![]() |
Plafo led 10w x vasca 120*50*50-Agg.pg.6 Letture Lux
Salve, proseguendo al post della costruzione mobile vasca e tecnica :
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=324762 Si rincomincia ora con la plafoniera led per la vasca 120*50*50: Immagine della previsione finale: http://oi42.tinypic.com/2clc1x.jpg Schema elettrico: http://oi44.tinypic.com/2yzmw5v.jpg Descrizione: PLAFO LED da 10w comandata da timer classici (3 blocchi accensioni separati) senza lenti. -Alimentata da un proxel max 32A con tensione regolabile (uso dimmer ) -Previsione di funzionamento di potenza, circa al 70%. -Dissipazioni teoriche max : 270w led+12.8w led uv+blu+3w raffreddamento -Componenti tecnici: -Dissipatore gorini 950mm*200mm h1.5cm (cod:5365) -10 led 10w da 10000k :http://www.satisled.com/10w-high-pow...uare_p912.html -7 led 10w da 20000k: http://www.satisled.com/10w-high-pow...uare_p912.html -10 led 10w blu : http://www.satisled.com/10w-high-pow...50lm_p136.html -4 led 1w UV 420nm (350mA): http://www.satisled.com/1w-high-powe...20nm_p947.html -4 led 1.2w ROYAL (350mA): http://www.bizetashop.it/shop/10000-...LXML-PR01-0275 -Alimentatore proxel nfa-r 32A - 27 driver 750mA Bizeta http://www.bizetashop.it/shop/driver...drv-uldo#700ma -DRIVER 10W MAX 350mA (generico) -termometro digitale+circuito alim.5v http://www.overclockers-store.com/in...ue-p-4073.html -Timer 3 vie: http://www.ebay.it/itm/370577598493 -Ventola AEROCOOL SILENT MASTER da 200mm (800 giri) 3w http://www.overclockers-store.com/ae...ue-p-3483.html Schema: http://oi41.tinypic.com/1sbcex.jpg Intanto nell'attesa dei componenti la foto del cuore; IL dissipatore: -28 http://oi43.tinypic.com/2eoa0s0.jpg |
Azz che meraviglia di dissipatore....
Prezzo del dissi? Seguo e ri seguo l'evoluzione..... |
Quote:
|
Aggiunti due profilati quadri interni da 20mm per passaggio cavi, collegamenti e connettori,
Ora misura solo la scocca circa 964*244: http://oi41.tinypic.com/2j0jouf.jpg http://oi43.tinypic.com/w8x3tf.jpg http://oi44.tinypic.com/etbh3l.jpg |
Ciao Valex...
era ora..... aspettavo il tuo progetto!!!! mi sembra proprio ottimo!!!!!! belli anche i disegni 3d......... ...inutile dire che seguo gli sviluppi!!! |
#25#25#25
E' già una bellezza solo a vedere il progetto #70 seguo con molto interesse |
Grazie, ..ora attendo con ansia il materiale!! -28-28
|
complimenti davvero....
anche io voglio cimentarmi con la costruzione della plafo a led... posso sapere come si fa il calcolo della potenza che serve?? ho una vasca da 120 x 40 x h 50 ma passerò ad acquamar 340, quindi una plafo 120 x 40 dovrebbe andarmi bene... al momento ho una plafo 2 x 250 hqi 14000k + 2 t5 da 54 attinici... ho parecchi lps 7 sps e 7 molli... come posso fare per calcolare la luce led che mi serve??? attendo con ansia una risposta da voi esperti.... grazie anticipate a chi mi aiuterà ------------------------------------------------------------------------ come mai il sito della satisled non è disponibile??? non risco ad entrarci e vedere cosa vendono..... |
Ciao, guarda per grandi linee ti puo' essere di aiuto questo file che ho fatto per calcolare il numero di led:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=327666 Considera che si parla sempre di watt ma in realta' contano i Par che sono ricavabili solo con strumento di misura abbastanza costoso dai 300-400€.. Per questo ci "accontentiamo" di prevedere quali siano i Lux effettivi (lumen/area illuminata, vedi il file). Detto cio' considera che prevedo con buona fiducia di utilizzare la plafoniera al 60 - 70% della sua reale potenza (meglio mettere piu' led e farli lavorare piu' bassi migliora il rendimento-calore- e la copertura). La copertura per la tua vasca e' come la mia e con un metro di plafo per 25cm copri tutto ;-) Considera che la scelta delle lenti o no e' vincolante, io personalmente non le usero' in quanto ho una vasca da 50 con plafo a 12cm dall'acqua ;-) Ciao -28 http://oi41.tinypic.com/vigzsm.jpg |
davvero sei geniale....
ma tu consigli dimettere che colori di led??? io stavo seguendo la plafo maxspecta serie p, che dicono che in usa è la più usata, ed ho visto che non ha solo bianchi e blu... ha anche viola e rossi mi sembra.. che ne pensi tu??? |
Dico che con il marino sto' molto in campana a giovare con i colori! :-)) i rossi li ho provati e secondo me' sono a rischio alghe e li ho tolti, i verdi non ti dico, mettero' sono 4 uv (viola).
Ciao |
hai fatto una previsione di costo per la tua spledida creazione??
------------------------------------------------------------------------ previsioni di costi?? |
sui 500...
|
ottimo.. sto nel budget
|
ho visto la foro della tua vasca... ma hai già una plafo led??
oppure devi modificare la tua attuale?? |
Si e' una plafo led con 50 cree xr-e ;-) sul nano 120lt
cIAO |
Caspita che bella...
quasi quasi abbandono l'idea dei 3 w e copio quasi spudoratamente la tua :-D :-D :-D :-D Scherzo dai... anche se probabilmente questa illuminerà di più della mia e consumerà di meno... #24 |
Grazie, e che conti alla mano conviene puntare sui 3w solo se metti i cree (che costano un botto) altrimenti i 3w cinesi hanno poco rendimento (ma costano poco! :-) )
Il tuo progetto cmq e' molto valido!-28 |
Quote:
il problema è che alla fine come cifra andrò a spendere come te se non di più... Per cui alla fin fine non so cosa mi convenga fare... |
posso dire una cosa sulla disposizione dei led..
premetto che non ci capisco niente e non so se sto dicendo una fesseria... Non sarebbe meglio mettere i 10 led blu al posto dei 10 bianchi a 10000k??? Dico questa cosa perchè vedendo tante plafoniere ( es t5) hanno tutte i bianchi al centro e i blu esterni |
La posizione,visto che i led sono molto direzionali, non e' molto importante cambia di 10 cm al max , inoltre ti devi concentrare a fare una maglia dei bianchi regolare senza buchi, i blu vengono di conseguenza.
Ciao |
non è molto corretto alimentare i led senza limitatore di corrente (driver)
i led vanno aimentati in corrente costante e non mi dite che in altre maniere funzionano lo stesso |
Scusa ma v=i*R, R e' costante se io alimento a tensione costante a v 12v max ho gli Ampere max che sopporta il led, e' per questo che scelgo di sotto alimentarli mettendone di + e facendoli scaldare di -.
a 8v sono teroricamente 600mA a12V sono 900mA. Saluto |
Salve, qualche aggiornamento, materiale quasi tutto reperito e sopratutto qualche ora libera!:-)):-)).
struttura base: Dissipatore con due costole laterali quadre 20*20 rivettate, 4 "L" con vite inox saldata per supporto esterno rivettate su profilati quadri e barretta rivettata per connettore binder 6 poli a contatti da 20A (LUCE NOTTURNA ELIMINATA uso il led con fasi lunari del controller pompe tunze 7096). Led fissati con viti e pasta caricata argento conduttiva. Ora i collegamenti....Saluti http://oi40.tinypic.com/21mdkat.jpg http://oi42.tinypic.com/117fi4x.jpg http://oi40.tinypic.com/2j722h.jpg |
Quote:
|
Essendo un semiconduttore ha un assorbimento ( caduta di tensione) questa non si perde ma e' smaltita dal transistor sotto forma di calore.
Aggiungendogli del lavoro esso si scalda sempre di piu' e un semiconduttore che si scalda crea una resistenza al passaggio della corrente,non (voltaggio amperaggio). Piu' si scalda e piu' dissipera' corrente, arrivera' al punto di non ritorno, quel punto in cui non riuscira' a dissipare calore abbastanza in fretta ed il calore lo fara' scaldare sempre di piu' ed assorbira' sempre di piu', fino ad arrivare ad autodistruggersi. |
Capito cosa intendi ma e' trascurabile nel mio caso visto che sotto alimento e che sono dotato di amperometro incorporato nell'alimentatore proxel, ho dimensionato il raffreddamento di quasi tre volte fra passivo e forzato.
Saluti ;-) |
Valex, a parte il bel lavoro della plafo........
.......mi fai eccitare da morire con questi 3D !!!!!!!! Sono splendidi !!! By iPhone using Tapatalk |
Aggiornamento: parte elettronica finita e testata, mancano ora i dati misurati reali che devo rilevare, assorbimento in tensione effettiva dei singoli led e corrente..
Sono stati aggiunti 27 driver della BIZETA a 750 mA (max 950 da datasheet, li usero volutamente al 70% max ). Un circuito regolatore a tensione fissa a 5v (per il termometro digitale), prende alimentazione dal circuito led . schema by Febat.com http://www.febat.com/Elettronica/Ele...tiva_fissa.gif. Luce spettacolare! Aggiungero due contatti in parallelo ad un led da mettere in un connettore esterno necessario per la regolazione fine dell'alimentazione dall' alimentatore in modo da collegarci un tester (o voltmetro) per buttare il minimo possibile di corrente in calore, quando mandero' al max i led (ricordo che uso un alimentatore regolabile in tensione che uso anche come un dimmer ). Ciao http://oi42.tinypic.com/1jb8dv.jpg http://oi39.tinypic.com/ftdetk.jpg http://oi41.tinypic.com/16hjgnk.jpg http://oi40.tinypic.com/nqz6ud.jpg http://oi44.tinypic.com/2pq9y82.jpg http://oi40.tinypic.com/34q4wu1.jpg http://oi40.tinypic.com/vg8yb.jpg |
Aggiornamento, eccola pronta x il collaudo, .........fra un po'!
http://oi49.tinypic.com/2hs2kbl.jpg http://oi46.tinypic.com/6dy590.jpg http://oi48.tinypic.com/2j1vh5i.jpg http://oi49.tinypic.com/24uzry9.jpg http://oi47.tinypic.com/4iigkw.jpg http://oi45.tinypic.com/16c6v0i.jpg http://oi50.tinypic.com/34oc320.jpg http://oi50.tinypic.com/hukbig.jpg |
che dire.... SPETTACOLOOOOO !!!!!
|
Direi stupenda....ma una cover x coprire fili e altro...
Inviato dal mio GT-I9001 usando Tapatalk |
Bellissima !!!
Ma stavo x dirti la stessa cosa di Ciccio.... Sei bravo col plex.........quindi fa una maschera a quei led e copri tutto quel groviglio vistosissimo !!!! Se viene a trovarti qualcuno, che figura ci fai quando alzi la plafo !! Hihihihi By iPhone using Tapatalk |
bella, bella bella !!!!#70
una foto da accesa...non guasterebbe.... |
Grazie davvero! ora nei prossimi giorni spero di finire e metto i rele' luci e ventole, e poi si accende!!! :-)
Un saluto ;-)-28 |
Certo che ce sono di artisti sul forum.
Peccato per il cablaggio a vista, ma sicuramente lo maschererai. Una domanda da profano: guardavo il 3D della diffusione della luce e pensavo allo "spreco" di luce fuori dalla vasca. Non avresti ottimizzato con le lenti? |
Si hai ragione ma io fino a vasche di 50 cm come colonna, sono contrario alle lenti, tanto ne ho in abbondanza di luce!, al max la mandero' (x led) con 9v a 700-750mA ;-)
Mi piace la luce bella soffusa ;-) Un saluto, Grazie -28 |
Minchia, ma chi sei? è spettacolare!!!!!
|
Salve, ecco la centralina di controllo, tre timer digitali (leroy merlin 9.9€ lu'uno) li uso da anni e vanno
una bomba! integrato il controller delle ventole di raffreddamento (cinese 20€), tutto in scatola gewiss da 4€ e frutti a scelta, due passacavo. eccola: http://i.imgur.com/bkCry.jpg http://i.imgur.com/8Jvb2.jpg La plafo accesa, quasi al minimo! http://i.imgur.com/1RpXk.jpg http://i.imgur.com/nYQus.jpg http://i.imgur.com/1Idd2.jpg http://i.imgur.com/pgvQY.jpg Devo prendere il luxmetro.... i led da 10w hanno un rendimento a bassa tensione incredibile, alimentando (dati dell'alimentatore con dovuto scarto) a 9v (tensione reale al led circa 8.5) indica un assorbimento di 8A! Ergo la resa luminosa e' mostruosa la potenza dissipata teorica e' di soli 8*9=72w. Prendero' in cina un luxmetro e voglio fare la curva con rapporto fra lux e A e I, cosi' vedro' il reale andamento del redimento di questi 10w! Un saluto |
Ciao Valex, complimenti per il lavoro, è uscito uno SPETTACOLO!
Chiedo consiglio a te, se volessi fare una plafo a LED per la mia vasca 95x60x60 (quindi più profonda) potrei utilizzare sempre gli stessi numeri di LED che hai utilizzato tu da 10W.... mio scopo è allevare SPS senza problemi. Fammi sapere cosa ne pensi Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl