![]() |
Loricaria Filamentosa, R. lanceolata, Farlowella e peckoltia
Buongiorno a tutti!
Alla fine ho deciso di dar via i miei 4 ancistrus ad una persona fidata! Sicuramente li sostituirò con qualcosa di più particolare, e qui mi serve il vostro consiglio! Tra i negozi per ora girati, ho trovato queste alternative ad un prezzo decente (tra i 10 e i 15 euro), dato che un negoziante appassionato mi aveva proposto dei loricaridi fantastici, ma tutti sopra i 60 euro! Rineloricaria lanceolata Loricaria Filamentosa Farlowella acus Peckoltia vittata (immagino sia la vittata, non c'era scritto) Ho letto di evitare il farlowella, ma sugli altri sono completamente ignorante! L'acquario è amazzonico, 120 litri, ph 6,5 scarso e molte piante. Che mi consigliate?Quali e quanti? ----------- Edit: In giro pare che i peckoltia costino parecchio, sui 50 euro. Un negozio ne aveva diversi in vasca, le striature mi sembravano simili a quelle del Vittata, ma c'era scritto "peckoltia 12 euro". Sapete se ci sono varietà di peckoltia che costano così poco?Oppure si è ubriacato il negoziante e corro a prenderlo a quel prezzo?!!? |
Ciao le puoi trovare anche a quel prezzo dalle mie parti non so dalle tue,comunque di peckoltia con il disegno simile a quello della vittata non ce ne sono molte
|
avendo letto che costano molto, pensavo fosse una specie diversa!
Puoi dirmi qualcosa sulle altre? Per esempio se è possibile tenere nella stessa vasca un peckoltia e uno tra filamentosa e lanceolata? |
Ciao io sono un po' più esperto di cory,comunque ho una vasca dove coabitano una vittata e due chaetostoma species e sono ormai assieme da parecchi anni,però ho degli amici che allevano loricaridi e so che tutti hanno più specie nella stessa vasca senza problemi
|
questo già è qualcosa!:-)
Aspetto i pareri dei grandi esperti!! |
Quote:
La Peckoltia vittata è abbastanza rara in commercio.Di solito i L104 Panaqolus sp o i Panaqolus maccus vengono spacciati per tali.Ed infatti hanno questo costo basso;-). |
ok!
Come posso riconoscere la differenza?E nel caso, dei panaqolus cosa puoi dirmi? E per quanto riguarda la scelta tra quelli che ho scritto sopra? |
Perchè le farlowella no ?
|
Quote:
|
Non penso di potergli andare a fare una foto, ma se mi dici che è adatto al mio acquario, penso di prenderlo comunque, che sia panaqolus o peckoltia, poi mi direte voi cos'è!
E invece di filamentosa e lanceolata cosa puoi dirmi?Con lui starebbe bene una delle due? Il farlowella ho letto qui che non è il caso di prenderlo, è delicatissimo, sempre di cattura, e spesso muore da un giorno all'altro senza motivo! |
Quote:
Io non l'ho mai avuta anche se la trovo molto bella, ma ho sentito dire così anche degli otocinclus eppure tutti quelli che ho portato a casa non ho mai avuto un decesso. boh !! |
non saprei che dirti più di quello che si legge...per fortuna a me non piacciono molto!
Non c'è nessuno che può dirmi nient'altro su filamentosa e lanceolata? |
Quote:
Secondo me dovresti intanto iniziare con le Panaqolus (o quello che sono),poi si vedrà. Teoricamente puoi associarli con le lanceolata,importante che hai tanti nascondigli e fai attenzione che riescono ad avere abbastanza di mangime. |
Grazie!Li andrò a vedere meglio in negozio, ma mi erano piaciuti!
allora comincio da uno!Ah...le panaqolus, sono facilmente distinguibili maschio o femmina?Se lo fossero potrei vedere se hanno una coppia e fermarmi li, altrimenti vado a caso! |
Dipende la taglia.Comunque con loro non è molto facile in quanto gli odontidi non si notano mai più di tanto.Piuttosto guardati la testa del pesce dall'alto.Muso più corto e tozzo,femmina,muso più lungo,maschio.
|
ci proverò allora, sempre che ne abbia più di uno!Ma se non fosse proprio evidente, ne prenderò solo uno, preferisco non rischiare di avere 2 maschi!
Grazie mille! |
Ecco qua il mio nuovo inquilino!
Questo è quello che al negozio davano come peckoltia a 12 euro. Sto cercando di capire cosa sia esattamente, ma in rete trovo praticamente un nome (e numero diverso) per ogni immagine che lo ritrae! In alcune dicono L147 o peckoltia Sp. e a me sembra lui!Su planetcatfish c'è una serie di foto che ritraggono gli adulti e poi gli avannotti ad ogni fase di crescita: Gli adulti hanno il corpo tutto a macchie, mentre i giovanili di 4 mesi sono proprio come il mio, cioè macchiato sul muso e striato sulla coda. Voi che dite?Che mi sono portato a casa!? http://s16.postimage.org/uw8w0bjyp/IMG_5172.jpg http://s16.postimage.org/dk8jevqhd/IMG_5177.jpg |
Hai fatto un affare, quello non è un panaqolus ma una peckoltia #70
Anche secondo me è una L147 Dico che a questo prezzo ne prenderei delle altre, almeno altre 3 se hai la possibilità |
così tante?Si ce ne erano abbastanza, ma per farli accoppiare?Considera che stanno dentro un acquario di comunità di 120 litri con caracidi e ramirezi, e non ho modo di separare i nati!
Poi non diventano 15 cm? Ho levato da li 4 ancistrus con un doppio fine: - diminuire il carico organico (per questo mi volevo fermare a uno, massimo 2 esemplari) - avere qualche modesta "rarità" Potrei prenderne un'altro al massimo diciamo, sicuro non spenderei altri 36 euro, ma poi, se fossero 2 maschi, ho letto che diventano abbastanza combattivi tra loro!O sbaglio? Sono proprio felice sia un peckoltia, mi piace tantissimo! |
le peckoltia sono pacifiche, non sono aggressive come gli ancistrus
Il gruppetto ti servirebbe per assicurarti la presenza di una femminuccia che nel mondo dei loricaridi è presente in numero inferiore rispetto ai maschi In 120l potresti tenerne anche sei Un mio amico ne tiene 5 in 60l, ma sono L134, quella è una vasca dedicata Se non vuoi spendere questi soldi prendine un altro, anche se sono 2 maschi in 120l non succede nulla, ti ripeto, non hanno il caratteraccio degli ancy Basta che ognuno di loro ha una tana e puoi metterne un bel pò |
Anche a me piacerebbe tanto allevarli, ma purtroppo già ho i ciclidi nani a far avannotti...se ci si mettono pure loro è la fine!
La mia indecisione da topic è se tenere una sola specie (e quindi uno o due peckoltia) o se (ammetto, per pura voglia di avere due pesci diversi) prendere uno di loro e una loricaria lanceolata. Oltre non voglio andare, più di 2 loricaridi creano un carico organico da paura, ho dato via gli anci per quello! |
Le rineloricarie sporcano pochissimo, io ne ho 4 in 250l e sono pesci innocui
Se vuoi tenere una peckoltia e una rineloricaria non ci sono problemi, le mie convivono benissimo con gli altri miei loricaridi |
Grazie per l'informazione, l'idea che avevo era proprio questa!
|
Ti ripeto che tenendo un esemplare per specie non è che li fai stare male, ma se gli affiancassi dei conspecifici vivrebbero di certo meglio.
Vedere le mie rineloricarie che dormono vicine sulla stessa foglia di anubias è uno spettacolo che non potresti osservare ;-) Per darti un'idea, sulla stessa rondella di zucchina ci sono 2 Rineloricaria parva, una Rineloricaria L10a e un ancistrus Golden longfin E' una mia foto, ti sembrano loricaridi aggressivi? :-)) http://s3.postimage.org/36bp4d684/346.jpg Quì addirittura sono in 5 #70 http://s3.postimage.org/35ugxu11g/351.jpg |
Sono fantastiche!
E come carico organico, i peckoltia come sono rispetto agli ancistrus? Potrei fare così, dato che purtroppo non ho modo di comprarli tutti insieme...Li diluisco nel tempo, andando in ordine : 1 peckoltia 1 rinel. lanceolata, poi un'altra peckoltia e un'altra lanceolata...sempre che però non diano lo stesso carico organico degli ancistrus! Oppure mi consigli di prendere prima subito un'altra peckoltia? In parole povere, voglio partire da due esemplari, e poi casomai nel tempo aggiungerne altri. Il costo è lo stesso quindi non conta, e mi piacciono entrambe. Tu cosa faresti al posto mio? |
Come carico organico penso che non sia eccessivo per il tuo 120l
Io nel mio 100l allevo 6 LDA67 e 3 Hypancistrus L333 E pur vero che oltre loro ho solo una coppia di nigrofasciatum e stop Ho i nitrati a 10mg/l #70 Io darei il compagnetto alla peckoltia, non è detto che poi la ritrovi ;-) |
Quote:
Avendo una vasca ben popolata, non vorrei tornare al carico organico dei 4 ancistrus!Però penso che prenderò il tuo consiglio sul compagnetto, e presto glielo andrò a prendere. Magari tra un bel pò di tempo poi faccio sempre in tempo ad aggiungere una loricaria, se come hai detto tu hanno un carico molto basso! Grazie!;) |
Le rineloricarie sporcano davvero poco, magari hai la fortuna di beccare la coppietta di peckoltia #70
Secondo me 2 peckoltia e due L10a ci stanno tranquillamente. Se poi vedi che gli NO3 ti salgono un pò basta aumentare la quantità di acqua sostituita durante il cambio oppure aumentare la frequenza #70 |
io ipotizzo che il tuo peckoltia possa essere un L387
http://www.planetcatfish.com/catelog...pecies_id=1725 |
oddio boh...ci sono alcune foto che sono praticamente identiche e altre che non c'entrano nulla!Penso bisognerà aspettare almeno che cresca un pò per la sicurezza!!
|
te lo dico perchè la L387 comincia a vederla frequentemente nelle varie stock list dei negozi, invece l'altra non l'ho mai vista, quindi ritengo sia molto più rara.
|
Quote:
Guarda questo accostamento di colori, non ti tenta? :-D:-D:-D http://s13.postimage.org/hp5kkipyr/Peckoltia_L387.jpg |
kawa hai ragione, da tempo guardo quella foto e mi immagino una bella L387 accanto ad una mia compta, ma credo che trovarne con quel colore così acceso non sia facilissimo e poi avrei paura di ibridazioni. Considerato che i miei tre maschioni di compta non vedono una femminuccia da tempo, se caso mai trovassi una L387 femmina chi glielo spiegherebbe che non sono della stessa specie e non devono toccarla??? :D :D
|
Questo è vero, affrettati a trovare qualche bella compta per loro #70
Chiudiamo l'OT #70 |
Alla fine non sono riuscito a prendere nessun compagno per la mia peckoltia, purtroppo!
Però cresce benissimo, e alla faccia di chi diceva che è pacifica! Si è presa il suo territorio, perfettamente delimitato dal tronco in cui passa il tempo, e guai a chi si avvicina!Riesce a scacciare tranquillamente anche 2 paleatus adulti (carri armati da 6 o 7 cm) contemporaneamente, quando ci sono le pasticche se ne appropria senza lasciare spazio ai vicini! Però è vivacissima, ha la pinna sempre su e cresce bene! Sono proprio soddisfatto dell'acquisto!Chissà se è un lui o una lei! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl