![]() |
OsV1 arduino controller - ultime foto 7/sept a pag 10
ciao ragazzi,
oggi ho fatto compere.... Arduino UNO tlc5940 rtc ds1307 temp sensor lm35-dz display 16x4 hd44780 pcb millefori piastra sperimentale 1660 punti e ora non idea da dove partire... #30#30#30#30#30#30#30:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D:-D-32-32-32 se c'è qualcuno che ha voglia di aiutarmi, mi potrebbe contattare? preciso che le uniche funzioni che vorrei programmare sono l'alba e tramonto con timer e visualizzazione temperatura °C (utilizzando come output le uscite pwm del tlc5940) vi ringrazio luca |
io su qyesto non posso aiutarti ne so meno di 0
|
beh dai lollo, almeno sappiamo saldare!
ahahahhahahaha ------------------------------------------------------------------------ dunque per gentile e tacita concessione di un forum made in USA sono riuscito a mettere le mani su uno script di pogrammazione che dovrebbe utilizzare grossomodo i miei stessi shield di arduino... forse cambia il tipo di display ed il joystick... (l'ho tolto perché troppo lungo e comunque non era pronto per essere utilizzato, andava adattato) |
da chi hai preso arduino e il resto?
|
Il odice parla di un DS18B20 che tu non hai.. Il DS18B20 è un sensore di temperatura digitale che utilizza il protocollo 1-wire per comunicare. Tu questo non ce l'hai quindi tutto quello che riguarda questo componente toglilo. Tu hai un Lm-35 che è un sensore analogico. Dovresti guardare da datasheet che non ci vadano resistenze o altri componenti per leggere la temperatura.Comunque il sensore lo attacchi ad un'entrata analogica (non la 4 e la 5 utilizzate per il protocollo I2C) e vai a leggere semplicemente il valore con una read. Sempre da datasheet c'è la formula per convertire in gradi.
L'rtc ds1307 usa invece il protocollo I2C quindi vanno collegati oltre che l'alimentazione anche gli altri due pin su a4 e a5 (ercati degli schemi già pronti) . Poi ti serve la libreria del componente (gratuita da internet). Anche il tlc5940 mi sembra sia su protocollo I2C. Spero tu sappia qualcosa di programmazione altrimenti devi cercarti uno che te lo faccia da solo devi studiarti bene tutto partendo da cose molto semplici come attivare o disattivare un'uscita digitale ecc.. |
tutto online tranne arduino e il libro che ho comprato in un negozio di elettronica in provincia di Varese
|
piccola modifica al progetto:
ho deciso di cambiare i componenti perché, a detta di uno che apparentemente se ne intendeva, questi sono più semplici da utilizzare.... 1) allora innanzitutto mi sono sbagliato a postare, alla fine ho comprato arduino uno 2) display grafico lcd4884 shield di cui ho già la libreria per arduino (l'altro non era più disponibile quindi me l'ha sostituito con questo) 3) il sensore di temperatura è rimasto un lm35dz 4) l'orologio è sempre l'rtc ds1307 i2c 5) il tlc5940 l'ho ordinato, dovrebbe arrivarmi per posta però probabilmente non lo utilizzerò subito perché visto come è fatto, temo che per poter operare, necessiti di qualche altro componente strano... rinuncio per il momento ai controlli e alla possibilità di modificare i parametri tramite pulsanti o joystick... forse è la parte più facile da configurare ma avrò già difficoltà con le tre cose quindi per il momento lascio perdere. Vorrei sottolineare, come l'amico Kj822001 avrà già intuito, che io di elettronica non ci capisco una mazza... oggi ho seguito alcuni tutorial su programmazione base di arduino (blink di un led) e mi sono emozionato quando, riscrivendo a memoria e capendo ciò che facevo, il programma di arduino al momento della verifica non mi dava messaggi di errore.... ahahahahah Mi sta prendendo molto questo progettino e si, lo so... ci cadrò come una pera cotta non sapendo programmare... figuratevi che non ho assolutamente idea di come dovranno neppure essere collegati i vari componenti... ecco perché, per il momento, la fase di scrittura del programma non mi angoscia. Ad ogni modo, spero di non risultare troppo pretenzioso o prepotente verso chi legge e che si intende di elettronica e programmazione... io la vivo come una sfida. Probabilmente non riuscirò a venirne a capo da solo però nella vita mi piace sperimentare, provare, sbagliare e magari non riuscirci piuttosto che stare a guardare o pagare per avere tutto ciò che mi serve... Mi auguro, soprattutto adesso che mi ritrovo i componenti in mano, che qualcuno mi affianchi e mi guidi in questa esperienza... vi tengo aggiornati sugli sviluppi |
vi spiego ora quale saranno le funzioni che vorrei programmare su Arduino:
1) alba tramonto sui canali w (bianchi) e b (blu) --> io adopererò 8 MeanWell mod. 60#48p: 4 per i led bianchi e 4 per quelli blu. inizialmente proverò ad utilizzare direttamente le uscite PWM di arduino, 4 canali in tutto ai quali farò comandare 2 driver ciascuno (non sono sicuro che funzioneranno entrambi per via dell'assorbimento... vedremo) e su questo ho una riserva circa eventuali mosfet da dover utilizzare per portare il segnale da 5 a 10v (giusto?) qualora non dovessero funzionare per il motivo di cui sopra, mi adopererò per utilizzare subito l'interfaccia pwm 16 canali a 12bit (4096 passi anziché i 255 di arduino) tlc5940 (avrà bisogni o di altri componenti per poter funzionare? non lo so...) Per quanto riguarda il setting dell'ora di inizio fade, mantenimento, inizio fade rovescio che porterà allo spegnimento della plafoniera così come per il valore di intensità massima dei led non avrò, come vi dicevo, la possibilità di modifica diretta su arduino tramite pulsanti.... nel caso lo collegherò al computer per poter cambiare i registri 2) sul display (48x48) farò in modo di visualizzare l'ora, la percentuale di w, quella dei b, e le 2 o 3 temperature che le sonde registreranno sul dissipatore dei led Questo è l'obiettivo... per ora è tutto ps: ringrazio anticipatamente chiunque voglia apportare il suo contributo a questo piccolo ma grande progetto e ringrazio in anticipo anche i miei 3 amici programmatori che senza problemi hanno accettato di aiutarmi... e altrettanto prontamente mi hanno informato sugli impegni incombenti che probabilmente posticiperanno il loro contributo :-D:-D:-D:-D:-D#70:-D:-D:-D Spero di fare cosa gradita anche ad altri utenti del forum |
si ben venuto nel mio mondo della compilazione corretta!! :-)
Comunque ti posto tutto un programma (non fatto da me) e se mi dai l'e-mail ti mando le librerie! Però uso <LiquidCrystal.h> ossia Lcd HDecc... |
altro piccolo aggiornamento:
ho trovato un ottimo programmino che permette di simulare l'assemblaggio dei vari componenti con arduino.... penso che mi potrà essere utile ecco uno screenshot http://s7.postimage.org/4p0pr1so7/fritzing_3.jpg |
Senti Luca.....metti 2 link e 2 prezzi....
è una vita che vorrei fare sta cosa..... |
Quote:
|
il tlc5940 mi serviva non tanto per il numero di uscite quanto per il fatto di risultare meno scattoso nella modulazione del segnale PWM --> e quindi per ottenere un effetto alba tramonto più "soft"... in realtà non so se lo monterò, nel caso in cui le 2 uscite pwm riescano da sole a sopportare 4 driver ciascuna e quindi non diano problemi di assorbimento eccessivo, credo di non montarlo... in caso contrario cosa potrei fare?
