![]() |
consiglio per impianto d'osmosi con Gh33
salve ragazzi mi serve un parere esperto e con cognizione di causa ^_^
l'acqua del mio rubinetto è questa: Gh 33 (ma probabilmente anche più perchè il test sera è starato ma non ho voglia di finire la boccetta per rimisurarlo...) Kh 12 Ph 8 la forwater ad esempio consiglia per l'uso delle sue macchine un Gh<17, pena una resa e una durata minore, comunque ogni 6 mesi consigliano il cambio dei pezzi. premesso che non ci capisco una cippa di impianti e idraulica, se ne volessi mettere uno che prospettive di usura avrei? me ne servirebbero pochi litri a settimana perchè il 10% di un 112 litri son 11 e tagliandoli con quella del rubinetto sono anche meno. nel caso quale modello mi consigliate? #24 una roba del genere potrebbe bastare? http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3382 non ho capito se abbassa anche il ph e se miscelando poi con quella di rete ritornerebbe a 8 o no #30 grazie ^_^ |
per durezze del genere l'unico sistema sarebbe usare un impianto a doppia membrana con pompa booster a monte
|
Qui su AP c'è una sezione dedicata alle aziende, prova a domandare consiglio pure li, o contatta direttamente l'azienda.
Con 33 di gh non è acqua ma calcare liquido -:33 |
Con una durezza simile gli impianti di osmosi inversa da quattro euro non sono da prendere in considerazione. Se vuoi ottenere acqua con le vere proprietà di una osmotizzata ossia Gh e Kh a zero devi necessariamente passare ad impianti di nano osmosi professionali a compressore ed i prezzi lievitano anche di 20 volte. Inoltre con la tua durezza l'acqua sprecata sarebbe inimmaginabile. Evita gli addolcitori a sodio a monte. Le membrane ti durerebbero una cippa ed i costi di gestione/manutenzione sarebbero ben più alti che acquistare l'acqua già osmotizzata. Forse sarebbe meglio un alambicco per distillarti l'acqua come si faceva 30 anni fa.
|
parli sempre di impianti a nano filtrazione ma non li ho mai visti... :-) cmq è veramente un problema con durezze del genere tanto vale usare veramente l'alambicco e distillarla!
|
ok grazie, come non detto #28f
mi sa che faccio prima a fare un marino XD scendo in spiaggia col secchio e butto l'acqua in vasca, magari un bel polpo #rotfl# -sgraat- |
Questo è un esempio tratto da un catalogo...
Lavorano con minimo 50 bar ed è necessario un compressore simile ad una "idropulitrice" per farli funzionare. Il link riguarda dei semplici ricambi. http://www.lenntech.com//products/me...re-vessels.htm In questo caso invece un prodotto tutto italiano che trova utilizzo soprattutto nella filtrazione per utilizzo umano. Il prezzo si aggira sulle 3000 euro. http://www.sideaitalia.com/dett.php?..._id=8&cat_id=3 |
immaginavo che costassero l'ira di dio io direi che salvo casi estremi, come quello di opalyne, il classico impianto ad osmosi può andare bene
|
Io penso che acquistare un impianto osmosi con un'esigenza di acqua così minima è uno spreco di soldi e tempo.
L'impianto osmosi come già sappiamo non è sufficiente acquistarlo, bisogna anche mantenerlo, quindi secondo me quello che si spende ad acquistarlo e poi per la manutenzione non ne vale la pena, ti costa sempre mille volte meno acquistare 20 litri d'acqua al mese al negozio. Se nel caso di opalyne deve cambiare membrana ogni sei mesi fa un pò il conto, 120 lt di acqua costano 12 euro (il negozio dove vado io la mette a 10 cent/lt, certi anche a 15 cent), una membrana costa meno di 12/18 euro?! non credo proprio... minimo il triplo... Ne vale la pena di avere un impianto a osmosi che fa solo spendere e tribulare per mantenerlo in regola? Secondo me comincia ad avere senso quando si hanno acquari oltre i 500 lt, oppure più acquari che nel complessivo superano sempre i 500 lt... |
Quote:
Contatta direttamente Francois nella sezione forwater del forum ;-) |
Quote:
|
Quote:
Paolo ce la scambiamo per posta? XD l'unica dolce semi decente che ho trovato è una fonte naturale che c'è su un monte qua vicino, gh24, kh 14 e ph 7.5, userò quella e amen #07 |
Prova al supermercato, c'è un prodotto (acqua in bottiglie da due litri uso alimentare) trattata ad osmosi inversa i cui valori sono: Res.fisso 131
pH 6,06 conduc. 211 Ca++ 5,5 Mg++ 2,5 Na + 39 non so che tipo di osmosi sia ma la conducibilità credo sia abbastanza bassa, per il sodio non so, la parola ai più esperti; costa 10 cent. Se non te ne servono molti litri, in emergenza ( conosco persone che hanno usato la mangia... follia o realta?) |
Per me non è osmotica con 211 di conduttività, io la produco a 18 microsiemens.
|
infatti... io la produco da 0 a 5uS/cm circa
|
Certamente non è osmotica, ha subito un trattamento osmotico, probabilmente con membrane diverse per far passare parte dei sali, altrimenti non sarebbe potabile;
in questo caso si parla di estrema difficoltà ad usare un normale impianto che, per via dell'eccessiva durezza,, avrebbe vita breve; assenza di rivenditori di acqua RO; visto che il prezzo è abbordabile.... se non nuoce....(visto che è per uso alimentare) per la conduttività.. nei nostri acquari con piante non si aggira intorno ai 500? |
dipende dalle durezze... io come conducibilità più o meno sono a 200 - 250uS/cm in vasca
|
Quote:
|
infatti... ;-)
|
Ciao
Io ho un impianto della Forwater a 4 stadi e lo uso con acqua (abito a Milano) con KH 16 e GH di 24. Forse i valori sono anche più alti perchè ho verificato che le provette della Sera segnano 5ml a 4ml effettivi, se credo alla siringa graduata della JBL. Comunque, in queste situazioni, il mio impianto produce acqua d'osmosi, in quantità allineate a quelle dichiarate, con GH 0, KH 0 e PH 6.5. GH e KH l'ho misurati con gli stessi test Sera, e sono abbastanza sicuro che siano 0 in quanto già alla prima goccia, si vede il colore di viraggio ed aggiungendo acqua di rubinetto, il colore vira a quello di controllo. Ora non so quanto potrebbe durare la membrana, tuttavia ti segnalo che per la membrana esiste la procedura di lavaggio, quanto mai trascurata e leggo veramente utile ad incrementarne la durata. Si lo so, quando si parla di acqua di osmosi, si dovrebbero misurare i uS, però ho una considerazione da fare: l'acqua di osmosi serve, in generale, come partenza per poi tramite sali o taglio con acqua di rubinetto, arrivare ai valori desiderati. In questo caso mi domando: ma è davvero sensato cambiare filtri e membrana, appena i uS aumentano un pò? Ovviamente questa considerazione vale solo perché non vogliamo vendere la nostra acqua, se io la comprassi pretenderei giustamente di avere acqua di osmosi perfetta! |
i prefiltri vanno cambiati ogni 6 mesi non per problemi legati alla conducibilità questa è legata alla membrana o alle eventuali resine post osmosi ;-)
|
Be la qualità del acqua d'osmosi in genere non importa molto, avere 5 microsiemens o averne 25 non fa molta differenza, ma se in vasca ti serve avere 40/50 microseimens inizia ad essere importante.
|
diciamo che se è prossima allo 0 è meglio è un'ottima base di partenza per fare tutto quello che si vuole
|
grazie a tutti per le risposte ^_^
Menion da quanto ce l'hai in funzione l'impianto? ^^ |
Opa fossi in te farei veramente un marino :-).....
|
zitto zitto che ieri son stata in un negozio e il mio ragazzo mi voleva convincere a fare un marino #17
ma dici per l'acqua di rubinetto o perchè l'andrei a prendere direttamente in mare? :-)) |
Quote:
|
rieccomi, mi son decisa a chiedere alla forwater e qui c'è la risposta:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=349116 sono abbastanza convinta di prendere l'impianto, però non so bene come montarlo, ho una stanzina con la lavatrice e un piccolo lavandino, pensavo di metterlo lì così da mettere la tanica dentro il lavandino ed evitare un allagamento. qui ci sono la foto del sotto lavandino e dell'attacco della lavatrice, che pezzi mi servirebbero in più a quelli della confezione per attaccare il tutto? http://farm8.staticflickr.com/7165/6...125b199e_m.jpg http://farm8.staticflickr.com/7014/6...5e236fb4_m.jpg ho dubbi anche per quanto riguarda il PH, dal rubinetto esce un Ph8, l'impianto quanto lo ridurrebbe? tanto per avere un'idea e vedere i pesci adatti... grazie -28 |
il ph non conta per l'acqua osmotica, in quanto è altamente instabile non avendo sostanze tamponi come i carbonati...se tu misceli acqua demineralizzata ad acqua "normale" la miscela prende automaticamente il ph dell'acqua di partenza
comunque ti ripropongo l'idea:fatti un bel tanganica che quell'acqua durissima è PERFETTA per loro! |
Quote:
|
nuuuu :-( non mi piace il tanganica #07
quindi coi sali (pensavo ai dennerle) dovrei riuscire a regolare bene i valori, ma è così difficile tenere il ph sotto controllo? so' tutti a piangere che si alza il ph... #24 |
il pH per abbassarlo si gioca sul KH e se si vuole andare sotto il 7 si deve per forza di cose acificare
|
ok, quindi meglio trovare pesci poco esigenti col Ph, che stanno bene intorno al 7... #24
tanto per non complicarsi la vita :-) un consiglio sugli attacchi dei tubi? #13 |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ps : tra l'altro alcuni impianti forwater hanno un manometro per la verifica .... |
Quote:
però se metto l'osmosi ci metto le red cherry, non vorrei prendermi un'irritazione con i pomodori di mare e i ricci :-D ------------------------------------------------------------------------ Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
purtroppo non so come misurare la pressione, devo trovare qualche amico idraulico che mi presa il manometro XD al limite aggiungo un booster dopo >_< ho già preventivato d avere problemi di pressione e mancanza d'acqua a luglio-agosto, mi farò delle scorte... #28f |
50 litri sono pochini per un mediterraneo .... tienilo per le red ...
Il rubinetto e' quello dove apri e chiudi l'acqua ( alto :-) ) per collegare in contemporanea impianto e lavatrice ti ci vuole uno sdoppio a V dove sopra attacchi l'acqua e sotto impianto e lavatrice ;-). Ovviamente se apri per far andare la lavatrice andra anche l'impianto . Per le scorte occhio perche' l'acqua a lungo andare ristagna ... va' tenuta al fresco e in ombra ... comunque non andrei oltre le 2 / 3 settimane . Certo che se gia' avete problemi idrici in estate se ti beccano in casa un impianto che che da quel che so' ha un rapporto di pari a 1/5 ( ogni litro cinque vengono scartati ) - non proprio ecologico :-D.... non e' il massimo .... |
ah, quindi mi ci vuole un secondo rubinetto da mettere la lo snodo a V e l'attacco dell'impianto?
anche perchè io quel rubinetto non l'ho mai toccato, è sempre aperto pronto per la lavatrice... #24 il problema dell'acqua è che l'estate si passa da circa 30mila abitanti a 180mila che di solito si fanno la doccia tutti insieme al ritorno dal mare #23 purtroppo mi s'è seccato il pozzo sennò usavo quella come ho fatto anni fa con il primo acquario -43 |
falla di notte in quel periodo :-D
|
c'avevo pensato ma poi chi si sveglia per spengerlo? XD
ho trovato una cosa ganza #27, l'attacco per il rubinetto del lavandino: http://www.forwater.it/product_info....oducts_id=3202 c'è il pericolo che così riesca a montarlo da me senza scomodare l'idraulico :-D domanda idiota: serve mica la presa di corrente per l'impianto o funziona solo con la pressione dell'acqua? #24 |
Quote:
Nessuna presa di corrente, solo la pressione giusta; tranquilla che se ce l'ho fatta io! Mi raccomando di mettere bene il teflon. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl