![]() |
Il mio XCube 40
Data avvio: 29/12/2010
Vasca: Wave XCube40 45x32x39,5 - 32 litri netti Riscaldatore: 50W Luci: 2x14W E27 6500°K 865 Philips Filtro interno di serie (box) con spugne e cannolicchi Pompa: 240l/h Fondo composto da substrato fertile ProntoAQRit ricoperto con policromo, granulometria 2-3mm Fauna 5 Trigonostigma espei 5 Paracheirodon innesi 4 Pangio kuhlii 3 Corydoras pigmaeus 1 Corydoras habrosus 1 Otocinclus affinis 2 Neritina zebra n Red Cherry n physa n melanoides Flora Hygrophila difformis Rotala rotundifolia (credo) Rotala wallichii Limnophila sessiflora Hemianthus micranthemoides Ceratophyllum demersum Egeria Densa Mayaca fluviatilis Riccia fluitans Fissidens fontanus Spiky moss Vesicularia dubyana Fotoperiodo 8,5h (14.30 - 23.00) Cambio settimanale di circa 15% (5l) con sola RO Ferilizzazione linea Seachem, protocollo base, sono partito con dosi di 1/4 adesso sono arrivato a dosi di 2/3. Ho integrato in questi giorni il fondo con le Tabs Seachem. Impianto CO2 Askoll Pro, l'erogazione delle bolle la regolo in base ai valori di PH e KH che rilevo e secondo la tabella PH/KH/CO2 Valori acqua PH 7 KH 7 GH 11 NO2 0 NO3 25 Temperatura 25°C Alimentazione Secco in granuli, congelato, pastiglie e perline da fondo, vitamine Ogni tanto metto una rondella di zucchina bollita Ecco come si presentava appena allestito il 29/12/2010 http://www.pixentral.com/hosted/1Z7t...vDM0_thumb.jpg e dopo qualche settimana con il muschio http://www.pixentral.com/hosted/1FBw...yMtY_thumb.jpg questo lo stato (settembre 2011) prima del cambiamento del layout http://www.pixentral.com/hosted/1k7C...ASMD_thumb.jpg Eccola appena rifatto il layout http://www.pixentral.com/hosted/1WqZ...Hnz0_thumb.jpg Questa è come si presenta oggi (25/01/2012) http://www.pixentral.com/hosted/1rCf...aoC1_thumb.jpg Avanti con consigli, critiche e tutto quello che vi viene in mente Poi magari vi faccio qualche domanda io... |
hai troppi pesci con esigenze chimiche opposte... della fauna potresti tenere solo caridine e lumache
|
quali?
io avevo raccolto questi dati: Trigonostigma espei Range pH: 5.0 - 7.4 Range GH: 3 - 12 Paracheirodon innesi Range pH: 6.0 - 7.0 Range GH: 5 - 8 Pangio kuhlii Range pH: 6.0 - 7.0 Range GH: 5 - 10 Corydoras pigmaeus Range PH: 6.5 - 7.5 Range GH: 2 - 8 Corydoras habrosus Range pH: 6.0 - 7.5 Range GH: 3 - 18 Otocinclus affinis Range PH: 6.5 - 7.0 Range GH: fino a 20 |
Al di la' della fauna , non e' che eroghi troppa co2 tutta in una volta ??
Nella foto ci sono talmente tante bollicine che sembra acqua gassata .... tolta l'anfora mi piaceva di piu' il terzo allestimento :-) . Ps : non guardare i valori .... in 32 litri come fai a mettere pesci che si consigliano in vasche di almeno 1 metro come i neon , anche le rasbore ci vanno strette ... |
Il terzo allestimento è praticamente il primo con il muschio cresciuto e la microsorum sulla radice.
Era bello ma, credimi, lo spazio per qualsiasi operazione di manutenzione era praticamente nullo. L'ho cambiato per disperazione. Per quanto riguarda al CO2, nel diffusore askoll conto una bolla ogni 7 secondi. Ripeto, mi regolo con la tabella PH KH. Sarà che il diffusore è proprio sotto l'uscita del filtro e quindi le bolle vengono sparate tutte in giro per la vasca. |
Ciao,il layout con il legno centrale mi piaceva molto,ma anche quest'ultimo non è male,però la popolazione è da rivedere,i neon stanno male nella tua vasca perchè hanno bisogno di vasche lunghe in quanto sono grandi nuotatori e i corydoras dovrebbero essere almeno 4 della stessa specie e in ogni caso in 32 litri lstaranno stretti.Poi non ho capito una cosa,ma hai il fondo fertile che hai messo a dicembre giusto?In questo caso non avresti dovuto integrare con le tabs,rischi di avere un eccesso di nutrienti in vasca,che io sappia il fondo va integrato con tabs quando perde di efficacia cioè dopo molti mesi.
|
Quote:
|
I corydoras erano inizialmente solo 5 habrosus, quello che ho adesso è un superstite :(
Non li ho più trovati e quindi presi 3 pygmeus. Hanno 'fatto amicizia' e viaggiano quasi sempre tutti assieme. il fondo fertile l'ho messo all'allestimento, ma stiamo parlando di dicembre 2010... ;) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Se diminuisco le bolle al minuto mi sale il PH... |
#23Scusa non avevo afferrato 2010!
|
Quote:
Cioe' così per mantenerti il ph a 7 devi avere 1 bolla ogni 7 secondi come hai detto .... dopo te ne potrebbe bastare 1 ogni 10 o magari di piu' , in questo modo la co2 avra' il tempo di sciogliersi o salire in superfice senza riempirti la vasca di micro bolle . Portalo ad esempio a 5 : adesso hai kh 7 - ph 7 = 22 ppm di co2 disciolta dopo kh 5 - ph 7 = 16 ppm di co2 disciolta Ci sarebbero anche i flipperini per favorire la mescolazione co2 acqua ma gia' l'acquarietto e' piccolo .... |
in realtà io sto cercando di abbassare il KH da mesi.
Quando allestii la vasca, per inesperienza, utilizzai solo acqua del rubinetto, i cui valori sono abbastanza alti (KH 19.5 e GH 24). E' da mesi che effettuo cambi con sola RO, a settembre ero finalmente arrivato a KH 5 e GH 8, così iniziai a miscelare in proporzione RO e rubinetto (75%#25%) ma KH e GH si rialzavano. Così ripresi a utilizzare sola RO ma i valori si sono assestati su quelli attuali. A parte la disposizione, non ho aggiunto arredi/rocce nuove, solo verso ottobre ho iniziato a fertilizzare con la linea Seachem. |
i layout mi piacciono..ma tutti quei pesci no! i pangio arrivano circa a 12 cm l'uno, inoltre il tuo fondo di ghiaia mi sembra di una granulometria troppo grande per loro che amano insabbiarsi da bravi timidoni, gli altri, vabbè che restano relativamente piccoli, ma i cory stanno stretti (un po' tutti a dire il vero) e i neon necessitano di vasche di 80 cm...al massimo massimo ci farei un caridinaio o metterei un betta..che poi hai un layout davvero carino..sarebbe bello dedicarlo per lo più alle piante...ma quest'ultima è un'opinione personale :-)
oh..un kh 5 non fa molto bene al guscio della neritina..che secondo me rischia..e anche le red charry (consideriamo che sono le uniche potenzialmente compatibili coi guppy!) comprendo quello che dite di abbassare il kh per erogare meno co2 e via dicendo..però forse prima di tutte le manovre dovrebbe rivedere la popolazione.. oh esperti che sbaglio? |
Fai dei rabbocchi quando evapora l'acqua tra un cambio e l'altro ??
per la neritina un ph a 7 - kh 5 - gh 8 / 10 credo invece che vadano piu' che bene ... almeno ho guardato qualche scheda e le danno a quei valori di gh e ph . Comunque la popolazione non va' bene futech :-) ... |
faccio cambi regolarmente ogni 7 giorni, la vasca è chiusa e non c'è molta evaporazione.
per la popolazione, immaginando che non abbia nulla, ed escludendo i betta, cosa potrei mettere? Fino a che numero? |
Quote:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp http://nano-fish.blogspot.com/2009/1...ina-zebra.html http://www.acquaripedia.com/index.ph...&scheda_id=428 http://www.acquaportal.it/_archivio/...red_cherry.asp magari qui ci dice che abbassare i valori è un po' al limite: http://www.caridine.it/index.php?opt...d=60&Itemid=61 piuttosto che "più che bene" penso sia al minimo.. credo che il problema è che non s'è capito cosa ci vuole tenere in quella vasca.. scusami Cursor, so che hai più esperienza di me..ma sono fermamente convinta di quello che dico #24 |
Quote:
Allora forse "piu' che bene" e' un po' forzato nel senso che starebbero ancora meglio con durezze maggiori pero' ci possono stare . Anche leggendo i tuoi link si vede che il suo range di valori che ha ora e che potrebbe ottenere , va' bene sia per lumache che per red cherry . Consigliano ph dal 7 - 8 e gh 10 - 15 :-)..... In 32 netti al massimo potresti pensare a 6 / 7 galaxi ma ti dico subito che arriveranno pareri negativi anche per loro .. teoricamente per avere tutte opinioni positive devi mettere solo caridine e lumache . Tra l'altro i gasteropodi assumo sali minerali anche dalle verdure che gli si danno mi dicevano .... quindi se dovessero avere qualche carenza ( minima ) dall'acqua penso che recupererebbero col cibo . |
il layout mi piace però la popolazione andrebbe rivista..
|
Carino il layout ma la popolazione non va bene...in 32l un caridinaio o un betta, niente neon che hanno bisogno di spazio per il nuoto...poi i cory vanno messi tutti della stessa specie e comunque la vasca è piccola anche per loro, anche gli oto in piccoli gruppi...
|
i cory che ho, della famiglia pigmei, rimangono molto piccoli, lo stesso ci stanno stretti in 32litri?
|
Io non li metterei...hanno comunque poco spazio per razzolare
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl