![]() |
lapillo e rossi
ciao, ho già ripreso una discussione sul lapillo in "allestimento", ma vorrei chiedere nella sezione adeguata perchè ho letto che il lapillo può essere tagliente per i pesci rossi che ciucciano sempre!
Certo è più ruvido della ghiaia levigata che si compra in negozio, ma mi è venuto il dubbio... non volendo spendere un capitale ed essendo reduce dall'acquisto dell'acquario nuovo con tutto quello che comporta... volevo mettere della ghiaia di lapillo (dai 2 agli 8/9 mm) al posto del quarzo nero: si può fare? qualcuno l'ha fatto? |
Anche io sono contraria. I carassi setacciano continuamente il fondo alla ricerca di cibo, potrebbero farsi male alla bocca, ciao
p.s. guarda che non spendi un capitale, prendi del normale ghiaetto di colore naturale. |
ma è così ruvido il lapillo? non ce l'ho proprio presente. se fosse + grosso della bocca del pesce, forse potrebbe andare...
|
beh crilù, me ne servono più di 20 kg quindi la spesa va da un minimo di 32 a 48 € stando ai negozianti cui ho chiesto il prezzo, direi che è una bella spesa... visto che ho anche comprato da poco un 190 l e tutto il resto per avviarlo, sinceramente voglio risparmiare...
Comunque la ghiaia va dai 2 agli 8 mm circa quindi possono metterla in bocca eccome! Se metto 2 cm di quarzo sopra 4 cm di lapillo andrebbe bene? |
No, momento in bocca lo mettono sempre i carassi il ghiaino. Ma il lapillo che intendo io è quello nero un po' spigoloso, parliamo della stessa cosa?
|
Arrivo a "mischiare le carte" :-D
Sabbia edile, la trovi in qualunque garden..........con pochi euro ne porti via una camionata ;-) Unica avvertenza lavarla molto bene. |
Credo intenda il lapillo rosso.
E' più compatto del nero, ma è ruvido e quello di piccola dimensione credo sia ricavato rompendo quelli più grandi, quindi dovrebbe poter essere pericoloso per la bocca dei pesci. Io l'ho di dimensione più grande, comprato in un garden per €4 20litri, ma l'ho usato nel cardinaio e per le piante, nella vasca che sto per avviare metterò del ghiaino. Come fondo low cost starei anche io sulla sabbia edile, ma a livello estetico non è certo un granché! |
Quote:
|
Gusto personale :)
|
La mia è policroma, una cosa oscena :-)) ma è talmente piena di buoni batterini che non la cambio nemmeno se mi pagano, chi non gli garba si giri dall'altra parte :-D
|
Ok Blixa, allora è deciso, vai di sabbia edile :-D
Nel caso attenzione al calcare. |
Quote:
|
io ho lapillo rosso, ma grande... sarà 1 - 2 cm. ci sono diverse misure
|
Ciao, per lapillo intendo basalto (nero e liscio) misto a porfido (rossiccio, poroso e spigoloso) è lui il problema...
Comunque ragazzi, scusate l'ignoranza... ma la sabbia edile non si impasta con l'acqua? ed in caso una volta sedimantata i pesci non fanno un macello ogni volta che si muovono? Io ce l'ho la sabbia edile nera, è quella mischiata con il lapillo, sara 50/50... la posso usare? E comunque non toglierei ai pesci rossi l'instancabile abitudine di succhiare i ciottoli? lo fanno tutto il giorno! In caso potrei mettere sopra la sabbia nera 2 cm di quarzo... che mi dite? sono in crisi!#17 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
http://www.cactofili.org/images/plan...0069_a_280.jpg |
ma hai pesci rossi? comunque così grande certo non possono ciucciarla, la mia ghiaia va dai 2 agli 8/9 mm quindi possono metterla in bocca...
ma la mia è nera con riflessi rossi, mi sembra diversa...#24 |
si un 70 litri, un pesce rosso... di 10-15 cm e non riesce a prenderla in bocca
la tua in effetti non l'ho mai vista... ho sempre trovato quella e di quelle dimensioni |
è sabbia e ghiaietta presa da una ditta che fa calcestruzzi...il tuo lapillo invece sarà il classico da giardinaggio, quindi il tuo pesce anche "sifonando" il lapillo (i miei cercano di ciucciare anche pietre di fiume enormi) non si ferisce?
ma al tatto è ruvida? scusa il terzo grado!:-D |
Nessuno di voi ha usato la sabbia vulcanica come fondo? Non vorrei sperimentare ad occhi chiusi!:-))
|
Teoricamente è buona!
Sicuramente non calcarea e dovrebbe arrivare dall'erosione di rocce più grandi, ma il dubbio è proprio su questo punto, se viene ricavata per triturazione temo abbia bordi taglienti. Se arrivasse da una spiaggia nera sarebbe perfetta! |
ti posso assicurare che a differenza della ghiaia di lapillo non è tagliente, oggi ne ho lavata un po' e sembra perfetta! solo che la coprirei con un paio di cm di quarzo nero per far grufolare i pesci, e se lo trovo come primo strato metterei del lapillo da giardinaggio da 2/3 cm di diametro, quindi:
lapillo grossolano 1 cm (dipende da quanto me ne danno) sabbia vulcanica 4 cm quarzo nero 2 cm andrebbe bene? |
questa è una foto (che fa schifo), ma che rende l'idea delle dimensioni della sabbia nera... farei bene a prendere 10 kg di quarzo a granulometria media per coprirla con uno strato di 2 cm, visto che i pesci sono abituati da anni alla ghiaia?
Se mi date un consiglio, la ordino, perchè non ce l'hanno in negozio, ciao! http://s16.postimage.org/e7mk8atv5/25012012_011.jpg |
la sabbia vulcanica ti grattugia la bocca dei pesci, è come fare un substrato in vetro tritato...evitala come la peste.
non è che "taglia" nel senso letterale del termine, ma è abrasiva: sfregala fra le mani forte e fai la stessa cosa con del ghiaino liscio...noterai una bella differenza. |
il fatto è che ho notato una grande differenza tra il ghiaino di lapillo che è molto appuntito e la sabbia di 1 mm che non mi sembra affatto tale; allora farei bene a coprirla con del quarzo nero? 2 cm andrebbero bene? grazie
|
avete consigli? in caso aumento lo spessore della ghiaia di quarzo con cui coprire la sabbia vulcanica usando sacchetti da 2,5 kg...
|
blixa, mi pare che il consiglio di Metalstorm sia sufficientemente chiaro :-))
|
in definitiva, se vuoi usare un materiale meno costoso per il primo strato, ricoprirlo con ghiaietto per acquari per almeno 3/4cm
|
oK!
il fatto è che pensavo di non poterlo usare proprio neanche se adeguatamente coperto, ho paura di fare errori grossolani e cerco "approvazione"! e poi aspettavo una risposta per ordinare la ghiaia. ciao e grazie |
niente.. dopo tutta la questione ho scoperto che il lapillo mi ha bruciato le radici dell'unica cripto che avevo e di altre piante messe in vaschette a parte per l'avviamento del nuovo acquario...e pensare che le ho messe là per non farle strattonare dai pesci!
Comprerò la ghiaia di quarzo per 5 cm di fondo... peccato... |
ma sei sicura che sia colpa del lapillo? non pensavo fosse dannoso per le piante, anzi
|
Scusa, cosa vuol dire che ti ha bruciato le radici?
Io lo ho nel cardinaio e nella vasca dei cuccioli e piante, pesci e gamberetti crescono in maniera spettacolare! Cerca altrove la causa! |
non so che dirvi.. i valori dell'acqua nelle vaschetta con la cripto sono:
NO3 0 NO2 0 GH >14° DH 15° (mai avuto così alto, è sempre 6°) pH 7.2 Cl assente le radici erano "sciolte", liquefatte, non so se mi spiego.... e nella vasc da 20 l le piante sono tornate a galla perchè le radici sciogliendosi non le trattenevano più... so che il lapillo anzi doveva rilasciare sostanze benefiche... forse troppe? in un bicchierone in cui tengo altre potature con la stessa acqua di rubinetto è tutto ok. altro non so dirvi, è la prima volta che mi capita |
dimenticavo: prova viakal negativa...ne schiuma, ne frizzi...
|
io ho una vasca piena da 200l con solo lapillo , da quasi un mese le piante stanno ancora li:-)) e la pontederia corbata mi cresce una meraviglia , avevo preso sul mercatino diverse crypctorine spedite veramente in uno stato pietoso piene di alghe , le ho pulite e potate e mi hanno cacciato le nuove foglie
|
boh...sarà magari un temporaneo sbalzo dei valori dell'acqua di rubinetto...
|
crypctorine in vasca ne ho messe una ventina , chi si e deperita di più e chi meno ma bene o male si sono riprese tutte , pero se dici che si sono sciolte le radici mi sembra un po strano.
|
dopo quasi un mese dall'avvio della vasca con 90% lapillo e 10% fondo fertile
valori acqua di rubinetto ph 8 gh 12 kh 11 no2 0 no3 0 valori dopo un mese ph 7.5 gh 11 kh 10 no2 0 no3 0 nella vasca ci sono una decina di lumachine |
Ho risolto parzialmente il problema dello scioglimento della pianta: peste delle cryptocoryne; al minimo cambiamento dei valori e delle condizoni ambientali, e la mia è stata a peregrinare per giorni, le crypto prendono questa malattia che consiste nella marcescenza totale delle foglie, la pianta sembra del tutto scomparsa ma se lasciata in pace germoglierà apparentemente dal nulla... ma la mia mi sa che è fregata perchè l'apparato radicale (che rimarebbe intatto) non era sviluppato.
Ciò però non spiega come nell'altra vasca la myriophillum e la limnophila sessiflora abbiamo avuto la stessa sorte: malattia che colpisce più specie?#24 ciao |
in estate ti dico la verità avevo messo diverse crypto in diverse vaschette , alcune divise pure buttate in secchi per un mese o poco più e le piante non avevano perso nemmeno una foglia , forse culo non saprei , il fatto della peste la conoscevo , infatti 20 piante forse solo 1 o 2 non ha avuto perdita di foglie
|
ormai comunque ho ordinato il ghiaino di quarzo, evito problemi post-avviamento visto che sarà un 200l, dopo tante prove non ne posso più, e mi sa neanche i pesci...:-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl