AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   passare al marino (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=343511)

enrico casiraghi 06-01-2012 14:54

passare al marino
 
Ciao ragazzi,sono nuovo del forum e scrivo x chiedere illuminazioni!!
Sono un appassionato di acquari da quando 3 anni fa per gioco ho comprato un acquario da 180 lt con il suo mobilett,ho iniziato leggendo su internet e chiedendo consigli a negozianti e sono arrivato ad oggi che allevo anche 3 bellissimi esemplari di Discus....ma è giunto il momento di fare il salto di qualità che ormai da mesi mi affligge il cervello!! voglio fare il marino....
So che sarà un impresa ardua,ma credetemi nn mi faccio intimorire e ho costanza da vendere.....
Per iniziare la mia vasca va bene???? logicamente dovrei cambiare l'illuminazione costruendo una plafoniera visto che l'acquario è dotato solo di 2 led 5t.
per quanto riguarda il filtro biologico ,serve se inserisco uno schiumatoio??
Sono ancora in alto mare ma.....aiutatemi!!!
Grazie
-28

Nopago 06-01-2012 15:07

benvenuto nel marino!!!
incomincia a leggere un pò le guide qui sul forum...poi se hai dubbi chiedi.
la vasca deve essere scoperchiata e ovviamente come dici tu l'illuminzaione deve essere modificata.
ci sono vari metodi di gestione in base anche a quello che vuoi allevare e per questo ti dico di leggere tanto prima per partire nel modo migliore.
ciao

Mazzoli Andrea 06-01-2012 15:14

ciao e benvenuto innanzi tutto!

come ti hanno già detto leggiti bene le guide che sono indispensabili x evitare tanti errori iniziali

inoltre fatti bene i conti in tasca,uno dei principali motivi per cui la gente smette è l'inevitabile costo più alto del marino rispetto al dolce

lo schiumatoio sarà strumento indispensabile x la buona riuscita della vasca,ma,soprattutto x comodità di esercizio,dovrai forarla per costruire possibilmente una sump sottostante

quindi valuta che non ti convenga direttamente prendere una vasca più adatta al marino(ricorda che è meglio avere una vasca "più larga"rispetto ad un dolce per avere una rocciata piacevole alla vista e funzionale per l'appoggio dei coralli)

nota positiva che ultimamente si possono fare buoni affari sul mercatino visto che molti,quando dismettono,ultimamente hanno molta fretta di portare a casa i soldi!

GROSTIK 06-01-2012 16:11

ciao e benvenuto sposto nella sezione corretta ;-)
leggi le guide ed il forum quando ti sei fatto un'idea se hai ancora dubbi chiedi pure :-)

Manuelao 06-01-2012 17:40

Benvenuto


Sent from my iPhone using Tapatalk

gamberotto 06-01-2012 23:42

Ciao e benvenuto.... anche io a Giugno 2011 ho fatto il salto da dolce a marino..... emozionante anche se difficile.
Quoto per la tecnica differente e importante. Anche io in primis ho cercato di adattare il mio vecchio dolce al marino... ma ho dovuto ricredermi...... era quasi tutto sbagliato.
Buona fortuna......

K-Killer 07-01-2012 11:34

Benvenuto :-)
in mostra e descrivi potrai trovare anche dei progetti passo passo di alcuni utenti in cui spiegano i motivi della loro scelta per la parte tecnica.
Io personalmente ti consiglio sempre e comunque di approfondire i tuoi dubbi e porre molte domande piuttosto che comprare attrezzatura/animali non funzionali ai tuoi obbiettivi :-)
Per il resto, mi raccomando osserva la tua vasca più tempo che puoi. Imparerai moltissimo

enrico casiraghi 07-01-2012 12:32

Quindi è consigliabile partire da zero e non adattare la mia vasca??
Partirei con il tempestarvi di domande....cominciamo dall'illuminazione:
Quanti neon e da quanti watt ci vogliono per allevare pesci marini ed invertebrati??
Il miofiltro biologico è da asportare oppure lo si utilizza anche per acqua salata??

Manuelao 07-01-2012 12:34

Il filtro biologico lo puoi eliminare in quanto non chiude il ciclo dell'azoto che nel dolce se non sbaglio viene consumato dalle piante mentre nel marino no
Lo lascerei solo nel caso volessi fare un acquario di soli pesci

Per la luce dipende da quello che vuoi allevare. Anche qui a differenza del dolce non c'è un rapporto tra watt/litro


Sent from my iPhone using Tapatalk

enrico casiraghi 07-01-2012 12:50

Quote:

Originariamente inviata da Manuelao (Messaggio 1061358556)
Il filtro biologico lo puoi eliminare in quanto non chiude il ciclo dell'azoto che nel dolce se non sbaglio viene consumato dalle piante mentre nel marino no
Lo lascerei solo nel caso volessi fare un acquario di soli pesci

Per la luce dipende da quello che vuoi allevare. Anche qui a differenza del dolce non c'è un rapporto tra watt/litro


Sent from my iPhone using Tapatalk



Essendo una vasca piccola (120 lt) ioalleverei qualche pesce di piccole dimensioni..tipo pagliaccio...e coralli....poi ho una domanda da 100 milioni di dillari...cos è la SUMP?????????? scusate l'ignoranza#28g

K-Killer 07-01-2012 12:56

Quote:

Originariamente inviata da enrico casiraghi (Messaggio 1061358546)
Quindi è consigliabile partire da zero e non adattare la mia vasca??
Partirei con il tempestarvi di domande....cominciamo dall'illuminazione:
Quanti neon e da quanti watt ci vogliono per allevare pesci marini ed invertebrati??
Il miofiltro biologico è da asportare oppure lo si utilizza anche per acqua salata??

L'illuminazione è direttamente proporzionale ai coralli che vuoi allevare in vasca....più coralli esigenti alleverai, più luce dovrai fornire loro.

Il mio consiglio è:
-)leggi le guide che ti spiegheranno come influenzare il tuo target di allevamento di coralli e pesci.
-)dai un occhiata al mercatino che si trovano sempre buone occasioni e in poco tempo riuscirai a comporti un buon sistema marino per allevare i tuoi coralli e pesci. E con una spesa contenuta rispetto al nuovo.

Il filtro biologico secondo me limita il tuo inserimento di coralli perchè non permette di completare con facilità il ciclo dell'azoto e quindi ti ritroverai piano piano sempre più nitrati in vasca che infastidiranno non poco la maggior parte dei coralli

enrico casiraghi 07-01-2012 18:47

Ragazzi magari è una bestemmia!!!potrei fare una vasca senza sump con solo rocce vive e schoumatoio????
Per ora ho 2 t5 da 24w...cosa devo fare per allevare coralli molli e qlc pesce??

Manuelao 07-01-2012 18:52

Certo che la puoi fare.. La sump però ti agevola moltissimo

Cmq se vuoi allevare solo molli la luce non deve essere molto potente ma almeno metterei 4 t5
Quali sono le dimensioni della vasca?

enrico casiraghi 07-01-2012 19:07

81.5x36x52.5
In che senso agevolare???da quanto ho capito tolgo il filtro meccanico e metto un schiumatoio....e poi???aiutoooooo!!

Manuelao 07-01-2012 19:11

La sump ti aumenta il litraggio totale della vasca, ti permette di nascondere i vari accessori come skimmer, termoriscaldatore e vari, ti permette di inserire un reattore di calcio, ti facilita l'utilizzo di un osmoregolatore..

Ripeto. La sump non è essenziale ma se puoi falla ;-)


Sent from my iPhone using Tapatalk

Mazzoli Andrea 07-01-2012 22:36

quoto Manuelao

soprattutto quando si è ancora inesperti,la sump ti aiuta molto sul discorso dell'osmoregolazione

devi sicuramente aumentare il parco luci

e lo schiumatoio ne metti uno appeso?non è poi molto bello da vedere...come il termoregolatore in vasca

io non voglio dirti che la sump è indispensabile,ma se la passione ti continua(ed è quello che spero x te)sicuramente la farai,quindi visto che ora ti costerebbe poco di più farla valuta bene,un domani(prossimo) potresti pentirti di non averla fatta;-)

enrico casiraghi 08-01-2012 17:02

Per la sump devo bucare la vasca giusto??per iniziare compreró una plafoniera....4 neon t5 da 24w sono sufficienti?? Se nn vanno bene x coralli e pesci x favore mi consigliate che tipo di luci devo mettere??

Manuelao 08-01-2012 17:07

E' preferibile bucarla ma potresti anche usare un tracimatore per collegarla

Per le luci dipende da quello che vuoi allevare


Sent from my iPhone using Tapatalk

enrico casiraghi 09-01-2012 17:36

Sono appena tornato dal mio negoziante di fiducia e volevo aggiornarvi:

Secondo lui potrei muovermi in 3 diverse direzioni:

- fare un acquario marino di soli pesci,nn cambio l'illuminazione,tengo il filtro (al max mi ha consigliato un filtro esterno) e aggiungo uno schiumatoio(anche se non essenziale).In questo caso inserirei rocce "non vive" e alcuni pesci....

-fare un acquario marino con pesci ed invertebrati con SUMP,la migliore ma anche la più dispendiosa (mi conviene comprare quasi un nuovo acquario dato che devo modificare praticamente tutto,vasca compresa

-fare un acquario marino con pesci ed invertebrati senza SUMP,cambiando lilluminazione con una plafoniera da 6 t5x24w,schiumatoio.,pompa x corrente e non ho capito bene se tenere il filtro oppure no......questa sarebbe la via di mezzo più azzeccata sia a livello economico ma anche per quanto riguarda il risultato....

COSA DITEVOI????
AIUTOOOOO!!! SONO MOLTO COMBATTUTO#28g

Manuelao 09-01-2012 17:44

Sono tutte e tre valide soluzioni


Sent from my iPhone using Tapatalk

enrico casiraghi 09-01-2012 18:06

Anche la terza senza sump???
una plafoniera con 6 t5 e le relative lampade(mi ha detto che sono di diverso tipo) mi verrebbe a costare intorno ai 240 euro....è onesto il prezzo secondo voi??
E per quanto riguarda il filtro voi che fareste??

Manuelao 09-01-2012 18:15

La sump come detto aiuta moltissimo ma non è indispensabile
Il filtro esterno lo togli e al momento necessario lo usi con le resine


Sent from my iPhone using Tapatalk

gamberotto 09-01-2012 18:19

Quote:

Originariamente inviata da enrico casiraghi (Messaggio 1061364953)
Anche la terza senza sump???
una plafoniera con 6 t5 e le relative lampade(mi ha detto che sono di diverso tipo) mi verrebbe a costare intorno ai 240 euro....è onesto il prezzo secondo voi??
E per quanto riguarda il filtro voi che fareste??

Tutte e tre le soluzioni sono teoricamente valide. Senza sump secondo me non potrai fare eventuali salti in avanti nella scelta di coralli. Invece una vasca con la sump la puoi sottoutilizzare (all'inizio) e utilizzare in pieno in un secondo momento. Non so se mi sono spiegato. La sump non è indispensabile ma ti permette di allestire la vasca con più soluzioni. Senza sump è solo più difficile. Senza sump devi tenere lo schiumatoio appeso o interno. In primis non è bello da vedere..... lo schiumatoio schiuma la "cacca dei pesci e le altre schifezze della vasca". Se ti si alzano i fosfati e devi usare un filtro anti-fosfati..... che fai...appendi anche quello? Semmai volessi provare poi a far crescere qualche corallo e ti tocca integrare il calcio.... o integri continuamente a mano oppure dove lo metti il rattore di calcio? Ed eventuali calze con resine e carbone attivo? Dove le metti? La sump serve per evitare di mettere la tecnica in vasca... E LE MANI. A detta di tutti meno metti le mani in vasca e meglio è. Se hai tutto in vasca sei costretto a farlo. Non ti voglio convincere a fare una sump. Ma pensaci. Ora sei all'inizio. Magari hai ancora la vasca vuota. E' come quandro compri casa. Se i lavori li fai subito con la casa vuota è una cosa... se li fai dopo, sono dolori. Pensaci.
Ciao.

P.s. anche l'osmoregolatore senza la sump lo devi mettere in vasca........ e anche il riscaldatore..... basta......non vado avanti più.

enrico casiraghi 09-01-2012 20:07

porca vacca ragazzi avete ragione....ora penserò seriamente sul da farsi...per semplificarmi la vita (e il portafoglio) potrei optare per una vasca senza invertebrati...ma mi sembrerebbe di guidare una ferrari con motore di una panda!!!
sono troppo combattuto.....

Manuelao 09-01-2012 20:10

Fai la sump ;-)

enrico casiraghi 10-01-2012 08:34

Vedo di fare il possibile,preferirei nn bucare la vasca quindi opterei per il 'troppo pieno'....sempre se nel mio mobiletto riesca a farci stare la sump...sarà alquanto dispendioso ma DEVO riuscire!!!

gamberotto 10-01-2012 09:37

Quote:

Originariamente inviata da enrico casiraghi (Messaggio 1061366715)
Vedo di fare il possibile,preferirei nn bucare la vasca quindi opterei per il 'troppo pieno'....sempre se nel mio mobiletto riesca a farci stare la sump...sarà alquanto dispendioso ma DEVO riuscire!!!

Tieni conto che nel mobile devono trovare posto oltre alla sump la vasca di rabocco e l'impianto elettrico. Altrimenti li devi mettere fuori. Se fosse possibile la parte elettrica sarebbe comunque meglio metterla fuori.
Ciao

Pischizzone 10-01-2012 10:28

Condivido il consiglio di fare la sump. Io iniziai senza,e me ne sono pentito. Ora con la sump e tutta un'altra cosa. Ti facilità la gestione e come ti hanno consigliato puoi meterci tutta la tecnica(considera che recuperi anche spazio in vasca) per non parlare dei cambi d'acqua...tutto nettamente migliore ;-)

enrico casiraghi 14-01-2012 12:28

Allora ragazzi dopo una settimana di estenuante lavoro sono riuscito a trovare il tempo per organizzare le cose ma ho bisogno come al solito di voi:ù
Ho trovato da un collega di un amico del materiale usato....una sump,uno schiumatoio,pompa di risalita,2 pompe x movimentare l'acqua ...(nn so ancora il prezzo)....tutto questo era per un acquario da 150 lt,dite che è adattabile al mio cayman 80 da 120 lt???
lui aveva la vasca forata,posso evitare di forare la mia utilizzando questo materiale?

enrico casiraghi 14-01-2012 15:57

...cambierei logicamente la plafoniera e poi ......via!!!!!
ce la farò ragazzi!! mi risp x favore alle domande sopra???thanks

Manuelao 14-01-2012 16:17

Dovresti dirci la marca e le caratteristiche di quella tecnica


Sent from my iPhone using Tapatalk

enrico casiraghi 14-01-2012 18:14

La marca della sump??caratteristiche della tecnica in che senso?

gamberotto 14-01-2012 20:26

Quote:

Originariamente inviata da enrico casiraghi (Messaggio 1061377427)
Allora ragazzi dopo una settimana di estenuante lavoro sono riuscito a trovare il tempo per organizzare le cose ma ho bisogno come al solito di voi:ù
Ho trovato da un collega di un amico del materiale usato....una sump,uno schiumatoio,pompa di risalita,2 pompe x movimentare l'acqua ...(nn so ancora il prezzo)....tutto questo era per un acquario da 150 lt,dite che è adattabile al mio cayman 80 da 120 lt???
lui aveva la vasca forata,posso evitare di forare la mia utilizzando questo materiale?

Della sump eventualmente le misure e la conformazione.... (una foto se ha degli scomparti e non è una vasca tutta vuota). Dello schiumatoio, pompa di risalita e pompe di movimento marca e modello. Così riescono a dirti se va bene sulla tua.
Ah le misure della tua?
Cioa

Nopago 14-01-2012 20:34

io sono di un parere dopo ormai 3 anni di marino e tanti di dolce...chi più spende meno spende, e questo te lo dico non per scoraggiarti ma per farti fare le cose con moooolta calma,anche io come te ho utilizzato una vasca per dolce (cayman 110) adibita a marino...dopo aver comprato attrezzatura varia per quella vasca dopo 5 mesi smontai per poi ripartire con una vasca adatta per il marino (non più grande ma migliore nella tecnica, nel mio profilo ci sono le foto della vecchia e della nuova vasca). Detto ciò se volessi fare una vasca dedicata solo ai pesci mi terrei quella che hai, se tu avessi invece deciso per una vasca con coralli e pesci allora cambierei la vasca (credo che sia l'elemento fondamentale nel nostro hobby). Nel mercatino trovi molte delle attrezzature che ti serviranno a prezzi ottimi e la vasca con sump te la puoi far fare da un vetraio se ne conosci uno bravo.
Non voglio farla facile! ma meglio che racimoli e i soldi e fai le cose per gradi che fare le cose in fretta e poi pentirti e ritrovarti con attrezzatura da dover rivendere a metà prezzo.
ciao
ps forse sono troppo in ritardo ma sperò ti possa essere d'aiuto questo mio intervento -28

enrico casiraghi 15-01-2012 16:13

No nn sei in ritardo perchè x ora nn ho acquistato nulla...facciamo cosi,io comincio A dirvi di che materiale si tratta poi vediamo se è il caso oppure no

enrico casiraghi 15-01-2012 19:08

X quanto riguarda la plafoniera consigliate led o t5??

gamberotto 15-01-2012 20:02

Quote:

Originariamente inviata da enrico casiraghi (Messaggio 1061380148)
No nn sei in ritardo perchè x ora nn ho acquistato nulla...facciamo cosi,io comincio A dirvi di che materiale si tratta poi vediamo se è il caso oppure no

Se non hai acquistato ancora nulla vai a vedere i profili di un po di vasche con grandezza simile a quella che vuoi farei tu. Io ad esempio l'ho fatta 87 cm x 50 cm x 55 cm di altezza.....e sono andato a vedere cosa facevano gli altri....e poi ho chiesto consiglio su tutto. Anzi sto ancora chiedendo consiglio su tutto. Vai a vedere il mio post sulla mia seconda vasca postato su PRIMO ACQUARIO MARINO e prova a leggere.... come vedi chiedo su tutto, faccio piano piano, fotografo tutto e richiedo..... se riesco correggo. Fai così con calma e vedrai che riesci anche tu.
Ciao... non ti scoraggiare.
Anche io il primo acquario marino l'ho fatto a giugno 2011 adattando una vasca dolce...e dopo soli sei mesi ho smontato tutto.
Leggi anche la tecnica che ho preso.... non perché sia il massimo o sia i vangelo......ma è un buon compromesso per le tasche normali come le mie...... Prova a vedere se può essere una base di partenza anche per te.

enrico casiraghi 19-01-2012 18:31

ragazzi eccomi qua...mi ha chiamato il tipo che "dovrebbe " vendermil'attrezzatura...
la mia vasca è 81.5x36x45 (molto piccola), la SUMP che lui ha è 34x40x34,lo schiumatoio un deltec mce 300,io posseggo gia un riscaldatore da 100w,mi mancano plafoniera e pompe di movimento......cosa ne dite?

enrico casiraghi 20-01-2012 16:52

ragazzi leggendo sul forum (ormai sono acquaportal dipendente) mi sono incuriosito su di un tipo di tecnica fino ad ora a me sconosciuta...il DSB.
Secondo me è una cosa fantastica,molto NATURALE...e volendo a tutti i costi passare al marino terrei in considerazione anche questa.
ma per un DSB e comunque necessaria o consigliabile una sump??
Oltre riscaldatore,plafoniera,skimmer e pompe di movimento che altro ci vuole??
é più difficle di un berlinese?
grazie

mauro56 21-01-2012 23:27

Quote:

Originariamente inviata da enrico casiraghi (Messaggio 1061393630)
ragazzi leggendo sul forum (ormai sono acquaportal dipendente) mi sono incuriosito su di un tipo di tecnica fino ad ora a me sconosciuta...il DSB.
Secondo me è una cosa fantastica,molto NATURALE...e volendo a tutti i costi passare al marino terrei in considerazione anche questa.
ma per un DSB e comunque necessaria o consigliabile una sump??
Oltre riscaldatore,plafoniera,skimmer e pompe di movimento che altro ci vuole??
é più difficle di un berlinese?
grazie

Benvenuto!
il marino richiede pazienza e "cultura". I consigli sono utili, ma se non ti fai una tua cultura servono a poco.
comincia da qui
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ef/default.asp

poi qui trovi i costi (ormai sottostimati)

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...incipianti.asp

e questa è la pagina da cui accedi alle guide.
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp


Il DSB per iniziare lo sconsiglio, infatti la gestione del berlinese (rocce-schiumatoio) è molto piu' semplice


Le regole di base:
Almeno 1 w di illuminazione pre litro di acqua
Almeno 1 kg di rocce ogni 5-7 litri di acqua
Un movimento con pompe almeno 15 volte (io dico..) il volume della vasca

Nota: la sump è utile ma non indispensabile
La profondità della vasca almeno 50 è bella ma non indispensabile


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12766 seconds with 13 queries