto.
- a questo punto puoi aggiungere il sale.
- inserisci una pompetta all'interno e l'asci il tutto per qualche ora.
- misuri la densità e fai gli opportuni aggiustamenti del caso.
- fai il cambio.

Che consolazione,hahahaha credevo che capitasse solo a me.
1)acqua osmosi nel bidone
2) inserisco il riscaldatore e aspetto che l'acqua arrivi alla temperatura giusta.
3) inserisco il sale.
4)inserisco areatore con porosa.
5)dopo 24 ore (o anche meno) controllo la salinita,e se ok vai con il cambio #70

DanySky 26-01-2012 07:49

Apro rubinetto acqua osmosi ( rigorosamente secchio in vasca da bagno ... Così posso dimenticarlo.)
Quando é pieno porto in temperatura.
Aggiungo sale, mescolo bene e via di pompa di movimento.
12 ore misuro salinità , eventualmente regolo/aggiusto.
Altre 12 ore riempio secchio gemello con acqua d'acquario.
Piano piano verso acqua in acquario.

Moglie: "... Ma tutti i giorni devi fare sta cosa?"
Io: " ma no una volta ogni due settimane...."
Moglie: "... Strano mi sembrava che sto mese già hai sporcato tutto un paio di volte... "

;-)


Ciao DanySky


Sent from my iPadSky 2 using Tapatalk

Marco_fiuggi 26-01-2012 23:48

Quote:

Originariamente inviata da s_cocis (Messaggio 1061407235)
- "accendi" l'impiando d'osmosi
- metti il timer/sveglia
- tua moglie arriva e ti ordina di uscire
- dopo diverse ore torni, ovviamente il timer ha suonato a vuoto.....tu sei uscito
- torni a casa inconsapevole
- mentre tua moglie cucina tu cazzeggi sul forum di ap
- ad un certo punto senti strillare "l'acqua!!!!"
- entri in bagno e ti accorgi dell'allagamento.
- ti armi di straccio e scopa e inizi ad asciugare il tutto.
- a questo punto puoi aggiungere il sale.
- inserisci una pompetta all'interno e l'asci il tutto per qualche ora.
- misuri la densità e fai gli opportuni aggiustamenti del caso.
- fai il cambio.

#70:-d#25

Lasius 27-01-2012 12:51

Personalmente trovo davvero molto scomodo aspettare 24 ore.
Magari a regime diventerò più abitudinario, ma ora faccio i cambi con una cadenza settimanale, ma mai con precisione da orologio atomico.
Una volta li faccio di domenica, una volta che sono fuori per il weekend lo faccio il lunedì etc.
Per questo preparo l'acqua come prima cosa e poi vado a ciucciare dal fondo, pulisco i vetri e, nel frattempo la mia acqua è diventata limpida, calda e pronta.

Non sono un chimico, ma sono piuttosto convinto che, per quanto l'acqua appena fatta abbia dei valori diversi da quella che è stata 24 ore prima, conti molto la quantità di acqua cambiata rispetto alla totale.

devildark 27-01-2012 12:55

anche io aspetto 24 ore magari non precisine ok ma tipo la faccio il poimeriggio porto a temperatura e salinita ideale faccio girare il tutto e il pomeriggio dopo faccio il cambio :)

Miguelito 27-01-2012 13:46

Quote:

Originariamente inviata da S_COCIS (Messaggio 1061407235)
- "accendi" l'impiando d'osmosi
- metti il timer/sveglia
- tua moglie arriva e ti ordina di uscire
- dopo diverse ore torni, ovviamente il timer ha suonato a vuoto.....tu sei uscito
- torni a casa inconsapevole
- mentre tua moglie cucina tu cazzeggi sul forum di AP
- ad un certo punto senti strillare "l'acqua!!!!"
- entri in bagno e ti accorgi dell'allagamento.
- ti armi di straccio e scopa e inizi ad asciugare il tutto.
- a questo punto puoi aggiungere il sale.
- inserisci una pompetta all'interno e l'asci il tutto per qualche ora.
- misuri la densità e fai gli opportuni aggiustamenti del caso.
- fai il cambio.

Meno male che non è capitato solo a me.. #rotfl##rotfl##rotfl#

AxelPT 27-01-2012 19:53

Quote:

Originariamente inviata da S_COCIS (Messaggio 1061407235)
- "accendi" l'impiando d'osmosi
- metti il timer/sveglia
- tua moglie arriva e ti ordina di uscire
- dopo diverse ore torni, ovviamente il timer ha suonato a vuoto.....tu sei uscito
- torni a casa inconsapevole
- mentre tua moglie cucina tu cazzeggi sul forum di AP
- ad un certo punto senti strillare "l'acqua!!!!"
- entri in bagno e ti accorgi dell'allagamento.
- ti armi di straccio e scopa e inizi ad asciugare il tutto.
- a questo punto puoi aggiungere il sale.
- inserisci una pompetta all'interno e l'asci il tutto per qualche ora.
- misuri la densità e fai gli opportuni aggiustamenti del caso.
- fai il cambio.

Visto che capita a tutti (me compreso), metterei il post di cocis in evidenza in 'allestimeno e manutenzione marino' :-D
Magari evidenzierei la maniera con cui ognuno di noi affronta l'emergenza ed soprattutto il patner (che è una grossissima emergenza), in modo da saper come comportarsi!!!
Io mi postro e agguanto lo scopettone #rotfl#

Ciao

Sandro S. 27-01-2012 20:43

Quote:

Originariamente inviata da AxelPT (Messaggio 1061412976)
Quote:

Originariamente inviata da S_COCIS (Messaggio 1061407235)
- "accendi" l'impiando d'osmosi
- metti il timer/sveglia
- tua moglie arriva e ti ordina di uscire
- dopo diverse ore torni, ovviamente il timer ha suonato a vuoto.....tu sei uscito
- torni a casa inconsapevole
- mentre tua moglie cucina tu cazzeggi sul forum di AP
- ad un certo punto senti strillare "l'acqua!!!!"
- entri in bagno e ti accorgi dell'allagamento.
- ti armi di straccio e scopa e inizi ad asciugare il tutto.
- a questo punto puoi aggiungere il sale.
- inserisci una pompetta all'interno e l'asci il tutto per qualche ora.
- misuri la densità e fai gli opportuni aggiustamenti del caso.
- fai il cambio.


Magari evidenzierei la maniera con cui ognuno di noi affronta l'emergenza ......

Ciao


http://amoreeilsuocontrario.files.wo...ocho.jpg?w=549

Manuelao 27-01-2012 20:47

Quote:

Originariamente inviata da S_COCIS (Messaggio 1061413120)

quanti ricordi :-d


Emanuele


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09288 seconds with 13 queries