![]() |
Pompa filtro Juwel, se la si spegne non riparte.
Sono possessore di un acquario Juwel Lido 120 con filtro Bioflow interno, spesso quando spengo la pompa poi non riparte subito.
Quasi ad ogni cambio d'acqua devo allentare la guarnizione del raccordi di uscita e scuoterla un po' affinchè riparta. A volte non c'è verso proprio e mi tocca staccare il raccordo di uscita, filare il tutto e smontare la pompa dal supporto in plastica chiara. Tolto il girante e pulito, e già che ci sono lavo anche il supporto poi va senza storie. E' un difetto della mia pompa o son fatte apposta per avviarsi solo se perfettamente pulite? Perchè stranamente non è che sia molto sporca quando la apro... |
Stesso hardware (ho il rio 180 ma la pompa sarà simile), la mia non lo fa.
|
Io ho un rio 300 con filtro bioflow 6.0. In un anno che è in funzione mi è capitata una cosa del genere una sola volta perchè la pompa era davvero sporca, smontata e ripulita poi non l'ha fatto più. Da quanto tempo hai l'acquario? Al limite puoi chiederne una in garanzia per malfunzionamento.
|
Ce l'ho da una decina di mesi, l'ho acquistato su internet e infatti chiedevo apposta per capire se è una cosa normale o se è diffettosa.
|
Mi è capitato di leggere in rete di gente che si lamentava delle pompe juwel, ma si tratta sempre di casi sporadici. Se il fenomeno si presenta così spesso, prova a farlo presente al negozio dove hai acquistato l'acquario e vedi se puoi valerti della garanzia.
|
capitava anche a me sulla 600 e sulla 1000, risolto il problema con le hydor pico rispettivamente da 800 e da 1200, qualche litro in piu, non si fermano mai, e sfruttano lo stesso adattatore delle originali
|
Qualche volta succede anche a me (Rio 180) ma solo quando effettuo i cambi, credo dipenda da bolle d'aria e da un sistema di sicurezza a protezione della pompa.
Non si verifica mai quando la spengo per manutenzione o pulizia, riparte subito. |
Stranezze...dall'ultima volta che l'ho smontata pulita e rimontata, un mese fa, non l'ha più fatto. Ho provato più volte a fermarla ma è sempre ripartita correttamente, non è cambiato nulla nella gestione della vasca, ho solo abbassato di 3 gradi la temperatura, ora è 24 al posto di 27, che possa aver influito?
|
Ciao,
io ho un Rio180 e devo stare attento, durante i cambi, che non peschi aria... altrimenti si ferma e per farla ripartire devo smontarla. ;-) Quindi la spengo per quei pochi minuti che servono per riportare l'acqua appena sopra il tubo di mandata... -28d# |
Cavolo che problema sta pompa. io devo prendere un rio 180 ed ho un temporizzatore che ferma e fa ripartire la pompa due volte al giorno quando la mangiatoia automatica da il mangime. potrebbe essere un problema. ma succede solo quando prende aria? ma se si fanno i cambi la pompa va a secco per che scende il livello. ma dopo quando ritorna a livello parte da sola o bisogna fare qualche operazione?
|
Se si spegne e poi si fa ripartire senza togliere acqua non mi è mai capitato che non ripartisse, quando cambio acqua la spengo prima che vada a secco, poi svuoto e solo quando ho riempito la riaccendo. Sabato è ripartita tranquillamente, ma diverse volte non lo faceva subito. Potevo riprovare 10 volte ma nulla, se la toglievo, smontavo il supporto e la girante e li sciacquavo sotto il rubinetto e riprovavo allora ripartiva subito, pur non essendoci chissà quale sporco dentro.
|
ma, vedremo. spero che non sia un difetto di quella pompa se no sono cavoli amari.
|
Io ho provato diverse volte ad acquario pieno e non ha mai avuto problemi, andrei tranquillo. ;-)
Li ha solo se pesca aria mentre è accesa. -28d# |
Grazie mi rincuori. Stavo gia pensando come fare.
|
la mia non ripartiva MAI dopo che si spegneva...per farla ripartire la dovevo scuotere di prepotenza...a forza di fare questo giochetto il cavo si è usurato e ha fatto corto...in preda all'ira non solo ho frullato la pompa, ma tutto il filtro interno juwel...che ovviamente è stato rimpiazzato da un esterno
|
Mamma mia. Speriamo bene.
Scusate ma la poma juwel può essere sostitituita da un altro modello che non sia juwel? |
Quote:
Quote:
|
Io ho un Trigon 350 con filtro interno Jumbo.
In quattro e passa anni la pompa è sempre ripartita e non l'ho mai pulita. L'unica manutenzione che faccio al filtro interno è quella di cambiare il velo di lana perlon nel primo cestello ogni due mesi circa. |
Non sono pesci particolari ma penso che per tutti i pesci serva. Se ho la pompa accesa tutto il mangime va a finire nell'aspirazione di superfice del filtro e quindi.....non mangiano.
|
Secondo me non c'è bisogno di fermarla, i pesci si adoperano per mangiare in tempo prima che il mangime se ne vada nel filtro, ma anche se ci va è sempre in minima parte, la maggior parte se lo pappano..
Anzi se un pò evita di depositarsi sul fondo anche meglio... Io ho una hydor da 700 lt/h, la posso fermare e riattivare in qualsiasi momento e riparte subito, nei cambi d'acqua se pesca aria la sento un pò rimuginare, butta acqua mista aria ma continua ad andare imperterrita, appena risale il livello dell'acqua ritorna a spingere solo acqua senza dare segni di alcun problema... PS Ho anche chiuso l'aspirazione per farla funzionare a 450 lt/h, sono 10 anni che gira imperterrita... In definitiva, compra una hydor e ti togli il pensiero !! |
Per adesso utilizzo la sua originale poi vedremo.
|
Quote:
|
Una pompa è una pompa, ne copri una di uguale misura e non dovrebbero esserci problemi..
|
Quote:
http://s16.postimage.org/sgpv1kpo1/image.jpg |
Infatti ho notato che serve la pompa adatta. Secondo me non vanno bene quelle standard se non con modifiche.
|
le pompe hydor a quanto ne so vanno benissimo nei juwel...ovviamente della misura giusta
|
Quote:
|
Quote:
|
Ma speriamo bene. Mi arriva l'acquario tra due settimane e spero di non avere problemi.
|
Quote:
Magari è la foto ma mi sembra un po' diversa... |
Infatti anche a me sembra diversa, ma dicono che va. Se è stata messa vuol dire che va. Vedremo.
|
Ok pensavo solo che quella, dato che si chiama Evo, fosse il modello nuovo con qualcosa di diverso. ;-)
|
allora, cerco di entrare piu' nel dettaglio, il rio 180, dovrebbe montare una pompa bioflow 600 (http://www.aquariumline.com/catalog/...ct-p-8361.html), se smontiamo la pompa (nera) dall'adattatore (bianco) è tale e quale a questa:http://www.aquariumline.com/catalog/...5-p-11952.html, se vediamo bene nella fotografia si vede che la hydor è montata su un supporto per utilizzarla come pompa sommersa, la ghiera di color viola serve per regolare la portata, sfilando la pompa dal supporto entra perfettamente sul supporto originale juwel (quello bianco nella foto della pompa juwel), questo è stato provato direttamente da me su un trigon 190, che monta una pompa originale da 600 (sostituita con una hydor da 800 dopo che la originale mi ha abbandonato dopo circa un anno) e su un rio 300 che monta una originale da 1000 (sostituita con una hydor da 1200).
|
#70
|
Ok adesso sei stato piu chiaro e tecnico. Quindi da quello che si evince nessuna modifica e va alla grande. Bene cosi. Sappiamo adesso come risparmiare qualche euro per cambiare la pomap della juwel.:-D
|
Il casino è smontare la pompa dal supporto bianco, io una volta ci avevo provato ma dopo mezz'ora di insulti ho desistito :-D
|
a pero!!! Speriamo di non doverla mia cambiare.:-))
|
Io la smonto dal supporto ogni volta che la pulisco senza problemi, da ex lavoratore di macchine per lo stampaggio di materie plastiche penso che quando le assemblino lo facciano con la fusione del supporto ancora calda e che si generi una parziale incollatura tra le superfici. Infatti la prima volta sembrava bloccata, l'ho sciacquata sotto l'acqua calda del ribinetto per un po' e insistendo l'ho tolta.
------------------------------------------------------------------------ Riguardo alle Hydor confermo, da prove fatte in negozio dove mi ero rivolto per cercare una girante Juwel 400 da usare per ridurre la portata, che la hydor pico 1000l/h sta esattamente nel posto della pompa juwel 600l/h presente sul filtro interno del Lido 120. Ovviamente togliendo il guscio nero con il regolatore colorato come descritto da fireblade per il Trigon e inserendola nel supporto grigio chiaro della juwel. |
Ho appena comprato un juwel rio180, ma la pompa è stata cambiata, o almeno penso guardate un po. Non è piu in due pezzi che si poteva inserire un altra è tutta un blocco.
http://www.juwel-aquarium.de/en/bersicht193.htm?cat=131 |
Mi sembra inverosimile che sia tutto un blocco, anche perchè vorrebbe dire che non si può sostituire la girante. magari sarà un po' più precisa sulla scatola ma controllala perchè è più logico pensare che han cambiato un po' il supporto e quello nuovo è nero ma la pompa sia sempre la solita, sennò le giranti cosa le vendono a fare sul sito?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl