![]() |
urgente naso
ciao, il mio naso oggi improvvisamente si è nascosto e nn ha mangiato. osservandolo bene ho notato che si sta come squamando, come se in alcuni punti sti perdendo tessuto, cosa può essere
|
Una foto?
|
ormai penso che sia andato, si è incastrato dietro le rocce, ora il problema è prenderlo. nn capisco il perchè, fino a oggi poeriggio stava bene.
|
azz..mi dispiace Mercury :-(
io nei naso ho notato una cosa..gli prendono facilmente indigestioni di solito sostano o nuotano lentamente e nn mangiano.. ma la cosa della squamazione..bho..nn so ke dire.. |
nn capisco il perchè di questa morte improvvisa, sono veramente scoroggiato http://www.acquariofilia.biz/allegati/nas_104.jpg
|
Povera bestia.... -28d# da quanto tempo era nella tua vasca? Cmq sembra una batteriosi violenta....hai altri pesci importanti in vasca? #24
|
quasi 2 mesi. ho un sohal e un flavescens.ormai il pesce è andato , l'ho buttato, speriamo che gli altri nn si siano presi nulla. è successo tutto all'improvviso, nn capisco il perchè.
|
era anke bello cicciotto..
ad okkio..come dice Alfonso..sembra una batteriosi.. cmq nn penso ke gli altri 2 possano risentirne..o almeno credo.. |
il pesce era bello cicciotto e mangiava come un maiale, mi hanno suggerito che possa essere stato anche il cianuro.
|
in genere però con il cianuro manifestano prima inappetenza... e la morte segue un, più o meno veloce, dimagrimento...
inoltre essendo un problema legato al fegato non ho mai sentito di squamazioni... ma non sono un esperto... |
Quei tagli #24 .......stò pensando al sohal.... -28d#
|
però Discolo... dopo due mesi... un po' troppo... e poi cmq si sarebbe dovuta vedere qualche schermaglia anche prima... e nel caso anche lo zebrasoma ha una bella lama...
|
non so se il sohal è come il lineatus, ma il lineatus oltra ad avere la "lama" è velenoso...
|
quanto è grosso il sohal
|
il sohal sta in perenne lotta con il flavscens, però ho visto che attacca mordendo la coda o le altre pinne del flavescens. il naso nn se lo infischiava nessuno, il sohal nn lo ha mai attaccato e così neanche il flavescens. il sohal è grande quanto il naso.
|
DALLA foto non si vede bene, ma per caso aveva delle macchie rosse come una specie di ematoma sulla pelle
|
si, aveva delle macchie rosse. nel caso in cui fosse stato un problema di vermi intestinali, di solito si usa l'aglio. posso usare tranquillamente quello da cucina, glielo sminuzzo e glielo metto insieme al mangime?
|
ma non è gia morto?
o parli per gli altri pesci? comunque se aveva degli ematomi rossi sulla pelle, non è un problema intestinale, ma una malattia della pelle l'ho vista qualche volta su dei cavedani che ho pescato nel fiume vicino a casa mia, non so se è di origine funginea batterica o virale, faccio una ricerca e te lo dico |
potrebbe essere questa :
Malattia cutanea degli Anabantidi Anch'essa provocata da un batterio, Pseudomonas fluorescens, colpisce prevalentemente gli Anabantidi; è stata segnalata anche nei Caracidi e nei Ciclidi. Di solito con esito infausto, è riconoscibile dalla comparsa di macchie sia bianche sia rosso sangue lungo tutto il corpo. Non esiste un trattamento efficace. oppure questa: Foruncolosi Causata da un batterio, l'Aeromonas salmonicida, è tipica degli acquari sovrappopolati e in precarie condizioni igienico-sanitarie. L'agente patogeno è veicolato dall'acqua. È possibile una forma acuta, caratterizzata da improvvisa mortalità e dall'assenza di sintomi esterni e una forma cronica in cui compaiono i tipici foruncoli cutanei purulenti degeneranti in ascessi. Solitamente la zona più colpita è quella adiacente le pinne pettorali. La terapia si basa sull'uso di ossitetraciclina in bagno o per os e di sulfamidici. oppure questa: Saprolegnosi Malattia causata da funghi che si sviluppano su materiale organico in decomposizione; le ferite cutanee ben si prestano come terreno di coltura. I filamenti fungini invadono le cellule dell'epidermide penetrando in profondità fino a raggiungere anche il tessuto muscolare. Sintomo inconfondibile è la presenza sulla superficie cutanea di velature di aspetto cotonoso con tendenza a estendersi in breve tempo anche in seguito all'esigenza del pesce di sfregarsi contro ogni ostacolo per la sensazione di fastidio provocatagli dalla micosi.Il trattamento può essere sia locale, con pennellature di alcool iodato, sia generale, per mezzo di bagni di cloruro di sodio al 3% o di verde malachite. In ogni caso va sempre evitata la manipolazione non corretta dei soggetti sani; asportando per abrasione il muco le possibilità di infezione aumentano notevolmente! LEGGI E CERCA DI CAPIRE QUELLO CHE PIù SI AVVICINA AL TUO CASO |
sembrerebbe la prima, inizialmente aveva avuto tipo uno sbiancamento e poi sono comparse queste macchie rosse. per quanto riguarda l'aglio, lo chiedevo per gli altri pesci, il naso ormai è andato. grazie per le info.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl