![]() |
Kh alle stelle e No2 di colore strano...
Ho appena misurato i valori "incerti" di qualche tempo fa (Kh e No2) della mia acqua del rubinetto:
Ph: 7 (ho misurato nuovamente anche quello giusto perché ho un bel po' di reagente) Kh: 25 No2: bhè...vedi foto allegate! Le ho scattate con e senza flash, in modo che rendo più chiaro il "colore"... http://s8.postimage.org/tfxp39wjl/14012012773.jpg http://s8.postimage.org/ng9xzmbr5/14012012774.jpg Eppure è acqua potabile, come mai questa cosa? Cosa dovrei fare? |
forse il test è scaduto?? :-)
|
Quote:
Il reagente in effetti era molto scuro di colore (quasi nero) e c'era tipo "sabbia nera" sotto il tappo. Come controllo la scadenza? Non c'è scritto da nessuna parte... |
il limite massimo dei nitriti per la potabilità non deve superare i 0.5mg/l
il colore del reagente è strano rispetto alla scala |
Se non c'è scadenza come faccio ad accertarmi? Eppure Kh e Ph provengono dalla stessa confezione...
|
Quote:
non saprei..sulla confezione non c''è scritto? :-) |
Aggiorno: ho misurato il Ph con il reagente contenuto in confezione e in effetti è buono (quindi non è scaduto). Poi ho provato a misurare i No2 dall'acqua della vasca e sono a 0,05... quindi direi che l'acqua del mio rubinetto fa schifo...
Per il kh come la mettiamo? Se volessi abbassarlo? |
Up...cosa posso fare?
|
beh...per abbassare il Kh l'unica soluzione è acqua d'osmosi inversa......
|
Cos'è l'acqua d'osmosi inversa?
Se invece provassi a fare un paio di cambi con acqua d'osmosi e basta? |
Quote:
|
osmosi inversa è la dicitura esatta (RO = reverse osmosis = osmosi inversa), solo osmosi è scorretto, ma si dice per far prima ;-)
|
Ah ecco, grazie per la correzione :-))
Quindi posso rimediare semplicemente con l'acqua RO? Devo testare anche quella poi? |
ps. se nel test c'è della polverina sul fondo delle due una:
- test scaduto e reagenti ossidati (molto probabile vista anche la colorazione) - non hai agitato bene prima di fare il test (i reagenti vanno sempre agitati per bene prima di versare le 'gocce') ps. i test meglio conservarli in frigo, ovviamente ben separati dalle cibande, magari in un recipiente ermetico (io uso la formaggiera in dotazione al frigorifero). |
Quote:
Per quanto riguarda la polverina nera non so se ce n'è sul fondo (il flacone è tutto bianco!) ma sicuramente c'era questa sorta di sabbia nera attorno al beccuccio contagocce... |
Quella del beccuccio non fa testo, è semplice reagente essiccato ;-)
|
Valori dell'acquario
KH: 17 No2: 2 mg/l Cosa mi consigliate di fare? (oltre ad una denuncia all'acquedotto?) Considerando che a breve devo comprare caridine e betta, quanta acqua d'osmosi devo versarci per abbassare nitriti e kh? |
Prova a rimettere foto della scala con la provetta ... facile che il problema era il fatto che il reagente non e' stato agitato ma se ti da' ancora un giallo buttalo perche' non e' normale .
|
Quote:
|
Se hai 2 mg/l di NO2 i pesci non dovrebbero sopravvivere, senza contare che quel valore di NO2 già è eccessivo in fase di picco post avvio vasca, figuriamoci se la vasca è già matura (ma non l'ho mica capito bene in che fase sei #24 ... idem se i valori si riferiscono all'acqua del rubinetto o a quelli dell'acquario).
corretto, volevo scrivere NO2 |
I valori sono riferiti a quelli dell'acquario. La maturazione dovrebbe finire tra una decina di giorni (rispettando le canoniche 4 settimane).
Comunque 2 mg/l è per gli No2 |
allora aspetta......anzi qualche settimana in più così vai sul sicuro....ma piante vere ne hai?????
|
Quote:
Ovviamente le rocce non sono calcaree... |
guarda se trovi qualcuno nel mercatino (magari nelle tue vicinanze così da npn spendere soldi in spedizioni) che ti regala qualche potatura di limnophila sessiflora o qualsiasi altra pianta a crescita rapida. Ricorda che le piante vere sono fondamentali in un acquario, meglio di più che meno.
|
Quote:
|
sicuramente avere più piante e soprattutto a crescita rapida in fase iniziale è di molto aiuto nella maturazione....sta di fatto che ciò non ti esime dal fatto di attendere il picco prima di immettere i pescetti....o caridine che siano.....i valori dovranno arrivare a NO2 a zero comunque ed essere stabili......
|
Aspetta le ultime settimane, se poi rifacendo i test(ammesso che siano affidabili) i valori sono sballati fai cambi 20%ogni settimana di RO tenendo controllati i valori. Abbassi durezza totale(GH), carbonica(KH) e allo stesso tempo anche PH.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
comunque ad ogni modo Alex attendi la maturazione della vasca, e le piante aiutano in questo anche e non solo.....basta che visiti il link di Scriptors http://scriptors.info/filtrazione_biologica che ti fai una bella idea su come funziona il tutto....poi una volta maturata la vasca vedi come fare a ridurre Kh ecc. ecc.... non avere fretta......
se puoi mettere piantine tipo limnophila a gratis (tramite il mercatino) fallo che male non fa.... ;-) |
Quote:
Io uso askoll e mi trovo bene , non tenere conto delle tacche che sono impresse sui flaconi i 5ml mettili tu con una siringa . Anche jbl ho letto che non e' male ;-).... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl