![]() |
Birba 45 litri - Foto nuove a pagina 4
Questo Birba è stato riallestito nel Settembre 2011.
Il coperchio è stato sostituito con la plafoniera Jialu, il filtro interno con l'esterno Pratiko 100, aggiunto l'impianto CO2, con buona parte della flora e fondo reintegrato. Vasca: Birba 50x30x32 aperta, 45 litri Filtro: Pratiko 100 New Generation con cannolicchi e spugne Illuminazione: plafoniera Jialu 36W 6.500 kelvin Fotoperiodo: dalle 13.00 alle 20.00 Flora: Cryptocoryne Beckettii Cryptocoryne Willisii Egeria Densa Echinodorus Bleheri Microsorum Pteropus Anubias Nana Pogostemon Stellatus Octopus Hydrocotyle Leucocephala Rotala Rotundifolia Java Moss Limnobium Laevigatum Lemna minor Fauna: 6 Barbus Titteya 1 Gyrinocheilus Aymonieri Ho ceduto i due Barbus Tetrazona varietà verde, il Barbus Pentazona e il Corydoras Albino. Invertebrati: 2 Clithon Coron 2 Planorbarius Fertilizzazione: Dennerle A1 NPK, S7, E15, V30 Tetra Plantastart e Crypto Impianto di CO2 con riduttore di pressione Askoll Starter, elettrovalvola Aquili, diffusore CO2 Hydor (35 bolle al minuto durante il fotoperiodo). Manutenzione: cambio il 10% dell'acqua una volta a settimana, con acqua d'osmosi trattata con SHG Salt Amazonas, sifonatura fondo, potatura piante. Valori: Ph 7.5, Kh 8, Gh 12, T 26° Un particolare ringraziamento a vntamendola per la Limnobium Laevigatum e Lemna Minor. Ciao! http://s7.postimage.org/mol3t6vwn/IMG_3555_600.jpg http://s18.postimage.org/ohs8mm6sl/IMG_3553_600.jpg http://s7.postimage.org/oht2emnev/IMG_3594_600.jpg Ultime foto http://s14.postimage.org/amqerp1q5/60000.jpg http://s9.postimage.org/iekq9lqy3/lumac600.jpg http://s14.postimage.org/u216ksv0d/cli.jpg |
Bel layout
Sistema al più presto la popolazione ;-) Sent from my iPhone using Tapatalk |
E' una bella vaschetta ma non sciuparla con la popolazione!Non esagerare coi barbus sono sempre 45l!Al cory non devi comprare una compagna, non vive in coppia ma in gruppi, ma dato che la tua vasca è piccola io lo toglierei e lascerei solo gli otocinclus...
|
Molto bella, complimenti !
|
molto bello mi piace!!!!!!
hai mai pensato di aggiungere uno sfondo?? |
Quote:
|
quoto Anto86!
aggiungi sullo sfondo un cartoncino nero, darà anche più sicurezza ai pesci.. comunque la vasca mi piace :-)) |
Vi ringrazio innanzitutto per gli apprezzamenti. :-)
Anto86 hai ragione per quello che riguarda i cory, ho scritto "compagnia", non compagna, proprio perchè pensavo ad altri due esemplari, che sono effettivamente troppi. Dovrò cedere anche lui. Quindi niente pesci da fondo per questo litraggio? Per quello che riguarda lo sfondo, per mio gusto puramente estetico, non lo amo particolarmente. Per evitarlo sto creando nella parte posteriore sinistra della vasca una fitta zona di Egeria Densa mentre sulla destra ho posizionato le due Echinodorus Bleheri che dovrebbero ingrandirsi ancora. Con la superficie ricoperta di Limnobium Laevigatum e Lemna Minor i pescetti sguazzano già alla grande. Farò comunque una prova, potrei anche cambiare idea. :-) |
Ah ok allora ho capito male...si comunque non metterei cory nel tuo acquario... -28
|
Molto carino il layout! :-)
A parte il discorso popolazione, ho visto che hai sia l'ingresso che l'uscita del filtro molto vicini...sarebbe meglio spostare uno dei due dall'altro lato della vasca per creare un maggiore ricircolo! ;-) Temo che per le Echinodorus Bleheri la vasca sia un pochino troppo piccola... |
Ciao Luca, grazie per i complimenti.
Per il filtro l'ideale sarebbe spostare il tubo d'aspirazione nell'angolo posteriore a destra, e lasciare la mandata out nell'angolo a sinistra ma rivolta verso il lato più corto. Il problema è che dietro la Echinodorus Bleheri il tubo di aspirazione non ci sta per lo spazio, ecco il perche di questa soluzione. Posso migliorare la situazione spostando il tubo d'aspirazione, dalla parete posteriore (angolo sinistro) a quella di sinistra, così almeno sono più distanti. |
Complimenti, mi piace davvero tanto questa vaschetta , è molto molto naturale.
Sono d accordo con gli altri per la popolazione, ma sembri una persona molto ragionevole e credo che provvederai al più presto! |
Per i pesci da fondo potresti optare, come già ti hanno suggerito agli otocinclus, sono piccolini (max 4 cm) e quindi potresti prenderne un piccolo gruppetto (almeno 3 o 4), ti posso assicurare che sono fantastici, in tutti i sensi!! Comunque bella vasca ;-)
|
sistema la popolazione e sei aposto! comunque bellissimo layout! #70
|
vasca indubbiamente bella, semplice e soprattutto ben curata!
E' davvero carino il layout che hai scelto, l'unica critica,già fatta dagli altri, è la fauna,un po' troppo numerosa. Comunque, sono certo che provvederai a un rimedio! Se hai ancora qualche dubbio circa gli otocinclus, ti posso anch'io confermare che sono davvero degli ottimi pesci, piccolini, ma molto attivi e simpatici.....;-) |
Complimenti davvero bella!!
|
Ciao Matty, grazie per i complimenti. Li prenderò sicuramente, il dubbio è sulla quantità, pensando di lasciare solo i 6 Barbus Titteya (2 maschi e 4 femmine) già in mio possesso.
|
Brava a me piaxce molto, si vede che c'è impegno e voglia di avere soddisfazioni! #25
|
Quote:
considerando che gli oto vanno inseriti in gruppi, meglio lasciar stare visto il litraggio |
generalmente andrebbero inseriti almeno tre o quattro individui.....#e39
|
Nel frattempo il Corydoras Albino ha trovato una nuova casa :-)
Prima o poi riuscirò ad acchiappare anche gli altri... |
Prendere i corydoras è abbastanza difficile e c'è il rischio di mettere a soqquadro il layout o peggio stressare i pesci...potresti provere con una trappola per pesci! :-)
Si possono costruire con una bottiglia di plastica tagliata e incastrata a mo' di nassa! ;-) |
Il cory è stato quello più semplice da prendere :-)
Ieri con la nassa ho preso i restanti 2 Barbus Tetrazona e il Pentazona, ora sono in una vaschetta con areatore e riscaldatore in attesa del nuovo proprietario che domani passa a prenderli. Manca solo il Gyrinocheilus Aymonieri. |
Sei riuscita a costruire e ad usare con successo la nassa? :-) Bene bene, almeno eviti lunghe e stressanti fughe al povero pesciolino...
|
Si, ho trovato quest'articolo esplicativo - EDIT BY METALSTORM: da regolamento non sono ammessi link a siti italiani di acquariofilia contenenti forum -
Il Gyrinocheilus Aymonieri però la nassa non le sa fila proprio, dentro ho messo delle verdurine sbollentate, ma niente, non entra. |
Aspetta ancora un po', io la metterei quando le luci si spengono! ;-)
P.s. modifica il tuo mess, è vietato linkare forum italiani! ;-) |
Ho dei problemi con le piante, penso che sia la carenza di qualche microelemento.
Le Cryptocoryne presentano su alcune foglie dei piccoli buchi, sulle Echinodorus Bleheri altri buchi pero più grandi e ai lati delle foglie, le piante a crescita rapida come la Pogostemon Stellatus e Egeria Densa hanno rallentato la crescita, e il Microsorum Pteropus le foglie si macchiano e diventano gialle. In superficie parecchie foglie della Limnobium Laevigatum si sono decomposte. A metà Novembre avevo le alghe nere a pennello e un fotoperiodo di 8 ore con un neon di 36W 10.000 kelvin, ho smesso di usare l'acqua di rubinetto (tagliata con quella d'osmosi) per via dei nitrati alti di partenza 15 mg/l, infatti in vasca erano alti e ho cominciato ad utilizzare solo acqua d'osmosi trattata con i sali SHG Amazonas (e un po' di bicarbonato di sodio), ho sostituito il neon con un 6.500 kelvin e ho ridotto il fotoperiodo di 7 ore. Le piante stavano bene fino a queste ultime 2/3 settimane. Nel cambiamento c'è anche la riduzione della popolazione. I valori sono: ph 7.2 gh 12 kh 8 no2 assenti no3 assenti In tutto ciò ho sempre fertilizzato con il protocollo Dennerle e Co2. Sto reintegrando in piccole quantità l'acqua di rubinetto, seguendo il consiglio del mio negoziante di fiducia. |
Un gioiellino direi !
PS: come ti trovi con la copertura galleggiante rispetto alle pogostemon sotto ? Ciao M. |
Grazie miniatlantide, mi trovo bene, ho dato una sostanziosa sfoltita alla Lemna Minor ultimamente, basta tenerla sotto controllo.
Approfitto per inserire una nuova foto fatta qualche giorno fa, dopo alcune potature. http://s15.postimage.org/6tea0dz7r/IMG_3675_600.jpg http://s15.postimage.org/uq302rq93/IMG_3655_600.jpg http://s13.postimage.org/3zoyfpt3n/IMG_3657_600.jpg http://s7.postimage.org/61n557wdj/IMG_3669_600.jpg |
Molto carino! Complimenti! #36#
|
bellissimo complimenti!!!
|
Le nuove foto della vasca aggiornata.
http://s16.postimage.org/w8defc629/20120517_193932.jpg http://s16.postimage.org/sdelqica9/20120517_193725.jpg http://s16.postimage.org/87b3rmgmp/20120517_193419.jpg http://s16.postimage.org/m29ea3b1t/20120517_193342.jpg Video Clicca per vedere il video su YouTube Video |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl