AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Problema magnesio a 1900mg/lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=34670)

paolo-77 04-03-2006 12:09

Problema magnesio a 1900mg/lt
 
ciao ragazzi ieri sera mi sono messo a fare un'pò di test alla mia vasca, da un'pò di tempo non controllavo il valore del magnesio e cavolo il test salifert mi da 1900 mg/lt che fare?
integro il magnesio una volta a settimana (magnesio liquido della kent).
altro valore molto alto è il calcio 590 mg/lt.
per il calcio ho già ridotto il gocciolamento del reattore, per il magnesio sospenderò l'integrazione ma un valore così alto cosa può causarmi?
da una settimana circa mi si sono presentate in vasca presumo delle ciano marronastre di consistenza molto viscida che producono bollicine di azoto o ossigeno non saprei, può dipendere dal magnesio alto?
gli altri valori sono:
Kh 7 test dupla
Ph 8.0 mattina - 8.3 sera test salifert
Po4 0.04/0.05/0.04 fotometro Anna (tre misurazioni consecutive)
No3 0.00 test red sea
salinità 35*1000 refrattometro
temperatura 27°

Fabio PD 05-03-2006 00:13

A parte il pericolo di precipitazione penso non crei problemi, non so se gli animali ne possano risentire.. Al limite fai un cabio d acqua e di sicuro abbassi il quantitativo di mg e ca..

fgt 05-03-2006 08:22

Si, puoi fare un cambio d'acqua e ristabilire il magnesio in vasca.
Ciao!!! :-)) :-))

malpe 06-03-2006 11:41

paolo#77, quello che non capisco e come tu abbia kh a 7 e calcio a 590 usando un reattore di calcio #24 #24
Come lo regoli?? Che valori hai in uscita???
Adesso ti conviene chiudere la CO2 e tenere sotto osservazione i valori.
Sei a rischio di una precipitazione di magnesio e carbonati.

paolo-77 06-03-2006 13:03

Quote:

Originariamente inviata da malpe
paolo#77, quello che non capisco e come tu abbia kh a 7 e calcio a 590 usando un reattore di calcio #24 #24
Come lo regoli?? Che valori hai in uscita???
Adesso ti conviene chiudere la CO2 e tenere sotto osservazione i valori.
Sei a rischio di una precipitazione di magnesio e carbonati.

valori in uscita dal reattore Kh 25, Ca 650, Ph 6.8, gocciolamento circa una goccia al secondo.
ieri ho fatto un cambio di 25lt

malpe 06-03-2006 13:07

che media usi??? con ph 6.8 mi sta bene il kh a 25 ma il calio mi sembra alto...

paolo-77 06-03-2006 13:08

Quote:

Originariamente inviata da malpe
che media usi??? con ph 6.8 mi sta bene il kh a 25 ma il calio mi sembra alto...

in che senso che media usi?

malpe 06-03-2006 13:10

che materiale usi nel reattore??? di che marca???

paolo-77 06-03-2006 13:12

corallina della Korallen Zucht

malpe 06-03-2006 13:17

per ora ti direi di chiudere la co2 e far stabilizzare il tutto vedendo che succede, ovviamwnte non dosare più magnesio se il kh si abbassa troppo tienilo su con un buffer tipo quello della Kent.
Poi una volta ragguinti dei valori corretti riparti con un valore di ph sui 6.5 il KH dovrebbe uscirti sui 33-35.
Lasci stabilizzare il tutto un paio di giorni e poi rimisuri.....

paolo-77 06-03-2006 13:22

ok malpe, ieri ho effettuato un cambio di acqua, per il momento sospendo il dasaggio del magnesio e chiudo la co2.
Per il kh da quando uso zeovit (che tra l'altro sto piano piano abbandonando) è costantemente basso 5/6 per tenerlo a 7 devo integrare una volta a settimana il buffer della Kent.

malpe 06-03-2006 13:23

non uso zeovit ma mni sembra che 7 sia il valore correto con tale sistema.
quindi tienilo a 7 e aspetto per gli atri valori tra cambi e assorbimento della vasca andranno a posto.

paolo-77 06-03-2006 13:28

per riaprire la co2 aspetto che i valori si stabilizzino, e che il calcio cali un'pò?

malpe 06-03-2006 13:30

si io aspetterei di avere i canonici 440 di calio e 1300#1350 di magnesio.

paolo-77 06-03-2006 13:33

ok e grazie mille :-)

Tegolo 06-03-2006 13:35

Con Zeovit il Kh a 7 é pressoché normale, il rischio, come diceva Malpe é quello di una precipitazione del Calcio. Sicuramente non integrare in nessun modo nè Calcio nè Magnesio, fai un bel cambio e misura di nuovo, quando i valori sono tornati nella norma puoi riavviare il reattore.
Per i ciano é difficile che possano dipendere dal Magnesio, la temperatura a 27 forse un po' li aiuta, ma il problema é probabilmente dovuto a zone con poca circolazione d'acqua.

malpe 06-03-2006 13:43

di nulla,
non sono però un esperto in reattori di calcio e metodo zeovit che non vorrei potesse influire quindi se qualcun altro vuole dire la sua.....

paolo-77 06-03-2006 17:48

Quote:

Originariamente inviata da Tegolo
Con Zeovit il Kh a 7 é pressoché normale, il rischio, come diceva Malpe é quello di una precipitazione del Calcio. Sicuramente non integrare in nessun modo nè Calcio nè Magnesio, fai un bel cambio e misura di nuovo, quando i valori sono tornati nella norma puoi riavviare il reattore.
Per i ciano é difficile che possano dipendere dal Magnesio, la temperatura a 27 forse un po' li aiuta, ma il problema é probabilmente dovuto a zone con poca circolazione d'acqua.

cambio di 25lt effettuato ieri, al momento sospendo l'integrazione di magnesio e lo integrerò solo al bisogno, per il Ca oggi ho chiuso l'erogazione della co2 nel reattore.
per le ciano non credo sia un problema di circolazione ho provato a tenere le due stream 6000 accese contemporaneamente, ma niente nonostante un esagerato movimento in vasca.
forse è più un problema di somministrazione elevata di alimenti per invertebrati, visto che con zeovit mi si era bloccata la crescita

Tegolo 06-03-2006 17:51

Quote:

Originariamente inviata da paolo#77
forse è più un problema di somministrazione elevata di alimenti per invertebrati, visto che con zeovit mi si era bloccata la crescita

Forse é proprio quello, in ogni caso dovrebbero regredire non appena diminuisci i nutrienti, purtroppo con Zeovit la gestione é un po' al limite e per avere un po' più di crescita a volte si va fuori con i valori

malpe 07-03-2006 09:54

paolo#77, hai usato o usi gli amminoacidi della Korallen???
A me stando cmq nelle dosi roccomandate anzi davo un filo meno hanno scurito gli animali e sulle rocce si stava formando una patina di alghe.
Sono passato alla somministrazione a giorni alterni e il problema in una settimana si è risolto. Ovviamanete non davo solo aminoacidi.
il problema dei ciano non è dovuto al magnesio ma molto probabilmente ad un eccesso di nutrienti.

paolo-77 07-03-2006 10:09

Malpe si uso aminoacidi della Korallen, tutte le sere doso due gocce. Poi a giorni alterni doso Zooplex della Kent e marin de lux della H&S. Da un mesetto ho sospeso la somministrazione di pappone

malpe 07-03-2006 10:13

paolo#77, io su 300l ne mettevo 2 gocce + prodotti kent alternando con uova di ostrica e sono risultati troppi almeno per la mia vasca che cmq non è poco popolata di spsp se vedi il profilo. Io di direi di passare ad 1 goccia tutti i giorni oppure 2 gocce a giorni alterni. Vedrai che la situazione torna normale.

Tegolo 07-03-2006 10:17

Ho avuto dei problemi di ciano anch'io con gli aminoacidi Korallen e come Malpe ho risolto somministrandoli a giorni alterni. Sto cercando degli aminoacidi alternativi -28d#

paolo-77 07-03-2006 10:20

grazie ancora ragazzi, da stasera proverò a dosare a giorni alterni :-)

BiAndrea 08-03-2006 13:56

Quote:

Originariamente inviata da malpe
si io aspetterei di avere i canonici 440 di calio e 1300#1350 di magnesio.

concordo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12935 seconds with 13 queries