![]() |
Aiuto per sospetta malattia pesce rosso
ciao sono nuovo del forum e dell'aquariofilia in generale.
ho un pesce rosso, un cometa (credo), che tengo in un acquario TENERIF 55 SUPERCRISTAL capacità 40 litri; impianto di illuminazione mono-lampada; filtro TRIO con spugna sintetica e cannolicchi di ceramica. L'arredamento è costituito da 4/5 cm di sabbia corallina, una radice (manila) e diverse piante acquatiche (Hygrophila Corymbosa, Bacopa Caroliniana, Ludwigia Repens, Hydrocotile Leucocephala). Gli altri ospiti dell'acquario sono una coppia di Pomacea Bridgesi. Ogni 15/20 gg pulisco il filtro, rimuovo la sporcizia dal fondo e cambio 10 lt d'acqua con acqua del rubinetto precedentemente trattata con Tetra Goldfish Aquasafe e lasciata riposare almeno 48 ore. Il mio dubbio riguarda una macchia bianca nella parte alta della branchia sinistra che non riesco a indentificare. Non si tratta dei classici "puntini bianchi" che ho già avuto occasione di vedere e neppure dei punti che caratterizzano i maschi della specie (cmq il pesce è maschio). Il comportamente mi sembra normale, anche delle lumache, quindi escluderei valori dell'acqua sballati. L'unico comportamento curioso che ho potuto riscontrare essendo a casa in ferie è che a metà giornata va a infilarsi in una sorta di tana che si è creato tra il filtro e la vegetazione e li sembra riposarsi per un'ora circa, poi torna alle sue normali attività. E' possibile che crescendo la livrea cambi? in precedenza avevo una femmina rossa che presentava pezzature bianche. Proprio oggi ho anche notato due (leggerissime) striature rosse sulla pinna caudale come fossero capillari, però nessun segno di lacerazione o sfrangiamento delle estremità. Spero che qualc'uno più esperto possa darmi notizie confortanti. gazie marco |
detto così non saprei cosa dirti.
riesci a mettere una foto? i cambi di livrea sono possibili, ma li ho sempre visti partire dalle pinne. Lo sai che da solo non sta benissimo? |
purtroppo la macchiolina è piuttosto piccola e lui non sta fermo un attimo, farò il possibile per mettere una foto.
so che solo non sta bene ma 40 litri sono appena sufficienti per un solo pesce, metterne altri metterebbe a rischio l'equilibrio della vasca... purtroppo ho già avuto un'esperienza negativa in precedenza dei 3 pesci rossi sono riuscito a salvare solo lui. |
Quote:
|
La macchia bianca potrebbe essere un cambio di colore ma i capillari in evidenza son indice di acqua non pulita.
Controlla i nitrati e comunque fai un bel cambio. |
i "capillari" si vedono appena.
dopo quanto tempo dovrebbe manifestarsi in maniera più evidente la batteriosi e con quali sintomi? il cambio parziale d'acqua l'ho già fatto aspirando il fondo. verificherò i valori anche se generalmente le ampullarie vanno a galla se l'acqua ha valori pessimi. |
Anche i miei hanno avuto i capillari (red cap) e con dei cambi ho risolto. Sono molto sensibili ma generalmente non è grave (i miei almeno non ne hanno risentito). Se l'acqua torna normale dovrebbero sparire. Per la macchia non saprei....
|
L'inizio di una batteriosi possono anche essere proprio i capillari, fai dei piccoli e costanti cambi giornalieri, anche un solo litro fino a quando non spariscono.
Per l'altra macchia puoi fare una foto, giusto per non sbagliare. |
finalmente sono riuscito a fare delle foto decenti.
http://s10.postimage.org/c0iosvqtx/IMG_9069.jpg http://s10.postimage.org/otbupx8r9/IMG_9079.jpg http://s10.postimage.org/uu4hpvp1x/IMG_9074.jpg non sono riuscito a fare di meglio, spero siano sufficientemente chiare. |
Posso dirti innanzitutto che il tuo pesce è maschio :-) il capillare si vede, è come quello che avevano i miei...cambia l'acqua. La macchia non so proprio
|
provvedo subito, avevo pronti 10 litri proprio per questa evenienza.
|
La macchia sembra una scaglia bianca, confermi?
|
anch'io ho pensato lo stesso, infatti ho inserito una foto in cui si vede sul fianco una squama bianca. però quella squama bianca l'ha sempre avuta mentre quella sulla branchia è comparsa di recente.
ho controllato i nitriti, che sono a zero e anche i nitrati che invece sono a poco meno di 50 mg/l. |
Cambia acqua, i nitrati sono altini.
Guarda che il tuo maschietto ha i tubercoli nuziali, dagli una compagna... Hai messo un po' di sale in vasca? |
i tubercoli nuziali li ha da circa un anno...
sale in vasca??? no non ne ho messo, dovrei? in che quantità? piante e ampullarie ne risentiranno? come devo interpretare l'assenza di nitriti e i nitrati alti? i nitrati non sono il prodotto dell'azione batterica sui nitriti? quindi il filtro biologico funziona ma le piante non riescono a eliminare i nitrati? cmq grazie per l'aiuto, ho già pronti altri 10 litri d'acqua per il cambio. |
Hai ragione con le lumache niente sale però cambia acqua più spesso, settimanalmente minimo un 10%.
I nitriti dovrebbero essere inferiori a 20 con un solo pesce. Diminuisci anche il cibo e sifona il fondo. Io confermo...da solo sta malissimo quel pesce -28d# |
Quanto è grande il pesce?
Credo che in 40 litri il 10% sia poco, io ne farei almeno 10 litri a settimana se non di più. Magari prova a misurare gli NO3 dell'acqua del rubinetto, perché se è come a volte capita da me possono già essere al limite. I capillari secondo me sono dati proprio dagli NO3. Il filtro fa il suo lavoro e trasforma gli NO2, ma gli NO3 li levi solo con i cambi, a meno di non avere una vasca molto grande con moltissime piante e pochissimi pesci. |
il valore dei nitrati dell'acqua del rubinetto di casa mia è di circa 25 mg/l, quindi già oltre il limite indicato da crilù.
avevo già intenzione di farlo ma prometto a crilù che mi adopererò per trovare compagnia al pesciozzo #70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl