AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   impianto di osmosi a casa, leggende o verità? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344622)

carlottagalletti 10-01-2012 19:14

impianto di osmosi a casa, leggende o verità?
 
Sono anni che voglio smettere di andare dal pescivendolo a comprare l'acqua e di avere valori assurdi e croste di calcare dappertutto. Ho chiesto al mio negoziante informazioni su un impianto x casa. Il discorso che mi ha fatto è stato: "hai un giardino? Se non produci 300 litri alla settimana di acqua, l'impianto si rovina. Ergo è un consumo".

considerato che non ho un giardino e nemmeno un terrazzo ho abbandonato l'idea. Ma ho letto un po' di vostri interventi circa l'impianto e non ho percepito che sia così tanto un mostro sacro.

Necessito di circa 40 litri di acqua settimanali (per tagliare l'acqua del rubi), senza tenerlo sempre attaccato se possibile (ho letto che seguendo le norme di mantenimento della membrana, ciò è fattibile).

C'è qualcos aper me? mi rompo la schiena ad andarmela a comprare ogni settimana :(

MaX-182 10-01-2012 19:41

ma assolutamente no, non si rovina, si consiglia solo di non tenerlo fermo piu di 15 giorni, puoi benissimamente comprarlo, non saresti l'unico..

berto1886 11-01-2012 00:45

concordo e tra l'altro è pure comodo è l'acqua che produci è più controllata rispetto quella del negoziante
------------------------------------------------------------------------
P.S. ti ha detto di non comprare l'impianto perchè non andresti più da lui a comprare l'acqua!!

Paolo Piccinelli 11-01-2012 08:40

anche io produco dai 40 ai 60 litri/settimana e i miei impianti funzionano da anni... basta cambiare i filtri regolarmente e tenere sempre l'impiantino pieno d'acqua.

basta montare due rubinetti a monte e a valle e chiuderli dopo l'uso.

carlottagalletti 11-01-2012 09:50

Uauuu !!! Questa è proprio una bella notizia!!!! Grazie, allora mi metto alla ricerca di qualche prodotto e mi confronterò con voi più avanti! :)

Fra91 11-01-2012 13:09

Quote:

Originariamente inviata da carlottagalletti (Messaggio 1061369629)
Uauuu !!! Questa è proprio una bella notizia!!!! Grazie, allora mi metto alla ricerca di qualche prodotto e mi confronterò con voi più avanti! :)

Dai un occhio sul sito della forwater...sono i migliori...;-)

berto1886 11-01-2012 13:12

fai un giro qui: www.forwater.it ;-)

PiLion 16-01-2012 01:35

io da agosto lo uso ogni 3 settimane, e funziona senza problemi; certo la resa non è alta, perchè ha due uscite, una per l'acqua buona e l'altra per lo scarto che in proporzione è quasi il doppio della buona (per avere 15 litri di acqua RO ne faccio quasi 30 di scarto) e comunque costicchia prenderlo ma è molto comodo non dover trasportare 15-20 litri dal negozio a casa, e poi finendo di lavorare tardi la sera era improponibile aspettare il sabato per fare un cambio d'acqua o tenermi un magazzino di taniche in garage.

luisito 16-01-2012 11:07

scusate la cosa interessa tanto anche a me,ma non ho capito bene una cosa,anche io non ho ne giardino ne terrazzo e purtroppo neanche il garage,quindi come funziona la cosa io compro l'impiantino posso usarlo(cioè collegarlo)solo quando mi serve magari al rubinetto della cucina.grazie se la cosa può funzionare anche cosi lo vado a comprare oggi stesso,aspetto con ansia vostre spiegazioni

vendita 16-01-2012 12:05

Io mi sono trovato molto bene con Aqua1.Le membrane sono DowChemical e i prezzi ottimi.

@PiLion: sehai un rapporto di 1 a 2 tra acqua prodotta e acqua di scato il tuo impianto va alla grande altro che "resa non alta"! Nella media il rapporto è 1 a 3..

@luisito: ci sono diverse guide sul sito di AP. Non serve aver garage, terrazzi, cantina & co. per l'impianto di ro. L'impianto lo puoi lasciare fisso o usarlo solo al momento del bisogno. Per i fissi si consigliano gli impianti a bicchiere. Se li vuoi togliere quoto Paolo, metti tre rubinetti e lasci l'acqua all''interno dell'impianto così non secca la membrana.
L'impianto inoltre lo attacchi dove ti fa comodo, basta avere gli adattatori giusti. Esempio lo puoi attaccare al tubo di carico della lavatrice; io ho messo un raccordo a T con rubinetto all'inizio del flessibile della doccia e poi ho collegato un pezzo di tubo che danno in dotazione all'impianto. Quando serve collego l'impianto e via!

PiLion 16-01-2012 15:56

Ce ne sono di piccoli, quello che uso io ha 4 elementi cilindrici circa 30cm diametro dieci appoggiati uno sopra l'altro. Sta in una scatola e lo attacco quando serve. Per non star lì con pinze chiavi e tenaglie si può usare un raccordo rapido, quelli che di solito si usa per la gomma da innaffiare (prendi roba buona, evita le sottomarche perchè la pressione è parecchia) . Ho attrezzato per l'inverno un rubinetto in lavanderia con l'attacco rapido, mentre d'estate uso direttamente il rubinetto della gomma per l'orto, che ora è ghiacciato.

berto1886 16-01-2012 19:42

c'è l'attacco apposito per i rubinetti da 3/4 di pollice che tra l'altro con i forwater è incluso

http://www.acquariomania.net/online-...%20a%201-4.jpg

atomyx 17-01-2012 00:21

Contenti Voi...

berto1886 17-01-2012 00:37

non tutti hanno 3000€ per la nano filtrazione :-) si fa ciò che si può con quello che si ha

atomyx 17-01-2012 01:01

Infatti... Neanche io ho 3000 euro per l'ultrafiltrazione, ma credo che sarebbe opportuno sapere i valori dell'acqua di partenza, della pressione di rete, del costo dell'acqua nella sua zona ecc... Io resto dell'idea che i filtri economici non valgono una cippa... In questo sono fortunato perchè nella mia zona ho Gh e Kh pari ad una osmotizzata direttamente dal rubinetto.

vendita 17-01-2012 09:20

Ognuno ha la sua idea ed è giusto così #36#
A me piace credere che gli utenti che postano le domande non siano del tutto privi di conoscenze.. credo quindi che l'utente di partenza sappia non tanto la pressione del suo impianto idrico tanto i valori chimici dell'acqua che esce dai rubinetti di casa sua.
se chi ha aperto il post andava a prendere l'acqua di ro dal negoziante a taniche, vuol dire che la sua acqua di rubinetto non ha valori comptibili con la vasca.
Detto questo penso anche che un impianto di ro (per quanto economico) produca acqua migliore di quella di partenza e, visto che i primi prezzi partono da circa 50 euro, se si fanno due calcoli veloci al volo potrebbe risultare conveniente l'acquisto (IMHO).

PiLion 17-01-2012 19:23

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061383250)
c'è l'attacco apposito per i rubinetti da 3/4 di pollice che tra l'altro con i forwater è incluso

http://www.acquariomania.net/online-...%20a%201-4.jpg

Ce l'ho anche io ma quel raccordo prevede l'uso di una pinza o chiave per esser montato e smontato, oltre che non andar bene sul rubinetto del lavello che non ha la filettatura. Decisamente molto più pratico uno come quello dell'immagine al link che uso dopo aver anteposto un tubo di gomma e un attacco rapido all'impianto di osmosi.

http://s14.postimage.org/il5bf5259/58018_1.jpg

vendita 17-01-2012 19:42

Per comodità io ho usato questo inserito a monte del flessibile della doccia. Ho lasciato 20cm di tubo che esce e quando serve collego in un secondo il rubinetto dell'impianto di RO (che oltretutto mi serve per tenere l'acqua nell'impianto) con l'aggancio rapido.

http://s8.postimage.org/dpmb820wx/Aq...0cc3739d74.jpg

berto1886 17-01-2012 22:20

pinza o chiave?? no io l'ho avvitato a mano!

PiLion 18-01-2012 12:36

Dettaglio e considerazione sui costi di manutenzione.
 
Quote:

Originariamente inviata da vendita (Messaggio 1061382151)
Io mi sono trovato molto bene con Aqua1.Le membrane sono DowChemical e i prezzi ottimi.

@PiLion: sehai un rapporto di 1 a 2 tra acqua prodotta e acqua di scato il tuo impianto va alla grande altro che "resa non alta"! Nella media il rapporto è 1 a 3..

@luisito: ci sono diverse guide sul sito di AP. Non serve aver garage, terrazzi, cantina & co. per l'impianto di ro. L'impianto lo puoi lasciare fisso o usarlo solo al momento del bisogno. Per i fissi si consigliano gli impianti a bicchiere. Se li vuoi togliere quoto Paolo, metti tre rubinetti e lasci l'acqua all''interno dell'impianto così non secca la membrana.
L'impianto inoltre lo attacchi dove ti fa comodo, basta avere gli adattatori giusti. Esempio lo puoi attaccare al tubo di carico della lavatrice; io ho messo un raccordo a T con rubinetto all'inizio del flessibile della doccia e poi ho collegato un pezzo di tubo che danno in dotazione all'impianto. Quando serve collego l'impianto e via!

Si il rapporto è ben diverso, solo che lasciando quello di scarto a gocciolare vicino alle piantine dell'orto sembrava molto meno, ora che lo faccio in casa e raccolgo lo scarto vedo che è ben di più, mi son scaricato le specifiche che riporto qui:

Caratteristiche

• Le membrane sono state testate a 25°, 4,8 bar, 2000 ppm come TDS.
• A causa delle diverse condizioni di funzionamento, rispetto a quelle ideali in cui sono state verificate,
la produzione reale è circa 2/3 di quella teorica.


Dati Tecnici


Acqua osmotica – Acqua residua: rapporto di 1 a 4.
Pressione d’esercizio 3 – 8 bar
Temperatura 1 – 30 gradi centigradi
Membrana di Qualità TFM Poliammide – Polisolfone
Tasso di Ritenzione dei Sali 98% - 99%
Valori Acqua in Uscita 10 – 40 microsiemens



Durata delle Componenti dell’Impianto

* Cartuccia Carbone 1000 – 1500 galloni
* Cartuccia Sedimenti 2000 – 3000 galloni
* Cartuccia anti nitrati/fosfati/silicati 2000 - 3000 galloni
* Membrana osmotica da sostituire ogni 2 anni.


La membrana costicchia, minimo 50 euro però due anni non son pochi.
Da notare che 1500 galloni US son circa 5000 litri e le cartucce costan 8 euro: una volta fatto l'acquisto non è così oneroso mantenerlo
e oltre alla cifra (irrisoria) che chiedon al negozio per l'acqua trattata risparmio sicuramente qualche giro al negozio più vicino, nel mio caso a 8km di distanza.

PiLion 18-01-2012 13:02

e non gocciola?
 
Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 1061386596)
pinza o chiave?? no io l'ho avvitato a mano!

anche io l'avevo avvitato a mano la prima volta ma trafilava leggermente... stretto con la pinza andava bene, ma il bullone in plastica dopo 4 volte già dava segni di usura, così mi son detto che bisogna cambiar sistema e con molti dubbi ho provato i raccordi rapidi, pensavo non tenessero la pressione, e invece vanno bene.

Agro 18-01-2012 13:03

Penso che fino che la membrana di da un acqua con valori accettabili non vale la pena sostituirla

berto1886 18-01-2012 13:04

ho capito... boh io l'ho stretto a mano ed è ancora li non l'ho mai levato e acqua non perde


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08955 seconds with 13 queries