|
Quote:
|
vi aggiorno:
oggi ho imparato le basi di Arduino: accendi/spegni un led accendi setieni premuto il tasto tieni acceso dopo aver premuto, spegni dopo averlo rischiacciato ... ma la parte più divertente è stato imparare a far comparire sul display delle scritte vi allego delle foto, tenete presente, però, che questo era il display contenuto nello starter pack da 59€.... potevo risparmiarmelo, non c'erano nemmeno i cavetti rapidi per scheda di prototipazione... quello definitivo sarà un 48x48 grafico retroilluminato di blu http://s18.postimage.org/8q5wk6p1x/arduino1.jpg http://s18.postimage.org/rc8nyf1p1/arduino2.jpg http://s18.postimage.org/gryqftx79/arduino3.jpg spero che tutto il resto del materiale mi arrivi entro domani così iniziamo a programmare per bene... mi manca l'orologio, 3 sensori di temperatura, il display e devo andare a comprare i mosfet per innalzare il voltaggio del pwm che arduino ha in 0-5 ma a noi serve in 0-10 ------------------------------------------------------------------------ qualcuno mi gira le immagini oppure mi spiega come fare che non so come si procede? per favore... ------------------------------------------------------------------------ ah allora basta.... il tlc non lo monto... ma l'alimentazione supplementare come faccio ad implementarla? ground comune e il positivo ad un piedino del mosfet? o entrambi ad alimentarlo? ne ho visto uno dal vivo, aveva 6 piedini però non so come si colleghi ed inoltre devo ancora comprarlo.... ancora grazie per i suggerimenti |
Aggiornamento:
Oggi ho imparato a far leggere ad Arduino una temperatura esterna e a mostrarla sul display.... È stato molto complicato perché sono dovuto andare a modificare una libreria già pronta (nella onewire occorreva modificare la dicitura wconstants.h in Arduino.h) Dopo varie modifiche e copia incolla però ce l'ho fatta... Oggi dovrebbero consegnarmi l'rtc, il display definitivo e altre sonde di temperatura... Non vedo l'ora http://img.tapatalk.com/5d240f74-fd0b-a29b.jpg http://img.tapatalk.com/5d240f74-fd1b-3c34.jpg http://img.tapatalk.com/5d240f74-fd6c-3201.jpg |
Sa dimmi il necessario
X fare sto display ecc ecc Inviato dal mio GT-I9001 |
Ciao,
Guarda dammi ancora un paio di giorni e ti saprò dare conferma di tutto il materiale necessario... Devo verificare il funzionamento complessivo ma in ogni caso in prima pagina trovi il materiale che ho preso io... Ps: mi è arrivato il pacchettino con altri pezzi: Display ed RTC http://img.tapatalk.com/5d240f74#179d#24f4.jpg E qui un esempio di cosa potrebbe visualizzare una volta ultimato. http://img.tapatalk.com/5d240f74#17d5-5662.jpg Il display ha anche un micro joystick con 4 direzioni più funzione push... Potrebbe tornare utile... Ora cerco di interfacciarli insieme A presto |
Dai dai che rifaccio la cover e lo piazzo....
|
Ragazzi sto impazzendo con i codici.... Letteralmente....
|
luca sai che se funzione ne devi fare 2 !!#18
|
posso anche farlo.... ho tutto pronto, tutti i collegamenti, manca solo lo scatolotto di contenimento... il problema ora è il codice.... ne sto studiando 4 per tirarne fuori uno mio ma ragazzi... è un incubo
|
Quote:
Programmare arduino non è difficile, ma comunque devi conoscere le basi della programmazione: - Gestione variabili (assegnazione, modifica, contesto di vita) - Cicli loop e for - Blocchi If - creazione di metodi e funzioni per ottimizzare il codice Il difficile sta nel capire la logica di programmazione, quando ci riesci puoi programmare qualsiasi cosa. In bocca al lupo |
Aggiornamento: ho trovato dell'ottimo materiale da cui partire e finalmente ho più o meno compreso un paio di codici che il nostro amico Martino mi ha passato (inutilizzabili ma ben fatti e buonissimi per prendere spunto) (grazie Martino).
Giunti a questo punto mi sento abbastanza sicuro di riuscire a programmarlo quindi domani vedrò di fare funzionare l'RTC (e a farglielo leggere soprattutto) perché oggi non ci sono riuscito; non vorrei aver sbagliato i collegamenti... Oggi ho comprato un transistor ICL7667 per portare il PWM da 0-5v a 0-10v però non sono riuscito a trovare un altro componente che mi permetterebbe di pilotare sia il transistor che Arduino vero e proprio... LM7810.... Li avevano tutti tranne quello... Boh... Avrebbe dovuto portare la tensione in ingresso ad Arduino a 10v nel pin Vin partendo da un comune trasformatore 12v... Cercherò in giro Domandina: ma l'rtc che ho comprato, che voi sappiate, ha bisogno di resistori o altri componenti? Io non penso pero non sono proprio riuscito a farlo funzionare... http://www.robotstore.it/product/86/...on-DS1307.html |
Quote:
|
puntualmente quando dico che va tutto bene, qualcosa va storto....
il display: non riesco a capire come cavolo configurarlo, non riesco a scrivere il programma.... scusate ma non c'è un modo di vedere quali comandi ho a disposizione partendo dalla libreria? il modello è LCD4884 e negli sketch di esempio l'unico che c'è è troppo complicato, non lo capisco proprio... se non riuscirò a farlo funzionare ne comprerò uno blu caratteri bianchi da 20x4, sicuramente molto più facile da usare per il resto sono bloccato causa mancanza di resistori da 2,2kohm ma ho trovato questo schema di collegamento per l'rtc, qualcuno mi sa dire se è corretto? http://s13.postimage.org/4wg2yi9ub/h...tc_circuit.jpg |
Quote:
Io nel mio controller ho usato un LCD da 20x4...fondo blu caratteri bianchi e funziona egregiamente...non sarà grafico ma per quello per cui serve è più che sufficiente. |
ciao Luca tempo fa realizzai un bel progettino cn l'arduino.
Ti dico subito di predisporre un bel dissipatore x il 7810. Per la sonda di temp lm35 se nn vuoi un valore oscillante devi usare un filtro, per quanto riguarda la rampa x portarla a 10 volts puoi usare un lm358 che moltiplica x 2 o un transistor di potenza. Buon lavoro |
molto interessante .... e complimenti per l'impegno #25#25#25 ... una volta finito ci vuole un bell'articolo ;-)
per curiosità quanto ti è costato il tutto ... :-) |
Quote:
|
Ciao ragazzi,
Grazie dei consigli innanzitutto... Aggiornamento: oggi mi Sono preso una pausa giornaliera per cercare di tirar fuori qualcosa di buono nel buttare giù lo sketch: e invece i iniziare a scrivere o tagliare ed incollate parti di qua e di la ho preferito iniziare con una sorta di mappa concettuale.... Ho steso un ciclo di funzionamento standard tenendo conto di tutti i dati da considerare con le relative porte che il mio Arduino deve aprire (intendo in astratto, non parlo in gergo tecnico...). Insomma considerando che ho cercato di pre-inserire le stringhe di comando che poi utilizzerò (grazie al mio vicino di casa che me le ha anche spiegate), ci ho messo 3 o 4 ore... Così, totalmente rinc******o da questi primi 4 giorni di full immersion, sono poi passato a completare l'assemblaggio dei componenti sulla breadboard... A proposito, mi avete fatto venire dei dubbi... 1) ho il problema dell' lm7810: non l'ho trovato, secondo voi è possibile sostituirlo con qualcos'altro? Altrimenti devo comprarlo in internet con tutti i ritardi del caso... Non posso alimentare Arduino direttamente a 10v con connessione in Vin? 2) le sonde di temperatura: le lm35 non so nemmeno perché le ho prese... Ero convinto di aver optato per le ds18b20 considerando che ne avrò 3... Oggi mentre le assemblavo e mi stupivo che attaccandole al +5 mi mandavano in corto Arduino (certo, erano le lm!!) mi sono proprio chiesto perché abbia comprato quelle... Voi cosa consigliate? Le tengo o le cambio? Forse avevo deciso per le lm per via della possibilità di porle lontane da Arduino senza avere troppe interferenze... Non ricordo, sono sicuro, comunque, di aver letto qualcosa a riguardo 3) da chi se ne intende: i graphic lcd, sono tutti uguali dsl punto di vista della comunicazione con il micro controllore? Sono tutti in seriale o potrebbe capitarmene uno in I2C? 4) questa invece è una domanda tecnica: RTC DS1307 --> nella codificazione che ho trovato tra gli esempi, c'era una stringa che più o meno recitava così: setDateRtc (seconds, minutes, hour, weekday, dayofmonth, month, year) Utilizzando questa stringa, che poi si consigliava di togliere, era possibile regolare manualmente l'ora e la data... Bene, ma perché facendolo, Arduino dopo aver caricato il programma entrava in crash e continuava a spegnersi ed accendersi??? Domani magari posto la parte di codice che uso per quanto riguarda l'rtc, ora non sono a casa... I componenti: ho speso 59€ per lo starter kit Arduino... Di per se, infatti, il solo Arduino viene 20€.. Io ho preferito prendere il kit ed eventualmente, una volta finito questo progetto, comprarne un altro e divertirmici nel tempo libero... Poi ho speso altri 40€ per il display, le sonde di temperatura, cavetteria, piastre millefiori e transistor.... Ma la spesa più sentita, fin'ora è stato il tempo passato in internet guardando tutorial, cercando guide, tentando di capire il senso del linguaggio di programmazione di Arduino... Questo si che è stato faticoso... Speriamo di riuscire a finire presto... Il resto è stato puro divertimento |
Ah, un ultima cosa: qualcuno mi sa dire se il transistor che innalza la tensione da uno 0-5v a 0-10v (ICL7660) è affidabile?
Me lo consigliate? |
Il 7810 è un regolatore di tensione comunissimo lo trovi ovunque ti consiglio di prenderlo in formato TO220 così gli metti un buon dissipatore. Se per vin intendi il connettore jack si puoi alimentare fino a 20 volt. Le sonde le puoi anche fare cn lm35 devi fare un filtro software e hardware (una resistenza e un condensatore). Display esistono anche con protocollo I2C.
L'ICL7660 non ti serve a nulla è un invertitore. |
Non saprei se ci riuscirei a farlo...
Io e l'elettronica non siamo compatibili....certo sò scemo e dovrei rompere le palle a 1000 persone.... Però per il costo irrisoriosi potrebbe tentare....basta la lista e link. |
Quote:
come non mi serve a nulla? è l'unico componente che non ho ancora provato! ero sicuro che innalzasse lo 0-5 in 0-10v, non è così?!! oggi ho quasi finito di scrivere il codice.... che fatica... inizio a disegnare gli schemi di collegamento su piastra millefiori tramite un programma molto carino: Fritzing ho fatto gli ultimi acquisti (niente di che, qualche connettore per PCB giusto per semplificarmi i collegamenti) e già che c'ero ho preso un display 16x4 caratteri bianchi su sfondo blu.... spero, a questo punto, di riuscire ad ultimare il tutto entro martedì (sperando che i corrieri siano celeri nel consegnarmi il pacchetto) e sperando che l'ICL7667 funzioni perché altrimenti non saprei come fare... per il resto, a chi mi ha chiesto dell'alimentazione, io non intendevo tramite jack, intendevo il pin che si trova a fianco dei connettori analogici; ce n'è uno subito accanto ad uno dei due Ground che si chiama Vin (immagino volt in); ma se posso farlo tramite jack va bene lo stesso... il case: dunque per problemi di spazio non sarà installato sulla plafoniera ma incassato nel mobile di modo che da fuori si possa leggere il display. poi mi mancano gli alimentatori, devo prendere 8 Meanwell 60#48p da TME, qualcuno sa come sono con le spedizioni? arrivano in un paio di giorni o dopo settimane? grazie a tutti Luca |
Per l'alimentazione io preferirei la presa jack la vin mi pare che nn è protetta, ma non ne sono sicuro.
L'ICL7667 è ok. Se usi un alimentatore stabilizzato da 10 volts, puoi fare a meno del lm7810. Deve essere un signor alimentatore però... |
Quote:
Ho già saldato tutto sulla millefori tranne l'ICL7667 e l'eventuale LM7810... L'alimentatore da 10v l'ho trovato su rs-online; un consiglio dagli esperti? Transistor o alimentatore da 10v? |
allora procedi con il transistor.
|
Quote:
|
Ma in effetti anche a me sembra la soluzione meno macchinosa... Però, visto che non mi intendo più di tanto di elettronica, ho preferito chiedere....
Pensavo di prendere una cosa simile a questa.... http://it.rs-online.com/mobile/p/ali...terni/0436030/ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl