![]() |
molli ste by step
ciao a tutti sto per inserire i primi molli.. pero non riesco a trovare nessuna guida su come fare nessun mi puo aiutare? intendo dal inserimento come farlo proprio materialmente.. ho letto le schede dei molli che andro a mettere luce-movimento piu consoni possibili, pero materialmente che faccio li prendo e li appoggio sulle rocce( il problema in realta nn si dovrebbe porre visto che dovrebbero essere su roccetta) pero in caso come si fa? alimentazione non ho pesci ne altri animali.. quindi campano di sola acqua? grazie..
|
li prendi e li metti in acqua , se usi un buon sale non gli dare niente, poi bisognera' vedere che molli sono
|
molli tipo litophyton e talee di sarco li leghi ad una roccetta con un elastico e dopo una settimana lo levi perchè si sono attaccati ;-)
|
non hanno bisogno di praticamente niente, sinularie zoanthus discosomi, e qualsiasi prendono gli oligo dall' acqua...se però prendi qualche mollo non dico esigente poichè non esistono, ma costoso, e lo vuoi allevare bene gli dai un po' di Phytoplancton...
|
nessun acclimatamento, li togli dal sacchetto e li metti in vasca
|
e io ci butto pure l'acqua del sacchetto :-)
|
io coi coralli ho sempre fatto l' acclimatamento, voi no? Io con tutti i coralli...lps sps e molli...
i coralli sono sensibili agli sbalzi, giusto? |
Quote:
Non sai mai che schifezze potresti immettere insieme all'acqua... togli il corallo dal sacchetto, studia bene che non ci siano parassiti e poi via dentro alla vasca. Qualcuno fa un bagno in acqua di osmosi per eliminare eventuali parassiti e tu Aristide mi butti tutto dentro????? #23 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
belin me lo ha consigliato il negoziante l'acqua dei coralli va dentro quella dei pesci va buttata
|
Quote:
Non è una tragedia ma io smetterei di farlo :-D Quella dei pesci è peggio perchè durante il trasporto scagazzano come matti... ma anche quella dei coralli meglio buttarla! |
Quote:
|
..
grazie delle risposte per capirci sto mettendo discosoma, zoanthus,brierum, ricordea, e un pezzo di pavona... spesetta sul forum, per iniziare va bene cosi. la pavona la metto a mo di parafulmine in cima, la briareum davanti sul fondo destra la ricordea a sx hehehe resta da piazzare i disco e la zoa.. mi spiace ma dovro uccidere l ultima aiptasia... peccato perche trasparenti nn sono male
se ho detto qualcosa di sbagliato stoppatemi... |
sì va bene...
scusa gli ot, ma voglio capirci bene... Ma garth, tu fai così anche con i duri? I molli posso essere d' accordo, sono talmente resistenti che....ma i duri... |
scusate, aggiungo anche che il corallo durante il trasporto e' molto stressato, e, nel caso di coralli molli, rilasciano ingenti quantità di terpeni.... oltre a tutto il muco... quindi.... meglio buttare nello scarico l'acqua del sacchettino ;-)
|
Quote:
Io metto dentro anche i duri senza ambientamento Sent from my iPhone using Tapatalk |
anch' nio non metto l' acqua di trasporto, faccio l' ambientamento , tolgo tutta l' acqua e poi ne approfitto per fare un cambio...
|
con il cambio li vai a stressare ulteriormente devono abituarsi ad una nuova condizione di vita
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Senti, molte barriere coralline durante le maree (in alcuni mari sono molto evidenti) emergono... I coralli sps rimangono esposti al sole per alcune ore, il polipetto passa da una situazione di salinità "normale" ad un velo d'acqua che asciugandosi si arrichisce di sali fino a saturazione... Gli sps in questione resistono, alla fine poveracci sono cresciuti in questa situazione, è normale che accada così... Perchè dovrebbe disturbarli il passare dal sacchetto con acqua a 32 per mille (esempio) alla vasca con acqua al 35? Per la temperatura identica considerazione |
Quote:
Però, non mi chiedere i tempi esatti, ma i cicli di marea in natura hanno dei tempi moooolto lunghi .. l'acropora sulla cresta del reef ha tutto il tempo per prepararsi ( =acclimatarsi? ), che è ben diverso dal tirarla fuori dal sacchetto del negoziante e buttarla in vasca in 5 secondi... Comunque non nascondo che mi hai incuriosito, la prossima volta che rimedio una talea a gratis provo a fare come dici tu... |
Quote:
|
Visto tantissima gente non fare acclimatare i coralli ma solamente la temperatura se quella del sacchetto e' molto fredda.
Discorso ben diverso per i molluschi e i crostacei, si puo saltare l'acclimatazione del corallo, ma non di altro. Oltretutto meno si tiene l'animale in acqua con poco O2 e tanta ammoniaca e meglio e' ;-) |
..ottimo
mi sono fatto un idea, ora vi chiedo... mi portano i sacchetti al lavoro, e li porto a casa di pome.. se li tengo nel sacchetto chiuso dentro un acquario che ce li.. cosi da mantenere la temperatura costante che succede se stanno nella stessa poca acqua per parecchie ore? considerate i trasporti degl acquisti on line per esempio... che ne dite?
|
Se mantieni la temperatura costante con una bolla d'aria cosi da garantire un minimo di scambio gassoso, per me potresti come no. Sempre se parliamo di molli.
|
certo, basta che abbia una tempertatura accettabile per coralli, te lo sconsiglio per i pesci, ma finchè sono coralli, per me lo puoi fare anche con lps...
|
ottimo
perche nn creare delle guide su come si allevano molli lps ed sps..??
|
ci sono , vai nel nanoportal...
( nelle guide che ti avevamo detto di leggere c' erano anche , se riesci a trovarle, quelle sui coralli...) |
l'ottimo camiletti che conosce alla perfezione il portale pazientemente mi ha indicato la via..
http://www.acquaportal.it/Nanoportal/invertebrati.asp oltre a quella per andare a ........ però tacitamente hhahahaha |
mi raccomando per le tridacne, se prendono un colpo di freddo possono spermare in vasca poi...
cmq puoi farlo x tutti i coralli duri e molli (a parte qualche caso delicatissimo) ;-) |
Quote:
|
.
no no per ora sto inserendo credo la base del neofita... discosoma, ricordea, brierum, zoanthus, e perche me la hanno regalata una taleina di pavona.. niente di piu e rimarra cosi fino a credo settembre se nn piu.. inseriro qualche gambero (quello che trovo da sti scandalosi commercianti che ho nelle vicinanze) e basta.per il momento appena sviluppero meglio la vasca si passera allo step successivo..
|
bravo!!! qualche lps facile tipo euphilla o caulastrea potresti pure metterle!!! #17
|
Quote:
|
ma secondo voi...a fine di febbraio parto... torno dopo sei mesi.. vasca la guardera mia moglie.. vasca e due figli per casa... che ne dite ci metto qualche corallo duro un pesce scorpione e che altro ne so ditemi qualcosa di costoso.. hahahaha
|
hahaha un pesce palla!! :)
|
...
ho visto un singolo filamento verde che sale sara un cm lo ha notato mia figlia... e un filetto con tipo tanti filetti laterali nn riuscirei nemmeno a fotografarlo.. mi emoziono quando vedo qualcosa di nuovo l ultima volta mi sono emozionato per la presenza di 2 esseri.. erano una aiptasia e una majano hehehe dopo 40 giorni vedo le prime alghe sul vetro mi sa che e ora di pulirlo... le rocce che erano bianche puntellate di coralline ora prendono colore sono piu scure e c e qualche alone di verde rosso e marrone ma niente di filante o di plateale.. domani pome metto qualche foto degl inserimenti.. poverini arriveranno sfatti a casa mia.. secondo me manco si apriranno.. allora le posto dopodomani..
|
l' esserino è attacato al vetro? Che animali hai preso?
|
discosoma, ricordea, brierum, zoanthus, e un pezzo di pavona...
mi hanno regalato pure due lumachine nassa... no no spunta da una roccia ma e minuscolo proprio un filo verde con altra filetti piu piccoli stile albero di natale in microtura hehe |
per me è un'alga, macro o infestante poi non so...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl