![]() |
ENDLER a S
Ciao Ragazzi, dopo la strage dell'estate scorsa ho riallestito la mia vasca con dei bellissimi Poecilia Endler, 3 femmine (una in cinta) e 4 maschi. Convivono con 2 Hymenochirus, 2 Red Cherry, 2 Japoniche, 1 ancistrus, 1 nerita cornuta, 1 ampullaria.
Una femmina mi ha già partorito ma non ho fatto a tempo a spostarla nella vacsa da 8 litri per il parto... ero in vacanza a capodanno, in pratica è sopravissuto solo 1 avanotto. Uno dei Poecilia il più piccolo dei maschi non sta bene, molte volte lo trovo sul fondo o girare per la vasca con la colonna storta ad S, a volte sembra irrigidito e annaspa con le pinne, altre volte ha la codina come appuntita altre bella aperta... insomma è più di una settimana che va ad alti e bassi cosa potrebbe avere?? Gli altri non fanno notare nulla... Il mio acquario è un Fluval Edge uso un filtro attivo ai carboni e i valori della vasca sono: temperatura 24 gradi Kh 6° Ph 8° No2 +0.05 NO3 15 Fe 0.05 Vi allego le foto.... secondo voi cosa potrebbe essere? http://s18.postimage.org/ct1kkhvbp/Acquario_256.jpg http://s7.postimage.org/howw099tj/Acquario_257.jpg |
Difficile fare una diagnosi, di solito non è un buon segno, comunque...
Il GH quanto è? E' molto importante per i pecilidi. |
Sbaglio oppure il Fluval Edge è 23 litri?
Pare che sia così e in tal caso ti dico subito che il primo problema è il sovraffollamento. |
Quote:
alex si è un 23 litri... anche io pensavo lo fosse però tutti i negozianti mi dicono che va bene come se ci fosse ancora spazio... cambio l'acqua ogni 15 gg un 20% 30 max e do amtra clean 1 volta a sett. la piantumazione non è ottima ma non scarsa, cerco ultimamente di sistemarlo un pochino.... |
Senti, il GH puoi misurarlo comprando il test o portando l'acqua in negozio. Se vai in negozio, assicurati che sia un test a reagente, non a cartine e fatti SCRIVERE il valore.
Aumenterei la frequenza dei cambi, una volta alla settimana (stessa temperatura e biocondizionatore). Il sovraffollamento c'è, NON fidarti mai dei negozianti! |
Ciao,
grazie del consiglio non sapevo che il gh fosse particolarmente importante per gli endler, devo fare delle spese metterò nel carrello anche quello... ho preso del carbone l'altro ieri, controllando il filtro ho notato che è da pulire, l'acqua fa quel leggero odore di cianobatteri, li avevo tempo fa e temo che qualcosa si sia annidato nel filtro... sopra la retina dei cannolicchi ho delle tracce di verde ciano, e si vede chiaramente del lieve residuo marroncino che se si aumenta la pressione del filtro viene spinto dalla corrente dentro l'acquario.... ... io volevo cambiare i cannolicchi... ma me lo hanno sconsigliato, e mi hanno detto di tagliare la spugna in due per lavarne metà alla volta.... secondo me è una caxxata... non è meglio lavarla tutta senza tagliarla usando la stessa acqua del cambio dell'acquario?? i valori sarebbero sempre gli stessi o no?? alla fine anche se i valori sono nei parametri... gh a parte potrebbe essere il filtro la causa a questo punto che dite? |
Secondo me ti hanno dato dei consigli giusti, anch'io lavo mezza spugna alla volta.
Il problema per me non è il filtro. ------------------------------------------------------------------------ Se hai dubbi sul filtro, tieni d'occhio i NO2, devono essere zero o al più 0,05, non oltre. |
Ciao, grazie del consiglio... ho appena cambiato l'altro ieri la disposizione degli elementi del filtro, avevo i cannolicchi sopra carbone al centro e spugna sotto... e decisamente una sporcizia che nn andava bene. Ho ripulito tutto con la stessa acqua del cambio acquario, messo del carbone nuovo al centro +- 100gr, e i cannoli sotto. Adotterò la tecnica della mezza spugna che ora è sopra finalmente.
Oltre a prendere il reagente del Gh, cosa mi consiglieresti? voglio dire stasera farò gli esami e posterò i valori... ma qualcosa nn mi torna. Ieri ho perso pure una red cherry che avevo da tanto tempo... e l'altra compagna molto stordita l'ho spostata nel piccolo 8 litri anche lei è molto mal concia. Premetto che ho dovuto rimuovere completamente una cabomba che aveva proliferato per mezzo acquario.... aveva un odore che nn andava per niente bene eppure era bella rigogliosa. Ora è tutto pulito, niente odori, acqua limpida ... vediamo un'pò. Buon pomeriggio a tutti. |
VALORI RILEVATI :
Temp: 24 kh 5 ph 8 NO2 0.05 NO3 1 Fe 0.05 1 endler presenta sempre una curvatura della colonna ad esse, mentre un altro ha la colonna leggermente curva. Sono però sempre attivi, mangiano e scattano per tutto l'acquario.... aspetto di poter misurare il GH. Bye |
Somministri vitamine?
|
ciao, no niente vitamine, uso giusto una volta ogni morte di papa qualche goccia di un fertilizzante per piante della ada (step1) ma lo metto veramente 1 volta al mese e credo non serva nemmeno a quel punto... ma e li e lo faccio andare.
|
Ti conviene darle ogni tanto. Potrebbe essere carenza di una particolare vitamina. Tieni presente che la spina dorsale non si raddrizzerà più e controlla che il pesce o i pesci abbiano solo quello altrimenti siamo in presenza di altra patologia, ciao
|
... mm potrebbe essere cosa potrei dargli? ci sono vitamine specifiche o qualche prodotto che operi a largo spettro così da integrare un'pò tutto?? L'appetito non manca a nessuno arrivano famelici, e i colori sono di alcuni belli vivi mentre altri 2 sono palliducci... saranno i più deboli...
|
Per quanto riguarda l'acqua cambiala settimanalmente, la vasca è piccola.
|
Quote:
Per i cambi d'acqua decisamente si... farò come facevo prima toglievo 2 taniche da 5 lt circa ...ogni domenica, ho voluto aiutare la cosa comprando del carbone attivo di qualità, ne ho messo 100gr in una calzina. , purtoppo vorrei allestire Fluval a caridinaio... e tenere il piccolo per i parti, ma non ho posto al momento per un acquario grande, senza contare l'impiego di tempo e studio per mettere tutto su che al momento non posso avere. Sono rimasto invece incuriosito dal discorso delle vitamine cercherò notizie in giro, grazie dei consigli, a presto. |
No, da sola non soffre, ciao
|
Quote:
Oggi una femmina, un esemplare bello sui 3cm e mezzo fa fatica a nuotare, tende a stare in superficie, e ha un movimento come irrigidito, come se non riuscisse a muoversi e si sforzasse con le sole pinne, la coda rimane stretta e poco flessibile al movimento lei è diritta come un legno e smagrita. Un maschio invece presenta dimagrimento e deformazione della colonna, gli altri 4 esemplari sembra che stiano bene. Non capisco cosa possa essere, gli esami dell'acqua sono buoni, nitriti e nitrati bassi, ph tra 7,5 e 8, kh sui 5, cambio l'acqua senza che i valori siano mai usciti dai parametri, ho una discreta piantumazione, e un filtro biologico con carbone attivo. Ripeterò gli esami domani in negonzio per sicurezza. E' possibile che sia colpa di qualche batterio?? Virus?? parassita interno??? Sapete darmi qualche indicazione?? appena ho foto chiare le posto. grazie |
Mi dispiace per la pesciolina...
I NO2 sono bassi come? NON devono essere bassi, devono essere zero! Se hai NO2, cambia subito acqua! Sarebbe utile sapere anche il GH coi pecilidi. |
Quote:
Grazie per le info, vorrei riuscire ad uscire da questa routine di pesci sofferenti.... qualcosa non va e non so cosa possa essere. a presto |
Prova a leggere qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64038
|
ieri sera ho notato alcuni prticolari che prima non avevo colto.... o forse non si vedevano ancora bene, sta di fatto che la femmina quella più cresciutella ha la pinna caudate con un taglietto in mezzo, le branchie leggermente arrossate (non so se è normale o meno per questa specie) e un puntino bianco proprio all'inizio del taglio sulla pinna caudale( si dice caudale giusto?). Lei ha appetito, rispetto a ieri si muove dippiù, ma resta il fatto che ha sempre movimenti strani a volte sembra proprio voglia girasi con muso verso la coda.
Il maschio più piccolo invece mi sembra messo male... ha un filino che rimane sempre attaccato all'orifizio, "ho letto grazie a vostri link di vermi e parassiti che assomigliano come sintomi ma non riesco a identificarne il tipo esatto" la pelle risulta opaca e a tratti bianchiccia, sul dorso come frastagliato... la cosa assotigliata e la posizione ad S, sto preparando le foto, le scarico dalla macchina proprio ora... Grazie per gli aiuti, |
La coda col taglietto è sintomo di qualcosa che non va in acqua, la femmina proverei intanto a nutrirla con cibo mischiato a succo d'aglio crudo o purea di aglio, quello che ti viene meglio.
In caso di parassiti intestinali aiuta. Aiuta anche un cambio d'acqua che ti consiglio di fare se non l'hai ancora fatto. Scusa ma non lo ricordo, che temperatura hai in vasca? hai CO2? |
Ciao, no non ho Co2, la temperatura l'ho tenuta a 24° fino a due giorni fa, ora 26° pensando che aiutasse maggiormente il parto. Di questi problemi sarà 1 mese che ne soffro...
|
Prova con le foto e dai aglio sperando che lo mangino. Vediamo se è il caso di passare a qualcosa di più incisivo eventualmente,
|
Ok, gli metto un pochino di aglio ora con del mangime in scaglie... ho notato che nella femmina il puntino bianco oltre ad averlo nella coda sembra averne un altro sul dorso, sta defecando molto chiaro....cambio anche un 4 litri di acqua su 23 dovrebbe andare bene no? aggiungo anche amtra clean 1.5 ml.
http://s17.postimage.org/630plw2y3/Acquario_19.jpg http://s17.postimage.org/bfpk00quj/Acquario_22.jpg http://s17.postimage.org/h55skbx0r/Acquario_29.jpg http://s15.postimage.org/omqkqzap3/Acquario_30.jpg http://s17.postimage.org/s7avirr3f/Acquario_41.jpg http://s17.postimage.org/mx5wrh6uj/Acquario_48.jpg http://s17.postimage.org/lxflvrror/Acquario_55.jpg ...Ho dato l'aglio... non so quanto ne possano aver mangiato effettivamente si disperde molto ma le scaglie sicuramente lo hanno assorbito, l' ho mischiato schiacciandolo con lo spremi aglio... non so come poter fare in altro modo, domani provo a spremerne un pò in modo da inbibinare col succo le scagliette ... così lo mangiano x forza o lasciano tutto..... |
Non sono messi per nulla bene, mi spiace. Qualcuno ha le squame aperte?
Comunque sono molto magri, rileggi il link delle malattie e provvedi ad una cura con il farmaco. |
A questo punto l'aglio non è più sufficiente purtroppo...
Cerca in farmacia (inutile perdere tempo nei negozi di acquari) un prodotto a base di Flubendazolo, che non sia una pomata o simili, e cerca in rete come si usa. Oppure prendi l'Ascarilen (Levamisolo), se ne usa 1 ml (dosa con siringa) ogni 10 litri d'acqua, in acquario comune, non è nocivo per il filtro. Dì al farmacista che è per i pesci. Altri farmaci utili: praziquantel. Io farei anche ai pesci ammalati un bagnetto breve in acqua (dell'acquario, che poi getterai) e sale 20 g/L per 45 minuti. In acquario pure metti il sale, un cucchiaino ogni 10/15 litri. Non perdere tempo, il caso è serio. |
Comunque vasca da 23 litri non aiuta, la salute dei pesci.
Attenzione con il sale alle ampullarie, toglile prima, le puoi mettere in altro contenitore con un po' d'acqua della vasca prelevata prima di trattare, non necessitano di altro. stefano |
Grazie ragazzi per tutti i consigli e gli aiuti!!!!!!
Aggiorno ... la pesciolina non ha le squame alzate ma ha le branchie arrossate. Accidenti ragazzi ho bisogno di fare le cose per ordine non sono preparato per certe cose speriamo di fare tutto come si deve.... il sale in acquario con le ampu fuori ok, ma poi il sale in acquario ci rimane e le ampu dove le tengo sempre fuori o le rimetto dentro ?cambio acqua dopo ? per il bagnetto dei pesci l'ultima volta che l'ho fatto c'è rimasto secco il pesce... speriamo di non seccarlo nuovamente, rivedo le quantità di sale, lo metto grosso o fino? .... alla fine cosa è successo vermi parassiti....? cosa ho in acqua?? vado a rileggere il topic delle malattie.... Per le medicine domani mi organizzo subito, cosa mi conviene cercare di prendere per primo? Flubendazolo o Ascarilen? Ho un avanotto che sta crescendo e una endler che deve partorire a giorni come faccio??? le medicine non faranno male alla poverina che deve partorire? Appena recupero un riscaldatore sposto quel che posso nel piccolo e metto un coperchietto... |
Quote:
ho modificato il mess ora... dopo aver letto questo... http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=338335 .... mo che faccio? vado dal farmacista domani e gli chiedo qualcosa con il flubenol? prendo il gyrodectol? ho letto che è anche più facile trovare il prazinquel.... non avendo molto tempo cosa mi conviene ?? qui ho letto del heguvon e droncit... che contiene prazinquel ma cosa scelgo?? link -----> li trovi in farmacia, sono legali e basta leggere quì per saperne le dosi http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126120 per il bagnetto dei pesci posso usare le proporzioni tipo 5gr sale 250 ml acqua o non funziona il rapportare le quantità ? notte! ora stacco sul serio! |
Per quanto riguarda il prodotto, temo che dovrai prendere quel che troverai, non penso che potrai scegliere molto...
Potrebbe essere utile anche la Piperazina citrato, sempre se la trovi... Per le dosi certo che i rapporti sono validi, validissimi! 20 g/L o 5g/250ml è la stessa cosa... Ti ricordo che un cucchiaino di sale sono circa 5 g. |
Quote:
nel frattempo sto meditando un piccolo acquisto di materiali diversi online, ho inserito insieme ad altre cosette che mi servivano... spugna, e cannolicchi nuovi (quelli che ho sono senza buco e sono ceramici lisci senza pori) volevo prendere quelli della SHG Bioforex, o c'è qualcosa di meglio per 10 euro?, il carbone super attivo per fortuna c'è l'ho, sono fermo per i test gh kh, che ovviamente mancano al fornitore per via dello sciopero dei trasportatori, su questi mi sposto dalla jbl che ho, alla sera. Avrei voluto zoobest ma non la tiene ! pensando alla piperazina ho letto del drontal plus flavour (un nome simile) che ha nei suoi principi attivi oltre il praziquantel (piperazina) anche il pirantel... che ne pensi? .. ciao |
.... Qualcosa ho preso non sono fortunatamente rientrato a mani vuote....ho trovato l'Ascarilen in confezione da 10 ml, c'è scritto che per 100ml il principio attivo del Levamisolo cloridrato è di g 2,8. prima di cominciare vorrei chiarire un paio di passaggi per avere le idee più chiare....
... nel frattempo procedo con i bagnetti, poi cerco le procedure per il farmaco... ma spero di leggervi prima.... Scusate la riga di domande, ma sono importanti per sapere di fare bene... a dopo. |
Report di stasera:
Ho effettuato i bagnetti a quasi tutti, l'ancistrus è impossibile da prendere e se l'è scampata per il resto tutti i pesci hanno fatto il bagnetto nel sale ....devo fargli altri bagnetti? l'ampullaria è nel piccolo ma ho letto che anche a 18 gradi regge...la lumachina cornuta è ancora nell'acquario principale dove ho messo circa 10g di sale su 23 lt lordi. Poco dopo ho somministrato 2ml di levamisolo, speriamo bene.... temperatura 24° alzo a 26° adesso quando ripeto il tutto? mi rimetto in attesa delle cinque domande poco sopra... buona notte, domani vi posto le impressioni |
1 Ascarilen: 1ml ogni 10 litri, non è pericoloso per il filtro né per gli avannotti.
2 Rimuovi il carbone prima, assolutamente, lascia il resto. 3 I pesci lasciali, gli invertebrati non saprei onestamente... L'ampullaria levala. 4 Quella incinta meglio non toccarla troppo. Il piccolo potrebbe, ma non rischi di fargli male catturandolo? 5 Procedi SUBITO con l'Ascarilen. ------------------------------------------------------------------------ PS Guarda che piperazina e praziquantel NON sono la stessa cosa... |
Quote:
Hai ragione non so perchè ho fatto confusione, forse la fretta e la poca dimestichezza a ricordare i nomi dei medicinali, volevo dire che il Drontal Plus ha anche un altro eccipiente utile ... che adesso ovviamente non ricordo... ma da una ricerca lo si può ritrovare. Le procedure ieri le ho fatte tutte, e stamattina prima di uscire sembrava tutto apparentemente come sempre.... magari ovviamente un pò meglio ;-) devo aspettare immagino.... vediamo stasera... Devo ripere il ciclo e i bagnetti? |
Quote:
allora tanto x cominciare ne ho fatta una delle mie... nel tentativo (come tutti immagino) di farne una buona.... ne ho fatta una migliore, ma non per il povero pesce!! Al mio rientro stasera tutti i pesci erano gai e vispi, ad eccezzione di uno che era riverso su un fianco, mezzo inarcato, che cercava con deboli colpi di pinna di raddizzarsi. Era la Endler che aveva la pinna caudale separata con il puntino bianco. Non sapendo ancora se lasciare in circolo il medicinale (presumo di si perchè uno dei pesci ha sempre un filamento trasparente attaccato all'ano), ho preferito spostare questo pesce nell'acquario piccolo, pensando che l'effetto del medicinale fosse poco tollerato. Morale... ho servito la pappa all'ampullaria che bella festosa dopo un oretta se lo stava succhiando!! "Sapevo che sono denitrivore e che apprezzano le compresse di cibo per i pesci e simili... ma non anche i pesci, non lo so spiegare il perchè, ma come lumaca nel mio immaginario questa cosa non la prevedevo. Se posto la foto, pensate sia cosa troppo crudele? Nel Caso non lo fosse ho anche un bel video HD che la riprende. PS: se avete suggerimento su come proseguire la cura è ben accetta, ho idea che ci sia bisogno di un altro piccolo ciclo di Levamisolo, e magari un Bagnetto.... ma non so quando sia meglio farlo. |
Se una lumaca mangia un pesce è perchè il pesce o è già morto o sta morendo, non sono predatrici, nemmeno di avannotti. La povera endlerina evidentemente stava già morendo di suo e non ne ha colpa né la lumaca né il levamisolo.
Ora non ricordo che pesci hai in vasca, ma se hai solo pecilidi e non l'hai ancora fatto, metti un cucchiaino di sale ogni 15 litri circa. Replica pure il bagnetto di sale. Il levamisolo lascialo agire ancora, ma non lo aggiungerei di nuovo. Mi fai un riepilogo dei pesci che hai ora e dei loro problemi? Ricontrolla i valori. |
Quote:
Dopo il bagno nel sale, mi è sembrato più attivo, gli ho messo anche qualcosa da mangiare pensando che magari patisse la competizione vista la lentezza rispetto la concorrenza. Non ha comunque perso l'bitudine a stazionare sul fondo, e ha sempre feci molto chiare se non trasparenti. Ho fatto anche 5lt di cambio acqua, per ossigenarla un pochino di più. I valori del mio acquario dopo il cambio d'acqua sono: kh 6° ph 7,5 8 no2 0.05 no3 1 Mi è sembrato di vedere in generale gli altri pesci più in salute, anche se dei pesci prevalentemente colpiti 1 è morto e l'altro è mal preso. In acqua ho: 2 hymenochirus 2 japoniche 1 ancistrus 1 cornuta 1 avanotto endler 2 femmine endler (una incinta) 3 maschi endler (uno molto mal preso) ps: i maschi più in salute e grandi noto che spesso vanno su e giù freneticamente dal fondo alla superficie, pirolettano e scattano da un lato all'altro dell'acquario apparentemente in modo naturale.... cosa vuole dire ha un significato? |
Controlla anche il GH.
Vorrei sentire il parere di qualche esperto di pecilidi, forse il levamisolo non è sufficiente... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl