AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Ceratophyllum "modificato" che pianta è?!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=34397)

TetraNet 02-03-2006 13:38

Ceratophyllum "modificato" che pianta è?!!
 
Ciao a tutti qualcuno sarebbe così esperto da dirmi di che genere si tratta la pianta che adesso andrò a descrivervi...

Assomiglia al ceratophyllum ma rimane con foglie più grosse e molto croccanti

il colore e verde scuro a volte con apici più chiari

come il cerato. non ha radici

l'ho trovata in un laghetto forse artificiale alcune piante gallegiavano altre erano appena infisse nel terreno

altezza da 10cm a 40cm.

Io penso sia un cerato. molto rubsto può essere? Altrimenti quale pianta è simile al cerato

un altro indizio ha un odore tipo l'erba appena tagliata

TetraNet 02-03-2006 15:04

Nessuno sa dirmi che specie è? :-) aspetto una vostra "consulenza" ;-)

marco87 02-03-2006 16:08

se metti una foto ci chiariamo i dubbi...

TetraNet 02-03-2006 17:31

ho la digitale rotta purtroppo, magari ditemi le altre specie simili al cerato che corrispondono alla mia descrizione e vedo se trovo foto in internret

TetraNet 02-03-2006 20:52

Ecco ho trovato il modo per postare qualke foto della pianta.. le ho scanerizzate :-)) Vi allego le fotoceratophyllum forse???!!! Che è? http://www.acquariofilia.biz/allegati/image3_152.jpg Sezione foglia http://www.acquariofilia.biz/allegati/image1_545.jpg

marco87 02-03-2006 21:21

assomiglia a una limnophila anche se la foto sotto mi lascia perplesso... #24
anche x il fatto che l'hai trovato in un laghetto...forse non è una specie usata in acquario...

TetraNet 02-03-2006 23:08

uhmmm limnophila #24

..qualcun'altro ha mia visto questa pianta?

TetraNet 02-03-2006 23:10

ripeto rimane molto croccante le fogli si spezzano facilmente se si stringono

..un altra curiosità ho notato che i miei pesci ne sono attrati e cercano di mangiarla potrebbe essere un altro indizio

marco87 02-03-2006 23:18

no comunque non è sicuramente una limnophila...ci assomiglia vagamente e basta...il fusto è di quel colore li marroncino?

TetraNet 02-03-2006 23:19

si il colore del fusto è marron

ddrenato 03-03-2006 12:37

non l'ho mai vista in vita mia

TetraNet 03-03-2006 13:13

..Avrò scoperto una nuova specie di pianta d'acquario? #22 Ne ho messo un pò in acquario voglio vedere come si comporta Io comunque penso sia un ceratophyllum sp. forse nostrano

Nessuno esperto o che ha un bel libro sulle piante acquatiche può controllare che è?

TetraNet 03-03-2006 21:04

è possibile che nuessuno ne sappi niente di questa pianta -28d#

Entropy 03-03-2006 21:35

Guarda, la pianta è particolare sotto parecchi aspetti, tanto da farmi pensare che non sia....una pianta, bensì una macroalga.... #30 ...( #24 )
In che parte d'Italia l'hai raccolta? Altitudine? Il lago di che tipo era?
Se trovo del tempo, quando sto in Dipartimento (di Biologia Vegetale), vedo se riesco a passare in biblioteca per approfondire la questione..... :-))

TetraNet 04-03-2006 13:37

grazie Entropy.. L'ho raccolta in sardegna
il Lago non sò neppure se è artificiale o naturale ti posso dire che stava in particolare vicino alla riva
Nel lago vivono carassi, anatre e cigni

Tengo a sottolineare che le foglie sono molto croccanti.. Quindi il ceratophyllum demersum e da escludere?

Entropy 04-03-2006 13:54

Quanto vicino alla riva?
Hai notato se nell'acqua c'erano altre piante?
Il fatto che le ''foglie'' siano ''croccanti'' è un punto a favore dell'ipotesi macroalga, ma è solo un indizio......
Hai notato se c'erano rami che si ramificavano ogni tanto all'internodo (l'attaccatura) delle foglie sul fusto? O se c'erano gemme in questi punti?
Quando le foglie si rompono, sono cave all'interno?
Più informazioni ho, meglio è...... :-)) ;-)

ddrenato 04-03-2006 14:02

scusate ragazzi è solo una ipotesi, potrebbe essere che la pianta si è in un certo senso irrobustita?in fondo lo stesso tipo di ninfea in laghetto è più doppia e in acquario è più fine, non potrebbe essere un'adattamento della pianta?
se tu pensi alla ceratophyllum ha il gambo marrone e ci siamo, le foglie non sono croccanti ma belle dure si la forma più o meno combacia.
che ne pensate?

TetraNet 04-03-2006 14:21

si in alcuni internodi ci sono delle piccole gemme molto chiare che assomigliano come consistenza al ceratophyllum così come alcune punte di qualche pianta.

Il fusto in alcune piantine e verde scuro

Le ho trovate nel bordo della riva e gallegiavano altre stavano un paio di metri di distanza ma erano appena infisse nel terreno

ddrenato, io penso sia così ma vediamo un pò..

Entropy 04-03-2006 15:14

Io non escludo assolutamente che non possa trattarsi di una qualche forma di Ceratophyllum (anzi, forse è l'ipotesi più plausibile), ma basarsi esclusivamente sulla forma ed i colori può risultare spesso fuorviante. Capita che molte specie diverse tra loro, convergano evolutivamente su di una medesima forma... #36#
Persino a livello unicellulare le cose non cambiano......:-))
Guardate, ad esempio, quest'alga verde unicellulare (Micrasterias):

http://microbes.limnology.wisc.edu/o...crasterias.gif

Comunque, le gemme sugli internodi sono caratteristici delle piante, quindi.... :-)

TetraNet 04-03-2006 15:17

Cavolo questa micrasterias sembra molto uguale alla sezione della mia foglia che ho postato, ma da quello che ho capito Entropy il fatto delle gemme sugli internodi è da escludere che sia una alga o sbaglio?

Poison Heart 04-03-2006 15:28

potrebbe essere anke una Myriophyllum #24

marco87 04-03-2006 15:30

comunque stavo osservando le foglie del cerato che ho in una vaschetta e con quelle postate sono completamente diverse... #13

TetraNet 04-03-2006 15:33

allego un paio di foto dove si vede la gemma o germoglio se può essere d'aiuto

TetraNet 04-03-2006 18:23

Entropy, prova a vedere questo sito della mia regione forse ti aiuta a capire che tipo di pianta è Io leggendolo ho intuito che forse la tu ipotesi di una macroalga possa essere giusta forse è una chara sp. che dici? aspetto una tua risposta http://progensar.it/baratz/flora.html anche se le gemme uhmmm, mah!

Entropy 06-03-2006 10:22

Guardando quest'ultime foto più ravvicinate, tenderei senz'altro ad escludere il Ceratophyllum: troppo diversa la morfologia delle foglie....... #36#
Riguardo il discorso sulle gemme agli internodi, sono sì caratteristiche delle piante ''superiori'', ma esiste un gruppo di alghe, appartenente all'ordine delle Charales (classe Charophyceae), che è quello che si avvicina di più alla morfologia delle piante superiori, presentando appunto crescita apicale, apici meristematici simili a gemme e divisioni in regioni nodali ed internodali....... #30 ....... #23
Quindi, se è un'alga, appartiene a questo gruppo. Ma il problema è che all'ordine delle Charales, appartengono circa 300 specie.... -28d#
E a questo gruppo appartiene, ad esempio, anche il genere Chara. Però le specie di Chara che conosco io sono molto differenti da questo esemplare..... #24
Comunque..... interessante il lago di Baratz........ #36# :-))

TetraNet 06-03-2006 14:35

e se le metto in acquario con i pesci possono dargli problemi oppure come le piante anche le alghe offrono gli stessi benifici delle piante? intendo offrono più ossigeno, assorbono nitriti...


Oltre ai pesci potrebbero sfavorire le crescita delle piante che già ho

Il lago di baratz e... già veramente interessante in particolare per uno come te che studia biologia vegetale ;-)

esox 07-03-2006 16:01

vista in macro così opterei anchio per un alga superiore...

TuKo 07-03-2006 17:43

credo anch'io che sia una macroalga, cmq prova a farne seccare un pezzetto, poi con un pò di tabacco..... #19 #19 #19 #19, però sono curioso esteticamente nn si presenta male

TetraNet 08-03-2006 14:11

#19 Si di estetica non è male se i pesci non la mangiassero fisso...

ddrenato 08-03-2006 18:56

dopo gli ingrandimenti direi che è una macroalga


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15371 seconds with 13 queries