![]() |
Il mio
Ciao a tutti,
E' passato un anno dallo startup di questo nuovo anno e volevo rendervi partecipi (anche se non ve ne frega):-D Abitanti: Zoanthus vari, Montipore varie, Xenia, Euphilia, Synchiropus, Wurdemanni, 2 turbo, Discosomi vari, Ricordee e qualcosaltro che non ricordo... Manutenzione: tutti i giorni A+B, fitoplancton a caso e mangime a caso (anche se il synchi non credo lo magni); una volta alla settimana cambio 3lt d'acqua. Problemi attuali: La xenia cresce a vista d'occhio, come potete vedere, la devo ridurre sempre... La valonia mi infesta tutta la parte sinistra e la montipora rosa stà sovrastando (e avanza) a partire dalla base quella azzurrina. Problemi superati: Infestazione di planarie, grazie synchi; jelly brown alla euphilia, salvato un calice su 3. Pesci che si vogliono suicidare, ne ho persi 3 che sono saltati fuori. Per il resto credo che prosegua abbastanza bene, se avete consigli e critiche sono bene accetti. Foto iniziali Ciao http://s12.postimage.org/rv85gebqx/IMG_2100.jpg http://s15.postimage.org/gybig6g5j/IMG_2117.jpg ------------------------------------------------------------------------ Stato attuale :-) http://s13.postimage.org/9phi7x9v7/20111203_143625.jpg http://s17.postimage.org/ee2k085ej/20111203_143646.jpg http://s13.postimage.org/onzx2coxf/20111203_143752.jpg Guaradate come cresce la xenia!! http://s9.postimage.org/f2mdsx7bf/20120119_172408.jpg http://s18.postimage.org/ufm949un9/20120119_172422.jpg |
molto gradevole
|
Molto bello come nano, stupende la tridacna e la foliosa! ;-)
Descrivi un po la tecnica( skimmer,illuminazione,vasca ecc ec..) P.S. Secondo me la xenia è diventata troppa,ci vuole un po di coraggio e tagliarla, abreve lo farò pure io nel mio nano. |
bella vaschetta, ma devi potare un pò#36#
|
Bella, a me piacciono belle piene!!
Per la valonia potresti provare ad inserire un mitrax. |
veramente carina :-) forse manca di colore e la xenia è davvero troppo grandicella
|
carina, anche i thor aiutano per la valonia.. pota la xenia che sta infestando#70
|
vasca molto fica!! ma la tecnica ce la dici?' hehe
|
Non c'è male, anche se io avrei scelto coralli più colorati ;-)
|
Sta diventanto wild questo nanetto quanti litri è?
|
Bello #70
|
si molto bela in particolare foliosa (davvero invidiabile) e tridacna, ma hai ance un anemone heteractis? o almeno sembra,bello comunque
|
Grazie a tutti per le risposte :)
Niente anemoni. Stà sera mi dedicherò un pò, e poterò per bene la xenia (qualcuno vuole delle talee? ahah) Parlando di tecnica il nanetto è il proreef, quello che vendono online. Lo skimmerino è l'haquoss (che funzia praticamente solo per ossigenare) e il movimento è dato da due nanokoralia sempre accese. Illuminazione HQI di una aqualight mini 70W con bulbo a 14000K. Dovrebbe essere sui 40L anche meno credo. Prossimo acquisto sicuro il mitrax. |
La foliosa è favolosa
Spedito dal mio iPhone usando Tapatalk |
Bella vaschetta, bravo....
|
Bella mi piace!!! pota la xenia e vai tranquillo...anche a me interessa un bel mitrax :-)
|
Grazie a tutti.
Mi sono dimenticato di scrivere il vero problema che dovrà affrontare l'acquario... IL TRASLOCO. Devo spostarlo da una stanza all'altra... come faccio? :( Lo svuoto? la tento pieno? mezzo? forse devo passare anche le scale ma non ne ho coraggio. Piuttosto lo sposto solo di una stanza. Non so se a questo punto cogliere l'occasione e cambiare anche vasca... |
Complimenti per il tuo nano,per quanto riguarda lo spostamento il mio un volta lo dovuto spostare causa inbiancamento casa ma lo spostato di qualche metro e parliamo di un 60litri,pero' se devi spostarlo in un altra stanza#24#24#24. ribadisco bell'acquario.#70
|
Secondo me è sempre meglio svuotarlo per gli spostamenti...
Magari non tutto, ma ha sempre un bel peso pieno... |
svuota una metà.....sposta la vasca e rimetti l'acqua (la stessa ovviamente...).....
..molto bello comunque....wild come deve essere.....la xenia è davvero troppa però.....metti le foto del post potatura..... |
ahahahahahaha a me viene da ridere quando sento chi ha paura per lo spostamento :-D:-D:-D:-D:-D
il mio sono quasi 2 anni che mi segue in ogni viaggio che faccio dall'università a casa e viceversa...in macchina e con 3 piani di scale da fare :-)) togli l'acqua che riesci, fino alla roccia più alta, te lo carichi a mano e vai. ti fai aiutare da un amico e lo trasporti....non succede ASSOLUTAMENTE NIENTE per la xenia..deve rimanere bagnata il più possibile ma anche se rimane umida per qualche piano di scale che vuoi che sia. tempo 5 minuti è di nuovo sott'acqua.. vai tranquillo#70 ------------------------------------------------------------------------ chiaramente...non fare movimenti bruschi mentre lo trasporti: il buon senso la fa da padrone. te lo dice uno che ci si fa 5 ore di autostrada, seppur con la rocciata incollata all'inizio (ma il discorso è esattamente lo stesso) stai tranquillo |
Previdenti.... io la rocciata non l'ho incollata ho un pò paura che crolli tutto.
In ogni caso il tarlo di aver una vasca più grande cova molto |
e allora allargati :-))
|
Ci stò pensando... La vasca ce l'ho già, sono le spese di mantenimento che mi frenano :)
------------------------------------------------------------------------ Ho potanto un pò, non rende molto l'idea.... Taglierò ancora domani mi sa. http://s12.postimage.org/bb2not1y1/20120120_183746.jpg http://s12.postimage.org/wm4t6t9g9/20120120_183757.jpg http://s12.postimage.org/u62zsyrdl/20120120_183805.jpg |
beh anche io ho la xenya che cresce a dismisura..se inserisci del carbone la tieni piu a bada :-))
io sono riuscito a farla attaccare ai vetri posteriori (gusto personale). volevo chiederti che valori di kh hai? |
Anche la mia si è attaccata al posteriore... bella!
Kh boh non lo misuro da mesi... come non faccio test da mesi... Finchè non ci sono problemi o segni di sofferenze vuol dire che va bene così. Certo non pompo molto la crescita (io penso che sia il CA che il KH siano bassini) ma gli animali stanno bene |
veramente carina! Mi piace il tuo Montipore
|
|
molto wild!!! :-))
secondo me una sfoltita alla xenia ci sta tutta...anche se da tantissimo movimento alla vasca. sbaglio o hai un po di alghe a bolla sulle pompe? |
Quote:
Per fortuna ho trovato i mitrax e devo dire che stanno facendo il loro lavoro di spazzini, anche se ne hanno da mangiare! |
mangiano si ma sono dei trattori spostano tutto... :-)
|
Ogni tanto mi piace aggiornare, anche se non è molto bello, visto dal vivo rende bene l'idea di "ecosistema".
Devo dire che dopo più di un anno è pienissimo di vita e sembra molto stabile, purtroppo ogni estate a causa del caldo perdo qualcosa, anche quest'anno è toccato ad un calice di euphillia e alla mia amata tridacna. http://s12.postimage.org/nriksskq1/20120930_1846571.jpg http://s15.postimage.org/mcj2pfffb/20120930_1847381.jpg http://s18.postimage.org/xx3airl51/20120930_1847251.jpg |
A me non dispiace la vasca, ma come la gestisci, quale plafoniera utilizzi ?:-)
La montipora foliosa tende al marrone o è la foto che inganna? Ha sofferto il caldo estivo? |
Le foto ingannano un pò troppo, prima o poi le farò decenti.
I duri non hanno sofferto il caldo direi. Prima era un berlinese ora ho staccato lo skimmerino da circa 6 mesi e va benissimo così, cambio 3lt di acqua 1 volta a settimana e integro a+b una volta al giorno #28 |
questa vasca mi piace molto #25 nonostante non sia coloratissima, per la poca luce sicuramente.
Hai animali molto gonfi e prosperi e un'aspetto nel complesso selvatico e naturale :-) la tridacna però è un animale che stona completamente nel contesto e potrebbe essere molto a rischio in questo tipo di vasca #24... da quanto tempo ce l'hai? |
di questa vasca mi piace moltissimo il wild, il naturale, il selvaggio, sembra veramente una pozza di marea piena di vvita, coralli on estremamente colorati, ma ben in salute, forse per l'ambiente ricreato la tridacna non è perfetta, per la luce e pèer molti altri fattori che ti dirà nicola, cmq a me piace...(inserirei zoanthus e coralliformari vari...;-))
|
Grazie per i commenti.
L'illuminazione è una piccola hqi da 70W. Purtroppo il mio altro problema è che non posso tenere pesci. Ho avuto gobidi, sinchy ecc... ma mi saltano fuori! E li trovo secchi sul pavimento. L'unico è il sinchy che mi ha sterminato le planarie ad essere durato 10 mesi circa, era bellissimo e ciccionissimo (sintomo che l'ecosistema è stabile e ricco di fauna!) ma un giorno s'è suicidato anche lui #28b Aggiungo giusto un'altra foto, magari rende meglio, non ho attrezzatura per fare foto agli aquari decente, preferisco altri generi!:-)) http://s9.postimage.org/u5l4montn/L1023628.jpg |
Ciao,
sto iniziando ora con lo stesso acquario e sono un principiante, mi puoi spiegare bene come lo gestisci... in particolare hai detto che non hai più lo skimmer, ma hai carbone e resine? E che prodotti e in che dosi li usi? Grazie. |
apri un topic tutto tuo e descrivici la vasca con foto
|
L'euphyllia la vedo chiusa, togli la conchiglia della trida, fa impressione
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl