![]() |
Il mio primo acquario ed i CORYDORAS VOLANTI
Salve a tutti, mi sono iscritto oggi quindi, spero siate pazienti nel caso sbagliassi qualcosa o non sapessi tutto (per esempio il pH del mio acquario, ma non solo !)
Dunque, ho un acquario da 25 litri, con dimensioni 30x30x35h , la lampada è al neon da 18W. Avendo ereditato questo acquario da mio fratello, non ho potuto cambiare molto. I pochi pesci rimasti dopo un lungo periodo di non curanza da parte di mio fratello, erano 2 Neon e 2 altri pesci di cui non conosco il nome. L'unica cosa che sono riuscito a cambiare è stata il fondale, - ho messo una sabbia molto chiara e sottile - togliere la vecchia pianta che aveva invaso completamente tutto l'acquario, modificare il getto dell'areatore (non so se il termine è giusto per definire il sistema di filtraggio dell'acqua) in modo da favorire una maggiore ossigenazione dell'acqua dato che quello prima non era molto efficente; ho poi messo altri 4 Neon perchè ho letto che quella specie vive in branchi ma ne ho messi solo altri 4 perchè non credo di poterne infilare troppi in un acquario così piccolo. Ho messo poi anche altri 4 di quelli che non conosco il nome perchè li ho trovati da poco e poi ho messo una pianta, l'Anubias Nana. Adesso, credo di aver commesso degli errori: l'Anubias Nana anzichè legarla ad un sasso o ad un ramo, l'ho piantata lasciando fuori il rizoma, però mi è stato detto che dovrebbe vivere comunque. Non so se la potenza della lampada è corretta e soprattutto non so se il tempo di esposizione alla luce, dalle 11,30 alle 22.00 è giusto oppure è troppo sia per la pianta che per le specie che ospita il mio baby acquario. Infine, il problema secondo me più consistente: ho da poco acquistato due Corydoras Aeneus però non so se il modo in cui li sto alimentando sia corretto. Ho comprato per loro delle pasticche da lasciare cadere in acqua, però queste intorbidiscono tutto per giorni anche se ne butto un quarto, quindi preferisco lasciare che il cibo che mangiano gli altri vada sul fondale in modo da far mangiare anche i Corydoras però mi sembra un pò esiguo. Per ultimo aggiungo che questa mattina ho trovato morto uno dei due Corydoras dopo essersi lanciato fuori dal mio acquario durante la notte; la cosa grave è che non era la prima volta che capitava e sempre con lo stesso esemplare. Ho letto che quella specie, per natura, tende ad andare velocemente verso l'alto per prendere aria dall'esterno però vorrei sapere se sto sbagliando stupidamente qualcosa (premetto che il mio acquario non si può chiudere a causa dei tubi dell'areatore e del termostato). Cosa ne pensate? Help -28 - Mi dispiace se sono stato troppo lungo del descivere la situazione però così almeno ho fornito in una volta tutte le informazioni necessarie a voi professionisti per aiutare un piccolo neofita come me ! - |
sposto in primo acquario :-)
purtroppo in 25 litri non puoi tenere pesci, ma crostacei come le caridinie... il fotoperido tienilo di 8 ore al massimo conosci i valori dell'acqua? |
no non conosco i valori dell'acqua, che significa "sposto in primo acquario" ? (ma almeno sono buone da mangiare queste caridinie ? :-))
------------------------------------------------------------------------ (cmq credo di aver capito cosa significasse "sposto in primo acquario" :-) |
Potrebbe essersi lanciato per la scarsa qualità del acqua(nitriti /nitrati), per i pesci al di la del vetro c'è ancora acqua.
Porta un campione dal tuo negoziante e chiedili analisi del ph, gh, kh, nitrati e nitriti. Posta n foto della vasca e del pesce che non conosci. E leggiti le guide in firma a Ale87tv |
ciao e benvenuto,ti consiglio di acquistare dei test a reagenti,il kit base costa sui 20 euro on line e contiene tutti i principali test da fare(PH,KH,GH,NO2;NO3)
i neon e i cory ti consiglio di darli via perchè quell acquario è veramente troppo piccolo per quelle specie.Come ti è stato già suggerito puoi mettere delle caridine e dei gasteropodi(lumache) ce ne sono per tutti i gusti#70 |
ok. quando avrò i valori mi farò risentire, comunque volevo aggiungere che è già più di un anno che ho questo acquario, solo i corydoras sono stati aggiunti da poco
------------------------------------------------------------------------ ma io ho letto che quel tipo di Corydoras vive bene negli acquari di quelle dimensioni. E di che tipo di vasche hanno bisogno i neon? perchè ho intenzione di comprare un altro acquario al posto di questo però non adesso |
i neon sono ottimi notatori e necessitano di vasche con un lato lungo di almeno 1 metro#24 e non so dove tu abbia letto che i cory stanno bene in 25 litri,ma io personalmente non ce li metterei in così poca acqua,in più da quello che so io per un piccolo gruppo necessitano di minimo 50 litri,e come piccolo gruppo intendo 3/4 esemplari che è il minimo per allevarli
|
i corydoras aeneus diventano belli grossi e fanno questi scatti verso l'alto perché incamerano aria esterna, non si sa perché lo facciano, ma è nella loro natura, i miei scorrazzano per una vasca lunga 120 cm e larga 50 e sono uno spettacolo vederli "fare la hola" tutti uno dopo l'altro.
Non ti intristisce relegare quei pescetti in uno spazio così esiguo? Ho avuto anch'io cubi e cubetti, ma solo per caridine; il betta preferito di mia figlia è stato per vari mesi in una vasca proprio delle dimensioni del tuo, ma appena abbiamo potuto lo abbiamo trasferito in una vasca da 40 cm *25 * 25, stesso litraggio, ma almeno può sgranchirsi le pinne. |
certo che mi intristisce ma non posso permettermi adesso di acquistare un altro acquario più grande...quindi secondo te, nel caso volessi dei neon, dovrei acquistare una vasca da 250 litri?:-)
|
no, bastano almeno 80 litri, idem per i corydoras, altrimenti non si muovono. ;-)
|
ok quando potrò ne comprerò uno di 80 litri, è da tanto che ci penso...intanto mi potreste dire qualcosa riguardo l'alimentazione dei corydoras che ho io? se sto facendo nel modo giusto? e poi la lampada che ho va bene?
|
teoricamente la quantità giusta di cibo deve essere consumata in pochissimi minuti,ed è meglio razionare i pasti in più volte al giorno 2-3.Il pesce in natura mangia molto poco ma spesso....
Come consiglio posso solamente dirti di aspettare a dare troppo cibo ai pesci,magari prima compra i test e verifica i nitriti-nitrati,nel caso in cui li hai alti è consgiliabile adirittura mantenere a digiuno i pesci per qualche giorno. |
per ora si... mi raccomando fai parecchi cambi di acqua!
|
ok, appena potrò prendo un acquario un pò più grnade...intanto mi potreste dire se sto facendo bene per l'alimentazione dei corydoras oppure no? e poi, la lampada va bene?
|
la lampada va bene
posta la marca e il nome delle pastiglie |
ok, appena possibile prenderò un acquario più grande...mi potreste dire intanto se sto alimentando correttamente i corydoras e se la lampada è giusta? :-))
------------------------------------------------------------------------ scusate non so perchè non mi faceva vedere il mio messaggio e pensavo di non averlo inviato :-)) ------------------------------------------------------------------------ la marca è "sera" , il nome credo sia "viformo" ------------------------------------------------------------------------ scusate ancora se ho scritto tre volte la stessa cosa, però ho avuto qualche problema con il mio pc...cmq cambio il 20% circa dell'acqua ogni 2 settimane ed ogni due giorni aggiungio circa un litro e mezzo dato che evapora (ho un acquario aperto) |
20% anche ogni settimana... hai troppi pesci e devi sopperire così
strano che faccia polvere quel mangime... |
hai fatto un test dell'acqua?
sarei curioso di vedere nitriti e nitrati,li fanno anche nei negozi di acquari,se vedi che il negoziante tira fuori le striscette a reagente di carta, pretendi il test a reagente #e39 |
ok, credo che o venerdì o sabato farò i test per l'acqua, ultimamente non ho molto tempo libero.
|
mi raccomando i cambi ;-)
|
I rabocchi del acqua evaporata li fai con acqua osmotica?
|
si si sempre con acqua osmotica :-)
|
Va bene ;-)
|
Dunque...ho finalmente fatto i test. Ho comprato quelli della "Aquili", ci sono 5 tipi diversi: pH KH GH NO2 NO3. Allora: pH 7,5 - NO2 tra 0,0 mg/l e 0,05 mg/l - NO3 5 mg/l ... gli altri, GH e KH non li ho controllati... i risultati che vi ho scritto li ho fatti prima del cambio del 20% dell'acqua a settimana... ditemi :-))
|
bhe? avete insistito tanto per sapere i valori dell'acqua, anche se vi avevo chiesto un'altra cosa, e adesso non mi risponde più nessuno?...devo presumere che siano perfetti...
|
non ci dici la durezza, è importante, dal primo post chiediamo che marca di pastiglie dai ai tuoi corydoras, dato che quello delle pastiglie che intorbidiscono l'acqua sembra essere il problema principale, non ce lo dici, cosa ti dovremmo dire?
Il problema più grave è che tutti quei pesci in così pochi litri non ci stanno, ogni minima cosa porta a sporcare l'acqua. Se hai intenzione di lasciarli tutti lì temo che non ci sia molto da dire. |
Quali sono le pastiglie l'ha detto in pagina 2, sera viformo ;)
|
KH: 6° ... GH: 5° . Per quanto riguarda gli altri valori? Non sono importanti?
|
Quote:
---- hai dei valori un po' strani..con cosa te li hanno misurati? dico strani perché il gh nelle nostre acque è più alto del kh... |
Quote:
|
Quote:
te li hanno misurati con le striscette? #24 perchè forse sono stati letti male |
per quanto riguarda la "polvere" delle pastiglie sono i corydoras ad alzarla però dopo poco non si vede più niente quindi direi che il problema è risolto. Per i valori KH e GH, sono consapevole che sono strani, specialmente il GH ...li ho misurati io, ho usato i test della Aquili, però secondo me quelli del KH e GH non sono molto precisi...li ho ripetuti entrambi per due volte, ma sono usciti sempre quelli come valori
|
Quote:
|
Quote:
|
per i cambi uso acqua osmotica
|
Quote:
|
un altro, sempre qui, mi ha detto che faccio bene...che dovrei usare allora?
|
Quote:
|
oh...scusatemi...ho confuso cambi con rabbocchi...quindi? che dovrei usare per i CAMBI?
|
per i cambi metti acqua che abbia le stesse caratteristiche dell'acqua che togli, quindi se hai usato acqua di rubinetto userai acqua di rubinetto alla stessa temperatura della vasca perchè uno sbalzo di temperatura ha effetti devastanti sui pesci SOPRATTUTTO SE STIPATI IN 25 LITRI.
Altrimenti usi acqua di osmosi corretta coi sali Per i rabbocchi si usa acqua d'osmosi perchè l'acqua della vasca evapora ma i sali restano dentro aumentando la concentrazione e l'unico modo per diluire è mettere acqua senza sali, ossia l'acqua d'osmosi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl