![]() |
Granchio d' acqua dolce
Non mi era mai capitato di vedere un acquario d' acqua dolce con dentro 5 piccoli granchietti sul rossiccio...
Il negoziante li ha soprannominati tipologia vampiro, mi ha detto che la provenienza è sud americana, chi ha delle informazioni su questo crostaceo??? Grazie |
Dai un'occhiata qui!
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=280002 |
Sposto nella sezione idonea... ;-)
|
Siete stati gentilissimi ;-)
avevo effettuato la ricerca nel forum come granchio d' acqua dolce e non avevo trovato i vari link Mentre questi sono interessanti e più tardi li leggerò Prima considerazione in negozio li ho visti in acquario sommersi e non in acquaterrario GRAZIE |
Quote:
|
altro che porzione emersa , stanno proprio fuori dall'acqua , da quando ho tolto la ciotola davanti che era piena d'acqua e l'ho sostituita con una noce di cocco sono sempre in giro ...
|
Quote:
|
grigo ma quanti nè hai? Si sono riprodotti?
|
ciao , io ne ho comprati 3 più di un mese fa e sono ancora 3 ammetto che non so perchè ma nell'ultimo periodo 2 dei 3 stanno parecchio nascosti , l'aveva fatto anche il terzo quando doveva cambiare la pelle , speriamo lo facciano per quello .
No per ora nessuna riproduzione ma sono ancora piccoli , penso ci vorrà un po' perchè diventino adulti ... |
Provenienza sudamericana?! Ma quando mai? Sono tutti asiatici :-)!
|
sisi , i geosesarma sono asiatici , tutti quelli in commercio che io sappia ...
|
ok , è sorto un problema , oggi una femmina dopo giorni di apparente tranquillità ha tentato di cambiarsi la pelle ed è rimasta intrappolata dentro , temo sia per colpa di una qualche sostanza che manca nella alimentazione che fornisco loro oppure qualcosa che li danneggia nel terrario .
Cosa potrebbe mancare ? Io penso siano i sali di calcio infatti li nutro con lombrichi , raramente con farfalline e mosche e con pezzi di polpa di gamberetto ... Forse dovrei aumentare di più la dieta a base di insetti e animaletti con un esoscheletro , non so , fatemi sapere voi , ho bisogno di consigli... |
La muta di solito la fanno nell'acqua. L'acqua deve avere un GH superiore a 10 altrimenti la muta può essere difficoltosa. Varia l'alimentazione il più possible, lascia un pezzo di osso di seppia sempre a disposizione.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl