![]() |
Quasi pronti a partire...anzi PARTITI!!
Salve a tutti,
oggi venerdì 13.........grandi spese! Stamattina ho ricevuto l'impiantino per l'osmosi aqua1 75 XP + il rifrattometro ATC e questo pomeriggio ho ritirato in negozio questo: http://s14.postimage.org/6s80ht49p/IMG_0157.jpg La plafo è quasi pronta (LED 3W 24 bianchi 10000K, 11 Royal blue + 1 led blue standard da 5 mm per luce lunare montati su dissipatore 36X36 preso da gorini). Ancora qualche dettaglio da sistemare e poi inizierò questa avventura sperando nel vostro prezioso aiuto.:-)) |
In bocca al lupo ;-)
|
buona fortuna :-)) tienici aggiornati ;-)
|
buona fortuna !!!
|
Allora buon inizio e per ogni problema puoi contare su di noi
|
Bene, come promesso l'avventura inizia.
Vasca Dennerle da 60L 2 nanokoralia 1600 l/h Skimmer Tunze Nanodoc 9002 Filtro esterno a zainetto Niagara 250 Riscaldatore 100W Osmoregolatore Tunze (che ha fatto gli scherzi) 11 Kg di rocce vive appena inserite. Cosa ve ne pare? Consigli e critiche ......... grazie. Solo Led Royal http://s13.postimage.org/edmkh88dv/Avvio9.jpg http://s13.postimage.org/xgajhw8s3/Avvio5.jpg Plafo tutta accesa, Ci sono ancora tante microbollicine in sopsensione che fuoriescono dallo skimmer, l'ho acceso oggi e deve rodare giusto? http://s13.postimage.org/qkqayseb7/Avvio10.jpg Questo ospite si è staccato dalla roccia dove stava all'inserimento e adesso si è trovato un posticino riparato, magari si riattacca? e cosa è? a me sembra un discosoma! http://s13.postimage.org/s7k3xrfqr/Avvio11.jpg Altri ospiti non ancora classificati. Gradito aiuto:-)) http://s13.postimage.org/jmvdkbuyb/Avvio12.jpg |
Proprio nessuno?#12
Una domanda, nell'ultima foto puo' essere che quei coralli sono delle mini ricordee? Intanto altri coralli fanno capolino ma al buio non so se sopravviveranno, speriamo, uno è proprio bellino con tentacoli verde fluo. Ho notato che in un punto assai inaccessibile e a testa in giu' si scorgono dei "tentacolini" marroni neanche troppo piccoli. Potrebbe trattarsi di aiptasia? Nel caso lo fosse dato che per eliminarla dovrei disfare tutto (si trova quasi alla base), posso sperare in un suo spostamento in posizione piu' agevole? Appena possibile inseriro' delle foto. Intanto ho oscurato i tre lati visibili e lascio andare... |
Nella penultima foto anche a me sembra un discosamo e nell'ultima potrebbero essere rhodactis
Per la rocciata comunqeu puoi leggere suggerimenti qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311097 e per l'aiptasia qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=336938 |
Ti do un parere sulla rocciata.. A me piace e penso sia funzionale ma forse non ha una buona circolazione d'acqua
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
allora il discosoma è sparito, nel senso che la foto di ieri lo vede poggiato su una roccia trasportato dalla corrente dopo essersi staccato dall'origine. Oggi non c'è ne traccia. Sono quasi sicuro di avere una ricordea yuma piccola tipo 2 centesimi di €, almeno dai colori anche se non brillantissimi sembra lei. Domani foto. Per l'aiptasia ho cercato di siringare e spero di esserci riuscito vista la posizione, vediamo piu' avanti. Intanto che c'ero i tentacolini verdi fluo appartenevano ad una majano.....siringata con aceto ed eliminata dalla vasca rimasta infilzata dall'ago. La rocciata mi piace e a mio modo di vedere è funzionale, ampie piazzole e anfratti. le zone scure tra una roccia e l'altra, non si vede dalla foto ma sono grotte aperte sul lato sx e posteriore. Intanto leggo i link consigliati. Grazie ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Grazie per l'apprezzamento. |
Rieccomi,
ieri mattina il mio skimmer dimostrava di saper fare il suo lavoro, schiuma densa e lievemente marroncina. Poi ho aggiunto un flaconcino di batteri e la schiuma è sparita! Ho letto che l'aggiunta di batteri causa picchi di schiumazione, nel mio caso il picco c'è ma in giu':-)). Normale? |
complimenti!!!!!!!; e in bocca al lupo anche da parte mia...
Ps Hai anche la mia stessa vasca =) |
Aggiornamento dopo il primo mese.
Alla partenza ho lasciato la vasca al buio solo per 4 gg, poi ho iniziato a dare luce partendo da 3 ore ed incrementando dai 15min ai 30 min senza una regola fissa, se vedevo che non vi erano variazioni in negativo incrementavo! Ovviamente con intervalli di 3/4 giorni. Ho provato una variazione dell'oxidator e cioè per le prime 2 settimane ho aggiunto 2 ml di oxidator 6 della SHG direttamente in vasca goccia a goccia per aumentare O2 in vasca ed eventualmente contrastare l'insorgere di ciano, ma dopo l'inserimento di due colonie di zoanthus, ho smesso perchè ho notato che questi si chiudevano immediatamente dopo la prima goccia. Non ho riscontrato esplosioni algali tranne che su 2 rocce che all'inserimento non presentavano traccia di coralline, qualche dino si è fatta viva ma adesso sono in regressione e stanno lasciando spazio alle coralline. Solo il vetro di fondo, nella parte anteriore ha lasciato spazio a dei ciuffetti di alghe verdi, anche queste in regressione mista ad una apsirazione per eliminare il sedimento che si depositava tra queste. Da subito ho inserito le resine della rowa per i fosfati e da qualche giorno ho messo del carbone, entrambi in calze nel filtro a zainetto che di tanto in tanto smuovo. Gli ospiti, alcuni azzardati sulle tempistiche di inserimento, sono ad oggi: 2 lumache (una turbo e una trochus) 2 mitrax (uno verde e uno rosso/rosa) che sembrano 2 giardinieri e hano mantenuto i dino a bada!! 2 gamberetti Rhynchocienetes uritai (credo una coppia) Discosomi nati spontanei zoanthus pink e giallo/verdi una piccola Pachyclavularia Viridis e purtroppo una aiptasia che cresce sotto una roccia e che ho provato a siringare più volte ma è ancora la. I valori monitorati ad oggi sono solo la salinità -- 34 (1026) temperatura -- 26.5 fosfati -- 0,02 (test elos) nitrati -- 1 (test elos) in questi giorni mi procurerò i test mancanti e aggiornerò. Ad oggi non è stato fatto nessun cambio di acqua. Grazie per la pazienza #12 OPS dimenticavo............ecco come si presenta http://s17.postimage.org/mn5p6re8b/IMG_8209.jpg |
una rocciata veramente carina nonstante tutto, non condivido la fretta di accendere le luci ma va bene uguale,cambia lo sfondo con uno blu risalterà meglio ;-)
|
Quote:
Sono contento che la rocciata ti piace. |
Rieccomi,
è passato poco piu' di un mese e ho fatto un giro di test (quelli che mancavano). Al momento PO4 --- 0 (elos) NO3 --- 0 (elos) Kh --- 7,7 (salifert) Mg --- 1470 (salifert) Ca --- oltre 500 con test salifert Al momento non ho ancora effettuato cambi e il sale utilizzato è il kent Come è possibile avere il calcio cosi' alto senza aver integrato nulla fino ad oggi? Si puo' procedere a breve con il primo cambio? Grazie |
Il calcio è alto perché non c'è nulla che lo consuma... Il Kent tra l'altro è un sale bello carico....
Ovviamente il mio consiglio sarebbe di equilibrare il kh con quel valore di ca e di mg... Anche perché vedo poche coralline, vere antagoniste delle filamentose...... E le coralline ti ciuccerannno un po' di ca e, soprattutto, magnesio..... Per il cambio onestamente non saprei che dirti, non avendo fatto il mese di buio..... Avendo inquinanti pero a zero come dai test che hai postato, direi che puoi anche aspettare una settimana almeno... PS Ho notato una bella patina superficiale.... |
Quote:
guardando una tabella vedo che per bilanciare il Kh dovrei piu' che raddoppiarlo!! Tipo valori 18/19, corretto? Le coralline stanno iniziando ad invadere le rocce (in foto si nota poco) ed il fondo vasca. Per la patina superficiale, il movimento c'è ma si forma cmq. Ad oggi doso in modo alternato e con cadenza settimanale, biodigest e reef activer 1.6 della shg. Troppo? |
Io mi fermerei un attimo con gli attivatori batterici.... Reintegrerai più avanti in corrispondenza dei cambi d'acqua...
Il kh NON portarlo a 18, che è troppo alto, pero portalo almeno a 9-10...... E Comunque fai i test con costanza perché se le coralline stanno partendo, a breve vedrai un abbassamento sia del kh, ca che mg..... PS Che luci hai? |
Monto una plafo led fai da me da 105 W.
Ok per il valore del Kh, mi consigli i buffer? |
Io mi sono trovato molto bene con il buffer dKh della kent in polvere... Comunque anche altre marche vanno bene, ma prendilo in polvere
|
Salve a tutti,
aggiorno la situazione della mia vascozza. sto aumentando il Kh e attendo che il Ca cominci a scendere, le coralline stanno invadendo il vetro di fondo e gli animai stanno bene (riproduzione inarrestabile degli zoa e espansione della clavularia). Ho notato che i miei mitrax mangiano di tutto, quello rosso l'ho trovato sulla parete posteriore e in una notte a ripulito tutto dai piccoli ciuffetti di alghe, mangia anche la valonia arrivata su una piccola basetta. I valori: Ca --- di poco superiore a 500 Kh --- 12 Mg --- 1485 No3 e Po4 --- 0 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl