AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Maledette alghe (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=343697)

niki781 07-01-2012 10:07

Maledette alghe
 
Aiuto.
Ormai tutte le punte delle mie povere piante sono piene di alghe di tutti i tipi.
Oltre hai puntini verdi sui vetri che tolgo ogni settimana le piante sono piene .
Ho un ferplast da 125l illuminazione 2 per 24 w 10000k.

daniele68 07-01-2012 14:35

ciao niki781
servono più dati:

metterei fotina dell'acquario nel suo totale e se riesci dell'alga
da quanto è avviata la vasca?
valori NO3, PO4, NO2.
flora e fauna.
fertilizzazione
per i kelvin 10000 sono tanti, è una temperatura che favorisce la crescita algale in quanto le piante non assorbono a quei valori

Attendiamo notizie.;-)

niki781 07-01-2012 15:40

n02 e no3 sono a 0. Il po4 non ho ancora il test.
Come fertilizzazione uso florena e forenette A

daniele68 07-01-2012 15:44

ok
cerca di darci tutte le info richieste sopra

niki781 07-01-2012 17:08

2 Otocinclus
1 black molly più una 20 di avanotti
5 Platy più 1 avanotto
------------------------------------------------------------------------
anubias barteri
aponogeton crispus
cabomba caroliniana
cryptocoryne becketti
echinodorus parviflorus
vallisneria spiralis
microsorium pteropus
limnophila heterophylla
------------------------------------------------------------------------
la vasca è avviata da agosto ph 7,5 gh 10 kh 8 .
Faccio cambi di 10l alla settimana .
Fertilizzo una settimana 2 pasticche di florenetta A ( sera consiglia 1 ogni 20l) mentre la settimana dopo 5ml di florena ( sera consiglia 5ml ogni 20l) .
Periodo di luce dalle 14 alle 22 mentre co2 dall 13:30 alle 22:30 ( 20 bolle al minuto)
Spero di avervi dato dati importanti.
Le foto arrivano

niki781 07-01-2012 17:26

http://s8.postimage.org/d8qzrbvcx/IMG_2293.jpg

http://s8.postimage.org/asp6dhda9/IMG_2294.jpg

http://s8.postimage.org/682zyjtkx/IMG_2295.jpg

http://s8.postimage.org/li2v5qp35/IMG_2296.jpg

http://s8.postimage.org/jrju497k1/IMG_2297.jpg

daniele68 07-01-2012 18:25

il problema più grosso che vedo sono le luci.
Hai 10000 kelvin...
Cambierei le luci uno alla volta e metterei un 4000K e un 6500K
Infatti vedo la cabomba con gli steli molto allungati segno che la luce non va bene.
Piantuma ancora dato che vedo spazio con piante a crescita rapida e fai sempre come stai facendo cambi regolari del 10% a settimana.
Ok le dosi ridotte per la fertilizzazione.
mantieni 8 ore di fotoperiodo.
Ti avviso che sarà una lunga battaglia.
;-)

castel 07-01-2012 18:44

Ciao, ho avuto lo stesso problema, oltre a fare quello che ha detto daniele68 ho spruzzato con semplice acqua ossigenata le alghe, aiutandomi con una siringa e spegnendo il filtro mentre lo facevo e lasciandolo spento o acceso a circuito chiuso su se stesso per 10 min, in modo da favorire il contatto dell' H2O3 con le alghe.

agisce un po su tutte, soprattutto su quelle nere, che diventano rosse dopo un paio di trattamenti e il mio girynochelius se le mangia!

niki781 07-01-2012 20:42

Si la cabomba soffre all'inizio avevo tutto lo sfondo pieno poi pian piano lo persa tutta.
Ma che piante mi consigliate?
Quindi continuo con la fertilizzazione ?Ora sto provando a dar meno mangiare hai miei pesci perchè ho notato che mangiano le alghe dalle foglie.
Come hai fatto a spuzzare acqua ossigenata?
------------------------------------------------------------------------
pultroppo l'acquario in dotazione aveva quella gradazione

daniele68 07-01-2012 22:42

sconsiglio l'uso di acqua ossigenata direttamente in vasca.
Piante a crescita rapida, hygrophyla polisperma, ceratophyllum, alcune criptocorine, anche la cabomba se trova condizioni buone cresce velocemente..

non interrompere la fertilizzazione ma procedi a un terzo della dose consigliata
Ai pesci alghivori se li lasci un pochetto a stecchetto si mangiano più alghe.

castel 09-01-2012 20:03

l'acqua ossigenata l'ho sempre usata senza problemi, con siringa e ago, spruzzata lentamente e direttamente sulle alghe a filtro spento, lasciandola agire un 10 min.
la massima dose che ho usato è stata 10ml ogni 100l d'acqua, e già con 10 ml ne stermini se la spruzzi piano ( e non serve spruzzarne molta, es: foglia di vallisneria di 10 cm, con massimo 1 ml di acqua ossigenata la fai tutta) proprio sulle alghe e la lasci agire con acqua ferma.

io solitamente faccio il trattamento per 3 gg di fila e poi cambio del 20%.

per le piante ti consiglierei anche la limnophila sessiflora, a me cresce veramente tanto, si riproduce sia per talee anche molto corte (meno di 5cm) , che per stoloni.

daniele68 09-01-2012 21:55

sconsigliamo l'uso dell'acqua ossigenata soprattutto basandosi su esperienze come le tue dove non vi è una procedura consolidata e la tua è fatta a spanne..
Per esempio non indichi a quanti volumi è il perossido da te utilizzato...

Posto una discussione che vi invito a leggere e mi spiace che alcuni richiamiad altri topic non si trovano più..ma quelli che si aprono leggeteli..

Le esperienze personali va bene renderle note ma non sono verità assolute..
Tu conosci la vasca di niki? Sai tutte le piante che ha? Metti il caso che lui abbia muschio e mette acqua ossigenata ..sai che succede?
Supponi che fertilizzi con ferro non chelato...sai che succede?
conosci bene le proprietà chimico biologiche della vasca di niki?

Invito a leggere questa discussioni e relativi link che richiamano altre discussioni... almeno quelli che si aprono.

http://www.acquariofilia.biz/showthr...fetti+negativi

Paolo Piccinelli 09-01-2012 22:31

Usando il perossido con ph basico esponi i tuoi pesci a rischi ben peggiori delle alghe.

Se a te questo trattamento ha dato buoni risultati, hai avuto culo.

Altri, seguendo consigli dati alla membro di segugio, hanno buttato la vasca nel cesso.
Scusa i francesismi, ma come da mia firma sono abituato a chiamare le cose con il loro nome ;-)

castel 10-01-2012 20:12

visto che non mi piace andare alla verga di lupo ne tentare la fortuna con gli esseri viventi, mi spiego meglio:

- l'acqua ossigenata normale é stabilizzata a 10 volumi, ciò vuol dire soluzione al 3%, quindi il 3% di 10ml=0,3ml di h202 puro in una vasca di 100l già si nota che come quantità è abbastanza piccola.

-in ambiente basico l'acqua ossigenata reagisce da sostanza riducente, liberando ossigeno e ioni di idrogeno H+, che tendono solo ad inacidire l'acqua creando acido idrato h3o+ e ho2- ( radicale il quale nello stato instabile di ho2 ha un elevato potere ossidante, mentre in acqua acquista un elettrone riducendosi ad ho2- che è stabile).

-da 1 molecola di h202 e una di h20 viene liberato un solo ione h3o+, quindi facendo due conti con le masse molari e le dosi dette prima ci si accorgerebbe di quanto sia irrilevante la quantità di questi ioni liberati in 100l da 0,3ml di h2o2.

non credo proprio che 0,3ml di H2O2 in 100L di H2O possano liberare una quantità di H3O+ tale da variare il ph.
quindi chi ha buttato nel cesso la vasca probabilmente ha un pochino esagerato..

spero di aver chiarito tutti i dubbi a riguardo, e ricordo a niki che comunque deve seguire anche gli altri consigli, perchè l'acqua ossigenata uccide si le alghe, ma cmq va capita ed eliminata la causa scatenante, altrimenti tornano..

niki781 11-01-2012 16:22

Mamma mia non pensavo che per un acquario ci voleva una laurea in chimica

castel 11-01-2012 20:12

No dai, non ci vuole la laurea, sono io che preferisco documentarmi a fondo prima di fare qualche cavolata, cmq se vuoi ti mando in mp ( nn credo che qui si possa) il link del topic di un forum da cui ero partito x usare l acqua ossigenata nel combattere le alghe e altre cose. È molto ben argomentato e spiega chiaramente tutto. Tra l altro è uno dei piu vecchi rimedi in acquariofilia per quello che so io.

niki781 11-01-2012 21:53

La mia era una battuta. Ma le foglie che escono fuori dall'acqua posso trattarle fuori ma quelle sott'acqua?

castel 12-01-2012 19:49

l'avevo capita! comunque con la siringa e l'ago tratti tranquillamente tutto sott'acqua, quando proverai vedrai che dall'ago esce e tende ad andare sul fondo (fa lo stesso effetto dell'acqua quando si scalda intorno al riscaldatore, o tipo aria calda che sale dall'asfalto d'estate x capirci), perchè non si scioglie immediatamente nell'acqua e questo le permette di agire sulle alghe ecc, quindi spruzzala mooolto lentamente stando un cm più in alto, in modo che scendendo entri in contatto con la zona da trattare. dopo una decina di secondi dallo spruzzo vedrai delle bollicine uscire dalle alghe, vuol dire che hai centrato il bersaglio! #70

un ultima cosa, come già detto meglio farlo a filtro spento per evitare che se ne vada in giro ovunque, quindi anche la mano nell'acquario muovila lentamente, così l'acqua rimane ferma!

niki781 13-01-2012 21:45

Quanta ne posso mettere in 100 l ? 10ml? Ma come faccio a trattarla tutte le piante?

daniele68 13-01-2012 22:18

Niki dal momento che decidi di utilizzare acqua ossigenata devi assumertene tutte le responsabilità e non vorrei veder post in futuro dove dici di aver seguito i consigli su questo forum in quanto sia io che Paolo ti abbiamo messo davanti ai rischi.
Con la chimica debelli subito il problema con la possibilità di far danni ma se non risolverai i problemi alla fonte questi si presenteranno..e cosa farai? continuerai a mettere perossido d'idrogeno?...

Castel... se Niki781 farà casini ne sarai responsabile quanto lui...Vedetevela voi...

Le vasche sono vostre....

Mkel77 13-01-2012 23:17

l'ossigeno liberato in vasca dal perossido d'idrogeno tra le altre conseguenze ha anche quella di fornire una spinta importante alle colonie di batteri nitrificanti soprattutto a quelle che si sono ormai insediate nel fondo.....in questo modo tutto l'ammonio che viene prodotto in vasca e nel fondo viene rapidamente trasformato in nitrito e successivamente in nitrato in una serie di processi accelerati proprio dalla maggiore presenza di ossigeno..........Sembrerebbe che la cosa sia addirittura positiva nell'immediato, invece è nel medio e lungo periodo che le cose si complicano! Infatti le piante che come fonte principale di azoto prediligono l'ammonio si vedono sottratte questo nutriente improvvisamente e per un tempo imprecisato dovendo così convertire la loro richiesta di azoto verso il nitrato per assorbire il quale consumano molta più energia che con l'ammonio.......le alghe invece sono molto più opportuniste e si adattano molto più rapidamente ed efficientemente rispetto alle piante. Ne consegue che le alghe nel medio e lungo periodo ne traggono giovamento a scapito delle piante..........certo che un trattamento simile fatto per debelare le alghe che finisce per ritornarci indietro come un boomerang, non credo abbia molto senso.
Cerchiamo invece di capire dove sia il problema alla base di questa proliferazione, puntiamo sulle piante che sono la nostre alleate.

Come ti ha suggerito Daniele, cambia il parco luci, i tuoi 10.000°K sono una manna per le alghe.
Inoltre sospenderei la fertilizzazione liquida lasciando solo quella in pasticche (da sotterrare bene nel fondo possibilmente vicino alle radici delle piante).
Se hai luce solare diretta sulla vasca cerca di attenuarla.
Se riesci, inserisci piante galleggianti, come la lemna minor (lenticchia d'acqua), o la pistia.

TuKo 14-01-2012 01:34

Quote:

Originariamente inviata da castel (Messaggio 1061373488)
l'avevo capita! comunque con la siringa e l'ago tratti tranquillamente tutto sott'acqua, quando proverai vedrai che dall'ago esce e tende ad andare sul fondo (fa lo stesso effetto dell'acqua quando si scalda intorno al riscaldatore, o tipo aria calda che sale dall'asfalto d'estate x capirci), perchè non si scioglie immediatamente nell'acqua e questo le permette di agire sulle alghe ecc, quindi spruzzala mooolto lentamente stando un cm più in alto, in modo che scendendo entri in contatto con la zona da trattare. dopo una decina di secondi dallo spruzzo vedrai delle bollicine uscire dalle alghe, vuol dire che hai centrato il bersaglio! #70

un ultima cosa, come già detto meglio farlo a filtro spento per evitare che se ne vada in giro ovunque, quindi anche la mano nell'acquario muovila lentamente, così l'acqua rimane ferma!


Scusa l'appunto, dici di esserti informato e documentato, ma sai cosa succede ad un pesce, che innavvertitamente si trova a passare nella zona di somministrazione? direi che il filtro sia meglio lasciarlo acceso.

Se ti sei documentato come dici, saprai che il trattamento con perossido, porta ad avere un ambiente fortemente ossidande, con un alta probabilità che si abbia un eccesso di radicali liberi. Sei informato sulle possibile conseguenze?

Spero che nel suggerire questo trattamento, evidenzi la necessità di dover sospendere la fertilizzazione.

Nella sezione "approfondomenti" c'è una mi discussione che verte su un anno di sperimentazione con perossido d'idorgeno. E' correlata con ulteriori link, e tabelle che possono dare una chiara idea di quello che succede e/o potrebbe accadere, nel breve e lungo termine.

Aggiungo, e concludo, la richiesta di ricevere via MP il link di quell'articolo, grazie.

castel 14-01-2012 11:42

credo che sia una cosa ovvia far "allontanare" i pesci, nel mio post in cui ho spiegato le reazioni che accadono ho già scritto cosa succede ai radicali, lasciando acceso il filtro non si hanno gli effetti immediati per cui il trattamento è stato suggerito con i modi e i tempi spiegati. infatti io parlavo di 2, massimo 3 giorni (non di periodi lunghi) con conseguente cambio dell'acqua con il solo obiettivo di uccidere le alghe in fretta, in modo che poi eliminando la causa (come ho già detto e ripetuto il perossido NON è la soluzione definitiva) queste non abbiano modo di ricrescere.

tutto quello che sapevo l'ho spiegato, alcune cose anche più di una volta.

questo è un forum e il dibattito ci sta, a me interessa che il problema di niki si risolva e che chiunque sappia qualcosa arricchisca i consigli degli altri.

c'è sempre da imparare.

la mia soluzione è a breve termine, per eliminare le alghe velocemente e indebolire il meno possibile le piante, a quanto pare già martoriate.

poi per eliminare la causa e non avere più il problema ho sempre dato ragione a tutti sulle altre soluzioni definitive (lampade, cambi ecc).

TuKo 14-01-2012 13:49

Quote:

Originariamente inviata da castel (Messaggio 1061377347)
credo che sia una cosa ovvia far "allontanare" i pesci,

e se inavvertitamente non ci si riesce?
Quote:

Originariamente inviata da castel (Messaggio 1061377347)
lasciando acceso il filtro non si hanno gli effetti immediati per cui il trattamento è stato suggerito con i modi e i tempi spiegati.

Non si avranno effetti immediati, ma sicuramente tratto la vasca in maniera globale, e non rischio di cuocere il malcapitato pesce che innavvertitamente, si trova a passare nella zona di irrorazione.
Quote:

Originariamente inviata da castel (Messaggio 1061377347)
infatti io parlavo di 2, massimo 3 giorni (non di periodi lunghi) con conseguente cambio dell'acqua con il solo obiettivo di uccidere le alghe in fretta

i 2 o 3 giorni sono ampiamente sufficienti per crearti problematiche, non risolvibili con un semplice cambio d'acqua. Se poi quello che si cerca, è solo un metodo celere per eliminare le alghe, allora a questo punto, conviene usare altri prodotti che non vanno ad alterare gli equlibri della vasca, ne mettono a repentaglio la salute dei pesci, e il tempo è il medesimo del perossido.
Quote:

Originariamente inviata da castel (Messaggio 1061377347)
....... in modo che poi eliminando la causa (come ho già detto e ripetuto il perossido NON è la soluzione definitiva) queste non abbiano modo di ricrescere.

Ecco, questa è una sana e corretta osservazione.
Quote:

Originariamente inviata da castel (Messaggio 1061377347)
questo è un forum e il dibattito ci sta, a me interessa che il problema di niki si risolva e che chiunque sappia qualcosa arricchisca i consigli degli altri.

anche noi abbiamo lo stesso interesse, solo che abbiamo anche a cuore il mantenimento della vasca e degli abitanti in essa contenuti. Tenendo presente che quello che andiamo a scrivere, non è disponibile solo per lui, ma anche per altri e futuri lettore. Mai sentito parlare di senso di responsabilità?
Quote:

Originariamente inviata da castel (Messaggio 1061377347)
c'è sempre da imparare.

La vecchia non voleva mai morire :-)
Quote:

Originariamente inviata da castel (Messaggio 1061377347)
la mia soluzione è a breve termine, per eliminare le alghe velocemente e indebolire il meno possibile le piante, a quanto pare già martoriate.

se non dai informazioni complete(per esempio che nei giorni di trattamento non si deve fertilizzare), bruci le alghe, ma porti problemi in vasca

Ovviamente nulla di personale, spero che tu abbia compreso quello che sto dicendo o cercare di fare

castel 14-01-2012 16:12

Certo, comprendo benissimo, i consigli e i completamenti sono sempre ben accetti. Le critche frutto di cose diverse da esperienza e conoscenza degli argomenti no. Se gli altri prodotti a cui alludi sono gli antialghe, non mi hanno dato risultati. magari non hanno funzionato solo con me. Io trattando come ho spiegato non ho mai riscontrato problemi. Sul fertilizzante non ho detto nulla ( mea culpa) per il semplice fatto che non ne uso, solo co2 e fondo in sabbia extrafine e poto ogni settimana. Ripeto, quello che sapevo sull argomento l ho detto, niki ha un cervello proprio come tutti, per come la vedo io uno si documenta da piu fonti, sopratutto per problemi grossi.

È un opinione, in altri forum ti avrebbero detto che le luci vanno bene ad esempio,praticamente alla maggior parte dei problemi che ho avuto in vasca ho trovato risposte diverse a seconda della campana ascoltata.. Sta poi a chi legge fidarsi o meno e valutare.. Io la penso cosi.

niki781 14-01-2012 16:52

sicuramente iniziero a cambiare i neon .Ne cambio uno per volta e ne acquisto uno da 6500 ed uno da 4000 k (quale metto prima? e quanto tempo da uno all'altro) fertilizzo solo con le pasticche ( sempre in maniera ridotta?) .
Ma il fotoperiodo lo lascio sempre di 8 ore?
Luce diretta non ne arriva .
La co2 la faccio andare e poi vi dico se ci sono cambiamenti.
Le piante le poto o le lascio crescere?
E da un'anno che desidero l'acquario ed è da allora che leggo tutto quello che mi capita a tiro sul mondo dell'acquario.
Sapevo anche che la luce da 10000 erano troppo però ho comprato un dubai 80 completo e ci ho trovato quella gradazione e anche il filtro interno.devo fare esperienza.
Però non voglio far soffrire i miei pescetti

Mkel77 14-01-2012 18:33

Prima le 6500 poi le 4000 a distanza di una settimana......fotoperiodo invariato, e continua con le dosi attuali ma solo per le pastiglie di fondo (interrandole bene).

Se le piante arrivano fino in superficie non le potare lascia che assorbano ossigeno e co2 dall'aria, saranno più avvantaggiate.......
Come ho già detto se riesci a trovarne, inserisci lemna o pistia.......

daniele68 14-01-2012 22:20

anche il ceratophyllum messo a galleggiare ti aiuta..la lemna è un'ottima competitrice ma ti avviso che è invasiva...

Per il resto Mkel ha detto tutto;-)

niki781 15-01-2012 14:31

piccolo problema il negoziante non aveva i neon fra una 10 di giorni arrivano ed in più o rotto la valvola di non ritorno della co2, quindi sono senza co2.
Cmq le piante sono arrivate in superficie ed ora si stanno adagiando sulla superficie dell'acqua, lascio stare vero?

daniele68 15-01-2012 21:03

Le piante lasciale stare e pota solo quelle che presentano foglie marciscenti ..
per il resto cambi regolari e attendiamo il cambio luci.

Non andare in paranoia.. con calma vedremo di uscirne
Ciao

niki781 17-01-2012 15:05

Ho un problema con il co2.
Come vi ho detto ho rotto la valvala di non ritorno quindi non sto erogando , ma come mai il tubo si è riempito di acqua?

Mkel77 17-01-2012 15:21

perchè non hai la valvola di non ritorno, che impedisce all'acqua di rifluire nel tubo della co2 ad impianto fermo.

niki781 19-01-2012 20:04

ok ho fatto un ordine su acquariumline ho preso i 2 neon sylvania uno da 4000 ed una da 6500.

daniele68 20-01-2012 16:30

cambiali uno alla volta e a distanza di tempo l'uno dall'altro..almeno quattro gg

niki781 21-01-2012 21:15

http://s14.postimage.org/oqhjnv7tp/IMAG0024.jpg
Ma cosa sono radici? Scusate se ne approfitto ma cosa dovrei farci?
------------------------------------------------------------------------
Ho perso i miei 2 Otocinclus , ho cercato ovunque ma niente . è possibile che platy o black molly se li siano mangiati?

daniele68 21-01-2012 22:42

sono radici..meglio così..
quando un pesce muore è possibile che gli altri e le lumachine se li pappino.

niki781 22-01-2012 17:53

http://s15.postimage.org/mvilomv07/IMG_2298.jpg

http://s8.postimage.org/t5bhbzxwx/IMG_2299.jpg

http://s8.postimage.org/8nqj0cltd/IMG_2300.jpg

http://s14.postimage.org/wzcdhwi25/IMG_2301.jpg

http://s16.postimage.org/5ugvdm7i9/IMG_2302.jpg

http://s13.postimage.org/3kfw0ds9v/IMG_2303.jpg

http://s15.postimage.org/fhbnf82nr/IMG_2307.jpg

http://s14.postimage.org/4ahif33al/IMG_2308.jpg

http://s18.postimage.org/884bl4979/IMG_2309.jpg

ultime foto fatte aspettando i neon. una volta a settimana sto cambiando il 10% d'acqua e somministrando solo pasticche , non potando niente.
Che dite? Come va?

niki781 02-02-2012 19:58

Salve a tutti finalmente mi sono arrivati i neon ora mi chiedo come li devo mettere, mi spiego, quale devo mettere prima? 6500 o 4000k? L'acquario è posizionato in un angolo, quindi ha 2 lati contro il muro ma fà differenza se quello da 6500 k lo metto vicino al vetro anteriore o posteriore?
ne metto prima uno e dopo una settimana l'altro e continuo a fertilizzare solo con le pasticche.
Sto rimettendo in funzione la co2 io ho la bombola per terra con il riduttore di pressione e l'elettrovalvola, mi chiedevo ma la valvola di non ritorno la devo mettere a terra quindi sul mobile o su un lato dell'acquario quindi più alta?
Vi ringrazio per la pazienza.

niki781 04-02-2012 17:49

non mi lasciate aiutatemi il primo neon l'ho cambiato , continuo a dare poco da mangiare e solo fertilizzante in pasticche sotterato bene.

daniele68 04-02-2012 18:19

va bene così..continua..
purtroppo le alghe arrivano presto e se ne vanno tardi..non ti abbandoniamo:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13414 seconds with 13 queries