AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Le tue foto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=74)
-   -   Landscape photography (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=346099)

MarcoM 17-01-2012 11:40

Landscape photography
 
La tipologia di foto che da sempre mi affascina maggiormente è quella dei paesaggi, ma non l'ho mai approfondita più di tanto in quanto la consideravo troppo ostica e impegnativa.

Da qualche mese a questa parte ho invece deciso di provarci con impegno, e dopo aver acquistato un attrezzatura adeguata ho iniziato a documentarmi e a fare molti scatti.
Dopo molteplici foto deludenti credo di essere riuscito, poco a poco, ad ottenere dei risultati perlomeno accettabili.
Alcuni di essi mi sono anche costati un bel po' di impegno dal punto di vista fisico. Spero che i miei sforzi siano apprezzati e che le foto che vi mostro vi piacciano.

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/07.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/11.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/08.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/10.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/03.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/04.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/01.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/09.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/05.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/06.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/13.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/12.jpg

http://www.mantide.net/_LINK/Landscape1/02.jpg

matt 17-01-2012 12:26

#17 inutile commentare...!!!!hihih
Complimenti,spettacolari emozionanti!
Con quale corpo macchina e obiettivi scatti??

eu73 17-01-2012 12:37

Bellissime!
Sinceri complimenti #25

Entropy 17-01-2012 12:38

E Bravo Marco! #25#25#25
Tutti scatti splendidi, anche sapendo cosa c'è dietro in termini di preparazione, attesa, prove e postproduzione #36#
Qualcuna forse ha la linea dell'orizzonte troppo centrale rispetto all'inquadratura, ma sono comunque meravigliose :-))
Le mie preferite sono la 1, la 2 e la 4 :-)

P.S.: raccontaci degli obiettivi, dei valori e delle tecniche utilizzate (sia durante che post) #36#

P.P.S.: Non conosco ovviamente gli elementi intorno ai soggetti visibili in foto, ma le inquadrature orizzontali non ti hanno convinto in nessuno scatto?

MarcoM 17-01-2012 13:16

Grazie ragazzi!

Andrea intendi che preferiresti una linea dell'orizzonte più alto? Quindi una porzione di cielo inferiore? Se così me lo hanno fatto notare anche altri, cercherò di correggermi.

Dunque la cosa più difficile di questa tipologia di foto è trovare luoghi che abbiano determinate caratteristiche, soprattutto in Italia. Gli americani sono enormemente avvantaggiati per la quantità di laghi e monti privi di insediamenti umani. Spero presto di recarmi negli USA o in Canada…

Il corpo macchina è la Nikon D700, gli obbiettivi il Nikkor 28/70-F2.8 ed il fantastico Nikkor 14/24-F2.8.
Come diaframmi si utilizzano piuttosto chiusi (intorno ai 13/16) per avere una buona profondità di campo. I tempi che ne conseguono, visto che spesso si fotografa con scarsità di luce all'alba o al tramonto, sono piuttosto lunghi (a volte svariati secondi). Indispensabile quindi un solido trepiede ed il cavetto di scatto.
Importantissimo anche l'uso di filtri. Il filtro polarizzatore, i filtri GND graduati per scurire il cielo ed i filtri ND per aumentare i tempi ed ottenere l'effetto "nuvola" in caso di acqua in movimento. La stessa foto la eseguo con una decina di esposizioni diverse.

La postproduzione è molto complessa in quanto, per quanto riguarda il contrasto, l'ottimizzazione dei colori, la nitidezza, ecc non opero sull'intera foto ma selettivamente su porzioni di essa. Inoltre utilizzo la tecnica chiamata "manual exposure blending" che consiste nell'unione di più versioni con esposizioni diverse della stessa foto. Se fatta manualmente è una tecnica non semplice che necessità una buona conoscenza di Photoshop, esistono anche programmi che la eseguono automaticamente come ad esempio Photomatix, ma secondo me i risultati che si ottengono sono piuttosto approssimativi...

nb Gli scatti in orizzontale non li amo particolarmente perchè mi piace inserire degli elementi in primo piano... ;-)

Entropy 17-01-2012 13:49

Quote:

Andrea intendi che preferiresti una linea dell'orizzonte più alto? Quindi una porzione di cielo inferiore?
Esattamente. 2/3 terra e 1/3 cielo. O viceversa, a seconda dei soggetti inquadrati e dell'effetto voluto. Nel tuo caso, sicuramente la prima opzione, visto l'amore che hai per i soggetti in primo piano (scelta che condivido).

Quote:

unque la cosa più difficile di questa tipologia di foto è trovare luoghi che abbiano determinate caratteristiche
Concordo in pieno #36#

Quote:

Importantissimo anche l'uso di filtri. Il filtro polarizzatore, i filtri GND graduati per scurire il cielo ed i filtri ND per aumentare i tempi ed ottenere l'effetto "nuvola" in caso di acqua in movimento.
Imprescindibili, soprattutto il GND con cielo molto luminoso.
L'abilità sta nel "piazzare" la linea di demarcazione tra scuro e chiaro nel giusto punto dell'inquadratura. Il problema però si pone quando l'orizzonte non è lineare, ma spezzato da elementi verticali (vedi montagne).
Anche il filtro polarizzatore lo trovo utilissimo con gli specchi d'acqua e i riflessi.

MarcoM 17-01-2012 14:57

Andrea dici benissimo, infatti nel caso di montagne non lo uso, uso solo la postproduzione... ;-)

jackrevi 17-01-2012 19:36

wow... tutte bellisssime!!! #25 #25 #25

Mirko_81 17-01-2012 20:01

:#O:#O:#O:#O:#O e che ti vuoi commentare... :#O:#O:#O:#O:#O

Cursor 17-01-2012 20:55

Incredibili , le mie preferite 2-4-9 .. complimenti davvero belle :-) !!

blackstar 17-01-2012 21:38

ehm... wow.... per curiosità sono andata anche sul tuo sito e sono rimasta senza parole.... bazzico un pò il mondo della fotografia ma mi occupo di altri ambiti.... ma di foto così belle ne ho viste davvero poche...
questi paesaggi sono molto molto suggestivi, il taglio è molto personale e caratterizzante.... non saprei sinceramente quale scegliere....direi fra tutte la prima

Sandro S. 17-01-2012 21:53

be sì.....c'è da migliorare un pochino qua e là, poi quando ci vediamo ti faccio vedere #rotfl#

silvan.ilmago 18-01-2012 10:41

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1061385036)
Quote:

Andrea intendi che preferiresti una linea dell'orizzonte più alto? Quindi una porzione di cielo inferiore?
Esattamente. 2/3 terra e 1/3 cielo. O viceversa, a seconda dei soggetti inquadrati e dell'effetto voluto. Nel tuo caso, sicuramente la prima opzione, visto l'amore che hai per i soggetti in primo piano (scelta che condivido).

Foto stupende che denotano oltre che la passione un buon occhio e una buona tecnica. Complimenti!!
La posizione dell'orizzonte dovrebbe essere 5/8 o 3/8 (sezione Aurea) ... solo per trovarci il pelo nell'uovo :-))

Daniel-T 18-01-2012 10:45

senza parole..... #25

Entropy 18-01-2012 13:34

Quote:

Originariamente inviata da silvan.ilmago (Messaggio 1061387391)
Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1061385036)
Quote:

Andrea intendi che preferiresti una linea dell'orizzonte più alto? Quindi una porzione di cielo inferiore?
Esattamente. 2/3 terra e 1/3 cielo. O viceversa, a seconda dei soggetti inquadrati e dell'effetto voluto. Nel tuo caso, sicuramente la prima opzione, visto l'amore che hai per i soggetti in primo piano (scelta che condivido).

Foto stupende che denotano oltre che la passione un buon occhio e una buona tecnica. Complimenti!!
La posizione dell'orizzonte dovrebbe essere 5/8 o 3/8 (sezione Aurea) ... solo per trovarci il pelo nell'uovo :-))

Giusta precisazione.
Ma nella pratica dello scatto, quando compongo l'inquadratura, mi affido ai 2/3 perchè più intuitivi e facili da calcolare ad occhio, considerando anche il fatto che lo scarto tra i due rapporti è minimo (2/3 = 0.667 e 5/8 = 0.625) ;-)

Sandro S. 18-01-2012 13:36

quando parlate in codice mi fate paura :-D

fabiosca60 18-01-2012 14:29

Splendide, veramente bellissime.
Anche a me piace sopratutto la prima.

MarcoM 18-01-2012 15:17

Sono regole che fino ad ora non ho mai tenuto in considerazione. Non che non le conoscessi ma non ci ho dato mai importanza più di tanto.
Sono andato a vedere i miei fotografi preferiti per vedere come si comportano (sono americani e sono enorme fonte di inspirazione. Osservarne le foto è il modo migliore per imparare ) ed effettivamente è difficile che taglino la foto in due come ho fatto finora io. Qualche foto tagliata esattamente in due l'ho trovata, ma pochissime, in linea di massima la porzione di cielo è sempre un terzo o un quarto dell'intera foto. Evidentemente così facendo la foto risulta più equilibrata ed esteticamente gradevole.
Grazie dei consigli quindi, da ora in poi terrò la cosa presente ;-)

nb Grazie a tutti per i gentili commenti :-)

MarcoM 18-01-2012 15:22

Quote:

Originariamente inviata da blackstar (Messaggio 1061386433)
ehm... wow.... per curiosità sono andata anche sul tuo sito e sono rimasta senza parole.... bazzico un pò il mondo della fotografia ma mi occupo di altri ambiti.... ma di foto così belle ne ho viste davvero poche...
questi paesaggi sono molto molto suggestivi, il taglio è molto personale e caratterizzante.... non saprei sinceramente quale scegliere....direi fra tutte la prima

Grazie Blackstar delle belle parole che dette da un addetto ai lavori fanno ancora più piacere.
Il sito che ho in firma comunque non è aggiornatao da tempo.
Attualmente tengo aggiornata la mia pagina su Flickr: http://www.flickr.com/photos/marco-milanesi/

Ciao!

bix71 18-01-2012 15:41

Stupende tutte ! Tranne l'ultima che mi piace di meno, ma veramente bellissime !

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

DiBa 18-01-2012 19:35

guarda....mi hai fatto venire i brividi con alcune...sono veramente foto pazzesche..ti ho aggiunto su facebook ..ciaociao :)

BASQUIAT 18-01-2012 20:19

Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1061387794)
Quote:

Originariamente inviata da silvan.ilmago (Messaggio 1061387391)
Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1061385036)
Quote:

Andrea intendi che preferiresti una linea dell'orizzonte più alto? Quindi una porzione di cielo inferiore?
Esattamente. 2/3 terra e 1/3 cielo. O viceversa, a seconda dei soggetti inquadrati e dell'effetto voluto. Nel tuo caso, sicuramente la prima opzione, visto l'amore che hai per i soggetti in primo piano (scelta che condivido).

Foto stupende che denotano oltre che la passione un buon occhio e una buona tecnica. Complimenti!!
La posizione dell'orizzonte dovrebbe essere 5/8 o 3/8 (sezione Aurea) ... solo per trovarci il pelo nell'uovo :-))

Giusta precisazione.
Ma nella pratica dello scatto, quando compongo l'inquadratura, mi affido ai 2/3 perchè più intuitivi e facili da calcolare ad occhio, considerando anche il fatto che lo scarto tra i due rapporti è minimo (2/3 = 0.667 e 5/8 = 0.625) ;-)

2/3 - 3/8 - 16:9 - 4:3 5/8...perchè nn ci mettiamo anke la regola di Scheimpflug!? Dio mio la fotografia è un arte è il suo primo scopo è suscitare un emozione poi tutto il resto (tecnica, regole e pippe mentali) passano in secondo piano ed io credo ke queste foto di emozioni ne suscitano e come!...... cmq mille complimenti Marco #25

silvan.ilmago 19-01-2012 10:56

Quote:

Originariamente inviata da BASQUIAT (Messaggio 1061388908)
2/3 - 3/8 - 16:9 - 4:3 5/8...perchè nn ci mettiamo anke la regola di Scheimpflug!? Dio mio la fotografia è un arte è il suo primo scopo è suscitare un emozione poi tutto il resto (tecnica, regole e pippe mentali) passano in secondo piano ed io credo ke queste foto di emozioni ne suscitano e come!...... cmq mille complimenti Marco #25

La regola della sezione Aurea è una tecnica che già i greci utilizzavano per la costruzione di opere come il Partenone ad esempio. Poi tutti i pittori : l'uomo vitruviano di Leonardo è il culmine dell'uso e posizionamento del soggetto e dei punti principali, con la regola della sezione aurea. La regola è semplice, dice di collocare il centro dell'interesse o di dividere un' immagine ( nel nostro caso) in maniera che gli equilibri delle distanze rispondano ad una equazione matematica: a:b=(a+b):a
E questa è arte niente pippe mentali..... :-)

BASQUIAT 19-01-2012 11:39

Quote:

Originariamente inviata da silvan.ilmago (Messaggio 1061390125)
Quote:

Originariamente inviata da BASQUIAT (Messaggio 1061388908)
2/3 - 3/8 - 16:9 - 4:3 5/8...perchè nn ci mettiamo anke la regola di Scheimpflug!? Dio mio la fotografia è un arte è il suo primo scopo è suscitare un emozione poi tutto il resto (tecnica, regole e pippe mentali) passano in secondo piano ed io credo ke queste foto di emozioni ne suscitano e come!...... cmq mille complimenti Marco #25

La regola della sezione Aurea è una tecnica che già i greci utilizzavano per la costruzione di opere come il Partenone ad esempio. Poi tutti i pittori : l'uomo vitruviano di Leonardo è il culmine dell'uso e posizionamento del soggetto e dei punti principali, con la regola della sezione aurea. La regola è semplice, dice di collocare il centro dell'interesse o di dividere un' immagine ( nel nostro caso) in maniera che gli equilibri delle distanze rispondano ad una equazione matematica: a:b=(a+b):a
E questa è arte niente pippe mentali..... :-)

....no comment! altrimenti si aprirebbe un dibattito lungo migliaia di anni sulla concezione dell'arte ....da ciò che era a ciò che è divenuta...senza nulla togliere ai SOMMI MAESTRI del passato, ma siete troppo legati al passato!

jezzy 20-01-2012 00:39

vendo canon 500d... scherzo, ma vedendo queste foto mi passa la voglia. complimenti.

Luca_fish12 20-01-2012 02:09

Fantastiche...mai visti paesaggi così belli immortalati in una fotografia! #25#25

trotman40 20-01-2012 14:13

Quote:

Originariamente inviata da BASQUIAT (Messaggio 1061388908)
Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1061387794)
Quote:

Originariamente inviata da silvan.ilmago (Messaggio 1061387391)
Quote:

Originariamente inviata da Entropy (Messaggio 1061385036)
Quote:

Andrea intendi che preferiresti una linea dell'orizzonte più alto? Quindi una porzione di cielo inferiore?
Esattamente. 2/3 terra e 1/3 cielo. O viceversa, a seconda dei soggetti inquadrati e dell'effetto voluto. Nel tuo caso, sicuramente la prima opzione, visto l'amore che hai per i soggetti in primo piano (scelta che condivido).

Foto stupende che denotano oltre che la passione un buon occhio e una buona tecnica. Complimenti!!
La posizione dell'orizzonte dovrebbe essere 5/8 o 3/8 (sezione Aurea) ... solo per trovarci il pelo nell'uovo :-))

Giusta precisazione.
Ma nella pratica dello scatto, quando compongo l'inquadratura, mi affido ai 2/3 perchè più intuitivi e facili da calcolare ad occhio, considerando anche il fatto che lo scarto tra i due rapporti è minimo (2/3 = 0.667 e 5/8 = 0.625) ;-)

2/3 - 3/8 - 16:9 - 4:3 5/8...perchè nn ci mettiamo anke la regola di Scheimpflug!? Dio mio la fotografia è un arte è il suo primo scopo è suscitare un emozione poi tutto il resto (tecnica, regole e pippe mentali) passano in secondo piano ed io credo ke queste foto di emozioni ne suscitano e come!...... cmq mille complimenti Marco #25

Sono della tua stessa opinione...

Per il resto, che te lo dico a fare... Bellissime!!!

pirataj 20-01-2012 14:20

Fantastiche

Porraz 23-01-2012 09:17

marco... lo sai già hai fatto delle foto stupende...
il full frame dalla tua nikon lo hai spremuto a dovere... le ritengo ottime così nelle proporzioni di scatto che hai scelto... vanno bene le regole dei terzi ecc ecc.. ma non sono dogmi assoluti e si possono infrangere tranquillamente quando poi il risultato risalta sia il primo piano sia il panorama...
come quella degli scogli alle canarie, penso che diverse proporzioni avrebbero rovinato la resa..
quindi terzi si, ma non con matematica applicazione...

ancora bravo!!

ciao :-))

MarcoM 23-01-2012 14:15

Grazie a tutti per i commenti! :-)

MarcoM 23-01-2012 14:20

Quote:

Originariamente inviata da Porraz (Messaggio 1061399650)
marco... lo sai già hai fatto delle foto stupende...
il full frame dalla tua nikon lo hai spremuto a dovere... le ritengo ottime così nelle proporzioni di scatto che hai scelto... vanno bene le regole dei terzi ecc ecc.. ma non sono dogmi assoluti e si possono infrangere tranquillamente quando poi il risultato risalta sia il primo piano sia il panorama...
come quella degli scogli alle canarie, penso che diverse proporzioni avrebbero rovinato la resa..
quindi terzi si, ma non con matematica applicazione...

ancora bravo!!

ciao :-))

Grazie Mauro, mi fa molto piacere ti piacciano! :-))

Questa cosa delle proporzioni mi ha incuriosito e come dicevo sono andato a vedere come si comportano i maestri americani. E ho imparato un trucchetto: molto dipende dal tipo di cielo. Se il cielo è interessante, ad esempio con delle belle nuvole magari colorate dall'alba o il tramonto, la porzione dedicata aumenta. Se viceversa il cielo è privo di nubi e quindi di scarso impatto, la porzione dedicata al cielo è ridotta al minimo. In alcuni miei scatti dei laghi dolomitici senza nubi ad esempio avrei dovuto ridurre la porzione invece di lasciarne così tanta, e focalizzare l'attenzione ancora di più sul primo piano. Lo scatto ne avrebbe sicuramente guadagnato.

nb: E' vero la D700 è una signora macchina, ma non dimenticare il 14/24, costa giusto un pochino :-)) ma ha una qualità nei dettagli ed una precisione di messa a fuoco stratosferica!

Marco AP 24-01-2012 14:12

Bellissimi lavori! Direi che hai raggiunto egregiamente l'obiettivo che ti eri prefissato. Mi confermi che per fare foto del genere ci vuole una marea di tempo purtroppo. Avevo studiato anche io per bene i paesaggi e per ottenere risultati del genere hai realmente poche alternative.
Ancora complimenti. #70

Porraz 24-01-2012 18:34

prima di tutto ci vuole la materia prima: i paesaggi ... e non sempre sono sottomano... e poi il manico... ancora bravo marco...

:-))

Marco AP 24-01-2012 18:52

Quote:

Originariamente inviata da Porraz (Messaggio 1061403829)
prima di tutto ci vuole la materia prima: i paesaggi ... e non sempre sono sottomano... e poi il manico... ancora bravo marco...

:-))


Sì, vero, ma i paesaggi secondo me si trovano anche in Italia, ma c'è cmq da girare parecchio e cmq se vai in america non è che c'hai tutto a portata di mano... anzi...

MarcoM 25-01-2012 12:00

Quote:

Originariamente inviata da Marco AP (Messaggio 1061403010)
Bellissimi lavori! Direi che hai raggiunto egregiamente l'obiettivo che ti eri prefissato.

Grazie Marco! Comunque ce n'è di strada da fare e spero di migliorarmi ancora, dopotutto sono solo agli inizi e puoi documentarti quanto vuoi ma l'esperienza è fondamentale. Ogni volta che si va a scattare si sbaglia qualcosa e di conseguenza si impara qualcosa di nuovo, soprattutto le prime volte.

Quote:

Originariamente inviata da Marco AP (Messaggio 1061403010)
Mi confermi che per fare foto del genere ci vuole una marea di tempo purtroppo. Avevo studiato anche io per bene i paesaggi e per ottenere risultati del genere hai realmente poche alternative.

Ti confermo che ci vuole tempo, e non solo per la lontananza dei posti, ma anche nelle ricerche sul web per trovare i luoghi realmente fotogenici e privi di insediamenti umani che purtroppo in Italia sono molto meno di quel che si possa pensare. Ora ad esempio mi stavo documentando per fotografare scogli maestosi e particolari e mi sto rendendo conto che al nord non esistono. Quelli famosi sono tutti al sud o nelle isole (Gargano, Sardegna, Eolie, Capri, Giglio, ecc). Intendo recarmici comunque, certo se erano in Liguria alle 5 terre preferivo...

Inoltre come dicevo, questo genere fotografico è impegnativo anche dal punto di vista fisico: levatacce, lunghe camminate con l'attrezzatura in spalla, freddo, ecc.
Ti allego una foto fatta al Lago di Landro all'alba, nel fango e acqua ghiacciata (foto 2), fai caso ai piedi… :-D

http://s14.postimage.org/o1lmx5w2l/IMG_0619.jpg

Quote:

Originariamente inviata da Marco AP (Messaggio 1061403891)
Sì, vero, ma i paesaggi secondo me si trovano anche in Italia, ma c'è cmq da girare parecchio e cmq se vai in america non è che c'hai tutto a portata di mano... anzi...

Mi sto documentando sugli usa perché intendo andarci in luglio (Oregon probabilmente). Ti garantisco che la quantità di luoghi fotogenici ed incontaminati non è nemmeno paragonabile a quelli che puoi trovare in Italia.
nb Per luoghi fotogenici io intendo privi di qualsiasi tipo di insediamento umano (anche minimo), se invece vuoi dedicarti alla fotografia di paesaggi che contemplino chiese, castelli, borghi e paesini arrampicati su monti o scogliere allora ovviamente il discorso cambia radicalmente.

UCN PA 25-01-2012 12:49

senza parole, foto meravigliose #25#25#25#25

però non ti lamentare che mancano i luoghi, perchè quà dalle mie parti non c'è vermente niente, almeno al nord qualcosa avete...

MarcoM 25-01-2012 14:35

UCNPA, ti ringrazio. Se intendi montagne e laghetti certo al nord ci sono le Alpi. Ma con quello che viene definito "Seascape" (che a me piace molto) e vorrebbe che si immortalassero scogli di una certa imponenza al sud è molto meglio. Al Nord c'è qualcosina in Liguria ma nulla di clamoroso... ;-)

bubba21 25-01-2012 16:08

MarcoM, ti faccio i miei più sinceri complimenti per le foto, sono spettacolari a dir poco #25 #25

D700 e 14- 24 sono un accoppiata fantastica, te li invidio da morire! ;-)

Sarebbe molto interessante, se hai voglia e tempo ovviamente, capire un po' meglio il discorso della tua modalità di scatto, le multi esposizioni e di come lavori in PP con photoshop..

Io per adesso "sono limitato" a d7000 e 8-16 e come hai accennato te qualche pagina fa al massimo ho utilizzato photomatix per unire 3-5 esposizioni, sarei proprio interessato a poter approfondire il tuo workflow..

Marco AP 25-01-2012 18:49

Quote:

Originariamente inviata da MarcoM (Messaggio 1061405828)

Mi sto documentando sugli usa perché intendo andarci in luglio (Oregon probabilmente). Ti garantisco che la quantità di luoghi fotogenici ed incontaminati non è nemmeno paragonabile a quelli che puoi trovare in Italia.
nb Per luoghi fotogenici io intendo privi di qualsiasi tipo di insediamento umano (anche minimo), se invece vuoi dedicarti alla fotografia di paesaggi che contemplino chiese, castelli, borghi e paesini arrampicati su monti o scogliere allora ovviamente il discorso cambia radicalmente.

Capito, capito... ma quello che volevo dire io è che se prendi l'oregon e basta a mio avviso trovi lo stesso numero di soggetti che potresti trovare girando l'italia. E' logico poi che se prendi tutti gli stati uniti non c'è storia, ma in questo caso dovresti stare fuori almeno 3 mesi per girare tutti i posti interessanti che ci sono.

Io cmq andrei in arizona... ma dipende dai gusti naturalmente, parliamo di paesaggi totalmente diversi.

Ciao ;-)

MarcoM 25-01-2012 20:18

Grazie Bubba per i complimenti!
La D7000 è una signora macchina e ci puoi ricavare delle gran belle foto.
L'importante secondo me è imparare molto bene ad usare Photoshop e l'unico modo è provare e riprovare per farsi esperienza. Anche perché non esiste una procedura standard, ma molto spesso si improvvisa a seconda di quello che ci si trova di fronte. L'importante è conoscere bene gli strumenti che hai nella tua cassetta degli attrezzi e selezionare quelli giusti a seconda dei casi.

Il manual blending spiegato a parole è molto semplice: si sovrappongono due/più foto con esposizioni diverse e con la gomma si cancellano le zone desiderate per mettere in luce quelle sottostanti. In questo modo puoi esporre correttamente il cielo, il primo piano, e le zone intermedie.
Se lo devi fare con una linea dell'orizzonte lineare come ad esempio il mare la procedura è elementare e sono sufficienti due massimo tre scatti: si inizia con una gomma con un opacità più o meno del 30% e la si aumenta gradualmente fino al 100%
Se invece l'orizzonte è interrotto da una montagna, un grosso scoglio, un albero, ecc allora la cosa si complica, e a volte di moltissimo. In questi casi si usano più scatti diversi, subentra il discorso della cassetta degli attrezzi e la procedura della cancellazione delle varie zone può diventare lunga e laboriosa. Il risultato dipende anche molto dalla manualità e dall'esperienza.

Se la procedura è troppo laboriosa Photomatix può essere di aiuto. Facendo il blendin automatico (non l'hdr che è tutt'altra cosa) può farti una parte del lavoro per poi completarlo con il blending manuale.

Come accennavo in altro messaggio anche i filtri GND possono venire d'aiuto, soprattutto se l'orizzonte è lineare.

La procedura di scatto non è difficile: una volta trovato il posto giusto, con le giuste condizioni climatiche (a volte si torna più volte nello stesso posto) e studiata la composizione, con la macchina sul treppiede si posizionano i filtri e si fanno una decina di scatti con il bracketing a sovraesporre fino ad avere una giusta esposizione sul primo piano e a sottoesporre per avere la corretta esposizione sul cielo.
Le varie esposizioni te le puoi aggiustare (o volendo far aumentare di numero) anche in un secondo momento in fase di apertura del nef modificando l'esposizione (non di troppo altrimenti la foto si rovina).

Spero di averti dato delle indicazioni utili perlomeno come procedura di massima… ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14155 seconds with 13 queries