![]() |
Refrigeratore o ventole?
Ciao a tutti, sto per allestire un marino da 100 - 120 litri, e una della cose che mi preoccupa è come mantenere bassa la temperatura in estate. Ho guardato un po' di discussioni qui sul forum ma non riesco a capire se vale la pena comprare un refrigeratore oppure sono sufficienti le ventole da applicare ai bordi. Secondo voi? #24
|
Per quel litraggio meglio l ventole anche se ti aumenta l'evaporazione
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ma riescono a contenere la temperatura?
|
Secondo me dipende tutto da cosa vuoi allevare, nel senso che se vuoi solo pesci non serve nulla, anche se le ventole le metterei lo stesso...
Con i coralli sopratutto con i duri meglio refrigeratore. Poi dipende sempre a che temperatura si parla in estate a pordenone... |
Se non dici la temperatura della stanza di solito a che arriva e se hai o meno un condizionatore in essa è difficile rifletterci sù :-))
|
..dipende dal delta che devi colmare...
..da che plafoniera intendi montare e dalla sua gestione... ...da quali e quante pompe metterai a mollo... ..e poi, se dovessero bastarti, ci sono ventole e ventole... |
Allora, qui la temperatura va anche a 38 gradi, ma nel mio salotto, dove metterò l'acquario, sta intorno ai 30 - 32 nei giorni più caldi e nelle ore centrali, quindi come delta sarei sui 5 o 6 gradi. Ho il condizionatore, però lo accendo solo di sera, diciamo dalle sette in poi. Come illuminazione penso che metterò una plafoniera con 4 T5 da 24 W, e come movimento sono indeciso tra due Koralia e il sistema di movimento della Xaqua.
|
io metterei una ventola tangenziale.
consuma poco. fa poco rumore. e ti tiene sotto controllo la temp. |
Considera che dal punto di vista energetico un refrigeratore consuma molto di piu' anche perche' devi aggiungere un pompa.
Certo l'acquario e' di dimensioni contenute pero' meglio una buona ventola. |
Se hai il condizionatore nel locale io userei le ventole e d'estate fai andare il condizionatore 3-6 orette al giorno. Io faccio cosi.
Il refrigeratore e' comodo se lo tieni fuori dal locale, altrimenti scalda pure lui. :-; |
Quote:
|
Ma cos'è questa ventola tangenziale?
|
Ventola tangenziale.. Intanto provi se riesce a abbassare a sufficenza e se riesci a stare dietro all'evaporazione ;)
|
Quote:
Si mettono a bordo vasca e quando sono accese "soffiano" sul pelo d'acqua favorendo l'evaporazione (e quindi il raffreddamento) della vasca. Le uso d'estate ma con 4 ventole mediamente riesco ad abbassare di 1-2 gradi la temperatura, non di più. |
Secondo me le ventole non raffreddano l'acqua, anzi non gli fanno proprio nulla...
L'unica cosa che possono fare togliere il calore delle lampade.. da qui 1 - 2 gradi al massimo.. Se la tua stanza arriva a 32° metti il refrigetarore almeno se hai coralli... il consumo e lo stesso del riscaldatore... |
Quote:
|
Quote:
|
Il refrigeratore raffredda l'acqua ma tende a scaldare l'ambiente.
La scelta dipende da tanti fattori ed è soggettiva: io uso lampada hqi in un 90lt, in estate la stanza arriva sui 30-32° e l'acqua in vasca riesco a tenerla sui 28° accendendo saltuariamente una ventola che soffia sulla superficie; nel mio caso quindi un refrigeratore non è necessario. L'unica cosa che puoi fare è provare con la ventola visto anche il prezzo più contenuto. Come ti è stato già detto però, aumenterà notevolmente l'evaporazione. |
Quote:
cmq io preferisco avere un acquario sempre a 26° sia di notte che di giorno che una vasca con 2 gradi di sbalzo tra giorno e notte... I coralli soffrono e ogni anno con le ventole dovevo rifare mezza vasca perchè mi arrivava l'acqua a 32 gradi nei mesi di luglio e agosto... temperatura che ho anche nel locale dove ce l'aquario.. anemoni che si sciolgono.. gamberi che bolliscono. poi arrivano i problemi di alghe, ciano... scusate forse sono stato un pò drastico... |
Quote:
|
Quote:
L'inconveniente però è il grosso aumento dell'evaporazione giornaliera... |
Come ti ho gia' scritto il refrigeratore e' decisamente piu' costoso delle ventole (sia per il costo d'acquisto che per il consumo), quindi dipende dal tuo badget.
Detto questo se non vuoi avere problemi il refrigeratore e' la migliore soluzione, ma attento perche' la stanza si riscaldera' moltissimo. Te lo dico perche' ce l'ho, pero', visto che d'estate manco quasi un mese l'evaporazione provocata dalle ventole sarebbe tale che dovrei avere una vasca di rabbocco molto piu' grande di quella che ho. Fatti i tuoi calcoli. |
Ciao,se hai la sump chiusa anche sopra un trucco è raffreddare quella sul vetro o al limite puoi indirizzare il flusso di un classico ventilatore sul vetro laterale dellla vasca,certo fa meno che sulla superfice dell'acqua ma hai meno evaporazione....
|
Io sono sempre stato contrario al refrigeratore: se in casa ho 30 gradi, spendo la stessa cifra per prendere un condizionatore che raffreddi la stanza e l'acquario ne beneficia di conseguenza. Visto che come altitudine, Pordenone è come Treviso, il mio acquario che è incassato dentro un mobile, raggiunge la temperatura massima di 27 gradi in estate solo con l'ausilio di una ventola tangenziale che estrae dal mobile il calore delle HQI prelevando l'aria dal pelo dell'acqua (temperatura ambiente mai sopra i 27 gradi). Se una ventola non dovesse essere sufficiente, se ne mettono in serie anche 4. Ho scelto quelle a 220 volt e collegata a IKS e sonda temperatura. In estate ho evaporazione di 20 litri a settimana.
|
Quote:
Un refrigeratore consuma più o meno come il riscaldatore (almeno nel mio caso) |
d'estate alzi un po di piu la plafo , metti una ventola tangenziale e se non fa 40° in camera , riuscirai a tenere bassa la tempreatura in vasca .
|
Quote:
Vorrei precisare, comunque, che anche a 29/30 gradi non vi sono problemi per gli ospiti (anche sps) in quanto il problema non è la temperatura ma l'ossigenazione (che cala all'aumentare della temperatura), quindi possiamo tenere 29° incrementando l'ossigenazione (verificato!!) |
Quote:
|
Non metto in dubbio della cosa e certamente non sono esperto come voi in sps, ma avete provato ad aumentare l'ossigenazione per vedere la reazione? Ho fatto esperimenti con vasche altrui e sembra che l'aumento dell'ossigenazione compensi l'aumento della temperatura.
Vorrei allegare un estratto in inglese di Eric Borneman dove cita le differenze di temperature in funzione della provienienza e che secondo lui il limite di sopravvivenza sono i 92F = 33C (anche se mi paiono troppi- per me il limite rimangono 30C e per breve periodo, mentre i 29 sono gestibili): "The average annual temperature of most coral reefs is around 82 to 84 degrees F ... The commonly advised mini-reef temperatures of 74 to 77 degrees Fahrenheit (22 to 25 degrees Celsius) are stressing most of the animals unnecessarily and, in some cases, severely." "Maintaining a tank in the upper 70 degree Fahrenheit (24 to 26 degrees Celsius) range will stress any reef inhabitants from the central Indo-Pacific, as it is too cold." "The natural upper limit for reef organisms appears to be prolonged exposure to temperatures above 92 degrees Fahrenheit" |
Tirando le somme penso che non prenderò un refrigeratore, perchè non utilizzerò HQI ma T5 e non ho intenzione di mettere SPS, almeno per il momento mi limiterò a molli e LPS.
Grazie :-)) |
Quote:
ciao |
E come si fa ad ossigenare di più?
|
areatore
|
L'ossigenazione e già a livelli altissimi nelle nostre vasche ci sono Skimmer che imettono fino a 2000l/h d'aria....basta guardare il PH che rimane sempre con valori elevati e il Redox sempre sopra i 400mv....quindi non e l'ossigeno che viene a mancare nelle nostre vasche, rimanendo sempre con temp. sotto i 27,5c che ritengo il valore massimo poi i rischi aumentano, il calo di ossigenazione diventa importante e difficilmente e possibile intervenire.
|
Quote:
E se nei periodi estivi con temperatura elevate ti meterebbe oxidator? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl