AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario passo passo... mi date consigli? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=343682)

veronica89 07-01-2012 02:28

Primo acquario passo passo... mi date consigli?
 
Ciao a tutti!
Avevo già parlato qui della mia prima vasca ma visto che i progetti sono cambiati e si sono un po' più concretizzati ho pensato di aggiornare. Qui vorrei illustrare l'assemblaggio e la gestione del mio primo acquario per i primi tempi.
Inizio dicendovi cosa vorrei ordinare per il momento. Mi potete dire se le scelte sono buone e magari se lo sono anche i prezzi? Accetto qualsiasi consiglio :) Ah premetto che in questa vasca vorrei tenere dei guppy e delle lumache ampullarie (non so se una o due, devo ancora informarmi su questa specie).
Vado :) Cliccando sui nomi potete vederne la scheda.
Vasca: Dennerle Cube 60 litri 56,24 euro
Riscaldatore: Tetra Termoriscaldatore HT 100w 13,20 euro
Lampada: Cosmos Wave 20 w 23,97 euro
Filtro: Eheim Aquaball 130 filtro interno modulare 39,13 euro
Fondo: Sabbia sale e pepe 10 Kg 12,32 euro
Co2: Sera Co2 Start Diffusore + Sera Co2 Tabs 19,59 + 5,53 euro
Retino: Retino per avannotti circolare (quello rettangolare mi mette un po' a disagio e questo lo userò anche per gli adulti) 2,82 euro
Aspirarifiuti: Ferplast Aspirarifiuti Gravel Cleaner nano 13 cm 8,76 euro
Magneti Pulenti: Prodac Magic Glass Cleaner Small Galleggiante 5 mm 6,66 euro
Mangimi: Guppy gran 100 ml Sera e Vipagran Baby 100 ml Sera 3,78 + 4,11 euro
Spugne per il filtro (prezzo per due confezioni): Spugna filtrante wave grana media blu, Askoll spugna per pratiko 100, spugna nera ricambio per niagara skimmer 280 5,76 + 5,68 + 6,72 euro
Biocondizionatore: Aquasana Prodac 250 ml 10,58 euro x 2 confezioni
Per l'acqua di rubinetto: Amtracare 300 ml 7,96 euro
Reagenti 5 in 1: Aquili (circa 20 euro)
Test Co2: Aquili (circa 10 euro)
Termometro: Slim con ventosa in silicone 1,06 euro

Ecco qui :) Mi rimetto alla vostra saggezza #25

malù 07-01-2012 02:56

Quello che hai elencato non è male, a prima vista due cose non vanno:
Il filtro non è adatto, quando si riprodurranno e dovrai alimentare i piccoli il carico biologico aumenterà notevolmente.

Le pastiglie di co2 hanno una diffusione incostante e non sempre controllabile, ciò potrebbe causare brusche oscillazioni di ph dannose per i pesci.
O prendi un impianto co2 come si deve oppure scegli piante poco esigenti e fai a meno della co2.
------------------------------------------------------------------------
Acqua sana e Amtracare fanno più o meno la stessa cosa...........
------------------------------------------------------------------------
Il termoriscaldatore è un pò troppo potente, se si dovesse rompere rischi che la temperatura salga troppo........prendine uno da 50/70watt

veronica89 07-01-2012 03:08

Grazie per i consigli Malù.
Passo a spiegarti i motivi delle mie scelte (da neofita, e quindi molto discutibili).
Del filtro sono rimasta perplessa perchè mi sembrava davvero molto buono e lo avevo scelto in considerazione anche del carico organico, invece tu hai avuto proprio l'impressione opposta, potrei sapere sulla base di cosa? Per imparare...

Per le piante non ho ancora scelto bene (devo studiare un po' di più) ma suppongo che metterei Ceratophyllum Demersum, Anubias Barteri e Microsorium Pteropus. Mi sembrano piuttosto semplici da gestire, e per la Co2 ho pensato che essendo piante poco esigenti un po' di Co2 seppur in tabs fosse meglio di nulla per aiutarle.

I due flaconi di cui parli dopo li ho scelti per motivi diversi ma forse ho sbagliato: con l'Aquasana volevo preparare l'acqua al momento dell'avvio e anche dei cambi d'acqua, mentre avrei usato l'Amtracare per "trasformare" l'acqua di rubinetto senza doverne andare a prendere di apposita al negozio. Qui da me l'acqua è piuttosto dura ma non ho i valori esatti e non so come misurarli.

Per quanto riguarda il riscaldatore, mi è stato già fatto notare, ma la mia amica acquariofila che mi sta aiutando mi ha spiegato che un po' di calore va perso a causa del coperchio, il quale rimanendo socchiuso lascia infiltrare l'aria della stanza nell'acquario. Anche lei ha un 60 litri e usa un riscaldatore da 100 watt, poi magari per i guppy che non sono troppo delicati con la temperatura non va bene...

Questi sono i motivi che mi hanno spinta a scegliere ma mi sa che non sono stata poi così brava... #12

malù 07-01-2012 03:26

Mi spiego...........
Se leggi con attenzione la descrizione del filtro trovi la dicitura "adatto per acquari popolati da una quantità limitata di pesci", questa definizione contrasta con una vasca che, visto la prolificità dei guppy, ti si riempirà di avannotti......te lo dico per esperienza personale, per non avere problemi serve un filtro che possa ospitare un bel pò di cannolicchi.

Le piante che hai elencato non necessitano di co2 e, come ti ho spiegato, sono più i rischi che i benefici.

I guppy necessitano proprio di acque dure quindi nella maggior parte dei casi si adopera solo acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore.
Per averne la sicurezza puoi misurare l'acqua del tuo rubinetto con i test Aquili.

Se la vasca non si trova in una stanza molto fredda potrai tenere tranquillamente i 24° richiesti dai guppy anche con un 50/70 watt senza correre rischi.

Se hai altre domande siamo qua ;-)

veronica89 07-01-2012 03:45

Grazie malù per la tua disponibilità. Purtroppo le informazioni che si sentono sono tante e per me è anche difficile capire quali sono pareri oggettivi e quali opinioni personali.
Quella dicitura del filtro era saltata all'occhio anche a me, l'ho fatto presente alla mia amica e ha detto di non preoccuparmi perchè conosce quel filtro e lo ha visto in funzione, magari mi faccio spiegare meglio che tipo di vasca era e con quale popolazione. Non ho ben chiaro cosa ci sia dentro al filtro,non sono riuscita a trovare info dettagliate ma pensavamo di riempirlo con le spugne che prenderò a parte e con il preparato venduto insieme al filtro (credo si chiami substrato biologico). La mia amica mi ha detto che questo preparato svolge la stessa funzione dei cannolicchi ma che lei ci si è trovata meglio.

Dei rischi delle tabs non sapevo e credo che nemmeno la mia amica le abbia mai usate (lei ha un mobile vero da acquario -.- e non ha di questi problemi). Dici che possono stare bene quelle piante anche senza Co2? [EDIT] Mi sono informata meglio su queste tabs, non so se quello che sto per scrivere cambierà qualcosa ma nel mio elenco c'è anche lo start, che dovrebbe essere un diffusore regolare di queste pastiglie. Lo aggiungo per completezza.

Quindi secondo te è meglio che l'Amtracare non lo prendo proprio nemmeno per evenienza vero? Stavo pensando anche io di fare i test sulla mia acqua ma dovrò aspettare perchè tutta questa roba vorrei ordinarla in una sola volta.

La stanza direi che è calda, comunque ci sono i riscaldamenti accesi d'inverno a una bella temperatura (anche se l'acquario non sarebbe vicino al radiatore ovviamente) quindi terrò in considerazione il consiglio sul riscaldatore.

Ti pongo una domanda molto stupida spero mi perdonerai :-) Quel riscaldatore che ho scelto (potenza a parte) mi ha colpito perchè la sua scheda dice che può essere immerso completamente ma non parla di protezione nel caso venga estratto accidentalmente dall'acqua (a meno che non rientri sotto la voce "shock termici"). Mi era piaciuto anche il Magictherm (qui puoi vedere quello da 50), che ha questa funzione di protezione ma non quella di immersione. E' un caso che le due caratteristiche non appaiono su entrambi i riscaldatori oppure sono cose che tutti i riscaldatori hanno e che quindi non viene scritta? Essendo neofita vorrei proteggermi da eventuali errori d'uso che potrebbero presentarsi e li vedo entrambi possibili (sia quello di togliere il pezzo per sbaglio sia quello di superare il livello dell'acqua e immergerlo troppo). Sai per caso se questi riscaldatori hanno entrambe le proprietà o almeno uno dei due? E che ne pensi del Magictherm?

Grazie mille di nuovo :)

malù 07-01-2012 03:59

Hai perfettamente ragione, l'acquariofilia non è una scienza esatta quindi ognuno fa e dice le proprie esperienze, tu senti diverse campane poi fai le tue riflessioni.

Io non ho mai usato nè co2 nè fertilizzanti eppure ho diverse piante.......

Prima fai i test e vediamo come è l'acqua, probabilmente puoi fare a meno dell'Amtracare.

Ho visto il Magictherm ed effettivamente c'è la protezione per l'estrazione accidentale, non hai bisogno di immergerlo completamente, sarebbe anche scomodo per le regolazioni.

Fai bene ad informarti con precisione ma non diventare ossessiva altrimenti prima di aver finito l'allestimento schiatti :-D
------------------------------------------------------------------------
Ho dimenticato il filtro :-))

Quello di cui parla tua amica è probabilmente il Substrat Pro della Eheim, è un substrato biologico ottimo (lo uso in un paio di filtri), il fatto è che in quel filtro ce ne sta troppo poco.

malù 07-01-2012 04:55

Io vedrei bene questo filtro nella tua vasca:
http://www.aquariumline.com/catalog/...tri-p-310.html
All'inizio puoi abbassare la portata ed alzarla man mano che si sporca allungando i tempi di manutenzione.
Con un filtro del genere puoi inserire i materiali che preferisci compreso il Substrat Pro.

djvincent73 07-01-2012 10:23

Per la questione del filtro dipenderà molto dalla quantità di pesci che saranno inseriti in vasca. Sicuramente quello interno limita la quantità. Quello esterno allunga i tempi di manutenzione.

veronica89 07-01-2012 12:29

Grazie mille, purtroppo non posso inserire un filtro esterno, non ho spazio. Ho scelto il cubo proprio per questo, fosse stato per me avrei preferito il classico acquario rettangolare ma avrei dovuto calare di molto il litraggio per farcelo stare.
Pensate che con un altro filtro interno potrei avere spazio sufficiente per i materiali filtranti? Cioè il fatto di avere troppo poco spazio nel filtro è una "caratteristica" del modello eheim che ho postato o della maggioranza dei filtri interni? Avevo adocchiato anche il Magic filter che mi sembrava buono, della Prodac.
Grazie mille per gli interventi dati fin qui :)

marcios1988 07-01-2012 12:57

Quote:

Originariamente inviata da veronica89 (Messaggio 1061358093)
Ciao a tutti!
Avevo già parlato qui della mia prima vasca ma visto che i progetti sono cambiati e si sono un po' più concretizzati ho pensato di aggiornare. Qui vorrei illustrare l'assemblaggio e la gestione del mio primo acquario per i primi tempi.
Inizio dicendovi cosa vorrei ordinare per il momento. Mi potete dire se le scelte sono buone e magari se lo sono anche i prezzi? Accetto qualsiasi consiglio :) Ah premetto che in questa vasca vorrei tenere dei guppy e delle lumache ampullarie (non so se una o due, devo ancora informarmi su questa specie).
Vado :) Cliccando sui nomi potete vederne la scheda.
Vasca: Dennerle Cube 60 litri 56,24 euro
Riscaldatore: Tetra Termoriscaldatore HT 100w 13,20 euro
Lampada: Cosmos Wave 20 w 23,97 euro
Filtro: Eheim Aquaball 130 filtro interno modulare 39,13 euro
Fondo: Sabbia sale e pepe 10 Kg 12,32 euro
Co2: Sera Co2 Start Diffusore + Sera Co2 Tabs 19,59 + 5,53 euro
Retino: Retino per avannotti circolare (quello rettangolare mi mette un po' a disagio e questo lo userò anche per gli adulti) 2,82 euro
Aspirarifiuti: Ferplast Aspirarifiuti Gravel Cleaner nano 13 cm 8,76 euro
Magneti Pulenti: Prodac Magic Glass Cleaner Small Galleggiante 5 mm 6,66 euro
Mangimi: Guppy gran 100 ml Sera e Vipagran Baby 100 ml Sera 3,78 + 4,11 euro
Spugne per il filtro (prezzo per due confezioni): Spugna filtrante wave grana media blu, Askoll spugna per pratiko 100, spugna nera ricambio per niagara skimmer 280 5,76 + 5,68 + 6,72 euro
Biocondizionatore: Aquasana Prodac 250 ml 10,58 euro x 2 confezioni
Per l'acqua di rubinetto: Amtracare 300 ml 7,96 euro
Reagenti 5 in 1: Aquili (circa 20 euro)
Test Co2: Aquili (circa 10 euro)
Termometro: Slim con ventosa in silicone 1,06 euro

Ecco qui :) Mi rimetto alla vostra saggezza #25

Ciao e benvenuta personalmente avrei delle perplessità anche sulla vasca, oltre che per il litraggio anche per la forma,i lati sono di appena 38 cm?? e poi comunque per l'allevamento dei guppy sei al limite con 60 litri proprio per la loro prolificità e per quanto inzozzano.
se proprio vuoi un 60 litri prendi una vasca con lato lungo da almeno 60 cm inoltre la tua spesa supera abbondantemente i 200 euro..perchè non provi a vedere questa lista??
guarda qui invece
Acquario 60 litri con base rettangolare
http://www.aquariumline.com/catalog/...5h-p-6671.html
Filtraggio Pratiko 100
http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p#13349.html
Illuminazione plafoniera T5 48Watt
http://www.aquariumline.com/catalog/...ng-p-2886.html
Riscaldatore Jager
http://www.aquariumline.com/catalog/...tt-p-1498.html
Test chimici
http://www.aquariumline.com/catalog/...e-p-10333.html
Biocondizionatore Askoll
http://www.aquariumline.com/catalog/...ica-p#824.html
Fondo fertile
http://www.aquariumline.com/catalog/...lt-p#8287.html
Ghiaietto(scelta personale tua) ma con il JBL manado che è un ottimo fondo naturale
http://www.aquariumline.com/catalog/...lt-p#8287.html
Termometro omaggio con 38 euro di spesa
http://www.aquariumline.com/catalog/...io-p#2592.html
Con 200 euro di spesa hai una tecnica superiore da qualsiasi punto di vista rispetto alla spesa che faresti tu e spendi anche meno sopratutto per quanto riguarda il filtraggio, inoltre con quella luce puoi inserire anche piante più esigenti.
Valuta bene la tua spesa

veronica89 07-01-2012 15:02

Grazie anche per questi consigli, li valuterò.
Purtroppo, come ho già scritto, non ho moltissimo spazio intorno alla vasca, quindi non posso nè metterne una rettangolare nè inserire un filtro esterno così ingombrante. Il riscaldatore invece mi sembra ottimo :)

phoenix89 07-01-2012 15:11

Ciao mimina :D
quanta roba che ti hanno scritto ammazza

veronica89 07-01-2012 15:17

Ciao Mimi :)
Mi sono messa d'impegno a imparare vedi? (si fa quel che si può...). Se vuoi scrivere anche tu qui fai pure senza che riporto sempre le tue parole come confronto :)

Lei è la mia amica acquariofila :D

blackstar 07-01-2012 16:06

hai proprio l'obbligo di mettere l'acquario in un posto preciso?... perchè cmq il cubo ti limita in pò nella scelta dei pesci.... cmq come ti hanno già detto in 60 litri sei al limite coi guppy...hai già qualcuno a cui dare gli avannotti? altrimenti ti trovi con dei cairchi organici improvvisi con conseguenti problemi di inquinamento in vasca....

veronica89 07-01-2012 17:01

Sì purtroppo è l'unico posto. Per gli avannotti pensavo di portarli al negozio, li accettano volentieri. Comunque non vorrei partire con il numero massimo di pesci nel caso volessi tenere qualche avannotto nato dai miei guppy. Farò partorire i pesci in vasca e darò via gli avannotti.

blackstar 07-01-2012 17:44

a meno di 3 non puoi scendere perchè i guppy vanno in rapporto di minimo 1m e 2f.... quindi vedi tu....

veronica89 07-01-2012 19:03

Secondo voi quanti guppy possono stare bene in una vasca così? Mi potete dare un numero indicativo? E con gli avannotti finchè non crescono un pochino come vi regolate per il numero?

malù 07-01-2012 19:34

Potresti benissimo iniziare con 1 maschio e 3 femmine, così puoi tenere qualche piccolo, molti negozianti li prendono ma se hanno qualche mese........quindi ritorna il problema del carico organico.
Se proprio non hai altre soluzioni potresti affiancare al filtro interno uno a zainetto riempito con Substrat Pro:
http://www.acquarieacquari.com/filtr...o-c-38_85.html
Però la vasca andrebbe senza coperchio.

veronica89 07-01-2012 23:47

Ciao malù.
Stavo pensando di sostituire il filtro interno con uno esterno che ho trovato e che ha dimensioni ridotte rispetto agli altri esterni che ho visto, dell'eden. In quel caso lì che mi dici?

malù 08-01-2012 01:13

L'Eden per lavorare bene deve essere posizionato alla stessa altezza della vasca, non è un gran che ma fa il suo lavoro.....per 10 euro in più ti conviene il modello 511 sempre Eden:
http://www.aquariumline.com/catalog/...ri-p-6817.html

veronica89 08-01-2012 14:09

Nel mio caso sarebbe proprio alla stessa altezza. Ora do un'occhiata al modello che mi hai linkato :)

EDIT: Davvero bello! Approvato :)

marcios1988 09-01-2012 16:32

Quote:

Originariamente inviata da veronica89 (Messaggio 1061361466)
Nel mio caso sarebbe proprio alla stessa altezza. Ora do un'occhiata al modello che mi hai linkato :)

EDIT: Davvero bello! Approvato :)

con 511 risolvi il problema del carico organico ma resta comunque un fattore limitante per i guppy, la forma della vasca, i lati sono troppo corti secondo me dovresti orientarti su altre specie, come fanno a nuotare verticalmente su di un lato di 38 cm, che internamente poi saranno 36

veronica89 09-01-2012 23:49

So che le vasche dei negozi dove vendono i pesci non sono proprio un esempio di perfezione spesso, ma anche in acquari di casa mi è capitato di vedere che i guppy nuotano un po' su e giù mantenendosi verso il centro più che facendo lunghe nuotate in lunghezza, sbaglio?

marcios1988 10-01-2012 00:59

Quote:

Originariamente inviata da veronica89 (Messaggio 1061366231)
So che le vasche dei negozi dove vendono i pesci non sono proprio un esempio di perfezione spesso, ma anche in acquari di casa mi è capitato di vedere che i guppy nuotano un po' su e giù mantenendosi verso il centro più che facendo lunghe nuotate in lunghezza, sbaglio?

se non hanno spazio ovviamente non possono fare altro, il fatto che sopravvivono in vasche cubiche di piccole dimensioni non significa che vivono bene#28f

veronica89 10-01-2012 13:49

Certo, io infatti chiedevo quali erano le loro abitudini, per esempio mi è capitato di vedere dei neon che anche in un cubetto microscopico nuotavano da capo a capo e lì ho ricollegato con il fatto che nuotano in lunghezza, nei guppy invece non mi è mai capitato e quindi chiedevo come nuotano di solito, tutto qui. Io non voglio che i miei pesci stiano male, ma a questo punto mi viene il dubbio che il cubo non vada bene per nessuno.

blackstar 10-01-2012 13:51

Quote:

mi viene il dubbio che il cubo non vada bene per nessuno.
bhe più o meno è così.... apparte le caridine....

sempre meglio preferire la classica vasca rettangolare

veronica89 10-01-2012 15:07

blackstar, anche io preferirei la vasca rettangolare, credimi. Però secondo me c'è anche una differenza tra il dire che i pesci preferiscono la vasca rettangolare e dire che i pesci stanno male in quella cubica. So che il cubo non è il massimo, ma è una buona cosa o una galera? Io questo vorrei capire...

marcios1988 10-01-2012 15:37

Quote:

Originariamente inviata da veronica89 (Messaggio 1061367460)
blackstar, anche io preferirei la vasca rettangolare, credimi. Però secondo me c'è anche una differenza tra il dire che i pesci preferiscono la vasca rettangolare e dire che i pesci stanno male in quella cubica. So che il cubo non è il massimo, ma è una buona cosa o una galera? Io questo vorrei capire...

se ti fa sentire meglio posso dirti che non è una galera per quanto riguarda il litraggio (che comunque dopo qualche parto lo diventerebbe) ma lo è per quanto riguarda la forma.
I cubi in acquariologia dolce vengono usati quasi esclusivamente per caridine(30 litri sono già tanti figurati 60) o pesci che hanno comportamenti statici (betta splendens) tranne che per periodi particolari come l'accoppiamento dove diventa iperattivo e comunque parliamo di almeno cubi da 25 litri in su; nell'altra faccia della medaglia ovvero l'acquariologia marina il discorso cambia totalmente in quanto si fa grosso impiego di cubi anche con litraggi nell'ordine dei 10 litri perchè la forma cubica aiuta non poco la disposizione della rocciata dove poi vengono inseriti i coralli che non necessitano di spazi ampi come i pesci...basta googlare per cercare esempi di picoreef o nanoreef e capirai il vero scopo dei cubi :) o spostarti nella sezione marina per far prima.
Basta pensare che in cubi marini di 60 litri oltre i coralli poi vengono introdotti anche gamberi,paguri e spesso pesci pagliaccio in quanto vivendo in simbiosi con anemoni o simili non si allontanerebbero neanche in natura dall'organismo.
Magari in 40 cm di lato se vuoi la vasca dolce potresti già optare per pescietti diversi come le danio margaritatus o le boraras brigittae(arrivano a 2,5 cm), che già in natura rispetto ai guppy spesso si trovano a vivere in condizioni più limitate per quanto riguarda lo spazio

veronica89 10-01-2012 21:40

Sono qui per imparare e per ascoltare diverse campane, non mi serve farmi sentire meglio, apprezzo le risposte sincere. Grazie della tua spiegazione.

phoenix89 10-01-2012 22:29

Gentile marcios1988,
è da qualche tempo che seguo le sue risposte qui in questa discussione. Ho cercato di non farci caso, ma noto con mio rammarico che le opinioni che lei dà siano molto incisive e oramai poco veritiere. Nonostante è da 12 anni che tengo degli acquari non mi ritengo neanche lontanamente un'esperta di medio livello dell'acquarofilia, ma per molti anni ho avuto dei guppy.
Posso serenamente dire che sono pesci che vivono tranquillamente anche in 25 litri di acquario, in numeri non elevati ovviamente, sia esso di forma rettangolare o quadrata. Cito qui di seguito l'intervento di un esperto di guppy "Non esiste una vasca ideale. Ai guppy non interessa nè l'arredamento, nè le piante, nè la dimensione, nè il flusso dell'acqua. I guppy che alleviamo oggi noi, sono ormai da diverse generazioni che vivono in cattività, sia in acquari di grandi dimensioni, sia in vaschette da 15 litri."
Ora, con ciò non voglio divulgare l'idea che il guppy possa essere fatto vivere in un bicchiere. Vorrei solo dire che arrivare ad affermare che un cubo sia inadatto e addirittura definirlo una prigione per tale pesce risulta alquanto una grossa, grossissima esagerazione.
Inoltre, consigliare delle danio margaritatus e boraras brigittae, che come ben saprà sono estremamente impegnativi da allevare e che hanno caratteristiche abbastanza simili ai guppy, a una persona che si approccia per la prima volta a questo mondo mi lascia alquanto perplessa.
Rispetto pienamente le sue opinioni, si sa che l'esperienza è molto soggettiva, ma in questo caso mi sembrano un po' inadeguate (lo affermo con i miei 6 anni di acquari con i guppy) in quanto rischiano di sminuire e affievolire la buona volontà, l'interesse e la passione di veronica89.
Vorrei, infine, farle i complimenti per la sua vasca nella foto. E' veramente bella.

malù 10-01-2012 22:43

phoenix89 ovviamente non rispondo in vece di marcios1988, vorrei solo fare un paio di precisazioni.........
Parto col dire che, in quanto accomunati dalla stessa passione, rinunciamo al "LEI" per mantenere una conversazione più cordiale ed amichevole.

Nessun pesce vive tranquillamente in 25 litri (tranne forse, e dico forse, il betta) sarebbe meglio dire che "sopravvive".
Il vivere in cattività da qualche generazione non può certo modificare i caratteri genetici formatisi in migliaia di anni.

phoenix89 10-01-2012 22:54

Il dare del lei è una mia abitudine che indica gentilezza e rispetto.
Ribadisco, la citazione è di un esperto di questi pesci presa da uno speciale proprio di aquaportal.

malù 10-01-2012 23:21

Non ho certo intenzione di contestare un esperto!!!! Per carità anche in natura ci sono pesci costretti a vivere in pozze di pochi litri, ma questo non significa che sia sbagliato dargli una sistemazione più decorosa.

veronica89 10-01-2012 23:39

Scusate, credo sia normale che ognuno abbia la sua opinione, ma penso che tutti qui abbiamo una certa fiducia negli utenti del forum di acquaportal e delle info contenute nel sito, non vedo dove sia il problema a citare una fonte che viene proprio da questo spazio, visto che di sito sull'acquariofilia consapevole si tratta.

phoenix89 10-01-2012 23:42

Infatti ho scritto che nonostante la citazione non bisogna farli vivere in un bicchiere.
E sono d'accordo sul dare una sistemazione più decorosa, ma quello che voglio sottolineare io ed è quello che dice anche l'esperto è che la vasca di veronica89 va bene.
Tutto qui

malù 10-01-2012 23:57

Se vogliamo approfondire marcios1988 non ha tutti i torti........provate a leggere bene la descrizione della vasca.

Consigli dell'esperto:
-Trattate con responsabilità gli abitanti del vostro acquario. Prima dell'acquisto e dell'inserimento di gamberetti e granchi informatevi sulle condizioni di mantenimento.............-
E qui viene rimarcata la fauna consigliata.

Qualche riga più in basso:
-I Nano Cubes 60 litri sono adatti anche ai pesci ornamentali per via delle dimensioni.-

Ma poi aggiunge:
-Gli acquari per pesci ornamentali devono avere una dimensione minima di 54 l (60 x 30 x 30 cm).-
E qui si capisce che le dimensioni non sono quelle di un cubo.

phoenix89 11-01-2012 00:04

Quindi si sta dicendo che hanno ideato degli acquari che non vanno bene per quasi tutti i pesci di acqua dolce? Scusate ma...mi pare molto strana come cosa

blackstar 11-01-2012 00:08

bhe se è per questo una ditta di fama mondiale come la askoll ha in catalogo anche la betta box....

veronica89 11-01-2012 00:12

Quello che scrive malù, anzi che cita giustamente, però è una contraddizione non trovate? Quello che ha postato phoenix89 era scritto nelle F.A.Q. sui guppy pubblicata nel sito.

malù 11-01-2012 00:14

Quote:

Originariamente inviata da phoenix89 (Messaggio 1061369143)
Quindi si sta dicendo che hanno ideato degli acquari che non vanno bene per quasi tutti i pesci di acqua dolce? Scusate ma...mi pare molto strana come cosa

Per niente.........i cubi hanno un ottimo mercato per crostacei/gasteropodi e nanoreef.... poi sai com'è, chi li produce te li venderebbe anche per tenerci il gatto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13119 seconds with 13 queries