AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=68)
-   -   LPS si possono davvero non nutrire?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=346352)

yeah! 18-01-2012 12:35

LPS si possono davvero non nutrire??
 
pongo questa domanda a causa del continuo leggere di consigli del tipo " ma si se ti ricordi ogni tanto dai un pezzetto di gambero", oppure "no tranquillo non è neccessario"

io al contrario affermo proprio il contrario,e cioè che si secondo me vanno nutriti regolarmenti quasi alla stregua dei pesci degli sps e di qualsiasi altro organismo

io da quando ho riallestito il mio nanoreef a prevalenza sps ho voluto sperimentare la nutrizone assidua degli lps notando diverse cose

1.i polipi di diversi organismi diventano estremamente attivi ( appena vengono sfiorati si da particelle di cibo si chiudono all'istante per catturarle), cosa che non noto invece con animali provenienti da altre vasche dove non erano nutriti direttamente (porto ad esempio un ' euphilya proveniente da un altra vasca che ancora fatica ad accettare cibo direttamente posizionato sulla bocca)

2.ho solo 10watt led ma riesco benissimo a mantenere animali colorati,e senza perdita di tessuto

3. i polipi hanno forma totalmente diversa da quella che ero abituato a vedere (ad esempio la duncanopsamnia da quando ha cominciato l'ingrasso non ha piu i tentacoli a punta ma sono diventati come dei salsicciotti tondi e lo stesso la blastomussa i cui polipi son talmente larghi da sembrare actinodiscus)

4.un invertebrato ritenuto urticante e quasi da evitare, la galaxea, da quando la nutro non tira piu furoi un tentacolo da combattimento e gli invertebrati vicini non vengono sfiorati

coincidenze?? a voi la replica sono interessato a vedere come sia il pesiero generale:-))

jackburton 18-01-2012 12:46

ciao! allora...io ho una luce molto simile alla tua (ho 5W di led, ma ultimamente ne uso solo 3...) e molti LPS...li alimento tutti direttamente. Euphyllia e favites (almeno credo che sia favites) con MDL...duncanopsammia e plerogyra anche con surgelato. Poi ho una goniopora e 2 tubastree appena arrivate che giocoforza le devo alimentare con un po' di tutto :-D. Quest'estate sono stato via molto tempo da casa, all'acquario ci pensava mio padre a cui purtroppo mi sono dimenticato di dare le giuste istruzioni per quanto riguarda il cibo...in pratica non ha mai alimentato se non la plerogyra...quindi l'euphyllia si è ritrovata per 2 mesi in acqua magra senza cibo stava tirando le cuoia, idem la duncanopsammia che oltretutto era stata ricoperta dai discosomi (ne ho persa una verde bellissima cazz!!!!!!!!)...quindi...che dire...io sono sicuramente d'accordo con te sul fatto di alimentare gli LPS. Chi più chi meno, chi con mangimi liquidi chi con decongelato ma anche secondo me se mangiano stanno meglio.

nicola.leo 18-01-2012 13:10

uhmmmm..... allora nn devo ascoltare il mio negoziante secondo il vostro pensiero.....gli ho chiesto esplicitamente se dovevo alimentare i due che ho comprato sett scorsa e mi ha risp di no...prendono il nutrimento dall'acqua...poi cn i cambi d'acqua, nel sale son contenuti tt gli oligoelementi necessari..
ha detto meglio evitare le varie schifezze.... #24

yeah! 18-01-2012 13:10

vero è che con un naoreef la faccenda immagino sia più semplice, ma a volte sento gente che proprio non le nutre e mi chiedo come facciano
cmq aspetto altri parei :)

ps. vedo che stai in brianza, dove hai trovato delle tubastree?? io da un po le cerco (piccoli pezzi da 5-6 massimo 8 polipi) ma non ne trovo in giro e se le trovo sono malandate,rix in mp se vuoi

garth11 18-01-2012 13:22

Io a volte li nutro ma non con regolarità


Sent from my iPhone using Tapatalk

yeah! 18-01-2012 13:22

nicola.leo ovvio che se butti dentro integratori "ad minchiam" si fai piu danno che altro ma ad esempio animali a bocca grande che riescono ad ingerire interi pezzi di pesce secondo me quella bocca serve a qualcosa ,per questo secondo me vai dal pescivendolo ti compi un gamberetto una cozza un filetto di merluzzo ti fai un bel trito te lo congeli nelle formine del ghiaccio e ogni giorno te ne scongeli un cubetto e lo dai.........io faccio cosi è molto comodo ,anche se ormai aumentando le bocche aumentano anche i pezzetti di pesce da dare :)
però vedere le caulastrea che sembrano dei pomodori gialli fluo non ha prezzo :-D

Miguelito 18-01-2012 13:25

Io penso che anche indirettamente si alimentano, nel senso che se alimenti pesci con artemia congelata o misys, o comunque phlanton o fhito... alimenta di conseguenza anche gli lps...

iapo 18-01-2012 13:33

..sono d'accordo con te.....purtroppo nei nostri nano reef l'acqua è spesso magra e gli lps soffrono molto.....se gli diamo da mangiare stanno meglio......nelle vasche grandi è molto diverso....c'è più acqua....più cibo...e soprattutto di solito molta più LUCE.;-)

yeah! 18-01-2012 13:36

miguelito , il punto della discussione è proprio quello e cioè se davvero si puo fare come dici tu e cioè alimentarli indirettamente ( sperando che qualcosa prendano) oppure se è necessario un'alimentazione regolare come la si considera necessaria per gli sps.....il dubbio mi venne quando quasi una volta mi presero per pazzo perchè trattavo dei "normali" lps come azzoxantellati perchè li nutrivo tutti i giorni
io tuttavia noto un netto miglioramento nella salute generale di animali avuti anche in precedenza ma che ora si comportano molto meglio
------------------------------------------------------------------------
iapo che la luce sia indispensabile non lo nego ma non la reputo indispensabile,anche perchè spesso sono animali che provengono da zone un pò piu profonde del reef,e soprattutto non nutrendole (sto solo ipotizzando) tutti gli organi preposti alla nutrizione diretta (bocca,tentacoli ecc) si atrofizzano

jackburton 18-01-2012 14:00

Quote:

Originariamente inviata da Miguelito (Messaggio 1061387775)
Io penso che anche indirettamente si alimentano, nel senso che se alimenti pesci con artemia congelata o misys, o comunque phlanton o fhito... alimenta di conseguenza anche gli lps...

sì...certamente...ma c'è anche da dire che spesso nei nano non abbiamo pesci ( o magari al massimo uno o due...) quindi non è che giri tutta questa artemia, il mysis e altre cose...

yeah! 18-01-2012 14:11

e quando gira, viene sparato a tutta birra dalle pompe e puntualmente non va a finire su un lps ma nel punto dove ovviamente circola meno acqua :-D

iapo 18-01-2012 14:45

Quote:

Originariamente inviata da yeah! (Messaggio 1061387798)
miguelito , il punto della discussione è proprio quello e cioè se davvero si puo fare come dici tu e cioè alimentarli indirettamente ( sperando che qualcosa prendano) oppure se è necessario un'alimentazione regolare come la si considera necessaria per gli sps.....il dubbio mi venne quando quasi una volta mi presero per pazzo perchè trattavo dei "normali" lps come azzoxantellati perchè li nutrivo tutti i giorni
io tuttavia noto un netto miglioramento nella salute generale di animali avuti anche in precedenza ma che ora si comportano molto meglio
------------------------------------------------------------------------
iapo che la luce sia indispensabile non lo nego ma non la reputo indispensabile,anche perchè spesso sono animali che provengono da zone un pò piu profonde del reef,e soprattutto non nutrendole (sto solo ipotizzando) tutti gli organi preposti alla nutrizione diretta (bocca,tentacoli ecc) si atrofizzano

...non sottovalutare la potenza e la completezza di spettro luminoso della luce solare...anche a profondità notevoli non è nemmeno paragonabile alla più potente luce artificiale....poi mi ripeto...più la vasca è grande più roba gira è inevitabile...anche se si allevano sps....comuqnue occorre trovarlo il compromessso altrimenti diventa una schiavitù....va bene alimentare le tubastree e gli azooxantellati ma dover cibare anche gli lps lo trovo eccessivo come impegno....il punto è che noi nei nanoreef vogliamo fare più cose di quelle che fanno nei big reef....molli, lps, sps perchè no, e un bell'azooxantellato non le vuoi mettere?...qualche spugna? .....insomma facciamo dei fritti misti che biologicamente non stanno in piedi...tiriamo la cinghia se l'acroporina da 20 € che abbiamo messo in cima alla rocciata smarrona e poi ci muore l'acantastrea da 90 € perchè c'è l'acqua magra.....dobbiamo prendere una decisione....o molli e lps con qualche pesce oppure sps e qualche lps esigente che al limite possiamo anche alimentare......io sono il primo a sbagliare....;-)ovviamente...

yeah! 18-01-2012 14:55

iapo il tuo ragionamento fila.....la mia domanda era riferita ad una vasca indubbiamente incentrata sugli lps dove l'acqua ha certi valori e dove l'acquariofilo conosce bene o male le esigenze degli stessi....se poi c'è la vasca fritto misto e uno ci mette una caulastrea ovvio che questa sdoppiera i calici ugualmente però non sarà mai ai livelli di salute di una caulastrea alimentata giornamlmente

non è poi neanche un obbligo nutrirle ovvio va fatto se si ha tempo e voglia :)
era giusto per capire se questa cosa la pensavo solo io oppure no

ps datemi del malato ma io do pure il granulato ai palythoa ahahahahahahaha

jackburton 18-01-2012 15:01

a prescindere dall'allestimento, SPS+LPS o molli+pesci+LPS credo che certi animali debbano essere alimentati...questo non vuol dire imboccarli tutti i giorni, ma settimanalmente o ogni tanto sì. Penso a animali come fungia, plerogyra, cynarina..insomma quegli animali che anche nelle vasche più grandi spesso vengono alimentati dalla maggior parte degli acquariofili

Zau 18-01-2012 19:08

Yeah non ho letto tutta la discussione e forse dico qualcosa di già detto, comunque io sto alimentando sps con rotiferi e lps con artemia tutti i giorni (prodotta da mie colture in casa) risultati sono:
-animali molto più forti e robusti
-colori brillanti e migliorati molto
-più reattivita degli animali
-meno bisogno di luce

yeah! 19-01-2012 12:08

ZAU esattamente quello che ho notato anche io, la mia domanda era nata a seguito di persone che mi avevano quasi riso in faccia perchè io nutrivo tutti i giorni i miei lps, e di pareri che dicevano di nutrirli direttamente solo quando ci si ricordava cosi avevo voluto vedere quale fosse davvero la tendenza maggiore

però in effetti i benefici che ho notato sono proprio gli stessi che hai elencato

Zau 19-01-2012 14:59

Per fare un esempio é come far mangiare ad un neonato latte materno o in polvere...
I risultati si vedono:-)

tiddi 19-01-2012 16:51

questa discussione è esattamente quello che cercavo!
domenica scorsa ho iniziato a nutrire direttamente i miei lps con pezzetti di gambero. sono alla mia prima esperienza e sinceramente non è così facile capire se gli lps sono a posto o se sono affamati.
dopo aver perso, ahimé, una blastomussa ed aver visto la trachyphyllia con un po' di scheletro scoperto (i valori dovrebbero essere a posto: N02 a 0, Po4 0, ca 400, mg 1300, kh 7-8, ph 8.1) mi sono un po' informata e mi hanno detto che probabilmente, li stavo facendo morire di fame.
ho iniziato così a nutrirli direttamente...a questo punto mi chiedevo: quante volte a settimana posso dare cibo così sostanzioso? ed il resto dei giorni, continuo a mettere in vasca il nutrimento liquido per lps che mettevo anche prima?
altra domanda: i miei lps (sottoindicati) sono tutti adatti a ricevere un pezzetto di gambero? ancora non ho mai provato con l'artemia congelata...ho quella liofilizzata, ma quando ho provato a darla ai coralli, appena messa ha iniziato a girare per la vasca (spengo le pompe ma non la risalita)
-euphyllie varie (glabrescens, parancora, ancora, paradivisa)
-trachyphyllia
-caulastra (non ha la bocca troppo piccola?)
-goniopora
-catalaphyllia
Grazie mille!!!!!!

Zau 20-01-2012 22:54

Gambero una volta a settimana e lo mangiano tutti.
Ti consiglio di dare cibo vivo arricchito ogni giorno e se non te lo produci e dunque devi comprarlo alterni con cibo liquido

yeah! 21-01-2012 04:37

io sotto questo punto di vista sono un maniaco.... tutti i giorni alterno merluzzo,astice,e granulare bocca per bocca a pompe spente........alla blastomussa e alla duncanopsamnia ance due volte al giorno

dilan87 21-01-2012 14:53

secondo me non bisogna nutrire gli lps!! molte volte nei nano c'è acqua grassa per via dei pinnuti o un po di inquinanti e quindi abbastanza cibo in giro!! discorso diverso per alcuni lps che vogliono il nutrimento diretto ma sono poche eccezzioni( tubastrea etc etc)!! dipende inoltre dalla gestione, se usi uno skimmer il nutrimento un po lo toglie se vai di metodo naturale il nutrimento và tutto agli animali!! -28

jackburton 21-01-2012 15:03

proprio perchè ho un nanoreef, senza pesci e senza altri animali da alimentare, se non nutrissi i miei LPS non avrei nessun cibo in vasca...la duncanopsammia e l'euphyllia senza cibo (cibo liquido MDL spruzzato in vasca e ogni tanto SVC della elos) quest'estate stavano tirando. La plerogyra, senza il suo pezzo di gamberetto ogni 7 max 10 giorni la vedi proprio che ha fame!

dilan87 21-01-2012 15:24

jack dipende dal sistema!!! il mio nano se lo vedi sembra un porcile eppure non ho mai dato nulla ed ho l'acqua grassissima!! ovviamente gia che non hai pesci e quindi mangimi vari in giro per la vasca o paguri e gamberi che ti fanno la muta e te la lasciano in giro fa tanto!!! :-D

jackburton 21-01-2012 15:37

ok...sicuramente il sistema e come gira la vasca incide. Credo però che anche a prescindere da quello o da casi particolari, almeno alcuni LPS vadano alimentati, soprattutto se raggiungono certe dimensioni. Prima ho scritto plerogyra, fungia, cynarina...ma penso anche a catalaphyllia, scolymia e sicuramente ce ne sono altri che non mi vengono in mente adesso. Più o meno su tutte le schede trovi scritto "ogni tanto gradisce pezzi di gambero/pesce...". Certo non tutti i giorni...però chi più, chi meno, hanno bisogno di mangiare. Se hai già cibo in vasca per altri motivi (es. pesci, gamberi o quello che è) è comunque cibo, no?;-) Magari vivono tranquillamente lo stesso senza la "chicca" settimanale, ma i colori, la "vivacità" cambiano se li "dopi" per bene! :-))

dilan87 21-01-2012 15:44

sisi!! infatti!! però sapevo che la fungia e la pavona non si alimentavano!! boo..

egabriele 21-01-2012 16:25

State discutendo dell'acqua calda.
Un animale che cresce (e magari aumenta il numero di polipi) e' in salute. Altrimenti non lo farebbe.
Credo che gli LPS (anche se e' una classe talmente vasta che anche generalizzare non e' facile) siano estremamente adattabili, possano vivere bene sia in vasche grasse e luminose, magari poco alimentati, che con meno luce alimentati direttamente.

Ed e' anche evidente che i loro polipi e le loro abitudini si adattino a quello che e' piu' conveniente per loro.

Ovvio per esempio che un acquario di molli ed LPS molti pesci, torvano quel che gli serve senza doverli alimentare direttamente, magari in un acquario di SPS alimentati settimanalmente a pappone, anche gli LPS riescono a predarlo.
Insomma dipende dalle condizioni.

Io penso che se senza alimentarli sono rigogliosi, crescono ecc... e' inutile andare ad inquinare ulteriormente l'acqua. Se poi l'acquario regge bene e digerisce tutto, allora si puo' fare quel che si vuole.

jackburton 21-01-2012 17:54

Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061395883)
State discutendo dell'acqua calda.
Un animale che cresce (e magari aumenta il numero di polipi) e' in salute. Altrimenti non lo farebbe.
Credo che gli LPS (anche se e' una classe talmente vasta che anche generalizzare non e' facile) siano estremamente adattabili, possano vivere bene sia in vasche grasse e luminose, magari poco alimentati, che con meno luce alimentati direttamente.

Ed e' anche evidente che i loro polipi e le loro abitudini si adattino a quello che e' piu' conveniente per loro.

Ovvio per esempio che un acquario di molli ed LPS molti pesci, torvano quel che gli serve senza doverli alimentare direttamente, magari in un acquario di SPS alimentati settimanalmente a pappone, anche gli LPS riescono a predarlo.
Insomma dipende dalle condizioni.

Io penso che se senza alimentarli sono rigogliosi, crescono ecc... e' inutile andare ad inquinare ulteriormente l'acqua. Se poi l'acquario regge bene e digerisce tutto, allora si puo' fare quel che si vuole.

ho un nano di soli LPS...se non li alimento muoiono :-)
credo anche che a prescindere dalla gestione e dal tipo di vasca un bel pezzettino di "ciccia" ogni tanto faccia bene a moltissimi LPS, proprio per vederli crescere rigogliosi.

Emanuele Mai 22-01-2012 00:27

Quote:

Originariamente inviata da jackburton (Messaggio 1061396130)
Quote:

Originariamente inviata da egabriele (Messaggio 1061395883)
State discutendo dell'acqua calda.
Un animale che cresce (e magari aumenta il numero di polipi) e' in salute. Altrimenti non lo farebbe.
Credo che gli LPS (anche se e' una classe talmente vasta che anche generalizzare non e' facile) siano estremamente adattabili, possano vivere bene sia in vasche grasse e luminose, magari poco alimentati, che con meno luce alimentati direttamente.

Ed e' anche evidente che i loro polipi e le loro abitudini si adattino a quello che e' piu' conveniente per loro.

Ovvio per esempio che un acquario di molli ed LPS molti pesci, torvano quel che gli serve senza doverli alimentare direttamente, magari in un acquario di SPS alimentati settimanalmente a pappone, anche gli LPS riescono a predarlo.
Insomma dipende dalle condizioni.

Io penso che se senza alimentarli sono rigogliosi, crescono ecc... e' inutile andare ad inquinare ulteriormente l'acqua. Se poi l'acquario regge bene e digerisce tutto, allora si puo' fare quel che si vuole.

ho un nano di soli LPS...se non li alimento muoiono :-)
credo anche che a prescindere dalla gestione e dal tipo di vasca un bel pezzettino di "ciccia" ogni tanto faccia bene a moltissimi LPS, proprio per vederli crescere rigogliosi.

quoto :-)):-)) (:-D:-D)

Stefano G. 22-01-2012 00:51

Quote:

Originariamente inviata da yeah! (Messaggio 1061387636)
1.i polipi di diversi organismi diventano estremamente attivi ( appena vengono sfiorati si da particelle di cibo si chiudono all'istante per catturarle), cosa che non noto invece con animali provenienti da altre vasche dove non erano nutriti direttamente (porto ad esempio un ' euphilya proveniente da un altra vasca che ancora fatica ad accettare cibo direttamente posizionato sulla bocca)

2.ho solo 10watt led ma riesco benissimo a mantenere animali colorati,e senza perdita di tessuto

3. i polipi hanno forma totalmente diversa da quella che ero abituato a vedere (ad esempio la duncanopsamnia da quando ha cominciato l'ingrasso non ha piu i tentacoli a punta ma sono diventati come dei salsicciotti tondi e lo stesso la blastomussa i cui polipi son talmente larghi da sembrare actinodiscus)

4.un invertebrato ritenuto urticante e quasi da evitare, la galaxea, da quando la nutro non tira piu furoi un tentacolo da combattimento e gli invertebrati vicini non vengono sfiorati

se alimentati stanno sicuramente meglio , mostrano un'aspetto migliore e crescono più velocemente .... con l'alimentazione senza luce possono vivere e crescere senza alimentazione con luce deperiscono .... la stessa cosa per gli sps ;-)

Emanuele Mai 22-01-2012 00:54

stefano, scusa se vado un po' ot... ho preso oggi un euphylia... dici di mettergli proprio nella bocca di ogni calice magari un pezzetto di gamberetto o simile con delle pinzette o di mettere prodotti in vasca e prende quelli?

Stefano G. 22-01-2012 00:57

Quote:

Originariamente inviata da Emanuele Mai (Messaggio 1061397067)
stefano, scusa se vado un po' ot... ho preso oggi un euphylia... dici di mettergli proprio nella bocca di ogni calice magari un pezzetto di gamberetto o simile con delle pinzette o di mettere prodotti in vasca e prende quelli?

se alimenti miratamente inquini poco ........ se butti in vasca loro ne prendono poco e il resto inquina ;-)

Emanuele Mai 22-01-2012 01:12

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061397073)
Quote:

Originariamente inviata da Emanuele Mai (Messaggio 1061397067)
stefano, scusa se vado un po' ot... ho preso oggi un euphylia... dici di mettergli proprio nella bocca di ogni calice magari un pezzetto di gamberetto o simile con delle pinzette o di mettere prodotti in vasca e prende quelli?

se alimenti miratamente inquini poco ........ se butti in vasca loro ne prendono poco e il resto inquina ;-)

miratamente con il prodotto commerciale o col gamberetto? in tutte i calici o basta in uno?

yeah! 22-01-2012 04:23

io do miratamente sia granulare che fresco,non cambia nulla

l'unica cosa che ho notato è stato la differenza tra animali selvatici e animali di acquariofil
ad esempio animali comprati in negozio e quindi si presume catturati da poco sono gia di per se piu attivi nella predazione, animali provenienti da vasche private dove per lungo tempo non son stati nutriti direttamente ( a me capita con un euphilya) sono piu instabili (sensibili alle piccole variazioni) stentano a crescere e hanno colorazione tenue

ps...di acqua calda non si parla mai acnhe perchè molte discussioni iniziano ancora con "ma perchè la mia fungia perde tessuto se i valori sono ok?" :)

Emanuele Mai 22-01-2012 13:00

quindi all'euphylia glielo posso dare il granulare dei pesci o meglio un pezzettino di gambero o meglio gli alimenti in commercio liquidi?

garth11 22-01-2012 13:25

Quote:

Originariamente inviata da Emanuele Mai (Messaggio 1061397638)
quindi all'euphylia glielo posso dare il granulare dei pesci o meglio un pezzettino di gambero o meglio gli alimenti in commercio liquidi?

Io alla mia do il granulare dei pesci!

grisusca 22-01-2012 13:53

Emanuele, anche io all'inizio pensavo di dover alimentare l'euphyllia che ho in vasca e dalla quale proviene la tua talea ma mi sono ricreduto quando ho visto che dopo 2 anni in vasca é diventata 10 volte tanto ed é sempre estroflessa e ha colori molto belli.
Sopratttutto in un nano, se proprio vuoi alimentarla, vai con alimentazione mirata "solida" (tipo un pezzetto di gambero o cozza).

Se fossi in te aspetterei un po' per vedere come reagisce e se continua la duplicazione dei polipi come fa nella mia vasca.

Zau 22-01-2012 14:30

Ragazzi ma state parlando di cose un po' ovvie, i coralli vanno alimentati,ma si può sopperire alla necessitá quasi completamente.
Però la differenza si vede, leggete l'articolo del buon dany viene spiegata bene...
Possono vivere di solo cibo, ma non di sola luce no...
Il miglior metodo di alimentare è appena sotto le bocche quando si spolipa di più e il cibo vivo allevato in casa è la miglior cosa

jackburton 22-01-2012 15:42

Quote:

Originariamente inviata da Zau (Messaggio 1061397832)
Ragazzi ma state parlando di cose un po' ovvie, i coralli vanno alimentati,ma si può sopperire alla necessitá quasi completamente.
Però la differenza si vede, leggete l'articolo del buon dany viene spiegata bene...
Possono vivere di solo cibo, ma non di sola luce no...
Il miglior metodo di alimentare è appena sotto le bocche quando si spolipa di più e il cibo vivo allevato in casa è la miglior cosa

link dell'articolo please ;-) lo stavo cercando ma non mi ricordavo chi l'avesse scritto...a dire la verità l'unica cosa che mi ricordo bene è che non ci avevo capito un granchè!!! :-D

Emanuele Mai 22-01-2012 16:08

perchè sotto la bocca? sopra la bocca così il cibo casca dentro no? il granulare per pesci alla "garth" non va bene? un pezzettino di gambero surgelato?
------------------------------------------------------------------------
ps: posta l'articolo... grazie :-))

Zau 22-01-2012 19:02

Allora intendevo sopra ho sbagliato a scrivere #12, comunque sostanzialmente se i coralli vengono alimentati sono più forti, più colorati e più attivi.
Il miglior cibo è artemia per lps e rotiferi per Sps, per molli il phyto, se si alleva in casa è al top e si può arricchire con qualcosina o solo succo d'aglio, per quello commerciale bisogna arricchire a bestia. I prodotti commerciali sono al secondo posto, la linea ocean life è molto buona e può essere integrata a giorni alterni se si deve ricorrere a cibo vivo.
Io allevo colture in casa e somministro tutte le sere corallo per corallo, dalle 8 alle 9 e oltre a approfittare per guardare se la vasca è apposto, sto parlando del mio 500 litri dato che il nano deve ancora partire. Comunque non ho mai usato il metodo alla Garth quindi bisogna chiedere a lui dei benefici riscontrati, per il gamberetto puoi darlo una volta a settimana e poco poco per corallo dato che altrimenti in un nano inquini troppo, ma si può facilmete sopperire ai gamberi. Dimenticavo di dire che con le colture puoi reintegrare a tonnellate sfamando al massimo i coralli senza inquinare minimamente.
L'articolo è questo
http://www.acquaportal.it/_archivio/...ne_coralli.asp


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15355 seconds with 13 queries