![]() |
nuovo caridiano,maturazione iniziata !consigli (con foto)
ciao ragazzi dopo qlk mese di astinenza dal mondo acquariofilo sono tornato con per tuffarmi in questa esperienza del tutto nuova provenendo dal marino.
http://s16.postimage.org/6jplj705t/foto_3.jpg Questo è il mio acquario,circa un 38 litri netti 43 lordi misure 45x30x36 Scheda: riscaldatore 100 w impostato a 24° fondo fertilizzato con depomix dennerle e ghiaietto di 3 cm come vedete in foto qualche legno e pietra due piantine e filtro da 200 litri l'ora(cannolicchi,spugna, carbone) solaris 18 w Ho qualche domanda da farvi... 1)secondo voi il filtro è dimensionato bene? 2)oggi ho notato che si creano delle bollicine viscide a pelo d'acqua vicino ai vetri...da cosa dipende è normale? eppure l'uscita del filtro l'ho messa a pelo d'acqua per cercare di non farla stagnare ma sembra inutile. 3)inoltre ho anche una lieve nebbiolina che ho letto dovrebbero essere i batteri.l'acquario è in maturazione dal 5/01/12 come popolaziione in futuro mi piacerebbe ospitare dei caridine e se possibile non sò qlk neon... grazie mille a tutti coloro che mi aiuteranno |
Purtroppo non ti so aiutare molto ma ti posso dire che ti conviene inserire dei muschi e popolare l'acquario solo dopo 1 mese e mezzo o 2.
|
I neon vogliono mooooooooolto spazio per nuotare, non puoi metterli.
Aggiungi muschi acquatici e piante a crescita veloce come Limnophila sessiliflora, Ceratophyllum demersum e Egeria densa (queste ultime, oltre ad essere gradite alle caridine, ti aiuteranno a ridurre al minimo i nitrati). |
ok grazie... ma il fatto delle bollicine e la portata del filtro che ne pensate??
|
Riguardo alle bollicine vedi come una schiumetta in superficie? Potrebbe trattarsi allora di una patina di batteri sul pelo dell'acqua che trattiene le bollicine.
|
esatto è una schiumetta leggera..
|
CHI MI DICE SE SECONDO voi il filtro è ben dimensionato???
grazie |
Quote:
|
grazie mille... è vero che non ne capisco nulla ma i cannolicchi dentro mi sembrano davvero pochi
|
Ciao,la schiumetta in superficie l'ho avuta anche io per un bel po' di tempo,l'acqua sembrava oleosa e tratteneva le bollicine,inutile cercare di farla sparire,decide da sola quando andar via.Io riempirei il tronco di muschio e metterei qualche pianta a crescita rapida dietro e qualche pallina di cladophora di lato.
|
ok grazie mille per i consigli domani vado a comprare i muschi e qlk piantina....
domanda: ma i muschi li metto sui tronchi o sulle rocce? dove mi rifornisco ho visto nelle vasche di esposizione(davvero bellissime) che i muschi sono messi solo sulle rocce...grazie |
Puoi metterli dove ti piacciono di più,è semplicemente una questione di gusti.
|
ok grazie mille e per metterli come li fisso?
|
Con un filo di lenza, quello che si usa per pescare:-))
|
http://s17.postimage.org/7f4miftmj/foto_4.jpg
http://s8.postimage.org/g2z5edei9/foto_5.jpg http://s16.postimage.org/5wjc7ozox/foto.jpg ecco ho messo i muschi.che ve ne pare?sono messi bene? li sapreste anche identificare? |
mi consigliate i test principali che devo comprare?
|
I test prendili a reagenti, ci sono svariate marche buone, i principali sono PH GH KH NO2 NO3
|
ok grazie i muschi li riconoscete??
|
layout completato......cosa ne pensate???
ho commesso qualche errore o ingenuita nel piantumare? http://s16.postimage.org/g518zxhb5/IMG_0471.jpg http://s15.postimage.org/huuysaqqf/IMG_0472.jpg |
grazie mille ragazzi siete stati preziosi:-D
|
Quote:
Sulla piantumazione non so dirti se hai commesso qualche errore perchè non sono bravo con le piante#12 però mi sembra che sia fatto tutto per bene... |
Ciao
Lascia crescere muschi e piante; se hai intenzione di prendere cardine (preferibilmente senza pesci) provvedi a schermare l'ingresso del filtro con una calza o una retina, questi meravigliosi gamberetti hanno il difetto di essere molto piccoli alla nascita e sarebbero aspirati passando dalle griglie :( Ti suggerisco inoltre di inserire qualche pianta galleggiante, oltre all'estetica hanno anche buona funzione di supporto al filtro. Ciao - Attilio --- I am here: http://maps.google.com/maps?ll=40.721768,8.569169 Sent from my iPad using Tapatalk |
ok grazie mille delle dritte.oggi mentre guardavo come mio solito l'acquario..ho notato una marea di vermini bianchi sottilissimi e corti appiccicati al vetro...alcuni si muovevano altri fermi...ho notato anche una lumaca che ogni giorno mi sembra farsi sempre piu grande ,una neritina credo sia.e poi anche altri esserini super piccoli.COsa puo essere ??questi vermini sono pericolosi?grazie
|
No, non sono pericolosi....
Stai tranquillo;-) |
@giken3 ho letto in un altro posto che anche tu vai da Rosario a via caldieri:-))
|
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
clandestina si,come tutte quelle piccole maledette:-)),ma a meno che non abbia un caridinaio salmastro;-)non può essere una neritina
|
qualche pianta molto gradita alle caridine oltre i muschi e il narrow leaf gia presente?
|
ragazzi ma perchè l'acquario mi sembra sporco....cioe i legni(quelli non ricoperti di muffa) sembrano abbiano dei detriti sopra invece alcune piante hanno una leggerissima patina di marroncino sopra...possono essere soffocate?cosa posso fare?intando lunedi mi arriva l'eden 501 perche questo filtro interno lo vedo troppo sottodimensionato e non riesce a smuovermi il pelo dell'acqua!
cercasi consigli!!grazie |
Ciao, questa patina marrone di cui parli viene via se passi con un dito o un batuffolo di lana? potrebbero essere diatomee, sono spesso presenti in fase di avvio soprattutto se usi acqua di rubinetto..
|
grazie della risp...uso acqua d'osmosi prodotta da me...cmq si se sventolo un po sulle piante si alza una nube di detriti marroncini...come se fosse terreno....invece quella muffa del legno aumenta sempre di più...uff
|
Dalla descrizione sembrerebbero diatomee, ma sembra strano se usi acqua d'osmosi.. Usi solo osmosi integrando con i sali? o tagli l'acqua di rubinetto con quella d'osmosi? Per la muffa sul legno visto che mi sembra piuttosto abbondante puoi rimuoverla almeno in parte con i cambi d'acqua
|
no solo osmosi senza sali........la muffa l'ho rimossa manualmente era diventata troppa e piu che un acquario sembrava una di quelle sfere natalizie piene di acqua e neve lol! penso che il filtro interno sia sottodimensionato in quanto non riesce a filtrare tutte le micoimpurita che sono sono in sospensione...sto attendendo l'arrivo di un eden 501...
|
Quote:
Quando ti arriva l'eden fallo funzionare insieme all'altro filtro che hai per almeno 30/40 giorni, in modo da fare una buona maturazione.... |
essendo in maturazione non ho effettuato nessun cambio...i valori che ho sono ph 6.5 gh 7 no2 e no3 e kh non ho ancora aquistato i test.grazie delle dritte.che ne pensate dell'eden?
|
Quote:
è solo una baracca dal punto di vista dell manutenzione ma si può ovviare mettendo due rubinetti ai tubi di mandata e aspirazione e non mi piace tanto il fatto che l'acqua passi prima tra cannolicchi e poi tra la spugna ma se si voleva qualcosa di meglio si doveva rendere tetratec ed erano 30 euro in più.. |
vero ma il tetra è anche molto piu grosso ed antiestetico rispetto l'eden...perlomeno penso
|
Quote:
io ho un 20l che sto alestendo come caridinaio e il mio sogno era di metterci un paio di guppy...almenoqualche otocynclus...nemmeno..? #30 |
Quote:
Nessun problema con gli otocinclus, ancistrus e anche cory... Sconsigliati, tra gli altri, guppy e poecilidi di in generale. Però, in 20 litri, quanti oto? Sono pesci di gruppo e mi sembrano strettini in quello spazio. --- I am here: http://maps.google.com/maps?ll=40.721344,8.569204 Sent from my iPad using Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl