![]() |
Trasformare 20l dolce in primo nano-reef
Possiedo un acquario Tetra da 20 litri (35x32x25) che a breve userò FORSE per caridinaio (la scelta non mi ha mai convinto molto). Vorrei però "provare" (con molta cautela) ad informarmi su un eventuale nano-reef (nelle domande che seguono uso il condizionale per supporre eventuali situazioni :-D )
(ecco l'acquario) Tetra 20 litri Problemi: 1. l'acquario è chiuso con un coperchio e un paio di "alettoni" apribili? Dovrei smantellare il coperchio? 2. l'acquario è con gli spigoli. Non sarebbe un problema, vero? 3. quanti coralli/invertebrati potrei allevare, viste le dimensioni ridotte? 4. è corredato di un singolo neon Osram 9w (600 lumen). Calcolando le luci che si dovrebbero aggiungere (lunare, ecc.), quante ore al giorno rimarrebbero accese (a vasca inoltrata, s'intende)? Ultima domanda: "più la vasca è piccola e più il sistema ne risente e quindi la gestione diventa più complicata". Quali sarebbero i disagi a cui andrei incontro con la mia vaschetta rispetto ad una vasca più grande? (ovviamente non ho chiesto ma credo che devo evitare sump e skimmer, vero?) |
Ciao vedo che nessuno ti ha risposto quindi parto io se posso :-) dunque prima di tutto se non hai letto le giuide ti consiglio di dargli una controllata, ma ora passiamo al caso importante....la vasca non è delle migliori intendo per la forma, sono meglio le cubiche perché è più facile organizzare la rocciata ma non forzatamente, gli spigoli non sono un problema anzi io lo vedo come semplice fattore estetico, devi togliere assolutamente il coperchio 9w non allevi nemmeno pesci....pensa ai led di qualità o a 2 pl da 18w l'uno potresti già allevarci molli e qualche lps poco esigente per quanto riguarda i coralli parti da quelli semplici come citato poco fa, non importa la quantità vedrai dopo quali e quanti potrai metterne, il fotoperiodo totale direi intorno alle 10 ore (esempio 1 ora luce attinica poi 8 ore luce totale e un altra ora attinica per poi spegnere le luci), se hai dubbi chiedi pure :-) p.s. niente pesci sotto i 40litri ;-)
|
Quote:
PS. ancora grazie! #70 |
ah beh allora sei capitato nel circolo di quelli che fanno di un limite un avventura fuori dall'ordinario! diciamo che più piccola è la vasca minore il litraggio quindi i valori sono più instabili l'acqua che evapora incide profondamente sulla densità quindi se pensi di farlo acquista un rifrattometro ATC così stai certo di sapere i valori giusti, quindi servirà anche un osmoregolatore (io sono negato con il fai da te quindi i rabbocchi li faccio ancora a mano :-D ). per i valori è la stessa cosa bisogna controllare che la triade se hai sps rimanga stabile (calcio magnesio KH)
oppure per via degli inquinanti, in una vasca grande tutto viene smaltito più facilmente grazie a schiumatoi molto potenti, sump e grosse quantità di rocce vive (nel tuo caso vanno bene 5kg di roccia viva cerca bene le fiji) tutto quello che in un nanoreef è di solito o assente o non sufficiente. |
Ciao e benvenuto nel lato salato della forza :-))
Come detto sopra più piccolo=più difficile, per via della stabilità che il sistema è in grado di raggiungere visti i pochissimi litri.... anche come sbalzi eventuali di salinità.... NOn è detto ovviamente che non si possa fare, bisogna solo dedicarci molto tempo e molta pazienza e non esagerare con gli inserimenti, di sicuro NO pesci... Le luci andranno integrate con qlc di più performante, o vai sui led (molto costosi) oppure su di un eventuale plafoniera Hasse con luci a risparmio energetico...non sono certo il massimo, ma per allevare qualche corallino semplice vanno benissimo...Chiaro che se volessi cimentarti in qualche corallo un po' più complesso ti devi direzionare su altra illuminazione..... Si rende assoltuamente necessario, visti i pochi litri, un osmoregolatore, che ti ripristini l'evaporazione... |
Quote:
|
Grazie ad entrambi, mi viene sempre più voglia di allestire in casa qualcosa che nella vita reale difficilmente potrei vedere (forse mai).
Parlando dei coralli quali specie potrei allevare? E invertebrati tipo paguro, gambero o cavalluccio marino, non posso metterci nulla? Lumache? |
Quote:
|
Si ovvio che aspetterò, sto già impegnato con un dolce quindi di attese ormai ci campo! :-)) La mia era giusto una curiosità, magari se qualcuno mi nomina qualche animale che un giorno potrà alloggiare a casa mia mi farebbe un bel piacere (qualcosa di semplice con cui iniziare eh...)
|
mmmmm vediamo per partire molli e stop! clavularia briareum ricordea zoanthus rhodactis o se ti piacciono sinularia cladiella capnella e sarcophyton :-) per i crostacei paguri (specie quelli a zampe blu o rossi a pois lysmata amboinensis (non debelius) o thor amboinensis :-))
|
A dire il vero vorrei inserire anche qualcosa di più colorato... per iniziare bene, avere pochi problemi e inserire un bel po' di coralli (magari qualche pesce) che litraggio di vasca dovrei avere? In modo che mi informo per un eventuale acquisto che a dire il vero voglio proprio fare...
|
pesci sotto i 40litri assolutamente no! ovviamente te lo dico per risparmiarti preticozzi degli utenti più anziani che sanno il fatto loro e sanno quello che dicono ma in tutti i casi tu per coralli colorati prendi clavularia verdi fluo e ricordea yuma :-) sono coloratissime :-))
|
Leggi le guide che trovi anche qui http://www.acquaportal.it/nanoportal/
Allora come ti è stato già detto sotto i 40l netti niente pesci, e anche a 40l solo un piccolo pesce tipo Gobiodon con schiumatoio. |
Grazie ragazzi, finito il periodo di esami mi farò regalare un bel nano-box!
|
Quote:
|
Di coralli quanti ne potrei mettere? 3 sono troppi? (ovviamente mi basta solo filtro, pompa e riscaldatore come accessori, vero?)
|
di coralli (a differenza dei pinnuti) ne puoi mettere quanti ne vuoi...come dire??
ce ne metti finchè ce ne stanno..... tieni però presente che fra un corallo e l'altro (in special modo se molli perchè sono abbastanza urticanti e se infastiditi rilasciano "terpeni") devi lasciare un po di spazio... intanto perchè crescono e (appunto) se infastiditi dal contatto con altri coralli capita che non si aprono o rilascino terpeni..... |
Quote:
Il filtro Prodac 30 che uso nel dolce, posso lasciarlo? Qualcuno mi ha detto che con un acquario di piccola capacità si può anche "lasciar fare al fondo". E' vero? |
Le rocce devono essere un 20% del volume della vasca.
Il filtro llo togni non ti serve. La filtrazione sarà affidata alle rocce vive. |
sarebbe irrilevante e controproducente lasciarlo al massimo un filtro a zainetto e dico solo nel caso tu voglia inserire resine antifosfati o simili
|
Io vorrei semplicemente inserire coralli colorati, molli presumo, vista la mia scarsa esperienza sul marino (e al massimo qualche thor). Ecco l'occorrente che mi sono prefissato:
- sale + acqua RO - 4kg di rocce (il 20% sono 3,6, considerando 18 lt netti) - pompa 500/600 lt/h (il riscaldatore serve?) fondo non ne metto vero? Mi serve altro? Dimenticavo: ho un neon 9w 600lumen "giallino"...lo devo sostituire? |
Up
|
Il termo certo che serve
Come luce aggiungerei un'altra pl anche da 18w così sei tranquillo Quanti kelvin è la lampada che già hai? Spedito dal mio iPhone usando Tapatalk |
ripeto se prendi un led da 20w e vuoi allevare solo molli li allevi senza problemi a un prezzo ridicolo :-)
|
Quindi meglio led o pl da 18w? (non so quanti K sia la mia lampada, uscì già in corredo con l'acquario, dovrei smontarla per vedere, so solo wattaggio e lumen)
Considerando che quella che già monto da 9w comunque andrà tolta perché è integrata nel coperchio (che dovrò smantellare) |
sicuramente meglio led tu se devi allevare molli ed lps una 20w ibrida ti permette di allevare senza distinzione e senza problemi :-)
------------------------------------------------------------------------ per sicurezza se non ti fidi 2 led da 20w ;-) |
Quote:
|
Ne approfitto per uppare e per chiedere qualcosina:
Vorrei provare con un DSB per avere più libertà di manutenzione... 1) Plafoniera: http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ra/default.asp Quali lampade dovrei comprare? Led o pl? Avrei pensato ad una 11w bianca ed una 11w blue, dite che vanno bene? 2) Pompa di movimento: ho visto questa a buon prezzo, ma è troppo potente per un 20l, su che marca potrei orientarmi? http://www.aquariumline.com/catalog/...ta-p-9062.html |
se prendi led prendi quelle a gradazione superiore ai 10000k idem per le pl
|
Quote:
la vasca deve essere alta, altrimenti non riusciresti a creare un corretto movimento, che deve accarezzare lo strato di sabbia... sai già su cosa si basa il dsb? |
Ho letto le guide in sezione, ma il fatto che è "destinato agli esperti" mi lascia un po' perplesso. Avrei anche optato per una tecnica a fondo medio (viste le dimensioni ridotte della vasca e i pochi ospiti che ci saranno dentro) ma aspettare 6 mesi prima di inserire ospiti, mi pare un po' troppo. Sinceramente vorrei qualcosa che sia pronto nel minor tempo possibile (ovviamente non dopo 2 giorni, ma 6 mesi mi sembra esagerato, anche perché quasi sicuramente terrò solo coralli)
|
Up
|
fattelo dire, per stare sicuro? fallo berlinese io dsb non lo affronterei serve una vasca alta e poi si parla sempre di un metodo non facilissimo il berlinese non ha bisogno di accorgimenti vai tranquillo ;-) prendi le rocce nella quantità utile e basta i tempi se starai attento saranno di massimo 2 mesi se vogliamo esagerare 1 mese di buio più un mesetto per il fotoperiodo a quel punto inserisci gli ospiti :-D ovviamente sarà importante fare test
|
Quote:
Per l'illuminazione avrei previsto di seguire questo tutorial http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ra/default.asp montando 4 lampade: - 2 bianche da 11w (22w su 20 litri, quindi circa 1,1w/l) - 2 attiniche da 11w poi magari col tempo compro una bella serie di led blu per la notte Vanno bene? |
Come gestione tutta la vita il berlinese in 20 l!!
Per l'illuminazione possono andar bene anche le PL, pero tieni presente che per mantenere alta la loro efficienza dovresti cambiarle ogni 4-5 mesi..... In più d'estate scaldano non poco, in così pochi litri potresti incorrere in problematici sbalzi di salinitá... Se te la cavi con il bricolage, cerca piuttosto un articolo su come farti un faretto a led... Più per formanti, meno dispendiosi come incidenza sulla bolletta e una volta montati, stante le 50.000 ore di durata, ti dimentichi di cambiarli mai.... Tanto per i molli non hai bisogno di chissà che led! |
Grazie, ora apro un topic apposito per ulteriori consigli
|
seguo anche io sviluppi che l'idea del 30 litri mi sollazza in testa da un pò :) e aspetto la fatidica guida del faretto a led
|
Quote:
|
Ho aperto un topic apposito...
Per i led mi accodo a Marcios :-)) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl