AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=68)
-   -   pachicalvularia violacea primo inserimento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344943)

gerry81 12-01-2012 13:10

pachicalvularia violacea primo inserimento
 
Ciao a tutti pochi minuti fà mi è arrivato da reeflab il mio primo corallo e siccome sono un neofita e non conosco moooooolte cose mi affido a voi.Il corallo mi è arrivato giusto un poco attaccato alla roccia e il resto pensolante,poi volevo saper come si fa a vedere se è morto?.La base è di un viola bello i buchi sono quasi tutti otturati....AIUTOOOO.

anthias71 12-01-2012 13:15

non sono buchi otturati, sono i polipi richiusi in se stessi.
hai scelto un'animale abbastanza resistente ma anche infestante e urticante.
ti consiglio di non farlo dilagare su tutte le rocce perchè se in seguito vorrai inserire animali più delicati potrebbe causargli dei problemi

aristide 12-01-2012 13:19

anche io ne ho una seguo con piacere la mia magari fosse infestante, di che cosa ha bisogno?

gerry81 12-01-2012 14:08

Volevo sapere come si fà a capire se è morta?,quel pezzo pensolante io ho cercato di appoggiarlo il più possibile ad un'altra roccetta ma cmq non aderisce del tutto.meglio tenerla appoggiata a terra sulla sabbia o sulle rocce?.io ho un nano di 25 litri.
------------------------------------------------------------------------
Io l'ho inserita adesso,entro quanti giorni riesco a vedere il praticello?.

aristide 12-01-2012 14:29

pensa che io la mia l' ho incollata con l'attack perche' ho un paguro che la faceva cadere sempre , e' anche vero che non si e' mai sviluppata piu' di tanto, comunque cerca di fissarla (magari con dei spilli o fili) alla roccia in un punto dove ci sia sopratutto una buona corrente con la parte dove si vedono i polipi chiusi verso l'alto con una buona luce nel giro di un paio di giorni dovrebbero iniziare ad aprirsi , PS posta qualche foto

crazy89 12-01-2012 14:52

Posta qualche foto!

Babu 12-01-2012 15:30

sisi posta sono curioso di vederla io l'unica clavularia che ho avuto era clandestina in una roccia comprata da me e volevo ricomprarla presto :-))

gerry81 12-01-2012 15:46

scusate per la qualità ma non dispongo di una macchina fotografica.Io l'ho attaccato con la molla con l'ago non riuscivo va bene così?.anche se non aderisce completamente.
http://s17.postimage.org/lc58wgu7f/pachy2.jpg
p.s.Reeflab me l'ha spedita a pene di segugio(cioè alla caz... di cane-28).

DaveXLeo 12-01-2012 16:46

Guarda che dopo il viaggio se ne sta 2 o 3 giorni chiusa. Aspetta un pó e si comincerà ad aprire.

aristide 12-01-2012 17:25

mi pare bene e mi pare anche bella grande, controlla che piu' o meno aderisca su tutta la roccia in ogni caso se non hai paguri o bestie pericolose lasciala stare che inizi ad attaccarsi, mi pare dalla foto di vedere anche che i polipi siano pronti a uscire secondo me al massimo domani li vedrai i primi

DaveXLeo 12-01-2012 18:23

A proposito di paguri... Io ho il mio piccolino che ci dorme dentro di giorno. Praticamente quando sta fermo sparisce in mezzo al praticello verde. Se comincia a camminare lascia il sentiero dei polipi chiusi. Ma il Briareum sembra aver accettato il padrone di casa, se si chiude si riapre immediatamente

camiletti 12-01-2012 20:22

ma l' elastico a cosa serve? Ad attacare una roccia ad un' altra? La clavularia non dovrebbe essere attaccata ad una roccia?
( gerry, che sabbia hai messo? E' disastroso usare quella...)
Ciao gerry;-)

aristide 12-01-2012 20:57

credo che l' elastico serva a tenere la pachy attaccata alla roccia

gerry81 13-01-2012 03:09

Infatti raga l'elastico serve per tenerela attaccata alla roccia....ho fatto male?come la vedete?.La sabbia perchè non è buona?.per adesso ho solo i nitrati alti.

aristide 13-01-2012 07:58

spesso la sabbia e' un ricettacolo di inquinanti , i nitrati alti non va bene sai dirci a quanto sono?

gerry81 13-01-2012 16:07

http://s15.postimage.org/twjgju5lz/Immagine_003.jpg

Ecco" Aristide" come avevi previsto è spolipato in varie zone#25....Una domanda tutto il viola si ricoprirà di verde o rimarrà così a chiazze?.Quando mi sono alzato stamane a vedere la situazione ero felice come un bimbo.#27
I nitrati appena misurati sono a 20\25.
P.s.Mi scuso sempre per le foto di me... a breve mi comprerò una macchina fotografica.
Quando la devo togliere la molla?.

aristide 13-01-2012 16:28

vedo la chiazza verde e vedo che hai anche un petrolisthes in vasca, i nitrati cosi' pero' non vanno bene sono troppo alti a questo punto descrivi:
la tecnica (tutto se hai se non hai skimmer) se hai sump quando e quanto cambi acqua , come prepari l'acqua.
ci deve essere qualcosa di sbagliato in un marino 25 mg/l sono improponibili

la molla lasciala li almeno per un paio di mesi (arruginisce?)

gerry81 13-01-2012 16:39

Sul mio profilo c'è.cmq ho un niagara skimmer 280(con modifica erisen),niente sump,l'acqua la prendo dal negoziante e pure il sale e poi la preparo io.cambio 3 litri a settimana,8,30 ore di luce al giorno 4 kg di rocce vive una nanokoralia 900 l\h e riscaldamento 50w.
p.s.che vuol dire arruginisce?

DaveXLeo 13-01-2012 16:39

la molla tienila per una settimana
altrimenti rischi che nell'operazione si ristacchi e devi ricominciare da capo

aristide 13-01-2012 22:33

volevo sapere se arruginisce sta molla che tiene la pachy, tutto bene le rocce la pompa e il riscaldamento, tieni la temperatura a 25/26 gradi, il fotoperiodo portalo a 10 ore al giorno, il niagara mod erisen lo conosco benissimo l'ho usato anche io non e' il massimo ma puo' andare una sola cosa togli il carbone attivo che c'e' dentro quella specie di spugna finale del niagara (e' importante). nell immagine il niagara smontato e cerchiata la spugna dove si deve togliere il carbone attivo

http://s18.postimage.org/7g7o99o91/100_3990_873x654.jpg

poi dell'acqua che mi fornisce un negoziante mi fiderei poco meglio se ti procuri un impianto ad osmosi inversa comunque vedi se riesci a testare l' acqua del negoziante :controlla kh e nitrati

infine cambia 6 litri di acqua ogni settimana #70

gerry81 14-01-2012 02:54

Una cosa come lo tolgo il carbone?.C'è una specie di spugna bianca devo toglierla tutta?,si stacca?,si smonta?Gentilmente se mi posti una foto di come si fà.quella spugna la devo togliere tutta?.ma poi non rimane niente a che serve?Dovrebbe essere lana di perlon quella o no?.Grazie

aristide 14-01-2012 09:03

la foto non ce l'ho comunque e' una grata di plastica ricoperta da un panno bianco, il carbone e' incastrato dentro la grata, quindi hai 2 possibilita:
1)con un taglierino tagli il lato davanti del panno ,elimini il carbone e la fai funzionare cosi , rimane il panno sul lato posteriore
2)con il taglierino tagli tutti e due i panni , levi il carbone e poi al posto del panno ci metti uno di quei sacchetti in tela per le resine (come vedi in foto)

gerry81 14-01-2012 17:23

Ciao raga allora la mia pachy ha spolipato in alcune zone,ma il tessuto viola liscio che non presenta polipi rimarrà così o anche lì usciranno?grazie

aristide 14-01-2012 17:40

devi avere pazienza, mi raccomando togli il carbone altrimenti si imbomba di schifezze e poi le cede in vasca di colpo

gerry81 14-01-2012 17:50

Io ho tolto i carboni e tutto lo strato davanti del panno e dietro l'ho lasciato,adesso ho messo una calza davanti la lascio o la tolgo?.un'altra domanda sulla modifica erisen ma a me da quel tubicino che poi sfocia nella bottiglia non esce nulla la bottiglia non si riempie.

aristide 14-01-2012 17:59

mm attento che sacchetto + resto del panno non sia troppo , la modifica di erisen pervede la chiusura con il tappino del buco superiore e lì inserimento del tubicino in quello che prima era tappato (lo capisci meglio dal foglietto istruzioni ) l'acqua deve andare nella bottiglia e cio' dipende sopratutto dal livello dell' acqua all' interno dello schiumatoio che deve stare sulla linea rossa

gerry81 14-01-2012 21:49

la modifica di erisen pervede la chiusura con il tappino del buco superiore solo questo non ho capito,il tubicino l'ho messo dove prima era tappato.non ho capito solo dove va questo tappino di gomma ci sono due posti quello sotto dove ora ho messo il tubicino e quello nella vaschetta dove esce la schiuma.Non ho più il libretto d'istruzioni.Cmq credo ce schiumi meglio ed il livello dell'acqua c'è l'o giusto un pò sotto la linea rossa(ovviamente facendo la modifica ce mi hai detto tu).

aristide 14-01-2012 22:08

cerchiato da dove devi attaccare il tubicino il tappino nero invece lo devi mettere nel uscita corrispondente all' interno (quello che scarica nel bicchiere per intenderci
http://s8.postimage.org/sur3q4v0h/niagara_skimmer01.jpg



http://s8.postimage.org/6zeij6jnl/100_3990_873x654.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,21944 seconds with 13 queries