![]() |
chimica nano reef
Ciao a tutti, c'è qualcuno che riesce ad allevare molli senza integrazioni? magari usando solo sale, e se si di quale marca?
io ci sto impazzendo da un anno e mezzo, i miei invertebrati crescono anche troppo rispetta alla mi vasca che è solo di 50 litri, pero con tutto che integro anche 4 ml al giorno di buffer e di magnesio, i valori si aggirano da sempre a calcio 350, magnesio 1320 circa. Mi chiedo se avessi una vasca di 200 o piu quanti ml giornalieri ci vorrebbero? |
Ma hai solo molli in vasca?
Sent from my iPhone using Tapatalk |
ma mica c'entra tanto il discorso di un 200 litri o di un 40litri....
il delta (consumo giornaliero dei vari valori, principalmente della triade) dipende sopratutto da quanto è popolata la vasca e da che cosa.... se è a prevalenza SPS si avrà un consumo elevatissimo...viceversa se è a prevalenza molli praticamente non si hanno consumi e quel poco di consumi si reintegra con i cambi acqua ..semprechè costanti e cadenzati nel tempo.... cmq tieni presente che nei nanoreef generalmente (se non si riesce a tenere la traide nel range con i soli cambi acqua si usano i buffer a+b)....ma se per mantenerla tale si superano gli 8ml al giorno, allora meglio pensare ad installare un reattorino di calcio.... |
la salinità a quanto sta?
|
la salinità sta a 1024/1023, ho soltanto coralli molli (una decina) e integro buffer a 4 ml, buffer b (kh) 1ml e magnesio della kent 4 ml al giorno
------------------------------------------------------------------------ ma cio nonostante il calcio e il magnesio si arrestanto a 340 il calcio e 1320 il magnesio. cambio il 10% di acqua alla settimana con sale kent |
Non ho capito.... tu reintegri con il Tech A e Tech B in diverse misure? cioè la parte A con 4 ml e la parte B con 1 ml ?
|
a parte che quoto Riccio, ma mi sembra strano che hai un consumo giornaliero cosi elevato
tenuto conto che hai 50litri e a prevalenza molli..... che test usi?? e che sale??' |
Reintegrare calcio e magnesio per dieci molli mi sembra un po' esagerato, hai animali ch epossono consumare calcio? Per me sono i test...
|
Giuansy, secondo me però in 50 litri potrebbe avere una consumo di 4 ml di tech a e b..... Io in 40 litri con 2 foliosa, 1 digitata, e qlc lps sono arrivato ad integrare oltre 22 ml al giorno!
|
Riccio ...yes ma tu hai in 40 litri LPS e SPS...che ne ciucciano di triade he???
minchia 22ml sono tantissimi e metti il C70 e non ci pensi piu .... e vivi tranquillo non ti sbatti piu con l'a*b e spendi molto ma moolto meno |
Hai ragionissima Giuansy, infatti avevo poi eliminato gli sps..... ora ho solo una piccolissima talea di foliosa verde ed una digitata come sps..... e consumo 8 ml al giorno....
Hai ragione sul reattorino...... ma poi ci devo aggiungere la bombola, e onestamente "deragliamo" dalla mia idea di nano..... Ci penserò sicuramente per la vaschettina nuova.... |
Bisogna vedere che animali ha in vasca..
Sent from my iPhone using Tapatalk |
uso sale kent, potrei compare data l'insufficienza dei baffer prodotti specifici per il calcio
|
PERDONAMI... Non ti seguo... Alla fine non ho capito quanto tech a e b dosi....
|
4 ml di buffer a, 1 di buffer b che dovrebbe servire solo per il kh, e 4 ml di magnesio. Cio nonostante i valori sono piu bassi del normale. la mia domanda è sta triade è cosi necessaria averla norma se si hanno solo molli?
|
I valori non li hai a posto perché sbagli a reintegrare.. Devi reintegrare in egual misura il tech a e b... Il b non è solo kh, altrimenti sarebbe un buffer... La triade è importante averla in equilibrio...
|
Seguo con particolare interesse...
|
scusami, ma il calcio non aumenta perchè non integro allo stesso modo anche b?
|
Se hai un elemento troppo basso devi prendere un buffer specifico per quell'elemento, gli a+b servono a tenere bilanciati i valori e a tenerli costanti ma non ad aumentarli!
Quindi prima li aumenti con i buffer specifici e poi li mantieni con a+b. Comunque prima di tutto controlla la salinità! |
la salinità è a 1024
|
allora...
intanto, la triade deve essere bilanciata sopratutto tra il CA e l'MG in natura il CA è 420-425 e l'MG per essre bilanciato deve aver un valore tre volte il CA.... ad esempio se hai il CA a 425 L'mg deve essere 1275 tieni presente questo: se hai il CA basso, prima di aumetarlo (con buffer specifico per CA) devi primaa controllatre se l'MG è nel giusto valore (sui 1260#1280) se è più basso di qesto valore, prima devi alzare l'MG e poi il CA.... questo perchè se hai l'MG basso e tenti di alzare prima il CA...non ci riuscirai mai perchè avrai "precipitazioni" di CA (vale a dire che il CA non si scioglie) e quindi non ti si alza Spero di esser stato chiaro.... un'ultima cosa, vale sia per il CA che per l'MG: si alza il valore max di 50ppm in 24ore |
Quote:
|
Io ti consiglio i buffer della kent, in polvere mi raccomando...sono molto più efficaci rispetto a quelli liquidi.... e come mantenimento (quindi a + b) la stessa marca...
|
allora,
intanto sono da distingure i buffer: Integratori: sono sia liquidi che in polvere (personalmente preferisco quelli in polvere perchè piu efficaci e di facile dosaggio)....e servono per inalzare i valori esistono per inalzare uno specifico valore (tanto per essere chiaro uno apposito solo per il CA uno per il KH ecc).... ovvimente questi integratori servono per portare (se si se il valore di qualche elemento è basso) nel giusto range Mantenitori: una volta portati i vari valori nel giusto range, si usano questi buffer che sono liquidi, e sono composti da due flaconi (da 250 500 o 1000ml): e per distiguerli fra loro c'è il flacone "A" e il flacone "B" (da qui la denominazione buffer a+b) vanno distinti perchè prima si dosa l'A e poi il B...se si fa il contrario si hanno delle precipitazioni.... questi buffer hanno tutti gli elementi che ha bisono un sistema reef.....e ovviamenete mantengono i vari valori nel giusto range. io usavo (usavo perchè ora ho il retatore di CA) il Kent a+b (generalmente bisogna fare attenzione col "b" perchè tende a solidificare...ma basta agitare il flacone una volta al giorno) per quanto riguarda il dosaggio dell'a+b, non è standar, nel senso che ogni vasca ha un suo "delta" (consumo giornaliero) che ovviamente cambia di vasca in vasca cioè da come è popolata e da che cosa è popolata.... se è popolata a prevalenza SPS e LPS si avrà un consuno molto maggiore che una vasca popolata da soli molli....anzi probabilmente se in vasaca ci sono solo molli, non occorre neanche dosare a+b perchè quel poco che consuma la vasca viene reitegrato con i cambi acqua..... cmq è chiaro che per sapere quanto dosare non c'è altro modo che sapere qual'è il delta della vasca....sopratutto di CA e MG quando si sa questo si comincia a dosare (partendo sempre da dosi min) poi se (con il test) si vede che la dose non basata per mantenere il valore nel giusto range, si aumente sempre di poco, si che il valore (ovvimenet nell'arco delle 24h) rimane sempre uguale e nel giusto range..... cmq (credetemi) è piu facile a farsi che a scriverlo..... se avete dubbi fate un fischio:-D:-D |
Grazie ragazzi. Ma, per intenderci, vanno bene questi:
- Buffer integratore magnesio: Kent Marine Tech Magnesio; - Buffer integratore calcio: Kent Marine Turbo Calcium; - Buffer integratore KH: Kent Marine Pro Buffer dKH; - Buffer mantenitore Ca, Mg, KH: Kent Nano Reef – Part A – Part B. (Ho preso come riferimento la Kent...) |
yes......controlla solo se i buffer specifici (integratori) sono in polvere
|
Se sono in granuli (come per il Turbo Calcium) non vanno bene?
Inoltre, conosci il Purple Tech della Kent? Che cos'è? |
ultimi test calcio 370, mg 1320, kh 9, nella vasca solo 50 litri gli invertebrati stanno crescendo a dismisura riproducendosi in tanti casi, rendendo la vasca una foresta.
Una domanda: si potrebbero usare esclusivamente i prodotti specifici di calcio, kh e magnesio? |
Il Purple UP....è per stimolare la crescita delle coralline....occhio che se lo sovardosi
il CA di schizza a 500 per mantenere la triade meglio l'a+b che è completo, nel senso che oltre a mantenere stabile la triade, reintegra anche altri oligoelementi (traccia) utilissimi per tutto il sistema |
Quote:
Visto che ci sono...per alimentare gli LPS e gli SPS, in un nano da 40 litri con 50 led da 3W, cosa useresti? (Parlo sempre di prodotti commerciali...) |
Giuansy? Nulla?
|
per alimentare esistono migliaia di prodotti...quindi è un po
diffcile risposnderti....cmq calcola che SPS vanno si alimentati ma con parsimonia nel senso che inquinano parecchio (e in vasche di pochi litri) bisogna stare attenti.... cmq sulla home page di AP c'è un bellissimo articolo di Piccinelli intitolato "il cibo del Reef" ...vai e leggilo e vedi che poi hai le idee molto piu chiare.... |
Quote:
|
Nessuno mi sa dire quali sono i buffer della Kent in polvere?
|
Non è che abbia capito perfettamente la tua domanda.... cioè, vai su qualsiasi sito on line e trovi quello che cerchi... #24
Comunque ti metto un paio di foto di alcuni prodotti... http://s13.postimage.org/egi956iyb/calcio.jpg http://s16.postimage.org/ic5ecuahd/image.jpg |
Scusami ma io ho trovato il Kent Turbo calcium (granulare) e il KENT MARINE TECH MAGNESIO (liquido). Ecco che ti dicevo che quelli in polvere non li trovo. Mi dici come si chiamano?
|
Nopn va bene granularte?
|
Cercavo l'integratore del calcio, magnesio e kh in polvere...o al massimo granulare. Forse è un problema che non esiste ma leggevo che quelli in polvere sono i migliori
|
Quelli che ti ho postato in foto sono in polvere.... il turbo calcio e il kh sono in polvere, come pure quello del magnesio.... E penso che per "granulare" intendiamo la stessa cosa...
Quelli liquidi sono meno "performanti".... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl