![]() |
Un altro filtro per sicurezza?
Oggi mi si è bloccata la pompa del filtro ma dovrei aver risolto (si veda discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=344090).
Visto che mi assento spesso da casa per motivi di lavoro e che nel periodo estivo manco per circa 1 mese, non sarebbe più sicuro avere 2 filtri così se 1 si ferma l'altra potrebbe "reggere il sistema" e farci risparmiare un po' di vite (e di soldini)? Quali pro e quali contro (a me, per esempio, viene in mente una maggiore dispersione di CO2 a causa di un maggiore movimento dell'acqua)? P.S. Fino ad oggi, per sicurezza, ho sempre acquistato una "pompa di rispetto" che oggi mi ha salvato ma se quanto successo oggi mi fosse capitato durante le vacanze estive? |
Ciao!
Non so che acquario e che filtro tu abbia, ma vista la prolungata assenza estiva io personalmente penserei ad un filtro a zainetto.. Se non lo vuoi tenere attivo tutto l'anno lo metti in funzione un mesetto prima della lunga assenza e li lasci girare entrambi... Dico a zainetto perchè lo vedo molto più pratico rispetto all'aggiungere un filtro eseterno od interno.. Tutto questo ammesso che durante l'assenza tu abbia la certezza che non salti la corrende :-D Dario |
Quote:
P.S. Per la mancanza di corrente avevo già pensato ad un gruppo di continuità a cui collegare i soli filtri |
Quote:
Tieni comunque presente che le mancanze di corrente dovute ad avaria/manutenzione del sistema di distribuzione (Enel o altri) raramente durano più di qualche ora (tranne in caso di catastrofi ambientali, ma allora i problemi sono altri) e quindi, in genere, non sono un problema grave. Il problema vero è se scatta per qualche motivo (anche solo un forte temporale) il salvavita e, se non c'è qualcuno che lo ripristina, la corrente continua a restare staccata. In tali casi può essere utile un salvavita a riarmo automatico. Esso, dopo il distacco, prova a riattivarsi e, se il problema era casuale/temporaneo e non effettivo, ripristina l'erogazione di corrente. Prova a contattare un elettricista, il costo dovrebbe essere intorno a 100/150€. PS: tale salvavita a riarmo automatico potrà essere utile anche per preservare eventuali derrate alimentari in frigorifero/freezer ;-) |
sono d'accordo
però se il salvavita non interviene con i temporali possono esserci danni, il gruppo di continuità serve in questo caso? Grazie |
Quote:
Quote:
Di seguito un esempio preso a caso su internet: http://www.professionisti.bticino.it..._BTMP_ABin.pdf Se il danno è permanente, però, con il fruppo di continuità dove ho collegato solo i filtri e non luci e riscaldatore (d'estate non si accende quasi mai qui a Cagliari), posso assicurare 2/3 h di autonomia che comunque permetterebbero a qualche "incaricato" di intervenire. P.S. E di un secondo filtro per rimediare a rotture accidentali del principale che ne pensate? |
Quando parto per le ferie (sempre più raramente con i tempi che corrono) approfittando della assenza in casa di qualcuno che utilizzi il server, stacco l'UPS e lo collego alla spina dei filtri. Magari non servirà a molto, ma è sempre meglio di niente. Un UPS che garantisce 10 minuti di corrente a monitor, Pc e router, presumo che con un assorbimento di 6 + 6 watt delle pompe, dovrebbe garantire una modesta autonomia...
|
Quote:
Specialmente se in vasca hai piante vere, un secondo filtro biologico sarebbe inutile e controproducente per le piante........in vasche mature le colonie batteriche nitrificanti entrano in competizione con le piante per l'utilizzo di azoto in forma di ammonio, se tu aumenti a dismisura la filtrazione biologica non fai altro che aumentare i competitori delle piante che risentirebbero della carenza di azoto che è un macroelemento fondamentale per il loro sviluppo........... |
Quote:
Quote:
|
Per me il secondo filtro ci può stare benissimo, senza esagerare con le dimensioni ma considerandolo più come una seconda pompa di movimento che aiuta ad uniformare la circolazione d'acqua in vasca.
|
Quote:
Prevalentemente biologico (cannolicchi + un po' di spugna filtrante all'ingresso)? |
La posizione la devi trovare tu guardando come circola l'acqua in vasca.
ps. le spugne sono ottime anche per il biologico se non le sciacqui tutti i giorni ;-) |
Quote:
|
La cosa è più complicate di quello che pensi ... senza esagerare :-D
Per esempio, quando dosi il mangime, fai caso a come questo si muove in vasca e/o nota se c'è del pulviscolo in vasca e osserva il suo movimento e/o smuovi un po il fondo in varie zone ed osserva come questo riscende verso il basso. Se l'acquario è abbastanza piantumato la cosa diventa complicata ... ma un ottimo passatempo #70 (magari da fare quando si è soli a casa :-D) Fatto questo il discorso della filtrazione (prendendo un minifiltro interno) ha il rovescio della medeglia che facilmente si intasa per via della ridotta dimensione della superficie di attraversamento dell'acqua ... diciamo della spugna che ci capiamo meglio. Io ho un filtrino della JBL o dell'Askol non ricordo più, piccolo e con l'uscita regolabile e direzionabile a piacere ma si intasava abbastanza spesso anche senza materiale filtrante all'interno (probabilmente per l'elevato carico organico che avevo all'epoca e perchè restava troppo sotto la luce diretta) in compenso, con le ventose, lo si può mettere ovunque in vasca. Insomma devi provare un po tu la posizione migliore e vedere sempre tu ogni quanto fare la manutenzione. Io lo mettevo a centro vasca nascosto dietro le piante direzionandolo nella stessa direzione dell'uscita della pompa del filtro principale, diciamo che mi faceva da rinforzo al senso rotatorio di circolazione in vasca. Sembra una stupidata ma migliorare il movimento d'acqua in vasca aiuta parecchio il benessere generale della stessa, specie in presenza di molte piante. Al momento stò studiando un sistema per poter sdoppiare l'aspirazione del filtro esterno in modo da migliorare il movimento nell'angolo opposto a quello dove è il tubo di aspirazione adesso ... in pratica l'angolo del vetro frontale #24 ... con la spray bar il movimento fino a metà vasca è certo ... poi sul lato aspirazione non lo vedo molto efficiente come sistema, ci vorrebbe una seconda spray bar anche in aspirazione :-)) |
Quote:
L'avvio con il solo filtro interno in dotazione e comincio a studiare come si deposita il pulviscolo sul fondo. Sulla base dei risultati di queste osservazioni inserirò un secondo filtro che, oltre a garantire, una migliore circolazione dell'acqua nella vasca fungerà anche da filtro di emergenza in caso di avaria del principale nel periodo di assenza estiva (1 mese circa). Se ho capito bene dovrebbe essere "più piccolo del precedente" e solo con spugne......andrebbero bene questi? http://www.aquariumline.com/catalog/...h-p-11307.html http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-5633.html P.S. Farò installare anche un SALVAVITA A RIARMO AUTOMATICO (servirà anche per il freezer.....se a mia moglie dicevo che era solo per l'acquario erano dolori#rotfl##rotfl##rotfl#) + inserimento nel sistema di allarme di un"controller GSM" (così mi pare abbia detto l'elettricista) che mi avviserà via SMS se manca l'energia elettrica |
#24 certo che un affare così in vasca non so come si possa nascondere.
Se la vasca ha almeno un anno di vita credo che per un mesetto anche la sola pompa di movimento potrebbe bastare ... certo ci sarebbe il problema che marcirebbe un bel po di roba nel filtro principale #24 Butto l'idea ... mettere due pompe nel filtro interno ? |
Quote:
2 pompe nel filtro? potrebbe essere un'idea....se c'è lo spazio e purché 2 pompe non facciano circolare troppo veloce l'acqua ed una (nel caso l'altra si blocchi) riesca a farla circolare da sola..... Ed un filtro ad aria con un buon areatore silenzioso che ne dici? Troppa dispersione di CO2 (io, comunque, mettero moltissime piante ma tutte del genere ANUBIAS e MICROSORUM + galleggianti varie che però prendono la CO2 dalla superficie)? Si alzerebbe di troppo il pH? |
Da quanto litri/ora è la pompa attuale ?
Credo che una seconda pompa da un 150/300 litri ora non dia nessun problema se non al livello interno del filtro in caso di intasamento ... poi l'uscita la direzioni in un altro verso |
Quote:
|
Disperderebbe CO2 inutilmente ... poi non ho mai usato questo sistema quindi vado ad intuito #24
|
Quote:
Ho trovato questo http://www.petingros.it/catalog/mini...or-p-3344.html che, grazie al fatto che può lavorare sommerso ed anche in orizzontale, potrebbe essere facilmente occultabile (dimensioni cm 12X5X5 c.ca).... |
Quote:
http://www.ferplast.it/scheda_prodot...3/frm_pagina=1 http://www.ferplast.it/scheda_prodot...4/frm_pagina=1 |
A te la scelta ;-)
|
Quote:
Comprato http://www.ferplast.it/scheda_prodot...4/frm_pagina=1 Dopo aver analizzato come si deposita il pulviscolo lo inserisco a rinforzo del filtro principale (ovviamente ridurrò il flusso). Aggiornerò |
Carino #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl